Feed

Firenze, uccide madre e si spara - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 19:20

TGCOM

Firenze, uccide madre e si spara
TGCOM
19:20 - Un'anziana di 83 anni e il figlio 52enne sono stati trovati morti in un'abitazione a San Casciano, nel Fiorentino. Per i carabinieri, si tratterebbe di un caso di omicidio-suicidio. L'uomo avrebbe sparato alla madre con un fucile da caccia regolarmente ...
Omicidio-suicidio, morti madre e figlioeuronews
Firenze. Uccide la madre e si sparaArticolotre
Firenze: omicidio-suicidio a San Casciano, morti madre e figlioSassariNotizie.com

tutte le notizie (15) »
Categorie: Notizie

Fondi ai gruppi in Regione Sicilia: tredici indagati - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 19:08

TGCOM

Fondi ai gruppi in Regione Sicilia: tredici indagati
TGCOM
19:03 - Ottantatre deputati dell'Assemblea regionale siciliana risultano indagati per illecito utilizzo dei rimborsi spettanti ai gruppi parlamentari. Tra gli inviti a comparire notificati dalla procura di Palermo a ex parlamentari della scorsa legislatura, figura anche ...
Parlamento Sicilia nella bufera, 13 avvisi granzia per spese pazzeTMNews
La tempesta travolge l'Ars: 83 deputati indagatiQuotidiano di Sicilia
Parlamento siciliano nella bufera “Spese pazze”, fioccano gli avvisi ...Si24 - Il mondo visto da Palermo
TrapaniOk -Giornale di Sicilia -L'Unione Sarda
tutte le notizie (10) »
Categorie: Notizie

Renzi: se Alfano dice no a alla riforma del Senato apre un problema - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 19:05

TGCOM

Renzi: se Alfano dice no a alla riforma del Senato apre un problema
Il Sole 24 Ore
La proposta del Nuovo centrodestra sulla riforma del Senato non piace al Pd. «Ncd propone di eleggere 210 senatori al posto dei 315? È una proposta che non condividiamo: per noi al Senato va tolta ogni tipo di funzione elettiva», scrive Matteo Renzi.
Senato, Renzi boccia proposta del NcdTGCOM
Riforme: Renzi, da Ncd clamoroso passo indietro su SenatoAdnkronos/IGN
Pronto testo Ncd su bicameralismo, Senato Autonomie elettivoTMNews
L'Unità -Corriere dello Sport.it
tutte le notizie (11) »
Categorie: Notizie

De Girolamo: "Violata la mia privacy" Renzi all'attacco: "La Idem se ... - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 18:59

TGCOM

De Girolamo: "Violata la mia privacy" Renzi all'attacco: "La Idem se ...
TGCOM
Il ministro dà mandato agli avvocati per un esposto: "Le registrazioni sono abusive". Il segretario del Pd: "Aspettiamo che parli in aula". 18:57 - Il ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, ha dato mandato agli avvocati "di predisporre un esposto" ...
La titolare delle Politiche Agricole controbatte agli attacchi subiti nei ...il Giornale
De Girolamo denuncia a Procura e Garante violazione sua privacyTMNews
De Girolamo: Quagliariello a garante privacy, c'e' problema di civilta'Agenzia di Stampa Asca
ilVelino/AGV NEWS -L'Occidentale
tutte le notizie (24) »
Categorie: Notizie

Insieme, a sostegno dell'iniziativa di Marco Pannella

Radicali Italiani - Mar, 01/14/2014 - 18:54

Care compagne e cari compagni,

con un articolo pubblicato ieri su Il Tempo, Marco Pannella (insieme a Maurizio Turco) ha esplicitato i contenuti e gli obiettivi della avvenuta ripresa del suo sciopero totale della fame e della sete.

Non abbiamo più solo il dovere, ma l’OBBLIGO di intervenire, ci dice Marco Pannella. 

