Feed
Divorziobreve.it - trasmissione a cura della Lega per il divorzio breve
A cura di Diego Sabatinelli.
Mose: Vice sindaco,comune Venezia sarà parte civile - Il Messaggero
Rai News
Mose: Vice sindaco,comune Venezia sarà parte civile
Il Messaggero
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Il comune di Venezia sarà parte civile nell'inchiesta Mose, "contro quel sistema criminogeno che ha prodotto corruzione, concussione e malaffare, come ribadito dal documento presentato ieri dai gruppi di maggioranza". Lo ha detto ...
Mose: la Citta' di Venezia si costituira' parte civileAgenzia di Stampa Asca
SCANDALO TANGENTILettera43
Venezia, le grida del pubblico al primo consiglio post-Orsoni ...Il Fatto Quotidiano
tutte le notizie (61) »
Categorie: Notizie
Unicredit, Bnl, Mps e Bpb - La Stampa
La Stampa
Unicredit, Bnl, Mps e Bpb
La Stampa
Chiusa l'inchiesta della procura di Trani. La GdF sta notificando 62 avvisi di fine indagine. Tra i nomi il presidente Rai Tarantola e l'ex ministro Saccomanni. ANSA. Anna Maria Tarantola. Ti consigliamo: Per concorso in usura bancaria sono indagati a Trani i ...
Usura, indagati vertici bancheTGCOM
Usura: indagati Abete, Gallia, Profumo e Ghizzoni (2)ANSA Valle d'Aosta
INDAGINE A TRANILettera43
La Repubblica
tutte le notizie (8) »
Categorie: Notizie
Fecondazione, Gallo/Baldini: ecco i punti essenziali della sentenza. Domani conferenza stampa
10/06/14
Dichiarazione degli avvocati Filomena Gallo e Gianni Baldini, legali della coppia che si è rivolta al tribunale di Firenze e rispettivamente Segretario Associazione Luca Coscioni e Docente università di Firenze
Domani, mercoledì 11 giugno, ore 11:30 sala Nassirya del Senato conferenza stampa con i giuristi e presentazione campagna fecondazione assistita dell'Ass. Coscioni con Ilaria D'Amico e le associazione di pazienti La corte costituzionale afferma nelle motivazioni della sentenza n.162 che il divieto di eterologa è privo di adeguato fondamento costituzionale. Il divieto per le coppie sterili di ricorrere all'eterologa influisce sulla scelta della coppia di formare una famiglia e avere dei figli, espressione questa fondamentale che si basa sulla libertà all'autodeterminazione, come affermato dalla stessa Corte: "Posta questa premessa, opportuna al fine della contestualizzazione del divieto in esame, occorre constatare che esso, impedendo alla coppia destinataria della legge n. 40 del 2004, ma assolutamente sterile o infertile, di utilizzare la tecnica di PMA eterologa, è privo di adeguato fondamento costituzionale. Deve anzitutto essere ribadito che la scelta di tale coppia di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli costituisce espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi, libertà che, come questa Corte ha affermato, sia pure ad altri fini ed in un ambito diverso, è riconducibile agli artt. 2, 3 e 31 Cost., poiché concerne la sfera privata e familiare": ciò è riconducibile agli articoli 2,3,31 che riguardano la sfera privata e familiare. La Corte inoltre conferma che le tutele per la coppia e per i nati sono già previste dalla stessa legge 40 al capo III ed al medesimo capo viene stabilito che il donatore è anonimo. Sul piano della regolamentazione scientifica la Corte richiama la normativa comunitaria recepita. In relazione al numero di donazioni per ogni donatore i giudici della corte scrivono "è, poi, possibile un aggiornamento delle Linee guida, eventualmente anche alla luce delle discipline stabilite in altri Paesi europei (quali, ad esempio, la Francia e il Regno Unito), ma tenendo conto