Feed

Italicum, primo sì in Commissione con il nodo dei collegi - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 18:10

AGI - Agenzia Giornalistica Italia

Italicum, primo sì in Commissione con il nodo dei collegi
Il Sole 24 Ore
Via libera in Commissione Affari Costituzionali alla Camera al testo base della legge elettorale. Hanno votato a favore tutti i partiti della maggioranza (Pd, Ncd, Sc, Pi) e Forza Italia. Resta pero' il nodo della delega al governo per disegnare i collegi elettorali: ...
Legge elettorale, ok al testo baseTGCOM
Legge elettorale, ok commissione a testo base, va in aula CameraReuters Italia
Ok Commissione a testo baseAGI - Agenzia Giornalistica Italia
Rai News -L'Unità -La Stampa
tutte le notizie (43) »
Categorie: Notizie

Intervista a Monica Mischiatti sull'inaugurazione dell'anno giudiziario a Bologna

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 01/24/2014 - 18:09
Monica Mischiatti , Segretaria dell'Associazione Radicali Bologna Piero Capone
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Valerio Federico - Legalizzazione marijuana: I Radicali per “marijuana contro la crisi”

Radicali Italiani - Ven, 01/24/2014 - 18:04
24/01/14

Da Controcampus.it

“Legalizzando le droghe leggere si stima che lo Stato potrebbe incassare almeno 8 miliardi di euro l’anno. Un paio di vecchie IMU sulla prima casa piuttosto che una trentina di nuovi ospedali”. Valerio Federico

Legalizzare il consumo di marijuana per opporsi alla logica proibizionista e risanare le casse dello Stato: 8 miliardi di euro l’anno in più se l’Italia dice no al proibizionismo.

Da qualche settimana, la questione relativa alla legalizzazione della marijuana è risalita agli onori della cronaca. Dopo le recenti regolamentazioni varate da Stati esteri come Colorado ed Uruguay, si è riacceso il dibattito italiano sulla necessità di attutire l’impronta iper-proibizionista dell’attuale normativa.

Nel Bel Paese, il consumo di marijuana è del tutto illegale. Lo ha ribadito la legge n. 49 del 2006 Fini – Giovanardi, modificando il Testo Unico delle leggi in materia di stupefacenti, D.p.r. n. 309 del 1990.

Lo scorso 7 gennaio, il Senatore Luigi Manconi, membro del Partito Democratico e Presidente della Commissione parlamentare per i diritti umani, ha presentato un disegno di legge concernente la legalizzazione della coltivazione e cessione della marijuana.

La normativa ruota intorno a tre argomenti principali: la legalizzazione dell’uso terapeutico di marijuana, la non punibilità della cessione di piccoli quantitativi di marijuana e il ripristino della distinzione legale tra droghe leggere e pesanti.

Gli esperti sostengono che l’iper-proibizionismo delle attuali leggi italiane sulla marijuana e sulla droga, abbia dato vita ad una serie di problemi non del tutto tollerabili. Diverse correnti di pensiero, ad esempio, ritengono che la legge Fini – Giovanardi (n. 49 del 2006) abbia generato l’attuale sovraffollamento delle carceri, condannando migliaia di adolescenti consumatori occasionali di marijuana a dei veri e propri calvari giudiziari.

Il Proibizionismo in Italia sulla marijuana e droghe. Secondo alcuni dati, in Italia ammonterebbero a 24 i miliardi di euro scaturenti dal mercato illegale di sostanze stupefacenti proibite. Si tratta di un giro d’affari in grado di coinvolgere oltre 3 milioni di consumatori abituali e circa 300 mila piccoli spacciatori. 

Con l’intento di chiarire alcuni aspetti nevralgici inerenti alla legalizzazione della marijuana, abbiamo contattato Valerio Federico, Tesoriere dei Radicali Italiani, movimento politico liberale, liberista, libertario, costituente del Partito Radicale, da sempre impegnato nella lotta al proibizionismo.