Mancano 135 giorni all’ultimatum imposto all’Italia dalla Corte EDU con la sentenza Torreggiani affinché siano rimosse le cause strutturali che generano i “trattamenti inumani e degradanti” (Tortura: art. 6 della CEDU) nelle nostre carceri, e il  Parlamento ancora non ha discusso il messaggio solenne che l’8 ottobre 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato alle Camere. Garante supremo del rispetto della legalità da parte dello Stato, il Presidente Napolitano ha voluto utilizzare lo strumento principe che la Costituzione (art. 87) gli affida per rivolgersi al Parlamento. In quella occasione, Napolitano ricordava a deputati e senatori che l'Italia viene “a porsi in una condizione che ho già definito umiliante sul piano internazionale per le tantissime violazioni di quel divieto di trattamenti inumani e degradanti nei confronti dei detenuti che la Convenzione europea colloca accanto allo stesso diritto alla vita. E tale violazione dei diritti umani va ad aggiungersi, nella sua estrema gravità, a quelle, anche esse numerose, concernenti la durata non ragionevole dei processi.”

Aderisci allo sciopero della fame

Non solo carceri, dunque, ma anche giustizia negata dall’irragionevole durata dei processi.

Confido - scriveva Napolitano oltre tre mesi fa agli ‘onorevoli parlamentari’ - che vorrete intendere le ragioni per cui mi sono rivolto a voi attraverso un formale messaggio al Parlamento e la natura delle questioni che l'Italia ha l'obbligo di affrontare per imperativi pronunciamenti europei. Si tratta di questioni e ragioni che attengono a quei livelli di civiltà e dignità che il nostro paese non può lasciar compromettere da ingiustificabili distorsioni e omissioni della politica carceraria e della politica per la giustizia.

A questa situazione, Marco Pannella, aggiunge come ragioni e obiettivi della sua azione nonviolenta altri due punti imprescindibili

  1. il pericoloso annuncio - proveniente da “autorevoli” esponenti di fazioni del centro-sinistra e del centro-sinistra con il generoso apporto del leader pentastellato Beppe Grillo – secondo il quale, fatta la Riforma elettorale, si debba andare immediatamente al voto, in palese violazione di accordi internazionali sottoscritti dall’Italia, secondo i quali è necessario che passi almeno un anno tra il varo della riforma e la sua prima applicazione, per dare il tempo minimo necessario all’elettore di comprendere il meccanismo previsto dalle nuove regole del gioco democratico; 
  2. l’incardinarsi di un dibattito pubblico fin qui impedito sul tema del diritto e del rispetto della legalità nazionale e internazionale.

Io credo, care compagne e cari compagni, che come componenti del gruppo dirigente di Radicali italiani sia vitale che anche noi si dia il nostro apporto all’iniziativa nonviolenta in corso. Alcuni di noi lo hanno fatto con slancio preannunciando il proprio sciopero della fame appena ascoltato l’annuncio di Marco a Radio Radicale. Altri possono farlo mi auguro da subito, rispondendo a questa email.

Inoltre, credo che dobbiamo cogliere come occasione di mobilitazione sulla “giustizia e per l’amnistia” anche l’inaugurazione dell’anno giudiziario che il 25 gennaio si terrà in tutte le 26 Corti d’Appello in Italia (dopo l’apertura nazionale prevista a Roma presso la Corte di Cassazione il giorno prima a Roma). Sarebbe importante che ci si organizzasse dappertutto per essere presenti sia fuori con i nostri striscioni, sia dentro con i nostri interventi.

Quanto agli interventi, al momento io so che interverrò il 25 a Firenze assieme alle compagne e ai compagni dell’Associazione Radicale “Andrea Tamburi”. Maurizio Bolognetti prenderà la parola all’inaugurazione presso la Corte d’Appello di Potenza. Giuseppe Rossodivita e Marco Pannella a Roma; Maurizio Turco a Milano dove saranno anche presenti Marco Cappato e Valerio Federico. Si tratta di completare questo primissimo quadro sia con la disponibilità a “prendere la parola” (che va comunicata al Presidente della Corte d’appello di ogni città), sia con l’organizzazione delle manifestazioni all’esterno.