dell’esigenza di consentirle entro un limite ragionevolmente ridotto". Nel dettaglio, viene sottolineato che: "Le questioni toccano temi eticamente sensibili, in relazione ai quali l’individuazione di un ragionevole punto di equilibrio delle contrapposte esigenze, nel rispetto della dignità della persona umana, appartiene «primariamente alla valutazione del legislatore» (sentenza n. 347 del 1998), ma resta ferma la sindacabilità della stessa, al fine di verificare se sia stato realizzato un non irragionevole bilanciamento di quelle esigenze e dei valori ai quali si ispirano. Il divieto in esame non costituisce, peraltro, il frutto di una scelta consolidata nel tempo, in quanto è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico proprio dal censurato art. 4, comma 3. Anteriormente, l’applicazione delle tecniche di fecondazione eterologa era, infatti, «lecita" Si ribadisce anche l'autonomia e responsabilità del medico in materia terapeutica "Nello specifico i giudici della Corte scrivono: "Pertanto, va ribadito che, «in materia di pratica terapeutica, la regola di fondo deve essere la autonomia e la responsabilità del medico, che, con il consenso del paziente, opera le necessarie scelte professionali» (sentenza n. 151 del 2009), fermo restando il potere del legislatore di intervenire in modo conforme ai precetti costituzionali." La Corte ricorda, comunque, di aver affermato "sin dalla sentenza n. 59 del 1958 che il proprio potere ''di dichiarare l''illegittimità costituzionale delle leggi non può trovare ostacolo nella carenza legislativa che, in ordine a dati rapporti, possa derivarne; mentre spetta alla saggezza del legislatore di eliminarla nel modo più sollecito ed opportuno''" e di aver ribadito che "''posta di fronte a un vulnus costituzionale, non sanabile in via interpretativa - tanto più se attinente a diritti fondamentali - la Corte è tenuta comunque a porvi rimedio". Una lezione al legislatore italiano che nel 2004 ha voluto vietare a tante coppie di avere una famiglia.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Renzi, "Expo occasione gigantesca per tutta l'Italia" - Rai News
Rai News
Renzi, "Expo occasione gigantesca per tutta l'Italia"
Rai News
A Shangai - sede dell'ultima esposizione universale - il premier Matteo Renzi visita il padiglione italiano, aperto al pubblico. "L'Italia è più grande delle cose negative che vengono dette" sottolinea il presidente del Consiglio. Renzi: investire di più in Vietnam ...
Expo, Renzi: "No al pessimismo"TGCOM
Renzi in Cina: «Per cambiare e crescere ci vuole coraggio»Il Secolo XIX
Renzi, Expo gigantesca opportunitàeuronews
LaPresse
tutte le notizie (13) »
Categorie: Notizie
Usa: sparatoria in liceo Oregon, morto autore. Alcuni feriti - ANSA.it
TGCOM
Usa: sparatoria in liceo Oregon, morto autore. Alcuni feriti
ANSA.it
(ANSA) - NEW YORK, 10 GIU - L'autore della sparatoria avvenuta in un liceo dell'Oregon e' morto. Lo rendono noto i media Usa, che riferiscono di alcuni feriti ma di nessuna vittima. La polizia ha braccato lo sparatore, armato di un'arma semiautomatica, ...
Usa, spari al liceo: è caccia all'uomoTGCOM
Ennesima sparatoria in un liceo americanoCorriere del Ticino
Usa, spari in un liceo: è caccia all'uomo. Nessuna notizia di feritiItalia 24 News
tutte le notizie (6) »
Categorie: Notizie
Legambiente "potente lobby". Intervista a Vittorio Cogliati Dezza
Il Fatto Quotidiano online pubblica un articolo che prende il nome di "Legambiente? Una lobby economico-politica".
Intervista a Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale ddi Legambiente.
