Feed
Bilancio, Riccardo Magi: si razionalizzi e si renda trasparente il ricorso alle locazioni passive del comune. Affitti online come previsto dalla legge
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere radicale di Roma Capitale eletto nella Lista civica Marino
Chiederò che giovedì in aula sia votata una mozione che impegna la giunta a pubblicare immediatamente sul sito del comune "i canoni di locazione o di affitto versati dall'amministrazione per il godimento di beni immobili, le finalità di utilizzo, le dimensioni e l'ubicazione degli stessi come risultanti dal contratto di locazione". Si tratta di un obbligo di legge (legge n. 27 del 24 marzo 2012) mai rispettato dalla passata amministrazione e tuttora disatteso. La necessità di reperire risorse per ripianare lo squilibrio dei conti capitolini diventi l'occasione per avviare una sana gestione del patrimonio immobiliare e limitare ricorso ad affitti di immobili da privati. In questo senso la dismissione di una parte del patrimonio immobiliare dovrà avvenire tenendo in massimo conto la possibilità di utilizzare sedi già di proprietà di Roma Capitale per abbattere il ricorso a locazioni passive, oggi ancora molto diffuse anche per le sedi istituzionali. Con la stessa urgenza dovremmo finalmente realizzare quell'anagrafe pubblica del patrimonio immobiliare - istituita con la delibera approvata un anno fa - affinchè vi possano essere una conoscenza e un controllo da parte di tutti i cittadini sulla consistenza e l'uso del patrimonio immobiliare comunale attraverso il sito internet di Roma Capitale.© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Commissione Trasporti della Camera
Presentazione del libro di Guido Liguori: "Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922 - 2012" (Editori Riuniti University Press)
Referendum: Riformare leggi per restituire diritto a promuovere referendum. Staderini e De Lucia scrivono ai parlamentari: nuova disciplina su modello Svizzera e California
Onorevole/Senatore
mentre in queste ore stiamo depositando presso la Corte di Cassazione le firme raccolte sui referendum abrogativi nazionali, vi sottoponiamo quanto accaduto al fine di provocare un intervento legislativo che inizi a restituire pienezza ed effettività al diritto di cui all’articolo 75 della Costituzione.
Anche questa campagna referendaria ha reso palese, infatti, quanto il procedimento previsto dalla legge n. 352/1970 per la richiesta di referendum sia caratterizzato da modalità sempre più inadeguate e inadatte a tutelare l’alto valore di democrazia diretta di cui esso è portatore, ostacolando la possibilità dei cittadini di esercitare le forme di iniziativa popolare che la Costituzione riconosce.
Ostacoli che, sommati alla storica convenzione antirefendaria del sistema politico italiano e alle illegalità istituzionali che connotano il prima, il durante e il dopo di ogni referendum, trasformano la seconda scheda, attraverso la quale i cittadini partecipano direttamente all’attività legislativa, in un’impresa titanica che rende proibitiva la raccolta firme su tutti quei referendum che non sono graditi ad almeno una delle grandi componenti della partitocrazia.
Le modalità esclusivamente cartacee di raccolta e certificazione delle firme, l’obbligo di autenticare le sottoscrizioni in assenza di un servizio pubblico di autenticazione, l'inadeguatezza di molti Comuni nell'adempiere ai loro obblighi nonostante la buona volontà di tantissimi funzionari e amministrazioni, l’incapacità del Ministero dell'interno di assicurare il rispetto delle leggi, la mancanza di garanzie sul diritto all’informazione, fanno sì che solo in condizioni straordinarie un gruppo di cittadini o un movimento politico che sia estraneo ai "grandi" partiti e organizzazioni sindacali abbia la possibilità di raggiungere la soglia delle 500 mila firme autenticate e certificate.
Tutto ciò contrasta con la Costituzione, il cui processo di snaturamento e svuotamento, che ha determinato la distruzione dello Stato di diritto, è cominciato proprio dall’ostracismo verso l’istituto referendario e la sua sterilizzazione, attraverso la giurisprudenza della Corte costituzionale o il tradimento della volontà popolare da parte del Parlamento.
Quando abbiamo iniziato la campagna referendaria eravamo consapevoli di questi ostacoli: abbiamo tentato di superarli anche attraverso il rientro nella legalità delle istituzioni, ma non ci siamo riusciti.
Basti pensare all’assenza di autenticatori disponibili per i cittadini che volevano organizzarsi nella raccolta firme, che ha limitato e spesso impedito in molte città la tenuta dei banchetti per strada. E ciò nonostante la circolare del Ministero dell’interno del 26 luglio 2013, ottenuta a seguito di manifestazioni e richieste, con la quale si imponeva ai Comuni di garantire il servizio pubblico di autenticazione anche all’esterno dei loro uffici. Circolare ignorata al punto che in alcuni non irrilevanti casi è stato a lungo impossibile firmare persino negli uffici comunali.