Grazie per l’attenzione e per le risposte che spero arriveranno e… per molti di voi, ci vediamo al Comitato Nazionale di Radicali italiani previsto per il prossimo fine settimana.

 

Rita Bernardini

Categorie: Politica

Intervista a

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 01/14/2014 - 18:07
Categorie: Notizie, Politica

Regione Piemonte/Radicali: fra atti indifferibili ed urgenti c’è decadenza di Giovine, a due mesi da sentenza Cassazione. Appello a Presidente Cattaneo

Radicali Italiani - Mar, 01/14/2014 - 18:06
14/01/14

Giulio Manfredi, membro della Direzione di Radicali Italiani, e Igor Boni, Presidente dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta:

C’è una cosa che il Consiglio Regionale può e deve fare subito, anzi avrebbe già dovuto fare da due mesi: dichiarare la decadenza del consigliere regionale Michele Giovine, a seguito della sentenza di Cassazione del 14 novembre 2013 che ha confermato la condanna a 2 anni e 8 mesi per aver falsificato le accettazioni di candidatura di 17 candidati della Lista “Pensionati con Cota” (fra cui quella di Sara Franchino, attuale consigliere regionale della Lista “Pensionati con Cota”).

L’avvio del procedimento di decadenza spetta alla Giunta delle Elezioni del Consiglio Regionale, ai sensi dell’art. 36, comma 2, dello Statuto della Regione Piemonte. Rocchino Muliere (PD) si è dimesso (improvvidamente) da Presidente della Giunta il 29 novembre scorso, ma restano in carica ben due vice-presidenti, Andrea Buquicchio (Italia dei Valori) e Pietro Francesco Toselli (Nuovo Centrodestra), a cui tocca di attivare la procedura di decadenza.

Abbiamo sempre riconosciuto al Presidente del Consiglio regionale, Valerio Cattaneo, correttezza e rigore nello svolgimento delle sue funzioni. Ci appelliamo a lui affinché il Consiglio Regionale porti a compimento un provvedimento richiesto prima dal principio di legalità e poi dal principio di decenza, considerato che Giovine - sospeso dalla carica di consigliere tredici mesi fa, nel dicembre 2012 - ha percepito e forse percepisce tuttora metà dell’indennità di carica.

Approfondisci

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Terra Fuochi, sì del governo a esercito - Rai News

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 17:51

La Repubblica

Terra Fuochi, sì del governo a esercito
Rai News
14 gennaio 2014 17.46 Sì del governo "all'impiego dell'esercito in Campania, per contrastare più efficacemente il fenomeno delle ecomafie nella zona al confine tra Napoli e Caserta".Lo annuncia il sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano. "Una volta ...
Terra dei fuochi, Ritrovamento fusto per solventi, Realacci:"Grave ...ilVelino/AGV NEWS

tutte le notizie (66) »
Categorie: Notizie

Gli effetti sella Consulta: Letta senza maggioranza - Italia Oggi

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 17:17

Italia Oggi

Gli effetti sella Consulta: Letta senza maggioranza
Italia Oggi
Prendi le motivazioni della Consulta sulla legge elettorale, aggiungi i risultati di un sondaggio sul consenso ai partiti, preparati a gustare una chicca politica. Un gioco che comunque lascia intravedere quello che effettivamente potrebbe accadere se si ...
La verità: Letta non ha la maggioranzaWall Street Italia
Ipr Marketing: col proporzionale puro, nessuna maggioranza certaDirettaNews.it
Sondaggio: Letta senza maggioranza dopo modifiche ConsultaLa Gazzetta del Mezzogiorno
Today
tutte le notizie (17) »
Categorie: Notizie

"Riformare la giustizia e il lavoro per uscire dalla crisi di sistema"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 01/14/2014 - 17:16
Con Luigi Amicone (Direttore TEMPI), Claudio Burlando (Presidente Regione Liguria), Raffaella della Bianca (Presidente Gruppo Misto), Tonino Gozzi (Presidente FederAcciai), Carlo Pelanda (Economista), Luigi Leone (Direttore Primocanale)
Categorie: Notizie, Politica

