Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Transilimen 5 minuti
A cura di Associazione Radicale "Esperanto". Registrazione audio di "Transilimen 5 minuti", registrato sabato 2 luglio 2016 alle 14:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Il sindaco Virginia Raggi alle prese con la formazione della giunta comunale di Roma. Intervista a Massimiliano Tonelli
"Il sindaco Virginia Raggi alle prese con la formazione della giunta comunale di Roma. Intervista a Massimiliano Tonelli" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Massimiliano Tonelli (fondatore del blog romafaschifo.com). L'intervista è stata registrata sabato 2 luglio 2016 alle 12:58. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrazione, Comuni, Movimento 5 Stelle, Politica, Raggi, Roma. La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
Virginia Raggi alle prese con la formazione della giunta comunale di Roma, intervista a Massimiliano Tonelli
"Virginia Raggi alle prese con la formazione della giunta comunale di Roma, intervista a Massimiliano Tonelli" realizzata da Lanfranco Palazzolo . L'intervista è stata registrata sabato 2 luglio 2016 alle 12:58.
Attentato a Dacca. Dichiarazioni alla stampa del presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Attentato a Dacca. Dichiarazioni alla stampa del presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi" che si è tenuta a Roma sabato 2 luglio 2016 alle ore 12:28. Con Matteo Renzi (presidente del Consiglio dei ministri, Partito Democratico). Sono stati trattati i seguenti argomenti: Bangladesh, Esteri, Isis, Italia, Stragi, Terrorismo Internazionale. Questa conferenza stampa ha una durata di 4 minuti.
Le raccolte delle firme per la chiusura dell'dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino entro il 31 dicembre 2016 e per la richiesta di intitolazione della piazza Madonna della Neve a Marco Pannella
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Le raccolte delle firme per la chiusura dell'dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino entro il 31 dicembre 2016 e per la richiesta di intitolazione della piazza Madonna della Neve a Marco Pannella" che si è tenuta a Firenze sabato 2 luglio 2016 alle ore 11:30. Con Maurizio Buzzegoli (segretario dell'Associazione per l'Iniziativa Radicale Andrea Tamburi di Firenze, Radicali Italiani), Massimo Lensi (presidente dell'Associazione per l'Iniziativa Radicale Andrea Tamburi di Firenze, Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione Radicale Andrea Tamburi di Firenze. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Aborto, Associazioni, Carcere, Comuni, Costituzione, Diritti Civili, Diritti Umani, Donna, Firenze, Garante Detenuti, Giustizia, Magistratura, Montelupo Fiorentino, Nardella, Ospedali, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Petizione, Politica, Psichiatria, Radicali Italiani, Referendum, Salute, Sanita', Storia. La registrazione video della conferenza stampa dura 14 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
La richiesta di chiusura dell'OPG di Montelupo Fiorentino entro il 31 dicembre 2016 e la richiesta di intitolazione della piazza Madonna della Neve a Marco Pannella
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "La richiesta di chiusura dell'OPG di Montelupo Fiorentino entro il 31 dicembre 2016 e la richiesta di intitolazione della piazza Madonna della Neve a Marco Pannella" che si è tenuta a Firenze sabato 2 luglio 2016 alle ore 11:30. Con Maurizio Buzzegoli, Massimo Lensi (presidente dell’Associazione per l'iniziativa Radicale "Andrea Tamburi" di Firenze, Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione Radicale Andrea Tamburi di Firenze. Tra gli argomenti discussi: Firenze, Lensi, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Petizione, Politica, Radicali Italiani, Tamburi. La registrazione video della conferenza stampa dura 14 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Conferenza stampa dell'Associazione per l'iniziativa radicale 'Andrea Tamburi'
