Feed
Carceri, il Consiglio d'Europa boccia il 41 bis e denuncia il ... - The Horsemoon Post
The Horsemoon Post
Carceri, il Consiglio d'Europa boccia il 41 bis e denuncia il ...
The Horsemoon Post
Strasburgo bacchetta l'Italia sulla condizione dei nostri detenuti. Il rapporto del Cpt, dopo l'ultima visita, fotografa una situazione “preoccupante” anche per maltrattamenti e scarsa igiene in cella. Lo scandaloso stato delle carceri italiane sotto la lente del ...
altro »
Napoli, 48enne morto in un agguato - TGCOM
TGCOM
Napoli, 48enne morto in un agguato
TGCOM
20:48 - Un uomo è morto a Castellammare di Stabia (Napoli), in un agguato a colpi di pistola. La vittima è Luigi Belviso, 48 anni, mentre il figlio, Francesco Belviso, 20 anni, è rimasto gravemente ferito. Dopo l'agguato entrambi sono stati trasportati ...
Agguato a Castellamare, ucciso un uomo: gravissimo il figlioIl Messaggero
Agguato nel Napoletano, morto e feritoCorriere della Sera
Castellammare, agguato contro padre e figlio: un morto e un feritoIl Mattino
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -ilgiornalelocale
tutte le notizie (12) »
Con Marco Pannella per l'Amnistia! Basta Stato fuorilegge! Sit in davanti alle carceri giovedì 21 novembre
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il suo primo messaggio alle Camere ha sottolineato come i tanti interventi immaginabili per risolvere la situazione inumana delle carceri, e la situazione della giustizia a essa collegata:
... appaiono parziali, in quanto inciderebbero verosimilmente pro futuro e non consentirebbero di raggiungere nei tempi dovuti il traguardo tassativamente prescritto dalla Corte europea. Ritengo perciò necessario - ha scritto il Presidente - intervenire nell'immediato (il termine fissato dalla sentenza 'Torreggiani' scadrà, come già sottolineato, il 28 maggio 2014) con il ricorso a "rimedi straordinari"».
Che fine ha fatto l'indicazione contenuta nel messaggio di inizio ottobre? Che fine hanno fatto i "rimedi straordinari" di amnistia e indulto? In Italia la giustizia è insensatamente lenta e senza alcun rispetto dei diritti umani fondamentali, tanto per l'irragionevole durata dei processi (violazione art.6 della Convenzione Europea sui diritti dell'Uomo) quanto per i trattamenti inumani e degradanti (violazione art. 3 della stessa Convenzione) a cui sottopone i suoi cittadini detenuti.
Le carceri, infatti, sono luoghi gestiti e amministrati dallo Stato, in cui proprio lo Stato quotidianamente costringe i propri rappresentanti a lavorare e operare trasgredendo e oltraggiando le sue stesse leggi. Le istituzioni si dividono: da una parte i vertici lamentano e riconoscono la barbarie in atto, dall'altro l'agenda politica e istituzionale ignora l'emergenza, coperta e legittimata dall'assenza di informazione e dibattito pubblico sul tema.
La necessità di informare gli italiani sulle cause della disfatta della giustizia in Italia è stata riconosciuta dall'Autorità garante per le comunicazioni che ha prescritto alla Rai una compensazione di trattazione e approfondimento, ad oggi del tutto inevasa.
Dall'8 gennaio scorso la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha accertato in Italia la violazione strutturale dell'art. 3 della Convenzione europea che, sotto la rubrica "proibizione della tortura", pone il divieto di pene e di trattamenti disumani o degradanti a causa della situazione di sovraffollamento carcerario in cui 7 dei ricorrenti si sono trovati (tre di loro erano difesi dagli avvocati radicali Giuseppe Rossodivita e Flavia Urcioli).
La Corte ha affermato, in particolare, che "la violazione del diritto dei ricorrenti di beneficiare di condizioni detentive adeguate non è la conseguenza di episodi isolati, ma trae origine da un problema sistemico risultante da un malfunzionamento cronico proprio del sistema penitenziario italiano, che ha interessato e può interessare ancora in futuro numerose persone" e che "la situazione constatata nel caso di specie è costitutiva di una prassi incompatibile con la Convenzione".
