Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista a Marcello Bergamini sulla raccolta firme per la legalizzazione della cannabis
Intervista realizzata a cura di Marco Gentili al tavolo di raccolta firme a Trieste con lo slogan "Legalizziamo! La Cannabis. Il proibizionismo ha fallito". "Intervista a Marcello Bergamini sulla raccolta firme per la legalizzazione della cannabis" con Marcello Bergamini (consigliere provinciale di Trieste, Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata domenica 24 luglio 2016 alle ore 18:23. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cannabis, Droga, Iniziativa Popolare, Legalizzazione, Mafia, Medicina, Petizione, Proposta Di Legge, Ricerca, Salute, Scienza, Tabacco, Tossicodipendenti. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Intervista a Marcello Bergamini su raccolta firme per la legalizzazione della cannabis
A cura di Marco Gentili. "Intervista a Marcello Bergamini su raccolta firme per la legalizzazione della cannabis" con Marcello Bergamini (consigliere provinciale Trieste, Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata domenica 24 luglio 2016 alle 18:23. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
L'Americalatina con Roberto Lovari
Puntata di "L'Americalatina con Roberto Lovari" di domenica 24 luglio 2016 , condotta da Andrea De Angelis con gli interventi di Roberto Lovari (direttore del sito www.brasileesudamerica.com). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 25 minuti.
Fatto in Italia con Oliviero Toscani
Il caso della mancata stagione lirica al Teatro Greco di Siracusa. Puntata di "Fatto in Italia con Oliviero Toscani" di domenica 24 luglio 2016 , condotta da Nicolas Ballario che in questa puntata ha ospitato Rosalba Palvini (sovrintendente ai beni culturali di Siracusa), Enrico Castiglione (regista teatrale), Oliviero Toscani (fotografo). Tra gli argomenti discussi: Cultura. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
Intervista a Tommaso Grassi sul diritto umano alla Conoscenza
Consigliere comunale a FI - Firenze guarda a Sinistra - SI. Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il 4 luglio la risoluzione sul diritto umano alla conoscenza. "Intervista a Tommaso Grassi sul diritto umano alla Conoscenza" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata domenica 24 luglio 2016 alle 12:27. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani, Politica.
Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (3ª ed ultima giornata)
1) Dibattito "Famiglia, cura e welfare. Cosa dobbiamo aspettarci?" - Domande a Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e a Enrico Costa, ministro della Famiglia 2) Dibattito dal titolo "Brexit, immigrazione, terrorismo e sicurezza: che cosa ti è successo, Europa?" - Angelino Alfano risponde alle domande dei giovani nell'ambito della Sesta edizione della Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro", presieduta da Maurizio Lupi dallo slogan "Oggi non viviamo un'epoca di cambiamento quanto un cambiamento d'epoca" Papa Francesco (in programma 22, 23 e 24 luglio 2016). Convegno "Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (3ª ed ultima giornata)", registrato a Giardini Naxos domenica 24 luglio 2016 alle 10:33. L'evento è stato organizzato da Area Popolare e Fondazione Costruiamo il Futuro e Partito Popolare Europeo. Sono intervenuti: Maurizio Lupi (deputato, capogruppo alla Camera dei deputati, Area Popolare (NCD-UDC) (gruppo parlamentare Camera)), Enrico Costa (ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alla famiglia), Beatrice Lorenzin (ministro della Salute), Angelino Alfano (ministro dell'interno). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cannabis, Costa, Difesa, Europa, Famiglia, Fondazioni, Giovani, Gran Bretagna, Immigrazione, Isis, Islam, Legalizzazione, Legge Di Stabilita', Liberalizzazione, Lorenzin, Lupi, Malattia, Referendum, Salute, Sanita', Sicurezza, Stragi, Terrorismo Internazionale, Ue, Welfare. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 50 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (3ª ed ulltima giornata)
