Feed

"Da Mata-Hari a Edward Snowden, le spie tra mito e realtà" - Convegno promosso da Limes in occasione dell'uscita della rivista "2014-1914: l'eredità dei Grandi Imperi"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 18:12
Il 1° Festival di Limes si chiede come è cambiata l'arte dello spionaggio negli ultimi cent'anni. Ne parlano Giuseppe Cucchi, Stefano Silvestri, Francesco Vitali. Modera Luca Mainoldi - Genova 27 maggio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Morto detenuto al carcere di Padova Due Palazzi, interrogazioni al Ministro dell’Interno e della Salute e alla Giunta Regionale del Veneto

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 17:53
11/06/14

Padova, 10 giugno 2014 - Un detenuto del carcere Due Palazzi di Padova è morto a soli 45 anni lo scorso 8 marzo per una peritonite stercoracea di cui nessuno pare si fosse accorto. Dolori fortissimi al ventre, ripetute richieste di aiuto e ben tre medici del carcere che lo hanno visitato cui è seguita la somministrazione di farmaci anti dolorifici e nulla più. Il detenuto originario di Crotone è giunto infine al pronto soccorso dell’ospedale di Padova ma i medici non hanno potuto salvarlo poichè la situazione era già compromessa.

Al termine dell’operazione il 45enne è deceduto. La drammatica vicenda riportata dai quotidiani locali pone nuovamente all’attenzione il problema dell’assistenza sanitaria in carcere, che dal 2008 è di competenza a tutti gli effetti del Servizio sanitario nazionale e dei Servizi sanitari regionali.

Sul caso gli organi giudiziari hanno aperto un'inchiesta. Su nostra sollecitazione è stata presentata una interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Salute e alla Giunta Regionale del Veneto, rispettivamente del deputato del Movimento 5stelle Tancredi Turco (1) e del consigliere regionale del Gruppo Misto Diego Bottacin (2).

Maria Grazia Lucchiari, Membro di Giunta di segreteria di Radicali Italiani

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Taranto, morta la studentessa caduta sulla scogliera per scattare un ... - Il Fatto Quotidiano

Google: notizie dall'Italia - Mer, 06/11/2014 - 17:50

TGCOM

Taranto, morta la studentessa caduta sulla scogliera per scattare un ...
Il Fatto Quotidiano
Isabella Fracchiola, 16 anni, era in gita scolastica con un istituto di Bari. Dopo 5 giorni di coma i medici hanno dichiarato la morte cerebrale. I genitori hanno autorizzato l'espianto degli organi. di Redazione Il Fatto Quotidiano | 11 giugno 2014 · Commenti.
Volo di 20 metri sulla scogliera per fare un selfie: muore una 17enneIl Mattino
Fatti . Cronaca . Taranto: morta ragazzina barese caduta da ...Adnkronos/IGN
Taranto: morta la 17enne barese in gita, caduta sugli scogliPrimaPress
Il Sussidiario.net -Corriere dello Sport.it -AGI - Agenzia Giornalistica Italia
tutte le notizie (26) »
Categorie: Notizie

Commissione europea / Radicali: Inviata denuncia sull'acqua all'arsenico

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 17:32
11/06/14

Dichiarazione di Massimiliano Iervolino, membro della Direzione nazionale di Radicali italiani, e di Paolo Izzo, segretario dell’associazione Radicali Roma:

«La qualità dell'acqua potabile è disciplinata a livello europeo dalla direttiva 98/83/CE. Gli Stati membri hanno l'obbligo di controllare costantemente questi parametri, di informare la cittadinanza e di sottomettere una relazione alla Commissione ogni tre anni sull'attuazione degli obblighi previsti. I valori limite di 10 µg/l per l'arsenico, di 1 mg/l per il boro e di 1,5 mg/l per il fluoruro - fissati nella parte B dell'allegato I della direttiva 98/83/CE - mirano ad assicurare che le acque destinate al consumo umano possano essere consumate in condizioni di sicurezza nell'intero arco della vita. La stessa direttiva stabilisce all’articolo 9, paragrafi 1 e 2, che gli Stati membri possono concedere un massimo di due deroghe e possono chiedere alla Commissione una terza eccezione.