Marò: ricorso dell'Italia alla Corte suprema indiana - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 17:04

TGCOM

Marò: ricorso dell'Italia alla Corte suprema indiana
Il Sole 24 Ore
Di fronte al rinvio del governo indiano della presentazione dei capi di accusa per i due marò, l'Italia ha deciso di presentare un ricorso alla Corte Suprema indiana. La 'petition' - si è appreso - punta a «scongiurare l'uso di una legge antiterrorismo (Sua Act)».
Marò, l'Italia fa ricorso alla Corte suprema indiana contro rinvio dei ...il Giornale
Marò, l'Italia fa ricorso alla Corte Suprema indianaTGCOM

tutte le notizie (9) »Google News
Categorie: Notizie

Intervista ad Alberto Zappa sulla vertenza Sisme

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 01/14/2014 - 16:54
Alberto Zappa - segretario della Fim Cisl dei Laghi- parla della vertenza della Sisme, della rottura da parte dell'azienda dell'accordo che era stato raggiunto tra le parti il 29 novembre del 2013 e degli ulteriori 200 licenziamenti che l'azienda ha in programma.
Categorie: Notizie, Politica

Staminali, Gallo e Cappatoi: il premio internazionale a De Luca, Bianco e Cattaneo è un premio a tutta la sana e responsabile scienza

Radicali Italiani - Mar, 01/14/2014 - 16:40
14/01/14

 Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni

  La notizia del riconoscimento per ‘pubblico servizio’ da parte della società scientifica ISSCR al Professor Michele De Luca, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, al professor Paolo Bianco e alla professoressa Elena Cattaneo  per "il loro recente impegno nel dibattito pubblico e politico in Italia - recita la motivazione - in cui hanno sostenuto la necessità' di rigorosi standard scientifici e medici e di un controllo stringente da parte degli enti regolatori nell' introduzione in clinica di nuovi trattamenti a base di cellule  staminali” non ci sorprende. I tre da tempo non solo assumono il ruolo di scienziati e ricercatori delle materie su cui lavorano all’interno dei loro laboratori ma ricoprono pubblicamente anche il ruolo civile di difesa  dei principi basilari della libertà di ricerca scientifica e della medicina, a garanzia della sicurezza dei pazienti e della reale efficacia delle terapie avanzate, come hanno sottolineato in una nota congiunta i 3 atenei in cui lavorano i premiati. Soprattutto in questo periodo dove la scienza galileiana è messa sotto attacco proprio in Italia, De Luca, Bianco e Cattaneo non hanno mai smesso di difendere il metodo scientifico e la sana scienza, rischiando anche di essere impopolari e subendo anche ingiurie e minacce di morte.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pena di morte: conclusa conferenza di Nessuno tocchi Caino in Sierra Leone su abolizione e moratoria

Radicali Italiani - Mar, 01/14/2014 - 16:39
14/01/14

 

  Si è conclusa oggi a Freetown, in Sierra Leone, la Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte, promossa dal Governo della Sierra Leone e da Nessuno tocchi Caino con il sostegno finanziario del Ministero degli Esteri della Norvegia. Dopo due giorni di lavoro, la Conferenza di Freetown ha approvato una Dichiarazione Finale nella quale delegati e partecipanti hanno chiesto a tutti gli Stati africani, tra l’altro: di definire un Protocollo Aggiuntivo alla Carta Africana sui Diritti Umani e dei Popoli relativo alla soppressione della pena di morte in Africa; di ratificare il Secondo Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici relativo all’abolizione della pena capitale, allineando ad esso la legislazione nazionale; di ispirarsi a principi di giustizia riparativa che tengano conto dell'esperienza delle vittime e, pertanto, perseguano fini pacifici di riconciliazione nazionale; di co-sponsorizzare e votare a favore della Risoluzione per una moratoria universale delle esecuzioni all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2014 e convocare un'altra conferenza continentale, possibilmente in Benin, per preparare il voto all’ONU sulla nuova Risoluzione. L'adozione del documento finale della conferenza è avvenuta dopo lo svolgimento di due sessioni mattutine. La prima, presieduta dal Prof. Alieu Kanu, ha trattato del processo di revisione costituzionale in corso in Sierra Leone su cui è intervenuto A. S. Sheku, Segretario della Commissione di revisione, che ha interagito con membri di governo ed esperti di Niger, Ghana, Guinea, oltre che con parlamentari e rappresentanti di ONG locali. La seconda sessione, presieduta dal Professore americano Speedy Rice, ha discusso sulle tappe e le prospettive di adozione di un Protocollo Addizionale alla Carta Africana relativo all'abolizione della pena di morte, su cui sono intervenuti il Prof. Philip Iya, esperto del Comitato sulla pena di morte della Commissione Africana sui Diritti Umani e dei Popoli e Guillaume Colin, della ONG FIACAT.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del volume "La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto", di Alessandro Ferrari