La nostra sconfitta in questa battaglia per il rientro nella legalità, però, foss’anche determinata da proprie inadeguatezze, non giustifica il fatto che i cittadini che in futuro vorranno promuovere referendum debbano trovarsi nelle stesse condizioni coercitive dei loro diritti.
Per questo motivo, vi sottoponiamo in allegato una serie di modifiche normative – già predisposte in forma di articolato - che introducono misure di semplificazione e digitalizzazione che “legalizzano” il procedimento referendario, peraltro senza necessità di un impegno finanziario da parte delle amministrazioni pubbliche, ma anzi con la possibilità di ottenere significativi risparmi. Dalla possibilità di firmare per via telematica al superamento degli ostacoli legati all'autenticazione e alla certificazione delle firme, sul modello di quanto accade in Svizzera e California.
Siamo convinti che la riforma della politica e la sua credibilità di fronte al popolo italiano passino anche dalla restituzione del diritto e della effettiva possibilità di promuovere referendum a chiunque voglia farvi ricorso, così come dalla modifica dei regolamenti parlamentari, in modo da rendere obbligatoria in tempi certi la calendarizzazione, la discussione e il voto delle proposte di legge di iniziative di iniziativa popolare.
Confidando che molti tra voi vogliano farsi carico delle urgenze descritte, vi proponiamo di costituire un intergruppo parlamentare per la democrazia diretta con l’obiettivo di iscrivere queste riforme nell’agenda politica.
Roma, 30 settembre 2013
Mario Staderini, Segretario di Radicali italiani
Michele De Lucia, Tesoriere di Radicali italiani
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
AttachmentDimensione Referendum PROPOSTE de jure condendo.pdf458.27 KBCrisi: a Milano primo 'social market' per famiglie in difficolta' (2) - AGI - Agenzia Giornalistica Italia
Crisi: a Milano primo 'social market' per famiglie in difficolta' (2)
AGI - Agenzia Giornalistica Italia
(AGI) - Milano, 30 set. - Nel negozio lavoreranno una trentina di volontari dell'associazione Terza Settimana e con loro anche i dipendenti e gli avvocati dello studio legale internazionale Clifford Chance con sede a Milano che si e' impegnato a coprire i turni ...
Crisi. In via Leoncavallo 12 a Milano aperto il primo “Social Market ...Mi-Lorenteggio
tutte le notizie (7) »
Gay disabile perseguitato da una baby gang - Il Messaggero
Il Messaggero
Gay disabile perseguitato da una baby gang
Il Messaggero
Un disabile 50enne, a Milano, era quotidianamente vessato da una baby gang perché dichiaratamente gay. L'uomo subiva insulti dalle finestre del suo condominio, botte, rapine. Per mesi non è nemmeno uscito di casa, fino a quando la polizia non l'ha ...
Milano, presi 4 minori: su Facebook furti e pestaggi a ebreo e gayTMNews
Milano, arrestati 4 membri di una baby-gangSky.it
Sgominata la baby gang di via Creta: pestò a sangue gay e ...La Repubblica
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Julie News -ANSA.it
tutte le notizie (29) »
Al Salone Nautico di Genova è in costruzione il Red Wall - Novionline
Al Salone Nautico di Genova è in costruzione il Red Wall
Novionline
GENOVA - A Genova nuovo appuntamento per gli amanti del mare con il Salone Nautico che è arrivato ormai alla sua 53esima edizione. Se di norma il Salone Nautico attira l'attenzione grazie ai suoi inimitabili numeri, come i 180 mila mq di esposizione (di ...
altro »
Mafia, assolto senatore D'Alì per fatti successivi a 1994 - Reuters Italia
La Repubblica
Mafia, assolto senatore D'Alì per fatti successivi a 1994
Reuters Italia
PALERMO (Reuters) - Il senatore ed ex sottosegretario Antonio D'Alì è stato assolto oggi nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa che lo vedeva imputato. Il parlamentare del Pdl é stato assolto "perché il fatto non sussiste" per i fatti ...
Mafia. Assolto D'Alì (Pdl) per le accuse dopo il '94, prescritte le ...Articolotre
D'Alì: nessuno accosti più il mio nome alla mafiaGiornale di Sicilia
Mafia: assolto senatore del Pdl Antonio D'Ali'AGI - Agenzia Giornalistica Italia
Corriere della Sera -Il Sito di Palermo -TrapaniOk
tutte le notizie (33) »
Caso Maugeri, via al processo per 12 imputati Assente l'ex ... - Corriere della Sera
La Repubblica
Caso Maugeri, via al processo per 12 imputati Assente l'ex ...
Corriere della Sera
Č iniziata l'udienza preliminare per il caso Maugeri in cui figurano dodici imputati tra i quali l'ex governatore della Lombardia nonché presidente della Commissione Agricoltura del Senato Roberto Formigoni. A giudizio anche il faccendiere Pierangelo Daccō, ...