Tesoriere Federico, qual è la Sua opinione in merito al Disegno Manconi? Secondo Lei, in Italia esiste un problema legato alla logica del proibizionismo della marijuana e droghe leggere?

“Più di un terzo degli italiani hanno provato in almeno un’occasione a consumare le cosiddette droghe leggere, sostanze che, come tante altre legali, possono essere dannose in caso d’abuso. Ebbene, le droghe leggere sono vietate, con danni enormi per le casse dello Stato e dunque per i contribuenti. Ritiene che abbia un senso? Bene l’iniziativa di Manconi che da tempo affianca noi Radicali, non solo su questi temi. L’Italia è tuttora un Paese proibizionista, la logica è quella di far prevalere impegni moralistici sui risultati, sia economici che quelli legati alla salute dei cittadini. Il proibizionismo sulle droghe pesanti è costato un numero imprecisato di morti per droghe “sporche” da mercato nero e qualche “finanziaria”, riempiendo le casse delle mafie, decine di miliardi di euro all’anno con conseguenti ulteriori costi in termini di sicurezza dei cittadini”.

In molti sostengono che la marijuana non sia equiparabile alle altre droghe. Da un lato, c’è chi pensa sia dotata di proprietà terapeutiche e, dall’altro lato, chi la considera al pari di un innocuo divertissement radical-chic. Sarebbe giusto legalizzare una droga leggera come la marijuana?

“Sarebbe opportuno legalizzare la marijuana e tutte le droghe leggere per ridurre le entrate alle criminalità comuni e organizzate, per spezzare il legame che solo il mercato nero pone in essere, e cioè quello tra droghe pesanti e leggere, per risparmiare quantità di denaro immense buttate per la guerra a sostanze meno pericolose di molte altre legali, per non riempire le galere di persone che non sono ne spacciatori ne criminali. Legalizzando le droghe leggere si stima che lo Stato potrebbe incassare almeno 8 miliardi di euro l’anno. Un paio di vecchie IMU sulla prima casa piuttosto che una trentina di nuovi ospedali. La cannabis ha proprietà mediche importanti, un aiuto per chi soffre di cancro, parkinson, sclerosi multipla o SLA, eppure la gran parte dei malati che potrebbero averne un beneficio in Italia non possono permettersi di acquistarla per l’alto costo”. 

Potrebbe rendere edotti i nostri lettori in merito ai principi nevralgici ed agli obiettivi futuri del Partito Radicale italiano?

“Intanto va precisato che sono il Tesoriere di Radicali Italiani che è soggetto costituente del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. La nostra azione complessiva ha l’obiettivo di ripristinare lo Stato di Diritto in Italia. Noi riteniamo, e ne abbiamo continue evidenze, che lo Stato – con le sue articolazioni – spesso non si sottopone alle leggi che esso stesso produce violando, dunque, lo Stato di Diritto. Nell’aprile del ‘93, grazie a un referendum Radicale, il 90,3% dei votanti abolì il finanziamento pubblico ai Partiti. Vent’anni dopo, il Procuratore del Lazio della Corte dei Conti, Raffaele De Dominicis, afferma che tutte le disposizioni approvate dal Parlamento dopo il ‘93 – con l’accordo di tutti tranne che dei Radicali – grazie alle quali i Partiti si sono assicurati il finanziamento pubblico cambiandogli nome, ”sono da ritenersi apertamente elusive e manipolative del risultato referendario”. I Partiti, insomma, hanno manipolato la volontà popolare e la Corte Costituzionale ha lasciato fare. E poi, il Presidente della Repubblica, il Ministro della Giustizia e recentemente perfino la Corte Costituzionale, hanno confermato la piena illegalità nella quale si trovano le carceri italiane. L’Europa ci multa per l’infinita durata dei processi e per l’abuso della custodia cautelare. La Corte Europea per i Diritti dell’Uomo condanna l’Italia 20 volte più della Germania e 100 volte più della Spagna. In Italia abbiamo 130 mila prescrizioni annuali che corrispondono potenzialmente ad altrettante ingiustizie. L’Amnistia appare l’unico strumento in grado di interrompere questi reati di Stato e aprire la strada a una riforma della Giustizia che resta sulla carta da decenni”.