Formigoni: dopo oltre 4 anni, un nuovo rinvio
10/06/14
Comunicato stampa della Lista Bonino - Pannella Alla udienza di oggi davanti al Consiglio di Stato - nella quale si discuteva della persistenza o meno dell'interesse di Marco Cappato e Lorenzo Lipparini alla definizione del giudizio di annullamento dell'atto di proclamazione degli eletti alla luce della intervenuta decadenza della consigliatura regionale e delle nuove elezioni - un errore nella notificazione degli avvisi di udienza ha comportato il rinvio della udienza alla data del 14 ottobre prossimo, quando saranno passati 4 anni e 9 mesi dai fatti contestati.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Fisco, controlli per le detrazioni sopra 4mila euro per 100mila persone - La Repubblica
Giornalettismo
Fisco, controlli per le detrazioni sopra 4mila euro per 100mila persone
La Repubblica
La verifica è prevista nei casi in cui il credito sia determinato anche da detrazioni per familiari a carico (e non da assegni per il coniuge separato) o da crediti riportati dalla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente. Le Entrate: "Riguarda lo 0,5% dei ...
E, rivolti alle persone fisiche, la chiamano stabilità?!articolo21
Fisco, detrazioni sopra 4.000 euro: è caos totaleWall Street Italia
730, ai raggi X i crediti con carichi di famigliaIl Messaggero
ilVelino/AGV NEWS -Il Sole 24 Ore -Corriere della Sera
tutte le notizie (30) »
Categorie: Notizie
Presentazione del libro: "Fundraising e comunicazione per la politica" di Raffele Picilli e Marina Ripoli
Parteciperanno alla discussione - oltre agli autori - Michele De Lucia (Radicali Italiani), Antonio Misiani (ex tesoriere PD), Maria Stella Gelmini (FI), Gianfranco Librandi (tesoriere SC), Sergio Boccadutri (tesoriere SEL). Sono poi in attesa di conferma Antonio Palmieri (FI), Francesco Nicodemo (PD).
Riforme, ancora impasse Senato malgrado "epurazione" Mauro - Reuters Italia
Europaquotidiano.it
Riforme, ancora impasse Senato malgrado "epurazione" Mauro
Reuters Italia
di Roberto Landucci. ROMA (Reuters) - E' ancora ai blocchi in commissione a palazzo Madama la riforma del Senato, nonostante il ministro Maria Elena Boschi sostenga di essere vicina ad un'intesa con l'opposizione e confermi l'obiettivo del primo voto ...
Riforme, ottimista il ministro Boschi. Mauro rimosso dalla commissioneRai News
Affari Costituzionali, scoppia il caso Mario MauroL'Espresso
Riforme: Mauro sostituito in commissione Senato, attacchi a Casini e ...ilVelino/AGV NEWS
La Stampa -Europaquotidiano.it -AGI - Agenzia Giornalistica Italia
tutte le notizie (39) »
Categorie: Notizie
Siria, padre Dall'Oglio “è ancora vivo” - Corriere della Sera
Corriere della Sera
Siria, padre Dall'Oglio “è ancora vivo”
Corriere della Sera
La visita circa un mese fa. La sorella: «Niente di certo, per noi solo rumors». Il gesuita fu rapito il 27 luglio 2013 a nord di Damasco. di Redazione Online. di. MI INTERESSA. gli argomenti. MI INTERESSA. A-A+. Il montiano: tengo 2500 euro, il resto ai poveri ...
Siria, speranze per Padre Dall'OglioLa Stampa
Siria: stampa libanese conferma, Dall'Oglio e' vivo e in mano all'Isis (2)Adnkronos/IGN
Siria, una delegazione italiana ha incontrato padre Dall'Oglio: “E' vivo”Il Fatto Quotidiano
il Giornale -TMNews -Quotidiano.net
tutte le notizie (28) »
Categorie: Notizie
Dibattito sul libro di Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo 'La mafia non ha vinto'
Partecipano al dibattito insieme agli autori: Roberto Lagalla (Rettore università di Palermo), Vito Lo Monaco (presidente del Centro studi Pio La Torre), Gaetano Paci (magistrato), Miguel Gotor (senatore Pd e membro della Commissione Antimafia)
Expo: interrogazione di Marco Cappato a Pisapia sul caso Gualdi
10/06/14
2) fosse stata fatta, informalmente o formalmente, al generale Gualdi la proposta di coprire tale incarico; 3) l'Ad di Expo e Commissario unico avesse espresso una contrarietà, poi risultata determinante, per non procedere né alla nomina né alla creazione dell'incarico; - nel caso tale ricostruzione sia aderente alla realtà, quali siano le motivazioni che hanno portato a desistere sia dalla nomina del generale Gualdi, sia dall'individuazione di tale responsabilità di controllo; - come si sia svolta la vicenda negli altri aspetti eventualmente rilevanti e quali altre valutazioni il Sindaco ritenga utile aggiungere.