Marco Pannella da anni "dialoga" con il potere ricorrendo alla nonviolenza, al Satyagraha, affinché le istitutuzioni rispettino la propria legalità. Dall'11 al 14 novembre ha condotto un altro sciopero totale della fame e della sete sostenuto dalla mobilitazione nonviolenta di migliaia di detenuti e loro familiari attivati e coordinati dalle sorelle Alessandra e Francesca Terragni. La sua richiesta è rivolta ai Presidenti delle Camere per “convocare i Presidenti dei gruppi parlamentari affinché la questione venga calendarizzata" e al Governo perché agisca fattivamente e si prenda le sue responsabilità.
Un'iniziativa che, ancora una volta come in passato, vuole arrivare al cuore dello Stato: per trasmettere, attraverso il proprio indebolimento fisico, energia e forza alle istituzioni affinché facciano ciò che devono per rispettare le leggi, i propri annunci, le proprie dichiarazioni.
Perché l'Amnistia serve a tutti i cittadini (anche a quelli liberi)
A sostegno dell'iniziativa di Marco Pannella, Rita Bernardini (Segretaria Nazionale di Radicali italiani), Marco Beltrandi (già deputato radicale) e la militante radicale pugliese Annarita di Giorgio hanno intrapreso lo sciopero della fame dalla mezzanotte dell'11 Novembre. Per raccogliere ulteriori adesioni all'iniziativa radicale, per ricordare alla politica il messaggio di Napolitano e per dare forza al Ministro Annamaria Cancellieri che ha definito l'amnistia un “imperativo categorico morale”, sono previsti sit-in, coordinati da Luigi Mazzotta (membro della Giunta di Radicali italiani) giovedì 21 novembre davanti alle carceri dove familiari innocenti sostano, spesso per ore, prima di poter incontrare per un colloquio il proprio congiunto detenuto.
Elenco dei sit in finora comunicati
I sit-in si terranno giovedì 21 Novembre a partire dalle ore 9.00 nelle seguenti città:
Agrigento: presso il carcere di Sciacca
Caserta: presso lanuova casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere (dalle ore 7.00 alle 12.00)
Catania: presso il carcere Piazza Lanza
Genova: presso il carcere Marassi
Napoli: presso il carcere Poggioreale
Padova: presso il carcere Due Palazzi (il sit ini si terrà sabato 23 novembre),
Roma: presso il carcere Rebibbia e presso il carcere Regina Coeli
Salerno: presso il carcere di Fuorni
Teramo: presso il carcere di Castrogno dove ci saranno anche Marco Pannella e Rita Bernardini per una visita assieme al Consigliere Regionale Ricardo Chiavaroli e il radicale teramano Ariberto Grifoni
Verona: presso il carcere di Montorio
Vicenza: presso il carcere San Pio X
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE ALL'INIZIATIVA NONVIOLENTA
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Belgio: esplosione in una raffineria Total, un morto e due dispersi - Agenzia di Stampa Asca
Adnkronos/IGN
Belgio: esplosione in una raffineria Total, un morto e due dispersi
Agenzia di Stampa Asca
(ASCA) - Roma, 19 nov - Un operaio di una societa' appaltata da Total e' rimasto ucciso in una esplosione, avvenuta oggi in una raffineria della multinazionale francese dell'energia ad Anversa, nel nord del Belgio, e almeno altre due persone risultano ...
Belgio: Anversa, 2 morti per esplosione in raffineriaAdnkronos/IGN
PUNTO 1-Belgio,esplosione raffineria Total ad Anversa: 1 morto, 2 ...Reuters Italia
Esplosione in raffineria ad Anversa, almeno un mortoRaiNews24
tutte le notizie (9) »
Con Marco Pannella per l'Amnistia! Basta Stato fuorilegge!
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il suo primo messaggio alle Camere ha sottolineato come i tanti interventi immaginabili per risolvere la situazione inumana delle carceri, e la situazione della giustizia a essa collegata:
«... appaiono parziali, in quanto inciderebbero verosimilmente pro futuro e non consentirebbero di raggiungere nei tempi dovuti il traguardo tassativamente prescritto dalla Corte europea. Ritengo perciò necessario - ha scritto il Presidente - intervenire nell'immediato (il termine fissato dalla sentenza 'Torreggiani' scadrà, come già sottolineato, il 28 maggio 2014) con il ricorso a "rimedi straordinari"».