Dal 2009 al 2011, ha condotto la rubrica mensile di Radio Radicale “Giù al Nord”, realizzando numerosi approfondimenti e interviste. Nel corso della sua carriera politica è assurto al rango di autore di diverse pubblicazioni d’impronta socio-economica. Nel biennio 2010/2011 collabora alla redazione dei volumi: “Caso Italia e capitalismo italiano” e di “Costituzione e crescita economica” (di Bertolini, Quaderni Radicali). Nel 2012, invece, scrive un interessantissimo articolo: “Le fondazioni bancarie – Perché è centrale separare la politica e i partiti dalle banche?”. Qual è la sua opinione in merito al sistema economico italiano?

“Il nostro sistema si fonda su un enorme conflitto d’interesse: lo Stato detta le regole, come è giusto che sia – salvo più volte non rispettarle -, e nello stesso tempo ha la proprietà di fatto e la gestione di banche e imprese, inquinando le dinamiche dei mercati a danno della concorrenza e quindi dell’imprenditoria virtuosa. Lo Stato, la politica, i partiti hanno la proprietà di imprese che operano in mercati concorrenziali, hanno la proprietà delle banche, tramite le fondazioni bancarie – e quindi influenzano la distribuzione del credito -, hanno la proprietà di Cassa Depositi e Prestiti che acquista imprese e infine affidano servizi, mascherandosi dietro al concetto di sussidiarietà, al privato amico. A questo si aggiunge lo strumento dei sussidi, di cui si fa largo uso in Italia – 50 miliardi all’anno -, per determinare la tenuta di imprese incapaci di reggere alla concorrenza.

Ci sono poi i conflitti d’interesse dei singoli, le bastino un paio di esempi, Gotti Tedeschi è stato per qualche anno, nello stesso tempo, ai vertici di Cassa Depositi e Prestiti e presidente dello IOR, l’Istituto per le Opere di Religione. L’ex uomo del Vaticano si è occupato dunque nello stesso tempo dei finanziamenti pubblici dello Stato Italiano e dei finanziamenti delle principali opere religiose per conto della Santa Sede.

I media ne hanno parlato? Giovanni Agnelli, capo della FIAT, è stato consigliere di Credito Italiano dal 46 al 94 e nel cda di mediobanca, la grande banca d’affari del Paese, dal 62 al 91”.

 

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Al via secondo congresso Sel - Il Secolo XIX

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 17:28

TGCOM

Al via secondo congresso Sel
Il Secolo XIX
(ANSA) - RICCIONE (RIMINI), 24 GEN - Al via il secondo Congresso di Sel. L'appuntamento, che si tiene al Palacongressi di Riccione, si è aperto con la relazione del segretario Nichi Vendola. "La fine della diversità berlingueriana - ha detto il presidente ...
Vendola inaugura il II congresso di SelRai News
Vendola: "Più soldi alla cultura"TGCOM
Ripensare Sel, la Mossa del Cavallo di VendolailVelino/AGV NEWS
L'Unità -Affaritaliani.it
tutte le notizie (19) »Google News
Categorie: Notizie

Wall Street: gli indici ampliano le perdite, paura di contagio, S&P ... - Borsa Italiana

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 17:18

Tiscali

Wall Street: gli indici ampliano le perdite, paura di contagio, S&P ...
Borsa Italiana
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 24 gen - Dopo circa un'ora e mezzo di scambi, gli indici a Wall Street ampliano le perdite sulla scia del sell-off sulle piazze globale partito da quelle delle valute dei mercati emergenti con lira turca, rublo russo e rand ...
La crisi valutaria dei Paesi emergenti travolge le Borse europee ...Il Sole 24 Ore
Future sull'azionario Usa in rossoLa Stampa
Wall Street apre in calo, trimestrali in evidenzaFinanza.com Magazine
Investire Oggi
tutte le notizie (36) »Google News
Categorie: Notizie