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 01/14/2014 - 16:15
Alla presentazione del libro, edito da Carocci, partecipano con l'autore, i prof. Giuseppe dalla Torre, Libera Università Maria Ss. Assunta, e Roberto Zaccaria, Università degli Studi di Firenze.
Categorie: Notizie, Politica

Bologna, arrestato usciere che tenta di avvelenare la segretaria ... - The Blazoned Press

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 16:11

The Blazoned Press

Bologna, arrestato usciere che tenta di avvelenare la segretaria ...
The Blazoned Press
Bologna: è stato arrestato con l'accusa di stalking e tentativo di lesioni personali gravi un uomo di 45 anni che lavorava da tempo come usciere presso l'Università di Bologna; la condotta integrante il reato di stalking, solo di recente resa rilevante ai fini della ...

altro »Google News
Categorie: Notizie

Primi interrogatori, in due non rispondono al Gip. Il furto del fascicolo ... - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 16:00

Quotidiano.net

Primi interrogatori, in due non rispondono al Gip. Il furto del fascicolo ...
Il Sole 24 Ore
In due si sono avvalsi della facoltà di non rispondere: solo Piero Giovi (socio di imprese e storico collaboratore di Manlio Cerroni, proprietario della discarica di Malagrotta e di numerose società impegnate nella gestione dei rifiuti a Roma e nel Lazio) ha ...
Rifiuti, la richiesta di arresto per Manlio Cerroni venne rubata dall ...Il Fatto Quotidiano
Roma. maxi-inchiesta rifiuti: rubata la richiesta di arresto per il "re ...Quotidiano.net
Richiesta arresto Cerroni fu rubataTGCOM
Rai News -La Repubblica -L'Huffington Post
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie

Primi interrogatori, in due non rispondono al Gip. Il furto del fascicolo ... - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 16:00

Il Fatto Quotidiano

Primi interrogatori, in due non rispondono al Gip. Il furto del fascicolo ...
Il Sole 24 Ore
In due si sono avvalsi della facoltà di non rispondere: solo Piero Giovi (socio di imprese e storico collaboratore di Manlio Cerroni, proprietario della discarica di Malagrotta e di numerose società impegnate nella gestione dei rifiuti a Roma e nel Lazio) ha ...
Richiesta arresto Cerroni fu rubataTGCOM
Cerroni, l'ordinanza d'arresto rubata dalla stanza del giudiceIl Messaggero
Roma. maxi-inchiesta rifiuti: rubata la richiesta di arresto per il "re ...Quotidiano.net
Rai News -Globalist.it -TG La7
tutte le notizie (8) »
Categorie: Notizie

Brasile, tromba d'acqua: 10 morti - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Mar, 01/14/2014 - 16:00

TGCOM

Brasile, tromba d'acqua: 10 morti
TGCOM
15:59 - Una tromba marina, abbattutasi nella notte a Itaoca, cittadina di tremila abitanti nella regione sud-est dello Stato brasiliano di San Paolo, ha provocato la morte di almeno dieci persone. Altre dieci sono date per disperse e i soccorritori stanno usando i ...

altro »Google News
Categorie: Notizie

Pagine