Che fine ha fatto l'indicazione contenuta nel messaggio di inizio ottobre? Che fine hanno fatto i "rimedi straordinari" di amnistia e indulto? In Italia la giustizia è insensatamente lenta e senza alcun rispetto dei diritti umani fondamentali, tanto per l'irragionevole durata dei processi (violazione art.6 della Convenzione Europea sui diritti dell'Uomo) quanto per i trattamenti inumani e degradanti (violazione art. 3 della stessa Convenzione) a cui sottopone i suoi cittadini detenuti.
Le carceri, infatti, sono luoghi gestiti e amministrati dallo Stato, in cui proprio lo Stato quotidianamente costringe i propri rappresentanti a lavorare e operare trasgredendo e oltraggiando le sue stesse leggi. Le istituzioni si dividono: da una parte i vertici lamentano e riconoscono la barbarie in atto, dall'altro l'agenda politica e istituzionale ignora l'emergenza, coperta e legittimata dall'assenza di informazione e dibattito pubblico sul tema.
La necessità di informare gli italiani sulle cause della disfatta della giustizia in Italia è stata riconosciuta dall'Autorità garante per le comunicazioni che ha prescritto alla Rai una compensazione di trattazione e approfondimento, ad oggi del tutto inevasa.
Dall'8 gennaio scorso la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha accertato in Italia la violazione strutturale dell'art. 3 della Convenzione europea che, sotto la rubrica "proibizione della tortura", pone il divieto di pene e di trattamenti disumani o degradanti a causa della situazione di sovraffollamento carcerario in cui 7 dei ricorrenti si sono trovati (tre di loro erano difesi dagli avvocati radicali Giuseppe Rossodivita e Flavia Urcioli).
La Corte ha affermato, in particolare, che "la violazione del diritto dei ricorrenti di beneficiare di condizioni detentive adeguate non è la conseguenza di episodi isolati, ma trae origine da un problema sistemico risultante da un malfunzionamento cronico proprio del sistema penitenziario italiano, che ha interessato e può interessare ancora in futuro numerose persone" e che "la situazione constatata nel caso di specie è costitutiva di una prassi incompatibile con la Convenzione".
Marco Pannella da anni "dialoga" con il potere ricorrendo alla nonviolenza, al Satyagraha, affinché le istitutuzioni rispettino la propria legalità. Dall'11 al 14 novembre ha condotto un altro sciopero totale della fame e della sete sostenuto dalla mobilitazione nonviolenta di migliaia di detenuti e loro familiari attivati e coordinati dalle sorelle Alessandra e Francesca Terragni. La sua richiesta è rivolta ai Presidenti delle Camere per “convocare i Presidenti dei gruppi parlamentari affinché la questione venga calendarizzata" e al Governo perché agisca fattivamente e si prenda le sue responsabilità.
Un'iniziativa che, ancora una volta come in passato, vuole arrivare al cuore dello Stato: per trasmettere, attraverso il proprio indebolimento fisico, energia e forza alle istituzioni affinché facciano ciò che devono per rispettare le leggi, i propri annunci, le proprie dichiarazioni.
Perché l'Amnistia serve a tutti i cittadini (anche a quelli liberi)
A sostegno dell'iniziativa di Marco Pannella, Rita Bernardini (Segretaria Nazionale di Radicali italiani), Marco Beltrandi (già deputato radicale) e la militante radicale pugliese Annarita di Giorgio hanno intrapreso lo sciopero della fame dalla mezzanotte dell'11 Novembre. Per raccogliere ulteriori adesioni all'iniziativa radicale, per ricordare alla politica il messaggio di Napolitano e per dare forza al Ministro Annamaria Cancellieri che ha definito l'amnistia un “imperativo categorico morale”, sono previsti sit-in, coordinati da Luigi Mazzotta (membro della Giunta di Radicali italiani) giovedì 21 novembre davanti alle carceri dove familiari innocenti sostano, spesso per ore, prima di poter incontrare per un colloquio il proprio congiunto detenuto.