Neve a Milano? «No, sono le polveridel cantiere della Metropolitana ... - Corriere della Sera

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 17:17

La Repubblica

Neve a Milano? «No, sono le polveridel cantiere della Metropolitana ...
Corriere della Sera
L'allarme degli abitanti. Il Comune ha avviato accertamenti, mentre dal cantiere dicono di non avere alcuna responsabilità. Milano. 776. Cronache. 164. CorriereMilano. 45. in Cronaca. 4. ALTRI 3 ARGOMENTI NASCONDI. VIA PANNONIA, PERIFERIA EST.
Milano, la strada sembra innevata: è la polvere dal cantiere del metròLa Repubblica
Milano: la polvere del cantiere della metro' M4 imbianca la cittàMilanoToday
La polvere in strada che a Milano sembra neve (video)Blitz quotidiano

tutte le notizie (4) »
Categorie: Notizie

Furore. Storie e letture della crisi economica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 01/24/2014 - 16:55
Nella prima intervista ci occupiamo della crisi della Itierre, azienda del tessile del Molise, che rischia il fallimento con un contorno di misteri sui quali sta indagando la Guardia di Finanza; ne parliamo con Lino Zambianchi, segretario della Filctem CGIL del Molise. Lo strapotere dei portali di prenotazione alberghiera, denunciato dagli albergatori, è il tema della seconda intervista; ne parliamo con Alessandro Nucara, Direttore Generale di Federalberghi
Categorie: Notizie, Politica

Secondo congresso nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 01/24/2014 - 16:05
Apertura del Congresso. Filmato celebrativo di Nelson Mandela.e saluti del Sindaco di Riccione Massimo Pironi. Relazione del Segretario Nichi Vendola e lettura del messaggio di saluto del Presidente della Repubblica. Dibattito generale con interventi, tra gli altri, di Susanna Camusso (segretario CGIL) e Stefania Giannini (Coordinatrice politica di Scelta Civica).
Categorie: Notizie, Politica

Sicilia,Crocetta:attentato di Stato - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 15:59

TGCOM

Sicilia,Crocetta:attentato di Stato
TGCOM
15:58 - Duro attacco del governatore siciliano, Rosario Crocetta, dopo l'impugnativa delle norme di spesa della finanziaria regionale da parte del commissario dello Stato, Carmelo Aronica: "In Sicilia è in atto un attentato all'ordine sociale da parte dello Stato.
Promulga, “ripristino” emergenze e tavolo con il governo nazionaleSiciliaInformazioni.com
Finanziaria, Crocetta chiede aiuto al Governo "Attentato all'ordine ...Giornale di Sicilia
Crocetta: "Non fermiamo la Sicilia" LA DIRETTALive Sicilia
BlogSicilia.it (Blog) -Quotidiano di Sicilia -Hercole.it
tutte le notizie (92) »
Categorie: Notizie

Fiom strappa con Cgil su rappresentanza. Landini: sospendere ... - Reuters Italia

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 15:56

La Repubblica

Fiom strappa con Cgil su rappresentanza. Landini: sospendere ...
Reuters Italia
ROMA (Reuters) - Strappo interno alla Cgil sulla rappresentanza sindacale con la Fiom che chiede di sospendere le procedure che porteranno al Congresso della confederazione di maggio per consentire ai lavoratori di votare sul testo siglato da Susanna ...
La Fiom silura Camusso: è rivolta nella Cgilil Giornale
Fiom-Cgil, scontro sulla democrazia interna. Landini: "Bisogna ...La Repubblica
Cgil: Landini, sospendere il congressoANSA.it
Rai News -Corriere della Sera -Europaquotidiano.it
tutte le notizie (25) »Google News
Categorie: Notizie

"Insegnare l'Europa". Incontro rivolto ai docenti delle scuole superiori nell'ambito della giornata della consapevolezza europea.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 01/24/2014 - 15:35
Il ruolo della società civile in vista delle elezioni europee e del semestre di Presidenza italiana all'UE.
Categorie: Notizie, Politica