Comunicato stampa del Gruppo radicale federalista europeo al Comune di Milano
Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo, ha oggi presentato la seguente interrogazione: "Considerato che la quarta relazione del Comitato antimafia e articoli di stampa hanno sollevato la questione della mancata nomina del Generale Carlo Gualdi per un ruolo di controllo e sorveglianza dell'area Expo e dei lavori, interroga il Sindaco per sapere: - se risponde a verità che: 1) si fosse individuato, e in che termini, tale ruolo di controllo2) fosse stata fatta, informalmente o formalmente, al generale Gualdi la proposta di coprire tale incarico; 3) l'Ad di Expo e Commissario unico avesse espresso una contrarietà, poi risultata determinante, per non procedere né alla nomina né alla creazione dell'incarico; - nel caso tale ricostruzione sia aderente alla realtà, quali siano le motivazioni che hanno portato a desistere sia dalla nomina del generale Gualdi, sia dall'individuazione di tale responsabilità di controllo; - come si sia svolta la vicenda negli altri aspetti eventualmente rilevanti e quali altre valutazioni il Sindaco ritenga utile aggiungere.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Ruby, il Csm: «Bruti doveva motivare l'assegnazione del caso a ... - Corriere della Sera
Corriere della Sera
Ruby, il Csm: «Bruti doveva motivare l'assegnazione del caso a ...
Corriere della Sera
Il procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati doveva motivare le ragioni per cui assegnò il coordinamento dell'inchiesta Ruby a Ilda Boccassini. E questo anche per «scongiurare qualunque possibilità di rischio di esporre l'ufficio al pur semplice sospetto di ...
Ruby, il Csm: “Bruti doveva motivare l'assegnazione degli atti a ...La Stampa
Ruby, commissione Csm: Bruti Liberati non motivò l'assegnazione al ...Il Sole 24 Ore
Caso Ruby, il Csm: Bruti Liberati non motivò l'assegnazione del ...Adnkronos/IGN
TGCOM -Il Messaggero -La Repubblica
tutte le notizie (19) »
Categorie: Notizie
Expo, Maroni: rischiamo di non completare le opere, il governo si ... - Il Sole 24 Ore
TGCOM
Expo, Maroni: rischiamo di non completare le opere, il governo si ...
Il Sole 24 Ore
Per l'Expo 2015 «rischiamo di andare oltre il 30 aprile (del 2015, giorno prima dell'apertura dell'evento, ndr) senza avere completato le opere»: lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, interpellato dei cronisti a margine della seduta ...
Inchiesta Expo, i pm dicono "no" alla scarcerazione dei manager ...Il Messaggero
Expo, pm dicono "no" a scarcerazione di Angelo Paris ed Enrico ...TGCOM
Pm, no a scarcerazione Paris e Maltauroeuronews
tutte le notizie (12) »
Categorie: Notizie
Tavola rotonda "Quale Stato e quali prefetture sul territorio? Amministrazione centrale e rete periferica: come razionalizzare?".
All'incontro, promosso dal Sinpref (l'associazione sindacale dei funzionari prefettizi) partecipano: Raffaele Cantone, Antonello Montante, Gianni Letta, Renato Balduzzi, Emanuele Fiano
Intervista a Luigi Manconi sulla vicenda di Giuseppe Uva e sulla richiesta di proscioglimento degli accusati
Sen. Luigi Manconi , Presidente della Commissione per la tutele e la promozione dei diritti umani