Notizie
Arresti domiciliari per Fabrizio Pellegrini: intervista a Pippo Civati
"Arresti domiciliari per Fabrizio Pellegrini: intervista a Pippo Civati" realizzata da Giovanna Reanda con Giuseppe Civati (deputato, Misto - Alternativa Libera - Possibile). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle 10:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amministrazione, Cannabis, Carcere, Depenalizzazione, Detenzione Domiciliare, Droga, Farmacia, Giovanardi, Giustizia, Legalizzazione, Malattia, Misure Alternative Alla Detenzione, Movimento 5 Stelle, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Partito Radicale Nonviolento, Pellegrini, Polemiche, Regioni, Sanita', Sinistra Italiana.
Arresti domiciliari per Fabrizio Pellegrini: intervista a Gianni Melilla
"Arresti domiciliari per Fabrizio Pellegrini: intervista a Gianni Melilla" realizzata da Giovanna Reanda con Gianni Melilla (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 10:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Abruzzo, Amministrazione, Bernardini, Cannabis, Carcere, Detenzione Domiciliare, Farmacia, Giustizia, Legalizzazione, Malattia, Misure Alternative Alla Detenzione, Parlamento, Partiti, Partito Radicale Nonviolento, Pellegrini, Sanita', Sinistra Italiana. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Intervista a Pippo Civati sulla vicenda di Fabrizio Pellegrini, al quale oggi sono stati concessi gli arresti domiciliari
Fabrizio Pellegrini è un malato di fibromialgia arrestato con l'accusa di aver coltivato la cannabis ad uso terapeutico. "Intervista a Pippo Civati sulla vicenda di Fabrizio Pellegrini, al quale oggi sono stati concessi gli arresti domiciliari" realizzata da Giovanna Reanda con Giuseppe Civati (deputato, Misto - Alternativa Libera - Possibile). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 10:00.
Intervista a Gianni Melilla sulla vicenda di Fabrizio Pellegrini, al quale oggi sono stati concessi gli arresti domiciliari
Fabrizio Pellegrini è un malato di fibromialgia arrestato con l'accusa di aver coltivato la cannabis ad uso terapeutico. "Intervista a Gianni Melilla sulla vicenda di Fabrizio Pellegrini, al quale oggi sono stati concessi gli arresti domiciliari" realizzata da Giovanna Reanda con Gianni Melilla (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 10:00. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Comune di Roma: intervista a Fabio Massimo Castaldo sull'emergenza rifiuti nella Capitale
"Comune di Roma: intervista a Fabio Massimo Castaldo sull'emergenza rifiuti nella Capitale" realizzata da Giovanna Reanda con Fabio Massimo Castaldo (europarlamentare, Partito Europeo dei Liberali - Democratici e Riformatori). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle 10:00. La registrazione audio ha una durata di 14 minuti.
Seduta 674ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (2500) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2271) deputato Coscia ed altri - Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell'editoria, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Approvato dalla Camera dei deputati); e dei connessi disegni di legge: (282) Marinello ed altri - Modifica all'articolo 2 del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, in materia di punti di vendita della stampa quotidiana e periodica; (453) Crimi ed altri - Disposizioni volte alla abolizione del finanziamento pubblico all'editoria; (454 ) Crimi ed altri - Abrogazione della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull'ordinamento della professione di giornalista; (1236 ) Buemi ed altri - Delega al Governo per la definizione di nuove forme di sostegno all'editoria e l'abolizione dei contributi diretti ai giornali -) Discussione del disegno di legge: (2067 ) Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2032 ) deputato Molteni ed altri* - Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (Approvato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (1844) deputato Ferranti ed altri - Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (Approvato dalla Camera dei deputati); e dei connessi disegni di legge in materia analoga.
Seduta 667ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione congiunta dei documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2015 (Doc. VIII, n. 7); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2016 (Doc. VIII, n. 8) -) Seguito della discussione delle mozioni Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331, Gianluca Pini ed altri n. 1-01333, Capezzone ed altri n. 1-01334, Rampelli ed altri n. 1-01335, Scotto ed altri n. 1-01336 e Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri n. 1-01337 sulle linee della politica europea ed estera dell'Italia alla luce delle recenti emergenze internazionali -) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata -) Svolgimento di un'iinformativa urgente del Governo sullo stato del sistema bancario italiano, con particolare riferimento alla situazione del Monte dei Paschi di Siena.
la compagna e si costituisce - Corriere della Sera
Corriere della Sera
la compagna e si costituisce
Corriere della Sera
Nicola Piscitelli ha accoltellato a morte la compagna Rosaria Lentini durante una lite. Si presenta dai carabinieri con il coltello ancora parzialmente insanguinato. di Giulia Cimpanelli. di. MI INTERESSA. gli argomenti. MI INTERESSA. A-A+. shadow ...