L’ultima deroga, per alcuni comuni, è scaduta il 31/12/2012 e prevedeva un valore massimo di Arsenico pari a 20 µg/l. Nonostante siano passati ormai sedici anni dall’approvazione della Direttiva europea, in alcuni comuni del Viterbese si denunciano gravi ritardi nella realizzazione di impianti di potabilizzazione, tanto è vero che in diversi territori si registrano valori di arsenico molto più elevati dei limiti sopracitati. Ma non è stata solo la provincia viterbese ad aver subito notevoli ritardi negli interventi, tant’è che il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, il 21 febbraio del 2014, ha emanato l’ordinanza n. 36 avente per oggetto: «divieto di utilizzo dell’acqua proveniente dagli acquedotti rurali ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura) per il consumo umano con particolare riferimento all’emergenza arsenico nelle more che siano collegati alla rete ACEA ATO2 S.p.A.».

Tale ordinanza è conseguente all’effettuazione di apposite analisi da parte della ASL Roma C che hanno evidenziato che gli acquedotti di cui trattasi presentano acqua con caratteristiche chimiche e batteriologiche non adatte al consumo umano a causa del superamento dei valori di parametro prescritti di cui al D.Lgs 31/2001».

«Questi sono solo alcuni dei motivi che, oggi, ci hanno spinto a presentare una dettagliata denuncia alla Commissione europea per i superamenti dei valori limite di 10 µg/l per l'arsenico fissati nella parte B dell'allegato I della direttiva 98/83/CE. Nel testo che abbiamo sottoposto a Bruxelles vengono riportati i dati dell’Arpa Lazio (relativi agli anni 2010 – 2011- 2012) dei comuni il cui valore medio della concentrazione di arsenico è risultato superiore al valore soglia di 10 µg/l previsto dalla normativa. Sono stati allegati, inoltre, i valori dei comuni della Provincia di Viterbo, aggiornati ad aprile 2014; per di più è stata denunciata la grave situazione di alcuni quartieri di Roma. V’è da aggiungere, infine, come l’informazione alla cittadinanza su questa materia sia molto carente, tanto è vero che i dati dell’arsenico nell’acqua rintracciabili sul sito dell’ARPA Lazio risalgono all’anno 2012 e lo stesso sito istituzionale non fornisce nessun rendiconto né per il 2013, né tanto meno per l’anno 2014. Lo stesso comportamento omissivo vale per le Asl (Azienda sanitaria locale), a eccezione di quella di Viterbo che invece fornisce i dati per l’anno 2014.

Questa mancanza di trasparenza è stata segnalata alla Commissione europea per la violazione della Direttiva europea 2003/4/CE, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale, in particolare per quanto prevedono gli articoli 1 lettera b e 7 commi 1 e 4».

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Affissioni abusive, Marco Cappato: Pisapia non smentisce i fatti. La responsabilità politica è sua

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 17:31
11/06/14

Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo

Prendo atto del fatto che nella replica del Gabinetto del Sindaco Pisapia non è smentita neanche una delle informazioni che ho reso note nel mio comunicato oggi, cioè del fatto che la determina dell'8 aprile è intervenuta 48 ore prima della scadenza, per il Sindaco, della scelta tra pagare 510.000 euro e dimettersi. Tale notizia non era stata in alcun modo comunicata alla città nemmeno dopo le mie sollecitazioni in aula, come invece sarebbe stato doveroso. Su questo, nessuna parola dal Gabinetto.

Ho chiesto al Sindaco Pisapia di mobilitarsi affinché Milano diventi il primo grande Comune italiano a far pagare le multe per le affissioni abusive. Prendo atto che si preferisce accusarmi di  "illazioni in relazione a presunti ritardi nella riemissione delle nuove ingiunzioni" e di "ossessione inquisitoria". A ciascuno le proprie ossessioni e le proprie responsabilità. Essendo il Sindaco il capo dell'amministrazione milanese, la responsabilità politica di porre fine a un'attesa che dura da 3 anni, o di proseguire con il peggio della tradizione di illegalità italiana, è tutta sua.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a Giorgio Santini sulla proposta di legge per il voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 16:44
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). Intervista al Senatore PD Giorgio Santini sulla proposta di legge per il voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia
Categorie: Notizie, Politica

Gli scontri hanno provocato 210 morti, 14 i bimbi - TicinOnline.ch

Google: notizie dall'Italia - Mer, 06/11/2014 - 16:26

TicinOnline.ch

Gli scontri hanno provocato 210 morti, 14 i bimbi
TicinOnline.ch
MOSCA - Almeno 210 persone sono morte a causa degli scontri tra separatisti e truppe di Kiev nell'Ucraina orientale, e tra loro ci sono 14 tra bambini e ragazzini minori di 18 anni. Lo riferisce il ministro della Salute ucraino, Oleg Musii, citato dall'agenzia ...

altro »
Categorie: Notizie

Pa, sindacati domani da Madia, non escludono mobilitazione su ... - Reuters Italia

