Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Processo per il crac del Credito Cooperativo di Firenze
Esame testi della difesa Lotti Massimo e di Lucchetti Massimo. Testi: Mancinelli Andrea,(consigliere della presidenza del consiglio dei ministri), Scarpelli Massimo,( membro del collegio sindacale). Brazzini Francesca,(amministratrice di alcune cooperative ), Nerozzi Simona,( collaboratrice AGC Toscana ), Masi Mauro,( esponente del dipartimento dell'editoria). Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo per il crac del Credito Cooperativo di Firenze" che si è tenuta lunedì 4 luglio 2016 a Firenze. Gli argomenti trattati nel processo sono: Bancarotta, Banche, Ccf, Verdini. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore e 7 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo a Duilio Poggiolini
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo a Duilio Poggiolini" che si è tenuta lunedì 4 luglio 2016 a Napoli. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 31 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa della Camera
Nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306), svolgono le seguenti audizioni informali: ore 10.45 Comandante generale della Guardia di finanza, generale Giorgio Toschi; ore 11.30 rappresentanti di Associazioni ambientaliste e animaliste (Italia Nostra onlus, Ente Nazionale Protezione Animali, Fare Verde onlus, Lega Antivivisezione onlus, Lega Italiana Protezione Uccelli onlus, WWF Italy) e dell’Unione forestali d’Italia; ore 14.00 rappresentanti del Comitato centrale di rappresentanza (Cocer-Comparto Sicurezza).
Processo Madonia Salvatore ed altri (Strage di Capaci bis)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Madonia Salvatore ed altri (Strage di Capaci bis)" che si è tenuta a Caltanissetta lunedì 4 luglio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Capaci, Cosa Nostra, Falcone, Madonia, Mafia, Pentiti, Spatuzza, Stato, Stragi. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 8 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Madonia Salvatore (strage di Capaci bis)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Madonia Salvatore (strage di Capaci bis)" che si è tenuta lunedì 4 luglio 2016 a Caltanissetta. Gli argomenti trattati nel processo sono: Mafia. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 3 ore e 8 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo all'ex Sindaco di Roma, Gianni Alemanno accusato di corruzione e finanziamento illecito
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo all'ex Sindaco di Roma, Gianni Alemanno accusato di corruzione e finanziamento illecito" che si è tenuta a Roma lunedì 4 luglio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 9 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Mafia Capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta lunedì 4 luglio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 6 ore e 55 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Globalizzazione e diritti fondamentali, a 40 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dei popoli
Saluto introduttivo della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini. Apertura dei lavori: Elena Paciotti (Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO), Salvatore Senese (già Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Fabio Porta (Presidente Comitato permanente italiani nel mondo e promozione del sistema-paese della Camera dei deputati). Prima sessione: "A quaranta anni dalla Dichiarazione di Algeri. Quadro di riferimento generale. Dalla Dichiarazione di Algeri agli scenari del tempo presente" con Philippe Texier (magistrato, vice-presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Luigi Ferrajoli (teorico del diritto, Università Roma3), Alfred-Maurice de Zayas (esperto indipendente per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo delle Nazioni Unite), Flavia Lattanzi (docente di diritto internazionale, già giudice ad litem al Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda e al Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia). Modera Pietro Veronese, giornalista. ore 14:30 – 17:30 - Seconda Sessione "I popoli come soggetti di diritto. Impunità, giustizia transizionale e diritto dal basso" con Javier Giraldo Moreno (gesuita, componente del Centro de Investigación y Educación Popular (Cinep), Colombia, Carlos Beristain (medico, esperto di violenza e diritti umani, Università Pedro Arrupe, Bilbao), Fulvio Vassallo Paleologo (giurista, Università di Palermo), Mary E. John (Centre for Women Development Studies, India), Mrinal Kanti Tripura (direttore Maleya Foundation, Bangladesh). Modera Anna Maria Giordano, Radio 3 Mondo, RAI.
Notiziario del mattino
Sintesi interviste a Maurizio Buzzegoli, Massimo Lensi su associazione Tamburi di Firenze; sul ricordo di Marco Pannella a Milano di ieri sintesi interviste a Laura Arconti, Gabriele Albertini, Lorenzo Lipparini e Yasha Reibman; sintesi interviste a Giuseppe Esposito e Bernardo Cervellera sull'attentato a Dacca; sintesi intervista a Gennaro Migliore su 41/bis; su composizione giunta capitolina sintesi intervista a Massimiliano Tonelli; rubrica Oikonomia di Marco Valerio Lo Prete. Puntata di "Notiziario del mattino" di lunedì 4 luglio 2016 , condotta da Lanfranco Palazzolo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 35 minuti.
Oikonomia
Ignoranza nazionale. Durante il notiziario del mattino. Puntata di "Oikonomia" di lunedì 4 luglio 2016 con gli interventi di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore de "Il Foglio"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
La storia di Leone Jacovacci, il Muhammad Ali del pugilato italiano. Intervista a Mauro Valeri
All'indomani della scomparsa di Muhammad Ali nessuno ha pensato di trovare un esempio simile per il pugilato italiano. Eppure, un caso da prendere in considerazione c'è: è quello dell'italianissimo Leone Jacovacci, il pugile di colore che nel 1928 si aggiudica il titolo italiano dei pesi medi. Una vittoria ampiamente censurata dal fascismo e dai quotidiani sportivi italiani, che fanno di tutto per emarginare Jacovacci dall'olimpo del pugilato nazionale. Nell'arco di pochi anni, Jacovacci viene messo ai margini dello sport nazionale e ben presto perde il titolo europeo dei pesi medi. La vicenda di Jacovacci, che pochi anni dopo quella vittoria abbandona l'Italia per impegnarsi nella Resistenza e poi ritornare in patria, è emblematica e dimostra chiaramente i pregiudizi razziali del nostro sistema sportivo, limiti che sono ancora presenti e che hanno colpito la memoria di questo autentico eroe dello sport italiano. Tuttavia, rispetto a Mohammad Alì, Leone Jacovacci non ha trovato nessuna Corte Suprema o qualcuno che abbia voluto ricordare la sua impresa o il suo coraggio durante il ventennio: il coraggio di chiedere la cittadinanza italiana e di battere quel Mario Bosisio simbolo di un regime che sarebbe crollato anni dopo. Leone Jacovacci muore nel 1983 dopo aver lavorato come portiere in un condominio di Milano.
