Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Processo Mafia Capitale
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Mafia Capitale" che si è tenuta mercoledì 13 luglio 2016 a Roma. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 6 ore e 4 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Seduta 653ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 giugno 2016, n. 98, recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (3886-A) -) Svolgimento di un'informativa urgente del Governo sul tragico incidente ferroviario avvenuto in Puglia -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata -) Seguito della discussione della proposta di legge: Verini ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000, e delega al Governo per la sua attuazione. Delega al Governo per la riforma del libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (1460-B) -) Seguito della discussione del disegno di legge: Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016) (3594-A) -) Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni nei confronti del deputato Luigi Cesaro (Doc. IV, n. 16-A) -) Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Chaouki (Doc. IV, n. 17-A) -) Deliberazione in merito alla costituzione in giudizio della Camera dei deputati in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale di Roma - Seconda Sezione Lavoro, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 91 del 2016.
Commissione Cultura della Camera
Audizione di rappresentanti di Federculture e della Fondazione Fitzcarraldo, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali”. Registrazione video di "Commissione Cultura della Camera", registrato a Camera Dei Deputati mercoledì 13 luglio 2016 alle 09:15. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura. La registrazione video ha una durata di 38 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Crisi delle banche italiane: collegamento con David Carretta da Bruxelles
Registrazione audio di "Crisi delle banche italiane: collegamento con David Carretta da Bruxelles", registrato mercoledì 13 luglio 2016 alle 09:02. Sono intervenuti: David Carretta (corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento Europeo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Banche, Commissione Ue, Ecofin, Economia, Finanza, Governo, Gran Bretagna, Italia, May, Monte Dei Paschi, Renzi, Ue. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles
Registrazione audio di "Collegamento con David Carretta da Bruxelles", registrato mercoledì 13 luglio 2016 alle 09:02. Sono intervenuti: David Carretta (corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento Europeo). La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Notiziario del mattino
Notiziario a cura di G.Reanda : collegamento in diretta da Bruxelles con D.Carretta; sintesi Bernardini,Bolognetti,N.Benedetto,R.Palese,G.Piepoli,F.Cariello. Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 13 luglio 2016 condotta da Giovanna Reanda . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, istituito presso la Commissione Esteri
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, svolge l'audizione del portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini. Registrazione video di "Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, istituito presso la Commissione Esteri", registrato a Camera Dei Deputati mercoledì 13 luglio 2016 alle 08:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Esteri. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 6 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di mercoledì 13 luglio 2016 , condotta da Massimo Bordin . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 21 minuti.
Diario di iniziativa radicale
Puntata di "Diario di iniziativa radicale" di mercoledì 13 luglio 2016 condotta da Valter Vecellio . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
Rassegna stampa estera
Puntata di "Rassegna stampa estera" di mercoledì 13 luglio 2016 , condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
Rassegna di Geopolitica. La Francia e la lottta al terrorismo: le conclusioni della Commissione d'inchiesta
Rapport du travail de la 'Commission d'enquete relative aux moyens mise en oevre par l'Etat pour lutter contre le Terrorisme', 05 luglio 2016. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. La Francia e la lottta al terrorismo: le conclusioni della Commissione d'inchiesta" di mercoledì 13 luglio 2016 condotta da Lorenzo Rendi . Tra gli argomenti discussi: Carcere, Comunicazione, Democrazia, Difesa, Esteri, Geopolitica, Giustizia, Guerra, Informazione, Internet, Magistratura, Ordine Pubblico, Penale, Politica, Riforme, Sicurezza, Stato, Ue.
Intervista a Luciano Uras sullo scontro fra treni avvenuto tra Andria e Corato, in Provincia di Bari
"Intervista a Luciano Uras sullo scontro fra treni avvenuto tra Andria e Corato, in Provincia di Bari" realizzata da Claudio Landi con Luciano Uras (senatore, Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata mercoledì 13 luglio 2016 alle ore 00:00. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Fuor di pagina - la rassegna stampa di Certi Diritti
A cura di Leonardo Monaco. Puntata di "Fuor di pagina - la rassegna stampa di Certi Diritti" di martedì 12 luglio 2016 . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
Divorziobreve.it - Trasmissione della Lega Italiana per il Divorzio Breve
Puntata di "Divorziobreve.it - Trasmissione della Lega Italiana per il Divorzio Breve" di martedì 12 luglio 2016 . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 55 minuti.
Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
Comunicazioni del Presidente. Al termine audizione di Claudio Signorile. Registrazione audio di "Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro", registrato a Parlamento martedì 12 luglio 2016 alle 21:05. Sono intervenuti: Giuseppe Fioroni (presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro), Claudio Signorile, Gero Grassi, Federico Fornaro, Miguel Gotor. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica. La registrazione audio ha una durata di 2 ore e 44 minuti.
Radio Carcere: Ergastolo ostativo, profili di incostituzionalità del "fine pena mai". Conversazione con l'avvocato Cesare Palcanica
Puntata di "Radio Carcere: Ergastolo ostativo, profili di incostituzionalità del "fine pena mai". Conversazione con l'avvocato Cesare Palcanica" di martedì 12 luglio 2016 , condotta da Riccardo Arena con gli interventi di Cesare Placanica (Avvocato penalista del Foro di Roma). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Corte Costituzionale, Costituzione, Diritti Umani, Diritto, Ergastolo, Giustizia, Legge, Penale, Procedura, Riforme. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 minuto.
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Audizione della dott.ssa Lucia Borsellino, Responsabile del coordinamento dei programmi di sviluppo e ricerca dell'Agenas e della formazione manageriale. Registrazione audio di "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere", registrato a Parlamento martedì 12 luglio 2016 alle 20:27. Sono intervenuti: Rosy Bindi (presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Partito Democratico), Lucia Borsellino (responsabile per Agenas del Tavolo congiunto tra il Ministero della salute, Anac e la stessa Agenas), Claudio Fava (vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Misto), Riccardo Nuti (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Giuseppe Lumia (senatore, Partito Democratico), Giulia Sarti (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Davide Mattiello (deputato, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Criminalita', Mafia. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 4 minuti.
"Verso il referendum costituzionale: le ragioni del no"
Partecipano tra gli altri: Gianfranco Fini (Presidente Comitato presidenzialisti per il no al referendum), Giuseppe Gargani (Presidente Comitato popolare per il no al referendum) e Fausto Orsomarso (Portavoce Azione Nazionale). Registrazione video del dibattito dal titolo ""Verso il referendum costituzionale: le ragioni del no"", registrato a Roma martedì 12 luglio 2016 alle 19:33. Dibattito organizzato da Azione Nazionale. Sono intervenuti: Giancarla Rondinelli (giornalista), Martino Brizzi (portavoce circolo Italia Azione Nazionale), Annibale Marini (giurista, presidente emerito della Corte Costituzionale), Alessia Merolle (dirigente circolo Italia Azione Nazionale), Fabio Orsomarso (portavoce Azione Nazionale), Giuseppe Scopelliti (componente Comitato promotore Azione nazionale), Giuseppe Gargani (presidente del ‘Comitato Popolare per il NO al referendum sulle modifiche della Costituzione’), Gianfranco Fini (presidente Comitato presidenzialisti per il no al referendum). Tra gli argomenti discussi: Referendum. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 13 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del libro di Luca Marola "Legalizzare con successo.L'esperienza americana sulla cannabis"
Presente il curatore Luca Marola. Presenta Leonardo Fiorentini, Direttore di Fuoriluogo e consigliere comunale. L'evento è organizzato nell'ambito della Campagna Legalizziamo! per la raccolta di firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per la regolamentazione legale della cannabis. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Luca Marola "Legalizzare con successo.L'esperienza americana sulla cannabis"", registrato a Ferrara martedì 12 luglio 2016 alle 19:00. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
Conversazione con Giuseppe Parlato, curatore della raccolta: "Scritti giornalistici" di Renzo De Felice (Luni Editrice)
A cura di Giuseppe Di Leo. "Conversazione con Giuseppe Parlato, curatore della raccolta: "Scritti giornalistici" di Renzo De Felice (Luni Editrice)" realizzata da Giuseppe Di Leo con Giuseppe Parlato (professore). L'intervista è stata registrata martedì 12 luglio 2016 alle 18:30. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Chiesa, Dc, Ebrei, Fascismo, Guerra, Libro, Msi, Mussolini, Pannella, Pci, Psi, Sindacato. La registrazione audio ha una durata di 31 minuti.