Maugeri: l'Agenzia delle Entrare chiede 31 milioni agli imputatiBresciaToday
Tangenti sanità lombarda, udienza al via: Roberto Formigoni non si ...La Repubblica
tutte le notizie (7) »
Letta mercoledì al Senato e poi alla Camera «Il voto di fiducia non è ... - Corriere della Sera
Adnkronos/IGN
Letta mercoledì al Senato e poi alla Camera «Il voto di fiducia non è ...
Corriere della Sera
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, sarà al Senato mercoledì mattina mentre andrà alla Camera nel pomeriggio alle 16 per svolgere le comunicazioni sulla situazione politica. A seconda del dibattito, il premier potrebbe prendere atto della situazione ...
Letta mercoledì in ParlamentoRaiNews24
Crisi di governo, Letta mercoledì in aula: mattina al Senato e poi alla ...Adnkronos/IGN
Letta mercoledì al Senato "Il voto di fiducia non è scontato"il Giornale
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Agenzia di Stampa Asca -TMNews
tutte le notizie (14) »
Squinzi: rischiamo il commissariamento dall'Europa. Fondamentale ... - Il Sole 24 Ore
Il Resto del Carlino
Squinzi: rischiamo il commissariamento dall'Europa. Fondamentale ...
Il Sole 24 Ore
«Mi auguro che tutta questa instabilità non porti a una precettazione da parte dell'Europa e a una gestione commissariale», ha sottolineato il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a proposito dell'attuale crisi politica. Il presidente di Confindustria ...
Squinzi: il Paese non torni al 2011, rischiamo il commissariamento UeRaiNews24
Governo: Squinzi, sciogliere Camere follia, rischio pateracchioAgenzia di Stampa Asca
Governo: Squinzi, con scioglimento Camere rischio pateracchioAGI - Agenzia Giornalistica Italia
TGCOM -TMNews -Reuters Italia
tutte le notizie (30) »
L'assessore Tommasielli si dimette - ANSA.it
ANSA.it
L'assessore Tommasielli si dimette
ANSA.it
(ANSA) - NAPOLI, 30 SET - L'assessore allo Sport del Comune di Napoli, Giuseppina Tommasielli, si e' dimessa dall'incarico. Le dimissioni della Tommasielli arrivano dopo mesi in cui è stata al centro di critiche per l'inchiesta della Procura di Napoli che l'ha ...
Giuseppina Tommasielli si è dimessa da assessore allo Sport e alle ...ilVelino/AGV NEWS
Multe cancellate ai parenti, Tommasielli si difende: «Ho le mani pulite»Il Mattino
Comune di Napoli: multe cancellate, l'assessore Tommasielli si ...Fanpage
tutte le notizie (20) »
Inchiesta Tav, Lorenzetti ritorno alla libertà - La Nazione
La Nazione
Inchiesta Tav, Lorenzetti ritorno alla libertà
La Nazione
Firenze, 30 settembre 2013 - Arresti domiciliari revocati per l'ex presidente della Regione Umbria e presidente dimissionario di Italferr, Maria Rita Lonenzetti, indagata dell'inchiesta sui lavori per la Tav. Tornano in libertà anche altri tre dei sei arrestati: Valerio ...
Tav: 5 tornano libertà, anche LorenzettiANSA.it
tutte le notizie (18) »
Italia, per agenzia Fitch da prolungata incertezza politica pressioni ... - Reuters Italia
Il Messaggero
Italia, per agenzia Fitch da prolungata incertezza politica pressioni ...
Reuters Italia
LONDRA (Reuters) - L'instabilità politica mette a rischio per l'Italia il raggiungimento degli obiettivi di bilancio a breve e medio termine creando incertezza in una fase cruciale, a ridosso dei termini di presentazione della legge di Stabilità 2014. Lo scrive in ...
Fitch: «Dalla crisi di governo rischio rating per l'Italia»Corriere della Sera
Governo/ Fitch: da instabilità a rischio target e rating ItaliaTMNews
Fitch: Instabilità politica mette a rischio obiettivi fiscaliilVelino/AGV NEWS
TGCOM -Borsa Italiana -Finanzaonline.com
tutte le notizie (20) »
Turchia: Erdogan presenta il pacchetto di 'democratizzazione'. Intervista a Mariano Giustino
"L'Expo 2015 porterà in dote 3 milioni di turisti in più per il Piemonte" - TorinoToday
TorinoToday
"L'Expo 2015 porterà in dote 3 milioni di turisti in più per il Piemonte"
TorinoToday
Ne è convinto l'assessore al turismo della Regione Piemonte Alberto Cirio. Il governatore Cota: "Vogliamo creare flussi turistici per il Piemonte anche nei periodi successivi a Expo 2015". Redazione30 settembre 2013. Tweet ...
Expo 2015: Cirio, puntiamo a portare in Piemonte 3 mln di turistiLa Repubblica Torino.it
tutte le notizie (6) »Google News