Primo dibattito "Famiglia, cura e welfare. Cosa dobbiamo aspettarci?" - Domande a Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e a Enrico Costa, ministro della Famiglia, secondo dibattito dal titolo "Brexit, immigrazione, terrorismo e sicurezza: che cosa ti è successo, Europa?" - Angelino Alfano risponde alle domande dei giovani nell'ambito della Sesta edizione della Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro", presieduta da Maurizio Lupi (in programma 22, 23 e 24 luglio 2016). Convegno "Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (3ª ed ulltima giornata)", registrato a Giardini Naxos domenica 24 luglio 2016 alle ore 10:33. L'evento è stato organizzato da Fondazione Costruiamo il Futuro. Sono intervenuti: Maurizio Lupi (deputato, capogruppo alla Camera dei deputati, Area Popolare (NCD-UDC) (gruppo parlamentare Camera)), Enrico Costa (ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alla famiglia), Beatrice Lorenzin (ministro della Salute), Angelino Alfano (ministro dell'interno). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cannabis, Costa, Difesa, Europa, Famiglia, Fondazioni, Giovani, Gran Bretagna, Immigrazione, Isis, Islam, Legalizzazione, Legge Di Stabilita', Liberalizzazione, Lorenzin, Lupi, Malattia, Referendum, Salute, Sanita', Sicurezza, Stragi, Terrorismo Internazionale, Ue, Welfare. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 50 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (Ulltima giornata)
Ultima giornata di lavori della Sesta edizione della Summer School della Fondazione presieduta da Maurizio Lupi. L'evento è composto da due dibattiti, uno alle ore 10,30 dal titolo "Famiglia, cura e welfare. Cosa dobbiamo aspettarci?": domande a Beatrice Lorenzin (ministro della Salute) ed a Enrico Costa (ministro della Famiglia), l'altro alle ore 11, 00 dal titolo "Brexit, immigrazione, terrorismo e sicurezza: che cosa ti è successo, Europa?", con il ministro dell'Interno Angelino Alfano a rispondere alla domande dei giovani. In programma 22, 23 e 24 luglio 2016. Convegno "Summer School della Fondazione "Costruiamo il futuro" (Ulltima giornata)", registrato a Giardini Naxos domenica 24 luglio 2016 alle ore 10:33. Sono intervenuti: Maurizio Lupi (capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare), Enrico Costa (ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alla famiglia), Beatrice Lorenzin (ministro della Salute), Angelino Alfano (ministro dell'interno). Tra gli argomenti discussi: Ue, Welfare. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 50 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Summer School della fondazione "Costruiamo il futuro"
Ultima giornata di lavori per la fondazione presieduta da Maurizio Lupi. Alle 10:30, dibattito dal titolo "Famiglia, cura e welfare. Cosa dobbiamo aspettarci?": domande a Beatrice Lorenzin (ministro della Salute) ed Enrico Costa (ministro della Famiglia). Alle 11:00: "Brexit, immigrazione, terrorismo e sicurezza: che cosa ti è successo, Europa?", con il ministro dell'Interno Angelino Alfano a rispondere alla domande dei giovani. Registrazione video dell'assemblea "Summer School della fondazione "Costruiamo il futuro"", svoltasi a Giardini Naxos (messina) domenica 24 luglio 2016 alle 10:33. Sono intervenuti: Maurizio Lupi (capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare), Enrico Costa (ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alla famiglia), Beatrice Lorenzin (ministro della Salute), Angelino Alfano (ministro dell'interno). La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 1 ora e 50 minuti. Tra gli argomenti discussi: Ue, Welfare. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Festa Nazionale ReteDem - Con la passione si vince: un progetto nuovo per il Paese
Nell'ambito della Festa Nazionale ReteDem dal titolo "Con la passione sì vince", in programma dal 22 al 24 luglio 2016. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Festa Nazionale ReteDem - Con la passione si vince: un progetto nuovo per il Paese", registrato a Albinea domenica 24 luglio 2016 alle ore 10:25. Dibattito organizzato da Partito Democratico e ReteDem. Sono intervenuti: Samuele Agostini (coordinatore regionale Toscana PD, "ReteDem), Daniele Viotti (parlamentale europeo), Paola Bocci (consigliera comunale Milano), Gennaro Migliore (presidente della commissione di inchiesta sul sistema di accoglienza dei migranti), Giuliana D'Amato (consigliera comunale Barletta), Francesca Chiavacci (presidente dell'ARCI), Marco Cappato (tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Carlo Monguzzi (consigliere comunale Milano ReteDem), Sergio Lo Giudice (senatore (PD)), Roberto Speranza (capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati), Stefano Bonaccini (presidente della Regione Emilia Romagna), Elena Baredi (coordinatrice regionale Emilia Romagna (SEL)), Gianni Cuperlo (deputato, membro della Segreteria Nazionale), Maurizio Landini (segretario generale FIOM-CGIL). Tra gli argomenti discussi: Festa, Partito Democratico, Politica. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 49 minuti.