Toti lascia i tg e si dedica solo a Forza ItaliaAl suo posto Mario ... - Corriere della Sera

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 15:01

DavideMaggio.it

Toti lascia i tg e si dedica solo a Forza ItaliaAl suo posto Mario ...
Corriere della Sera
Giovanni Toti potrà dedicarsi a tempo pieno a Forza Italia, al ruolo di primo piano che Silvio Berlusconi intende affidargli per il rilancio del partito. Il direttore di Tg4 e Studio Aperto sta per lasciare gli incarichi nei due telegiornali. Sono attese a minuti le nomine ...
Toti lascia i tg Mediaset, Berlusconi punta su di lui per il rilancio di ...La Repubblica
Mediaset, Giordano al Tg4 e Broggiato a Studio Aperto al posto di TotiReuters Italia
Le nuove nomine nell'informazione MediasetTGCOM
il Giornale -L'Unità -Il Fatto Quotidiano
tutte le notizie (15) »
Categorie: Notizie

Consiglio nazionale di Alleanza per l'Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 01/24/2014 - 14:37
In vista delle prossime elezioni europee e amministrative di maggio 2014, Alleanza per l'Italia convoca il Consiglio nazionale. All'ordine del giorno la discussione della linea politica di Api sulla base del documento che sara' presentato da Francesco Rutelli e il calendario delle prossime iniziative, anche a seguito delle comunicazioni dell'onorevole Franco Bruno e del tesoriere Claudio Rosi.
Categorie: Notizie, Politica

Nel 2013 chiuse 72mila imprese - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 14:35

TGCOM

Nel 2013 chiuse 72mila imprese
TGCOM
14:35 - Da gennaio a dicembre del 2013 in Italia hanno chiuso 72.367 imprese del commercio e del turismo. Lo rende noto Confesercenti, secondo cui, considerando chiusure e nuove aperture, sono state perse 22.616 aziende. "Il nostro è l'unico Paese, tra i ...
Confesercenti: 2013 anno neroL'Unione Sarda

tutte le notizie (2) »Google News
Categorie: Notizie

"Utenze citofono" e tecniche paramilitari: così avvenivano gli assalti ... - Lecceprima.it

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 14:32

Lecceprima.it

"Utenze citofono" e tecniche paramilitari: così avvenivano gli assalti ...
Lecceprima.it
Tre arresti a Bari: sarebbero fra i componenti di un gruppo che ha messo a segno una rapina da 2 milioni di euro a Cerignola e che è indiziato anche di altri raid, fra cui quello avvenuto a gennaio del 2013 sulla Lecce-Maglie. L'inchiesta coordinata dalla ...
Commando di “uomini d'oro” Un altro colpo alle bandeLa Provincia di Como
Foggia: assalto a portavalori, fermate 3 personeStatoQuotidiano.it
Assaltarono furgone portavalori a Cerignola: arrestati tre pregiudicatiBariToday
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -TGCOM -lanotiziaweb.it
tutte le notizie (19) »
Categorie: Notizie

Ferrari, è F14 T il nome scelto dai fan per la nuova monoposto - Rai News

Google: notizie dall'Italia - Ven, 01/24/2014 - 13:54

Rai News

Ferrari, è F14 T il nome scelto dai fan per la nuova monoposto
Rai News
Oltre 1 milione di appassionati hanno espresso la loro preferenza attraverso la consultazione on line. Domani sul web la presentazione ufficiale della nuova "rossa". Ferrari. Ferrari, da oggi i tifosi scelgono il nome della nuova monoposto · F1, il nome della ...
Il web battezza la nuova Ferrari: si chiama F14Til Giornale
Ferrari, i tifosi hanno scelto il nome della nuova: F14 TQuotidiano.net
F1: la nuova Ferrari si chiamerà F14Teuronews
Articolotre -PianetAzzurro -Expo 2015 Contact
tutte le notizie (55) »Google News
Categorie: Notizie

Pagine