Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Dario Laruffa intervista Pier Luigi Bersani
presso la locale Festa del PD
Intervento di Paolo Ferrero (Segreterio del PRC)
nell'ambito della Festa di Liberazione
Intervento del sindaco di Firenze, Matteo Renzi
L'intervento si svolge nell'ambito della Festa del PD
"La passione non è finita: riscoprire Enrico Berlinguer"
Festa Democratica Nazionale sulla Pubblica Amministrazione. Un dialogo con lautore Miguel Gotor, Enrico Rossi e Michele Ventura
"Perchè l'Italia vale"
Mario Orfeo intervista Enrico Letta nella giornata inaugurale della Festa Democratica nazionale.
Manifestazione-dibattito con Marco Pannella.
Il Comune di Ari-Paese della Memoria, ha deciso di conferire lo storico premio La brocca di Ari a Pannella con la seguente motivazione: Per la sua instancabile attività di combattente per la difesa dei diritti e la dignità di ogni persona. Per loccasione verrà presentato anche il libro Radicalmente sbirro di Ennio Di Francesco e Valter Vecellio, con la presenza del sindaco di Ari, dottoressa Elena Di Biase, e i due autori. Di Francesco, è il funzionario della polizia di Stato che nel 1975 dovette arrestare Pannella in seguito a una sua manifestazione di disobbedienza civile per superare una legge antidroga che obbligava ad rarestare chiunque comunque detenga sostanze stupefacenti. Di Francesco, dopo aver arrestato Pannella gli espresse solidarietà e sottolineo lassurdità della legge stessa, e per questo venne immediatamente trasferito edenunciato per presunto reato.
La manifestazione è anche loccasione per ricordare, in occasione del 71esimo anniversario della nascita, la figura di Emilio Alessandrini, magistrato abruzzese, ucciso a Milano dai terroristi di Prima Linea.
Tavolo allestito per raccogliere le firme in sostegno ai 12 quesiti referendari.
alla presenza di Marco Pannella.
Egitto: tornano in piazza i Fratelli musulmani, dopo gli arresti dei loro leader. Intervista a Gennaro Gervasio
Decapitata la leadership dei Fratelli musulmani, il ministro dell'Interno avverte che la polizia sparerà su chiunque rappresenti un pericolo per la sicurezza nazionale. I Fratelli musulmani tornano in piazza e lanciano una campagna di disobbedienza civile pacifica. Apprensione per quel che potrebbe accadere oggi. Il rapporto tra Fratellanza e salafiti del Partito Al Nour. Torna in piazza anche il Movimento 6 aprile dopo la notizia della scarcerazione dell'ex presidente Mubarak, ora agli arresti in ospedale. Il patto infranto tra Fratellanza ed esercito.
Siria: il Parlamento britannico boccia la mozione del governo Cameron. Intervista a Graham Watson
Bocciata alla House of Commons la mozione del governo britannico che chiedeva un via libera all'intervento militare in Siria. Tra le defezioni, anche quelle di 9 deputati liberaldemocratici e di numerosi parlamentari conservatori. Lo spettro della guerra in Iraq del 2003 ha certamente contribuito a questo risultato. La Commissione Chilcot sulla guerra in Iraq continua a rinviare la pubblicazione del rapporto finale.
La guerra nel golfo del 91, Saddam, il diritto internazionale, l'Onu, il medioriente, i pacifisti, i nonviolenti
Pannella 15 gen 1991 RR
Andreotti, Bonino, Napolitano, Forlani, Craxi, Bossi 16 gen 1991 Camera e Senato
Santoro, Pannella, Ferrara, C.Ingrao, E. Melandri, Mann... 17 gen 1991 Rai
Lavorare Info: rassegna su lavoro, welfare e competitività
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale).
Notiziario del mattino
Sintesi del collegamento di stamattina con Marco Pannella; collegamento con Michele De Lucia su l'iniziativa radicale "Referendum in comune"; sintesi dell'intervento di Rita Bernardini di ieri ad Agrigento su raccolta firme in Sicilia; sintesi dell'intervista a Marco Perduca sulla situazione in Siria e sintesi dell'intervista a Giuseppe Acconcia sulla situazione in Egitto al microfono di Ada Pagliarulo; sintesi dell'intervista a Walter De Cesaris al microfono di Lanfranco Palazzolo
Referendum 2013: tutti i tavoli minuto per minuto
Collegamenti telefonici con Paolo Izzo da Roma, Maria Grazia Lucchiari da Padova, Elisabetta Tomaiuolo da Foggia, Claudio Barazzetta da Milano, Marta Palazzi da Genova, Maurizio Buzzegoli da Firenze, Igor Boni da Torino e Giulia Simi da Siena