Ultimi Feed da www.radioradicale.it
La strage di Dacca. Intervista al vicepresidente del Copasir Giuseppe Esposito
Le valutazioni del senatore Giuseppe Esposito, vicepresidente del Copasir, sull'attentato a Dacca, in Bangladesh, in cui hanno perso la vita 20 persone, di cui 9 italiani, e sulla strategia dell'Isis. "La strage di Dacca. Intervista al vicepresidente del Copasir Giuseppe Esposito" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata domenica 3 luglio 2016 alle ore 18:18. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Difesa, Esteri, Islam, Religione, Sicurezza, Terrorismo.
Carcere, 41-bis. Intervista al sottosegretario Gennaro Migliore
Il sottosegretario per la giustizia Gennaro Migliore risponde alla polemica aperta dal Fatto quotidiano negando di aver mai pronunciato le parole attribuitegli dal giornale e di voler alleggerire il carcere duro per i mafiosi. "Carcere, 41-bis. Intervista al sottosegretario Gennaro Migliore" realizzata da Federico Punzi . L'intervista è stata registrata domenica 3 luglio 2016 alle ore 18:14. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Carcere, Giustizia, Informazione, Mafia.
Timida "ripresina" o chiara ripresa? La verità sull'economia. Il ruolo determinante del made in Italy
Promosso nell'ambito del Festival di Caffeina 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Timida "ripresina" o chiara ripresa? La verità sull'economia. Il ruolo determinante del made in Italy", registrato a Viterbo domenica 3 luglio 2016 alle ore 17:45. Dibattito organizzato da Fondazione Caffeina Cultura. Sono intervenuti: Giovanni Masotti (giornalista, Rai - Radiotelevisione Italiana), Alessandro Plateroti (vice direttore de Il Sole 24 Ore), Claudio Siciliotti (commercialista), Fulvio Pellegrini (professore). Tra gli argomenti discussi: Banche, Concorrenza, Consumi, Credito, Crisi, Debito Pubblico, Economia, Esportazione, Famiglia, Finanza, Finanza Pubblica, Fisco, Formazione, Globalizzazione, Governo, Gran Bretagna, Impresa, Industria, Italia, Lavoro, Mercato, Politica, Produzione, Recessione, Referendum, Renzi, Riforme, Societa', Spesa Pubblica, Sviluppo, Tasse, Ue. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 13 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Prima edizione del "Premio Caffeina Polis Made in Italy", nell'ambito del Festival "Caffeina"
La premiazione, evento conclusivo del panel di dibattiti e faccia a faccia di Caffeina Polis - neo-sezione del Festival diretta dal giornalista Rai Giovanni Masotti - sarà preceduta da un dibattito sullo stato dell'economia nazionale a cui parteciperanno: il Viceministro dell'economia Enrico Zanetti, il Vicedirettore de "Il Sole 24 Ore" Alessandro Plateroti, il già Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti Claudio Siciliotti e il Professor Fulvio Pellegrini, valutatore delle politiche pubbliche. Registrazione video del dibattito dal titolo "Prima edizione del "Premio Caffeina Polis Made in Italy", nell'ambito del Festival "Caffeina"", registrato a Viterbo domenica 3 luglio 2016 alle ore 17:45. Sono intervenuti: Giovanni Masotti (giornalista Rai), Alessandro Plateroti (giornalista, vice direttore de Il Sole 24 ore), Claudio Siciliotti (già presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti), Fulvio Pellegrini (professore di Sociologia Economica presso l'Università di Tor Vergata). Tra gli argomenti discussi: Economia, Societa'. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 13 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Osservatorio Giustizia
Conversazione settimanale con l'avvocato Valerio Spigarelli. Puntata di "Osservatorio Giustizia" di domenica 3 luglio 2016 condotta da Lorena D'Urso che in questa puntata ha ospitato Valerio Spigarelli (avvocato). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antigone, Antiproibizionisti, Avvocatura, Cannabis, Carcere, Costituzione, Cronaca, Csm, Diritti Umani, Diritto, Droga, Giustizia, Governo, Intercettazioni, Legalizzazione, Magistratura, Parlamento, Partito Democratico, Penale, Politica, Privacy, Procedura, Proibizionismo, Riforme. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
Osservatorio Giustizia con l'avv. Valerio Spigarelli
Puntata di "Osservatorio Giustizia con l'avv. Valerio Spigarelli" di domenica 3 luglio 2016 , condotta da Lorena D'Urso . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antiproibizionisti, Avvocatura, Carcere, Costituzione, Cronaca, Csm, Diritti Umani, Diritto, Droga, Giustizia, Governo, Intercettazioni, Magistratura, Parlamento, Penale, Politica, Privacy, Riforme.