Google: notizie dall'Italia - Mer, 06/11/2014 - 16:15

Expoitalyonline

Pa, sindacati domani da Madia, non escludono mobilitazione su ...
Reuters Italia
ROMA (Reuters) - I sindacati della pubblica amministrazione non escludono di arrivare a forme di mobilitazione contro la riforma che il governo dovrebbe varare al Consiglio dei ministri di venerdì qualora non vengano date garanzie sull'occupazione e il ...
Pubblica amministrazione, i sindacati chiedono a Madia 100 mila ...Lettera43
Pa: sindacati, staffetta 100mila giovaniQuotidiano.net

tutte le notizie (21) »Google News
Categorie: Notizie

Intervista a Maria Grazia Lucchiari sull'esito delle elezioni amministrative a Padova

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 16:07
Maria Grazia Lucchiari , punto di riferimento radicale a Padova e membro della Giunta di Radicali Italiani
Categorie: Notizie, Politica

Droghe, Radicali: Ministro Giustizia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale Testo sbagliato. Chiediamo correzione errore, nuovo Testo unico ma soprattutto Conferenza nazionale in autunno.

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 15:51
11/06/14

 

text-align:justify">Rita Bernardini (segretaria Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani): text-align:justify">  text-align:justify">“Lo scorso 20 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Testo coordinato e aggiornato del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, il cosiddetto “Decreto Lorenzin”. Si tratta del provvedimento che avrebbe dovuto recepire gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale (n. 32/2014), che ha abrogato la sedicente “legge Fini/Giovanardi” (n. 49/2006), ripristinando la divisione in tabelle delle sostanze stupefacenti. Nulla di rivoluzionario e nulla di particolarmente difficile. Eppure, il governo, in particolare il Ministero di Giustizia, è incorso in un errore grossolano: sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato l’art. 73 del Testo Unico – articolo fondamentale perché fissa le pene per la produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti – in una versione che non tiene conto della divisione in tabelle approvata dal Parlamento e della conseguente differenziazione delle pene a seconda che si tratti delle cosiddette “droghe pesanti” (Tabella I) o della cannabis e derivati (Tabella II). Il testo errato, essendo quello “ufficiale”, è stato subito ripreso e rilanciato dalle banche dati giuridiche online. text-align:justify">  text-align:justify">Chiediamo al Ministro di Giustizia la ripubblicazione urgente del provvedimento nel testo corretto; stiamo parlando di reati, di pene, di restrizioni alla libertà personale che toccano decine di migliaia di cittadini. Chiediamo che il governo prenda lo spunto dal brutto infortunio per pubblicare un nuovo Testo Unico sugli stupefacenti, perché quello attuale, a forza di  “taglia e cuci”, è diventato un vestito di Arlecchino: l’art. 73 citato ha subito in 24 anni ben sette aggiornamenti. text-align:justify">  text-align:justify">Ma soprattutto chiediamo al governo di convocare finalmente in autunno la “Sesta Conferenza nazionale sulle Droghe”; per legge dovrebbe essere tenuta ogni tre anni e l’ultima fu fatta a Trieste nel 2009, in piena era “Giovanardi/Serpelloni”. Una conferenza nazionale per fare il punto sull’efficacia o meno delle politiche proibizioniste; per ridare dignità alla politiche di riduzione del danno; per incardinare la sperimentazione di nuove iniziative, dalle narcosale ai pill-test sulle sostanze. text-align:justify">  text-align:justify">Il prossimo 26 giugno, giornata mondiale antidroga, non vogliamo sentire dal governo la solita lista dei buoni propositi; vogliamo impegni concreti, a partire da un ripensamento del Dipartimento Nazionale Antidroga: meno convegni internazionali, meno siti web, più attenzione e dialogo con chi lavora sul territorio, dai servizi dipendenze alle comunità, dalle regioni ai comuni.” text-align:justify">  text-align:justify">  text-align:justify">  text-align:justify">  text-align:justify">

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Responsabilità magistrati, Bernardini e Testa: il Pd non faccia pagare a Giachetti la sua lealtà, limpidità e coerenza

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 15:44
11/06/14

 

Dichiarazione congiunta di Rita Bernardini (Radicali italiani) e Irene Testa (Detenuto Ignoto):

  Leggiamo dalle agenzie e dai siti web il crescendo di attacchi rivolti a Roberto Giachetti. La fiera dichiarazione con cui il Vicepresidente della Camera ha reso noto il suo voto a favore dell'emendamento Pini non è solo un doveroso omaggio alla sua antica appartenenza al comitato promotore del referendum sulla responsabilità civile dei giudici: essa smentisce anche le proterve dichiarazioni che nel PD vengono fatte per ridimensionare il grande valore politico del voto di stamane a Montecitorio.