La storia di Leone Jacovacci, il Muhammad Ali del pugilato italiano
All'indomani della scomparsa di Muhammad Ali nessuno ha pensato di trovare un esempio simile per il pugilato italiano. Eppure, un caso da prendere in considerazione c'è: è quello dell'italianissimo Leone Jacovacci, il pugile di colore che nel 1928 si aggiudica il titolo italiano dei pesi medi. Una vittoria ampiamente censurata dal fascismo e dai quotidiani sportivi italiani, che fanno di tutto per emarginare Jacovacci dall'olimpo del pugilato nazionale. Nell'arco di pochi anni, Jacovacci viene messo ai margini dello sport nazionale e ben presto perde il titolo europeo dei pesi medi. La vicenda di Jacovacci, che pochi anni dopo quella vittoria abbandona l'Italia per impegnarsi nella Resistenza e poi ritornare in patria, è emblematica e dimostra chiaramente i pregiudizi razziali del nostro sistema sportivo, limiti che sono ancora presenti e che hanno colpito la memoria di questo autentico eroe dello sport italiano. Tuttavia, rispetto a Mohammad Alì, Leone Jacovacci non ha trovato nessuna Corte Suprema o qualcuno che abbia voluto ricordare la sua impresa o il suo coraggio durante il ventennio: il coraggio di chiedere la cittadinanza italiana e di battere quel Mario Bosisio simbolo di un regime che sarebbe crollato anni dopo. Leone Jacovacci muore nel 1983 dopo aver lavorato come portiere in un condominio di Milano.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di lunedì 4 luglio 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 27 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
La nota antiproibizionista
Puntata di "La nota antiproibizionista" di lunedì 4 luglio 2016 , condotta da Roberto Spagnoli .
Intervista a Gaetano Quagliariello sul futuro politico del centro destra
"Intervista a Gaetano Quagliariello sul futuro politico del centro destra" realizzata da Claudio Landi con Gaetano Quagliariello (senatore, Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud - Popolari per l'Italia - Moderati - Idea - Euro-Exit - Movimento politico Libertas)). L'intervista è stata registrata lunedì 4 luglio 2016 alle ore 00:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrative, Centro, Destra, Elezioni, Forza Italia, Lega Nord, Milano, Partiti, Politica, Roma, Sud, Varese. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Intervista a Gaetano Quagliarello sul futuro politico del centro destra
"Intervista a Gaetano Quagliarello sul futuro politico del centro destra" realizzata da Claudio Landi con Gaetano Quagliariello (senatore, Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud - Popolari per l'Italia - Moderati - Idea - Euro-Exit - Movimento politico Libertas)). L'intervista è stata registrata lunedì 4 luglio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Intervista a Sergio Puglia sulla formazione delle Giunte dei Comuni di Roma e di Torino
"Intervista a Sergio Puglia sulla formazione delle Giunte dei Comuni di Roma e di Torino" realizzata da Claudio Landi con Sergio Puglia (senatore, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)). L'intervista è stata registrata lunedì 4 luglio 2016 alle 00:00. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Passaggio a Sud Est - La realtà politica dell'Europa sud orientale
A cura di Roberto Spagnoli con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura. La puntata è quasi interamente dedicata alle conseguenze della Brexit sull'allargamento dell'UE e sul processo di integrazione dell'Europa sud orientale con particolare attenzione alle reazioni e alle analisi in Albania, Croazia e Serbia. Nell'ultima parte la visita di papa Francesco in Armenia: Simone Zoppellaro, giornalista e collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso, traccia un bilancio di un viaggio all'insegna della pace e della riconciliazione nel quale non sono però mancati espliciti riferimenti al genocidio del 1915 e al conflitto del Nagorno-Karabakh.
Presi per il web
Speciale estivo di Presi per il Web con la collaborazione con IusLaw Webradio. Puntata dedicata alla sessione sul diritto all'oblio nell'ambito del V Congresso Giuridico Distrettuale di Merano del 10 giugno 2016 Relatori: Marco Scialdone, Fulvio Sarzana e Maurizio Gualdieri. Puntata di "Presi per il web" di domenica 3 luglio 2016 con gli interventi di Marco Scialdone (avvocato, responsabile di Computerlaw.it - Informatica e Diritto), Fulvio Sarzana (avvocato, consigliere dell'Assoprovider), Maurizio Gualdieri (avvocato). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 49 minuti.
La strage di Dacca. Intervista a Padre Bernardo Cervellera
Le valutazioni di Padre Bernardo Cervellera, direttore di Asianews, sull'attentato a Dacca, in Bangladesh, sull'espansione del fondamentalismo islamico in Asia e sulle politiche per contrastarlo. "La strage di Dacca. Intervista a Padre Bernardo Cervellera" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata domenica 3 luglio 2016 alle 18:21. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Globalizzazione, Islam, Religione, Terrorismo.