In occasione dell'avvio della campagna della raccolta firme sulle due petizioni popolari promosse dall' Associazione per l'iniziativa radicale "Andrea Tamburi": la prima riguarda la richiesta di chiusura dell'OPG di Montelupo Fiorentino entro il 31 dicembre 2016; la seconda chiede al Comune di Firenze di intitolare piazza Madonna della Neve (nell'ex carcere delle Murate) al leader radicale Marco Pannella, scomparso il 19 maggio scorso. Intervengono: Massimo Lensi e Maurizio Buzzegoli, componenti dell'Associazione per l'iniziativa radicale "Andrea Tamburi". Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa dell'Associazione per l'iniziativa radicale 'Andrea Tamburi'" che si è tenuta a Firenze sabato 2 luglio 2016 alle 11:30. Con Maurizio Buzzegoli, Massimo Lensi (presidente dell’Associazione per l'iniziativa Radicale "Andrea Tamburi" di Firenze, Radicali Italiani). La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione Radicale Andrea Tamburi di Firenze. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Firenze, Lensi, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Petizione, Politica, Radicali Italiani, Tamburi. Questa conferenza stampa ha una durata di 14 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Conversazione di Massimiliano Coccia con Eraldo Affinati sul suo libro "L'uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani" (Editore Mondadori)
A quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa don Lorenzo Milani, prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso, non smette di interrogarci. Eraldo Affinati ne ha raccolto la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante: Firenze, dove nacque da una ricca e colta famiglia con madre di origine ebraica, frequentò il seminario e morì fra le braccia dei suoi scolari; Milano, luogo della formazione e della fallita vocazione pittorica; Montespertoli, sullo sfondo della Gigliola, la prestigiosa villa padronale; Castiglioncello, sede delle mitiche vacanze estive; San Donato di Calenzano, che vide il giovane viceparroco in azione nella prima scuola popolare da lui fondata; Barbiana, "penitenziario ecclesiastico", in uno sperduto borgo dell'Appennino toscano, incredibile teatro della sua rivoluzione. Ma in questo libro, frutto di indagini e perlustrazioni appassionate, tese a legittimare la scrittura che ne consegue, non troveremo soltanto la storia dell'uomo con le testimonianze di chi lo frequentò. Affinati ha cercato l'eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, insieme ai loro alunni, senza sapere chi egli fosse, lo trasfigurano ogni giorno: dai maestri di villaggio, che pongono argini allo sfacelo dell'istruzione africana, ai teppisti berlinesi, frantumi della storia europea.
Conversazione di Massimiliano Coccia con Eraldo Affinati sul suo libro: "L' uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani" (Mondadori)
A quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa don Lorenzo Milani, prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso, non smette di interrogarci. Eraldo Affinati ne ha raccolto la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante: Firenze, dove nacque da una ricca e colta famiglia con madre di origine ebraica, frequentò il seminario e morì fra le braccia dei suoi scolari; Milano, luogo della formazione e della fallita vocazione pittorica; Montespertoli, sullo sfondo della Gigliola, la prestigiosa villa padronale; Castiglioncello, sede delle mitiche vacanze estive; San Donato di Calenzano, che vide il giovane viceparroco in azione nella prima scuola popolare da lui fondata; Barbiana, "penitenziario ecclesiastico", in uno sperduto borgo dell'Appennino toscano, incredibile teatro della sua rivoluzione. Ma in questo libro, frutto di indagini e perlustrazioni appassionate, tese a legittimare la scrittura che ne consegue, non troveremo soltanto la storia dell'uomo con le testimonianze di chi lo frequentò. Affinati ha cercato l'eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, insieme ai loro alunni, senza sapere chi egli fosse, lo trasfigurano ogni giorno: dai maestri di villaggio, che pongono argini allo sfacelo dell'istruzione africana, ai teppisti berlinesi, frantumi della storia europea.