Non è affatto vero che la "romanella" - data alla legge Vassalli dalla proposta di legge del PD - supererebbe la doppia sentenza europea di condanna, pronunciata dalla Corte di giustizia con sede a Lussemburgo: non a caso il Senato si stava orientando su posizioni di più profonda incidenza sulla legge del 1988, prima che il testo del senatore Buemi fosse "azzoppato" dal voto trasversale del senatore Lumia e del movimento 5 stelle.

Ora che la Camera dei deputati ha parlato, e con tonante chiarezza, si rispolverano quei testi di grande pochezza, come se potessero impedire il corso del disegno di legge comunitaria al Senato nel testo licenziato dalla Camera che - nel disegno Renzi-Boschi - dovrebbe essere l'unica politica. Ma se col premio di maggioranza del Porcellum non sono riusciti a controllare ottanta voti, come credono di fare in Senato?"      

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Livorno, arrestato ufficiale della Gdf Indagato il comandante in ... - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Mer, 06/11/2014 - 14:40

ANSA.it

Livorno, arrestato ufficiale della Gdf Indagato il comandante in ...
TGCOM
Inchiesta della procura di Napoli, in manette il comandante provinciale Mendella con l'accusa di concorso in concussione. Perquisiti gli uffici del gen. Vito Bardi nel comando generale delle Fiamme Gialle a Roma. google. 0. pint+. 0. Invia ad un amico; Scrivi ...
Gdf, indagato per corruzione il comandante in seconda BardiCorriere della Sera
Gdf, indagato il generle Vito BardiANSA.it
Livorno, arrestato comandante provinciale della finanza. Indagato il ...Il Fatto Quotidiano
il Giornale -La Nazione
tutte le notizie (74) »
Categorie: Notizie

Commissione Sanità del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 14:11
Indagine conoscitiva caso Stamina: seguito audizione del Ministro della salute
Categorie: Notizie, Politica

Giustizia. Bernardini: Governo battuto, riscattato il voto referendario del 1987, ma l’ANM e’ sempre in agguato

Radicali Italiani - Mer, 06/11/2014 - 14:09
11/06/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani

  Grande soddisfazione per l’emendamento del leghista Pini passato per soli 7 voti oggi a Montecitorio. Dopo 27 anni viene così riscattato il voto popolare del 1987 quando con il “referendum Tortora” promosso dai radicali l’80,2% degli elettori pronunciò il suo sì alla responsabilità civile dei magistrati. Quel voto, purtroppo, fu tradito dal Parlamento che, con la Legge Vassalli, negò quanto deciso dal popolo italiano: è bene ricordarlo ora perché il passaggio al Senato contiene mille insidie.   Già paventiamo le contromosse del Partito dei Magistrati sempre in agguato quando si tratta di rispettare la volontà dei cittadini e di mantenere privilegi e rendite di posizione sconosciute negli altri paesi democratici.    Ringrazio di cuore il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti che, con la sua leale dichiarazione di voto a favore, ha fatto sicuramente la differenza. Non a caso, ma per scelta ponderata e consapevole, Giachetti è iscritto a pacchetto ai soggetti dell’area radicale in primis il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 14:00
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano: audizione di rappresentanti dell'Istat.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/11/2014 - 14:00
Aeguito dell'audizione della presidente, Anna Maria Tarantola, e dei componenti del Consiglio di amministrazione della RAI.
Categorie: Notizie, Politica

Chi sono Amici di Beppe Grillo "Vertici del M5s ci conoscono" - La Repubblica

Google: notizie dall'Italia - Mer, 06/11/2014 - 13:59

Il Fatto Quotidiano

Chi sono Amici di Beppe Grillo "Vertici del M5s ci conoscono"
La Repubblica
Una ventina, attivi da due mesi. "Lo staff del Movimento sa chi siamo. Casaleggio? Mai parlato direttamente". Le voci raccolte da chi fa parte della nuova frangia anti-Pizzarotti. Che replica: "Sembrano del Pd". Il consigliere Nuzzo: "Non sono nel gruppo.
Pizzarotti, scissionisti non preoccupanoANSA.it
E Casaleggio studia il modoCorriere della Sera
M5S: Pizzarotti, Bugani spara contro di me e spacca il MovimentoAGI - Agenzia Giornalistica Italia
TGCOM -Tiscali -il Giornale
tutte le notizie (93) »Google News
Categorie: Notizie

Pagine