Dibattito: “Con la passione si vince: un progetto nuovo per il Paese”
Nell'ambito della Festa nazionale di "Rete Dem". Intervengono: Elena Baredi, Stefano Bonaccini, Micaela Campana, Marco Cappato, Francesca Chiavacci, Gianni Cuperlo, Gennaro Migliore, Carlo Monguzzi, Enrico Rossi, Gianni Cuperlo, Roberto Speranza. Conclude: Sergio Lo Giudice. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito: “Con la passione si vince: un progetto nuovo per il Paese”", registrato a Albinea (reggio Emilia) domenica 24 luglio 2016 alle 10:25. Sono intervenuti: Samuele Agostini (coordinatore regionale Toscana PD, "ReteDem), Daniele Viotti (parlamentale europeo), Paola Bocci (consigliera comunale Milano), Gennaro Migliore (presidente della commissione di inchiesta sul sistema di accoglienza dei migranti), Giuliana D'Amato (consigliera comunale Barletta), Francesca Chiavacci (presidente dell'ARCI), Marco Cappato (tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Carlo Monguzzi (consigliere comunale Milano ReteDem), Sergio Lo Giudice (senatore (PD)), Roberto Speranza (capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati), Stefano Bonaccini (presidente della Regione Emilia Romagna), Elena Baredi (coordinatrice regionale Emilia Romagna (SEL)), Gianni Cuperlo (deputato, membro della Segreteria Nazionale), Maurizio Landini (segretario generale FIOM-CGIL). Tra gli argomenti discussi: Politica. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 49 minuti.
La lentezza della Giustizia civile in Italia: intervista a Carlo Nordio sul funzionamento e sulle criticità del sistema giudiziario italiano
A partire dalle parole di Mario Draghi sulla crisi delle banche italiane. Negli ultimi minuti dell'intervista il Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Venezia parla anche della riforma dell'istituto della prescrizione, attualmente al vaglio del Parlamento. "La lentezza della Giustizia civile in Italia: intervista a Carlo Nordio sul funzionamento e sulle criticità del sistema giudiziario italiano" realizzata da Sonia Martina con Carlo Nordio (magistrato). L'intervista è stata registrata domenica 24 luglio 2016 alle 10:13. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Appello, Avvocatura, Banche, Bilancio, Civile, Commissione Ue, Corruzione, Credito, Draghi, Economia, Fallimento, Finanza, Fisco, Germania, Giustizia, Governo, Imprenditori, Impresa, Industria, Istituzioni, Italia, Lingua, Magistratura, Ministeri, Penale, Pensioni, Pil, Prescrizione, Renzi, Stato. La registrazione audio ha una durata di 16 minuti.
Intervista a Carlo Nordio sulle parole di Mario Draghi su derivati e lentezza giustizia civile
Negli ultimi minuti il Procuratore Aggiunto della Repubblica a Venezia parla anche di prescrizione. "Intervista a Carlo Nordio sulle parole di Mario Draghi su derivati e lentezza giustizia civile" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata domenica 24 luglio 2016 alle ore 10:13. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Giustizia.
Media e dintorni
Conversazione con Edoardo Fleischner, esperto multimediale. Puntata di "Media e dintorni" di domenica 24 luglio 2016 , condotta da Emilio Targia con gli interventi di Edoardo Fleischner (progettista multimediale, docente di Comunicazione digitale all'Università degli Studi di Milano). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 34 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di domenica 24 luglio 2016 .
Rassegna stampa vaticana
Puntata di "Rassegna stampa vaticana" di domenica 24 luglio 2016 condotta da Giuseppe Di Leo . Tra gli argomenti discussi: Chiesa, Francesco, Francia, Giovanni Paolo Ii, Globalizzazione, Isis, Islam, Monaco, Nizza, Polonia, Religione, Storia, Teologia, Turchia, Vaticano. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
Traslimen - Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale Esperanto E.R.A.
Puntata di "Traslimen - Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale Esperanto E.R.A." di domenica 24 luglio 2016 , condotta da Giorgio Pagano . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 39 minuti.
Speciale L'ora di Cindia - Stato di diritto e giustizia
Puntata di "Speciale L'ora di Cindia - Stato di diritto e giustizia" di domenica 24 luglio 2016 condotta da Claudio Landi . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 16 minuti.
La Convention repubblicana di Cleveland e la nomination di D. Trump. Intervista a Giuseppe Sarcina
Giuseppe Sarcina è corrispondente del Corriere della Sera dagli Stati Uniti. "La Convention repubblicana di Cleveland e la nomination di D. Trump. Intervista a Giuseppe Sarcina" realizzata da Lorenzo Rendi con Giuseppe Sarcina (giornalista). L'intervista è stata registrata sabato 23 luglio 2016 alle ore 22:57. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: America Del Nord, Centro, Destra, Elezioni, Esteri, Immigrazione, Kaine, Messico, Nato, Pence, Polemiche, Politica, Presidenziale, Primarie, Rodham Clinton, Sanders, Societa', Terrorismo Internazionale, Trump, Usa. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
La Convention repubblicana di Cleeveland. Intervista a Giuseppe Sarcina
Giuseppe Sarcina è corrispondente del Corriere della sera dagli Stati Uniti. "La Convention repubblicana di Cleeveland. Intervista a Giuseppe Sarcina" realizzata da Lorenzo Rendi . L'intervista è stata registrata sabato 23 luglio 2016 alle 22:57. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Democrazia, Diritti Civili, Elezioni, Esteri, Immigrazione, Partiti, Politica, Primarie, Sicurezza.