La sinistra di tutti
Registrazione video dell'assemblea "La sinistra di tutti", svoltasi a Roma sabato 2 luglio 2016 alle ore 10:24. L'evento è stato organizzato da Associazione Culturale Le Belle Bandiere e Centro per la Riforma dello Stato. Sono intervenuti: Giulio Marcon (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Maria Luisa Boccia (presidente del Centro per la Riforma dello Stato), Giorgio Airaudo (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Filippo Miraglia (vice presidente, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Carlo De Angelis (consigliere del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza del Lazio), Monica Di Sisto (portavoce della Campagna Stop TTIP Italia), Adriano Labbucci, Andrea Baranes (presidente della Fondazione Culturale Banca Etica), Ida Dominijanni (giornalista), Nicola Fratoianni (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Grazia Naletto (portavoce dell'Associazione Sbilanciamoci e presidente dell'Associazione Lunaria), Paolo Carsetti (segretario del Forum Italiano Movimenti per l'Acqua), Walter Tocci (senatore, Partito Democratico), Stefano Fassina (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Martina Carpani (portavoce della Rete della Conoscenza), Bianca Pomeranzi (rappresentante di Rete Femminista), Paolo Ferrero (segretario nazionale, Partito della Rifondazione Comunista), Bia Serasini, Bia Sarasini (componente de L'Altra Europa con Tsipras), Paola Bevere (difensore civico di Antigone), Giulio Marcon (deputato Sinistra Italiana), Maria Maranò, Francesco Vignarca (coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo), Giulia Rodano, Federico Bellono, Chiara Giorgi, Riccardo Laterza, Gianni Cuperlo, Anita Sonago, Andrea Ranieri, Luciana Castellina, Claudio De Fiores (docente di Diritto Costituzionale alla Seconda Università di Napoli), Raffaella Cascello, Paola Meneganti, Luca Fantoni, Monica Frassoni (co-presidente del Partito Verde Europeo), Maria Luisa Boccia. La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 5 ore e 15 minuti. Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Partiti, Politica, Sinistra, Sinistra Italiana. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Convegno pubblico 'La sinistra di tutti'
L'incontro è promosso dai deputati di Sinistra Italiana-Sel Giulio Marcon e Giorgio Airaudo, insieme a Maria Luisa Boccia e Peppino Cotturri del Centro Riforma dello Stato. Partecipano, tra gli altri: Nicola Fratoianni, Sergio Cofferati, Fabio Mussi, Alfredo D'Attorre, Stefano Fassina, Maurizio Landini, Gianni Cuperlo, Gianfranco Bettin, Federico Martelloni, Filippo Miraglia ed altri esponenti di associazioni e movimenti tra cui Sbilanciamoci, Legambiente, Rete Disarmo, NoTtip, Cnca, Rete della Conoscenza, Antigone. Registrazione video dell'assemblea "Convegno pubblico 'La sinistra di tutti'", svoltasi a Roma sabato 2 luglio 2016 alle ore 10:24. Sono intervenuti: Giulio Marcon (deputato Sinistra Italiana), Maria Luisa Boccia, Giorgio Airaudo, Filippo Miraglia, Carlo De Angelis, Monica Di Sisto (portavoce della Campagna Stop TTIP Italia), Adriano Labbucci, Andrea Baranes, Ida Dominijanni (giornalista e filosofa italiana), Nicola Fratoianni, Grazia Naletto, Paolo Carsetti (segretario del Forum Italiano Movimenti per l'Acqua), Walter Tocci (senatore PD), Stefano Fassina (deputato di Sinistra Italiana), Martina Carpani, Bianca Pomeranzi, Paolo Ferrero, Bia Serasini, Paola Bevere (difensore civico di Antigone), Maria Maranò, Francesco Vignarca (coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo), Giulia Rodano, Federico Bellono, Chiara Giorgi, Riccardo Laterza, Gianni Cuperlo, Anita Sonago, Andrea Ranieri, Luciana Castellina, Claudio De Fiores (docente di Diritto Costituzionale alla Seconda Università di Napoli), Raffaella Cascello, Paola Meneganti, Luca Fantoni, Monica Frassoni (co-presidente del Partito Verde Europeo). La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 5 ore e 15 minuti. Tra gli argomenti discussi: Politica. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
La centralità del ruolo dell'avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali - seconda e conclusiva giornata