Caserta, uccide la compagna e si costituisceLa Repubblica
Caserta, uccide la compagna e va dai carabinieri con il coltello sporco di sangue: «L'ho ammazzata»Il Messaggero
Caserta, uccide a coltellate la compagna e poi si costituisceTGCOM
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -GrNet.it -Campanianotizie (Satira) (Comunicati Stampa) (Blog) -Ultime Notizie Flash
tutte le notizie (13) »
Categorie: Notizie
Commissione cultura
Audizione di Davide D’Amico, dirigente dell’Ufficio formazione della Direzione generale per il personale scolastico del Ministero dell'Istruzione, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Introduzione dell’educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione”. Registrazione video di "Commissione cultura", registrato a Camera Dei Deputati mercoledì 3 agosto 2016 alle 09:15. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Istruzione. La registrazione video ha una durata di 23 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulle dichiarazioni di Erdogan rilasciate in un'intervista a Rai News 24
In un'intervista a Lucia Goracci il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha attaccato l'Unione europea, l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, e ha messo in discussione le relazioni con l'Italia per l’inchiesta, aperta dalla Procura di Bologna, che vede il figlio indagato per il reato di riciclaggio. Collegamento realizzato in diretta durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sulle dichiarazioni di Erdogan rilasciate in un'intervista a Rai News 24", registrato mercoledì 3 agosto 2016 alle 09:12. Sono intervenuti: Mariano Giustino (direttore della rivista "Diritto e Libertà"). La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Bimba muore a 3 anni per una crisi respiratoria. Era stata dimessa dall'ospedale - La Nazione
La Nazione
Bimba muore a 3 anni per una crisi respiratoria. Era stata dimessa dall'ospedale
La Nazione
Sarzana, 3 agosto 2016 – L'ULTIMO medico che l'aveva visitata, prima che la situazione precipitasse, è stato quello di famiglia, nel pomeriggio di lunedì. «La piccola sta benone. Continuate, in caso di necessità, a praticare l'aerosol al cortisone ...
Dimessa due volte dai medici, muore bimba di 3 anniQuotidiano.net
tutte le notizie (4) »Google News
Categorie: Notizie
Intervista a Lorenzo Castellani, autore del libro: "Il potere vuoto. Le democrazie liberali e il ventunesimo secolo" (Edizione Guerini e Associati)
"Intervista a Lorenzo Castellani, autore del libro: "Il potere vuoto. Le democrazie liberali e il ventunesimo secolo" (Edizione Guerini e Associati)" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Lorenzo Castellani (ricercatore presso il King's College di Londra). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 09:00. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Dichiarazioni di Gianfranco Librandi sul Sì di Scelta Civica al referendum costituzionale
Registrazione audio di "Dichiarazioni di Gianfranco Librandi sul Sì di Scelta Civica al referendum costituzionale", registrato a Roma mercoledì 3 agosto 2016 alle 09:00. Sono intervenuti: Gianfranco Librandi (deputato, Scelta Civica per l'Italia).
Fisco: intervista a Lorenzo Castellani, autore del libro: "Il potere vuoto. Le democrazie liberali e il ventunesimo secolo" (Edizione Guerini e Associati)
"Fisco: intervista a Lorenzo Castellani, autore del libro: "Il potere vuoto. Le democrazie liberali e il ventunesimo secolo" (Edizione Guerini e Associati)" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Lorenzo Castellani (ricercatore presso il King's College di Londra). L'intervista è stata registrata mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 09:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Notiziario del mattino
Sint di nanna, bernardini, manconi; coll con m.giustino da ankara; sint beltrandi, mauro, mucchetti. Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 3 agosto 2016 condotta da Ada Pagliarulo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 36 minuti.
Comitato Schengen
All'ordine del giorno, l’audizione del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni. Registrazione video di "Comitato Schengen", registrato a Camera Dei Deputati mercoledì 3 agosto 2016 alle 08:30. Sono intervenuti: Laura Ravetto (deputato, presidente del comitato di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Andrea Orlando (ministro della Giustizia, Partito Democratico), Laura Fasiolo (senatrice, Partito Democratico), Giorgio Brandolin (deputato, vicepresidente del Comitato di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, Partito Democratico), Maria Chiara Gadda (deputata, Partito Democratico), Massimo Artini (deputato, Misto - Alternativa Libera - Possibile), Luca Frusone (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)). Tra gli argomenti discussi: Immigrazione, Ue. La registrazione video ha una durata di 55 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Raid in Libia, il ruolo dell'Italia: Aviano, Sigonella, spazio aereo e navi di supporto - Il Messaggero
Il Messaggero
Raid in Libia, il ruolo dell'Italia: Aviano, Sigonella, spazio aereo e navi di supporto
Il Messaggero
La spinta che l'azione militare americana sta dando al governo di Serraj è un'ottima notizia per palazzo Chigi. L'Italia di Matteo Renzi, assieme all'Onu e a Washington, ha sempre sostenuto il premier libico che è osteggiato da Bengasi dove Khalifa ...
L'Italia di Renzi perde la faccia anche sulla Libia: non ci calcola più nessunoIl Secolo d'Italia
tutte le notizie (3) »
Categorie: Notizie
"Colpire un aereo è facile". Il piano choc del pachistano che voleva attaccare l'Italia - il Giornale
il Giornale
"Colpire un aereo è facile". Il piano choc del pachistano che voleva attaccare l'Italia
il Giornale
La frase choc dell'estremista pachistano Aftab Farooq passando davanti all'aeroporto di Bergamo. Aveva giurato fedeltà allo Stato islamico e voleva compiere attentati. Espulso ieri dall'Italia. Fausto Biloslavo - Mer, 03/08/2016 - 08:06. commenta ...
Pakistano espulso nel Milanese, per gli 007 era pronto a colpire anche l'aeroporto di BergamoTGCOM
Il pachistano espulso: “Colpirò Orio al Serio”La Stampa
«Attaccare un aereo è facile» Il piano del pachistano espulso per colpire OrioCorriere della Sera
Si24 - Il vostro sito quotidiano -UrbanPost -News Italiane -La Repubblica
tutte le notizie (14) »
Categorie: Notizie
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di mercoledì 3 agosto 2016 .
Diario di iniziativa radicale
Puntata di "Diario di iniziativa radicale" di mercoledì 3 agosto 2016 , condotta da Valter Vecellio . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.