L'America Latina con Roberto Lovari
Puntata di "L'America Latina con Roberto Lovari" di domenica 3 luglio 2016 condotta da Andrea De Angelis con gli interventi di Roberto Lovari (direttore del sito www.brasileesudamerica.com). Sono stati discussi i seguenti argomenti: America Latina. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
I futuri giardini Pannella - Manifestazione per l'intitolazione di un giardino a Marco Pannella
Un giardino intitolato a Marco Pannella, leader storico del Partito Radicale scomparso a Roma il 19 maggio 2016. L'iniziativa è promossa dalla Comunità Ebraica di Milano e dall'Associazione per l'iniziativa radicale Myriam Cazzavillan, che ha scelto lo spazio verde di fronte al carcere di San Vittore in piazzale Aquileia come giardino ideale e come simbolo delle sue battaglie. Registrazione video della manifestazione "I futuri giardini Pannella - Manifestazione per l'intitolazione di un giardino a Marco Pannella", registrato a Milano domenica 3 luglio 2016 alle 15:14. L'evento è stato organizzato da Associazione per l'iniziativa radicale "Myriam Cazzavillan" e Comunità ebraica di Milano. Sono intervenuti: Emiliano Silvestri (giornalista Radio Radicale), Gianni Rubagotti (segretario dell'Associazione per l'Iniziativa Radicale "Myriam Cazzavillan" di Milano), Gabriele Albertini (senatore, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Lorenzo Lipparini (membro del comitato nazionale, Radicali Italiani), Elena Buscemi (consigliere del Comune di Milano, Partito Democratico), Ludovico Manzoni (Consigliere del Municipio 1 Milano), Luigi Santambrogio (candidato a Sindaco di Milano per la lista "Alternativa Municipale"), Laura Arconti (presidente dell'Associazione Amnistia Giustizia Libertà Abruzzi), Matteo Forte (Consiglire Comunale di Milano), Angelica Vasile (Consigliere comunale di Milano), Santo Minniti (Consigliere comunale di Milano), Daniele Iglina (Consiglier del Comune di Carentino), Diego Mazzola (componente dell'Associazione Radicale "Radicali senza fissa dimora", Milano). Tra gli argomenti discussi: Carcere, Politica. La registrazione video di questa manifestazione dura 1 ora e 5 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Manifestazione per l'intitolazione di un giardino a Marco Pannella
L'iniziativa è promossa dalla Comunità ebraica e dall'Associazione per l'Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan. Partecipano: Marco Cappato (presidente di Radicali Italiani, già candidato sindaco a Milano), Lorenzo Lipparini (assessore comunale alla Partecipazione e Open Data), Gabriele Albertini (senatore, ex-sindaco di Milano), Yasha Reibman (già portavoce della comunità ebraica, con intervento telefonico), Luigi Santambrogio (ex candidato Sindaco di Alternativa Municipale), Laura Arconti (Presidente Associazione Amnistia Giustizia e Libertà, con intervento telefonico), Alessio Alberti (coordinatore regionale di FutureDem), Francesco di Bari (vice segretario Circolo PD Bocconi), Raffaello D'Ambrosi (direttivo Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano), Daniele Iglina (di Possibile Alessandria, con intervento telefonico).
I futuri giardini Pannella: collegamento in diretta da Milano con Emiliano Silvestri
All'apertura della manifestazione, organizzata a Milano dalla Comunità ebraica e dell'Associazione Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan, per intitolare un giardino a Marco Pannella. Registrazione audio di "I futuri giardini Pannella: collegamento in diretta da Milano con Emiliano Silvestri", registrato domenica 3 luglio 2016 alle 15:03. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Fatto in Italia
Discussione sulle polemiche fiorentine intorno alla paventata apertura di un Mc Donald's in piazza Duomo. Con Giovanni Bettarini, assessore allo sviluppo economico della città di Firenze, Umberto Montano, patron del mercato centrale di Firenze. Puntata di "Fatto in Italia" di domenica 3 luglio 2016 condotta da Nicolas Ballario e Oliviero Toscani con gli interventi di Giovanni Bettarini (assessore per lo sviluppo economico di Firenze), Umberto Montano (imprenditore), Oliviero Toscani (fotografo). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Media e dintorni
Conversazione con Edoardo Fleischner, esperto multimediale. Puntata di "Media e dintorni" di domenica 3 luglio 2016 condotta da Emilio Targia che in questa puntata ha ospitato Edoardo Fleischner (esperto e docente di Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano). Tra gli argomenti discussi: Comunicazione, Informatica, Informazione, Internet, Mass Media, Tecnologia, Telecomunicazioni, Telefonia. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di domenica 3 luglio 2016 .