Promosso nei giorni 1 e 2 luglio 2016 con il Patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio d'Europa e del l'European Inter - University Centre for Human Rights and Democratisation. Convegno "La centralità del ruolo dell'avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali - seconda e conclusiva giornata", registrato a Venezia sabato 2 luglio 2016 alle 09:31. L'evento è stato organizzato da Camera Penale Veneziana "Antonio Pognici" e Fondazione Feliciano Benvenuti e Ordine degli Avvocati di Venezia e Unione delle Camere Penali Italiane. Sono intervenuti: Federico Cappelletti (coordinatore comitato scientifico organizzatore del convegno), Paola Rubini (responsabile Osservatorio Europa per l'Ufficio Camere Penali Italiane), Roberto Chenal (giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Emma Rizzato (già giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Antonella Mascia (avvocato specializzato in diritti umani), Esteban Peralta Losilla (responsabile Sezione di supporto ai difensori presso la Corte Penale Internazionale), Yare Fall (Rappresentante dei difensori alla ACLT presso la Corte Penale Internazionale), Nicola Mazzacuva (responsabile Commissione Rapporti con l’Avvocatura Internazionale dell’Unione Camere Penali Italiane), Corinne Dreyfus-Schmidt (presidente dell’Associazione degli Avvocati Penalisti Francesi), Victor Moreno Catena (ordinario Diritto Processuale, presidente Unione Avvocati Penalisti Spagnoli), Annamaria Marin (presidente della Camera Penale Veneziana). Tra gli argomenti discussi: Avvocatura, Democrazia, Diritto. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 3 ore e 35 minuti.
Convegno internazionale: "La centralità del ruolo dell'avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali" - seconda giornata
IV Sessione: "La difesa dei diritti fondamentali avanti la Corte Europea dei diritti dell'uomo e la corte penale internazionale". Interventi: Roberto Chenal (Giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Emma Rizzato (già Giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Antonella Mascia (Avvocato specializzato in diritti umani), Esteban Peralta Losilla (Responsabile Sezione di supporto ai difensori presso la Corte Penale Internazionale), Yare Fall (Rappresentante dei difensori alla ACLT presso la Corte Penale Internazionale. V Sessione: "La road map verso il primo congresso dell'unione internazionale degli avvocati penalisti europei". Intervengono i componenti del Consiglio esecutivo dell’Unione Internazionale degli Avvocati Penalisti Europei.
Notiziario del mattino
Sint da rold, magi, falomi, carrozza, chiavaroli, reibman; Cinema&Cinema di G.Cercone. Puntata di "Notiziario del mattino" di sabato 2 luglio 2016 condotta da Lanfranco Palazzolo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
Cinema&cinema: "Segreti di famiglia" di Joachim Trier
Puntata di "Cinema&cinema: "Segreti di famiglia" di Joachim Trier" di sabato 2 luglio 2016 condotta da Gianfranco Cercone . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Famiglia, Film, Giovani, Guerra, Minori, Societa'.
"Segreti di famiglia" di Joachim Trier
Puntata di ""Segreti di famiglia" di Joachim Trier" di sabato 2 luglio 2016 , condotta da Gianfranco Cercone . Tra gli argomenti discussi: Cultura, Famiglia, Giovani, Guerra, Minori, Societa'.
Il rovescio del diritto - La pillola
Sulla giustizia penale, più dati e meno battute spiritose, per favore. Puntata di "Il rovescio del diritto - La pillola" di sabato 2 luglio 2016 che in questa puntata ha ospitato Gian Domenico Caiazza (avvocato, presidente del Comitato Radicale per la Giustizia "Piero Calamandrei"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rassegna di Geopolitica. L'Indice degli Stati fragili 2016 - @rass_geopol
"Fragile State Index 2016" a cura di Fund for Peace e Foreign Policy, 26 giugno 2016. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. L'Indice degli Stati fragili 2016 - @rass_geopol" di sabato 2 luglio 2016 condotta da Lorenzo Rendi . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Corruzione, Criminalita', Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Economia, Elezioni, Esteri, Geopolitica, Globalizzazione, Guerra, Immigrazione, Onu, Ordine Pubblico, Politica, Ricerca, Riforme, Sicurezza, Stato, Terrorismo.
L'ora di Cindia
Puntata di "L'ora di Cindia" di sabato 2 luglio 2016 , condotta da Claudio Landi . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.