Rassegna stampa vaticana
Puntata di "Rassegna stampa vaticana" di domenica 3 luglio 2016 condotta da Giuseppe Di Leo . Tra gli argomenti discussi: Armenia, Benedetto Xvi, Erdogan, Francesco, Gran Bretagna, Lutero, Mafia, Ortodossi, Puglisi, Raggi, Storia, Turchia, Ue. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 32 minuti.
Translimen - Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale Esperanto E.R.A.
Puntata di "Translimen - Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale Esperanto E.R.A." di domenica 3 luglio 2016 condotta da Giorgio Pagano . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 43 minuti.
Mundus Furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza - presentazione del libro di Giulio Tremonti (Ed. Arnoldo Mondadori)
Presentazione del libro di Giulio Tremonti (Ed. Arnoldo Mondadori) promossa in collaborazione con l'Associazione Fiore di Lino. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Mundus Furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza - presentazione del libro di Giulio Tremonti (Ed. Arnoldo Mondadori)", registrato a Soveria Mannelli sabato 2 luglio 2016 alle ore 18:50. Dibattito organizzato da Fondazione Italia Domani. Sono intervenuti: Leonardo Sirianni (sindaco del Comune di Soveria Mannelli), Mario Caligiuri (vice sindaco del Comune di Soveria Mannelli e presidente della Fondazione Italia Domani), Florindo Rubbettino (amministratore unico di Rubbettino Editore), Giulio Tremonti (senatore, Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud - Popolari per l'Italia - Moderati - Idea - Euro-Exit - Movimento politico Libertas)). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Africa, Asia, Banche, Burocrazia, Colonialismo, Commercio, Costituzione, Crisi, Democrazia, Economia, Enti Locali, Esteri, Euro, Finanza, Francesco, Globalizzazione, Gran Bretagna, Guerra, Internet, Islam, Libro, Nazionalismo, Politica, Poverta', Produzione, Referendum, Riforma Boschi, Riforme, Schengen, Senato, Storia, Terrorismo Internazionale, Ue. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 29 minuti.
Presentazione del libro di Giulio Tremonti: "Mundus Furiosus" (Mondadori).
Intervengono: il Sindaco Leonardo Sirianni, il Vice Sindaco e Presidente della Fondazione "Italia Domani" Mario Caligiuri e il consigliere comunale ed editore Florindo Rubbettino. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Giulio Tremonti: "Mundus Furiosus" (Mondadori).", registrato a Soveria Mannelli (cz) sabato 2 luglio 2016 alle ore 18:50. Sono intervenuti: Leonardo Sirianni (sindaco di Soveria Mannelli), Mario Caligiuri (vice sindaco di Soveria Mannelli e presidente della fondazione Italia Domani), Florindo Rubettino (editore,consigliere comunale di Soveria Mannelli), Giulio Tremonti (presidente dell'Aspen Institute Italia). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 29 minuti.
Fortezza Europa - Osservatorio delle politiche europee dell'immigrazione
Trasmissione a cura di Andrea Billau. Puntata di "Fortezza Europa - Osservatorio delle politiche europee dell'immigrazione" di sabato 2 luglio 2016 , condotta da Andrea Billau . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Agricoltura, Calabria, Campania, Diritti Civili, Diritti Umani, Europa, Immigrazione, Lavoro, Mezzogiorno, Politica, Regioni, Rosarno, Sfruttamento, Sud, Ue. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Incontro con Claudio Magris e conferimento della cittadinanza onoraria
Nell'ambito della manifestazione 'Una torre di libri'. Partecipano, tra gli altri: il sindaco di Torre Pellice Marco Cogno e il direttore di 'Riforma' Alberto Corsani. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Incontro con Claudio Magris e conferimento della cittadinanza onoraria" che si è tenuta a Torre Pellice (torino) sabato 2 luglio 2016 alle ore 17:30. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Cultura. Questa conferenza stampa ha una durata di 40 minuti.
Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Trasmissione a cura di Mirella Parachini. Intervento di Filomena Gallo all'assemblea degli iscritti al Partito Radicale "Non molliamo", tenutasi il 25 e 26 giugno a Teramo; intervento di Marco Perduca alle Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera dei deputati il 1 luglio nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'esame delle proposte di legge in materia di legalizzazione della cannabis; intervista a Luciano Capone, giornalista de Il Foglio, su appello dei premi Nobel a Greenpeace su OGM; presentazione del prossimo Consiglio generale dell'Associazione Coscioni del 7 e 8 luglio a Roma con un'intervista a Filomena Gallo.