Elenco dei sit in finora comunicatiI sit-in si terranno giovedì 21 Novembre a partire dalle ore 9.00 davanti alle carceri di:
- Agrigento: presso il carcere di Sciacca
- Caserta: presso lanuova casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere (dalle ore 7.00 alle 12.00)
- Catania: presso il carcere Piazza Lanza
- Genova: presso il carcere Marassi
- Napoli: presso il carcere Poggioreale
- Padova: presso il carcere Due Palazzi (il sit ini si terrà sabato 23 novembre),
- Roma: presso il carcere Rebibbia e presso il carcere Regina Coeli
- Salerno: presso il carcere di Fuorni
- Teramo: presso il carcere di Castrogno dove ci saranno anche Marco Pannella e Rita Bernardini per una visita assieme al Consigliere Regionale Ricardo Chiavaroli e il radicale teramano Ariberto Grifoni
- Verona: presso il carcere di Montorio
- Vicenza: presso il carcere San Pio X
Verso il taglio dei parlamentari, bozza: 200 senatori e 480 deputati - Il Sole 24 Ore
TGCOM
Verso il taglio dei parlamentari, bozza: 200 senatori e 480 deputati
Il Sole 24 Ore
Il Senato trasformato in Camera delle regioni. I suoi componenti ridotti a 200 (dagli attuali 315) dovrebbero venire eletti insieme ai Consigli regionali. Sono queste alcune delle novità contenute in una delle ultime versioni della bozza di riforma che domani ...
Riforme: Bozza, Senato è Camera RegioniANSA.it
Riforme, bozza del governo Letta: meno deputati e senatoriTGCOM
Riforme, nella bozza in Cdm modifiche a Camera e SenatoLettera43
Gazzetta di Parma
tutte le notizie (6) »
Concorsone, procura apre un fascicolo Vicesindaco invece di ... - Il Messaggero
Il Messaggero
Concorsone, procura apre un fascicolo Vicesindaco invece di ...
Il Messaggero
La procura di Roma ha aperto un fascicolo processuale, senza ipotesi di reato nè indagati per il momento, sulla vicenda del concorso del Comune di Roma. Il fascicolo è stato aperto sulla base di un incartamento inviato dal Campidoglio e al quale è allegata ...
Aperta un'inchiesta sul Concorsone. Marino: "Atto dovuto"RaiNews24
Roma, concorso al Comune: esposto del sindaco Marino arriva in ...Adnkronos/IGN
Concorso Comune di Roma, la procura apre un'inchiestaCinque Quotidiano
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Blitz quotidiano
tutte le notizie (8) »
La Cassazione: niente assegno all'ex moglie che fa «shopping ... - Il Sole 24 Ore
Il Messaggero
La Cassazione: niente assegno all'ex moglie che fa «shopping ...
Il Sole 24 Ore
La diagnosi di «shopping compulsivo» può costare l'addebito della separazione e il conseguente diniego dell'assegno di mantenimento. Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione, confermando una sentenza della Corte d'appello di Firenze, ...
Nevrosi da shopping,no assegno ex moglieCorriere della Sera
Shopping compulsivo? Separazione a carico della moglieLa Stampa
Malata di shopping compulsivo perde assegno di mantenimentoil Giornale
Il Messaggero
tutte le notizie (30) »
Inno lombardo, Maroni chiede modifiche a Mogol Il governatore ... - Corriere della Sera
Il Messaggero
Inno lombardo, Maroni chiede modifiche a Mogol Il governatore ...
Corriere della Sera
«Lo voglio più inno, glielo ho rimandato...». E poi precisa: «Nessuna bocciatura, gli ho soltanto suggerito alcuni spunti. Lombardia. 4. Musica. 83. Roberto Maroni. 8. Mogol. 0. Cronache. 126. CorriereMilano. 42. ALTRI 6 ARGOMENTI NASCONDI. il paroliere ...
Maroni boccia l'inno lombardo scritto da Mogol: «Gli ho dato dei ...Il Messaggero
Lombardia: Maroni, suggerimenti a Mogol non sono bocciatura innoAGI - Agenzia Giornalistica Italia
Lombardia, Maroni boccia il testo dell'inno scritto da Mogol per la ...Il Fatto Quotidiano
Il Giorno -LANOTIZIAgiornale.it -TGCOM
tutte le notizie (13) »
Intervista a Linda Lanzillotta su spending review
Presentazione del libro: "Non è tempo per noi" di Andrea Scanzi
Intervista a Paolo Ferrè su contrapposizione commercianti e Ikea a Rescaldina
Con Pif al cinema si ride di mafia: “Ho girato senza pagare il pizzo” - PalermoToday
PalermoToday
Con Pif al cinema si ride di mafia: “Ho girato senza pagare il pizzo”
PalermoToday
"La mafia uccide solo d'estate", nelle sale il 28 novembre, rappresenta l'esordio alla regia per Perfrancesco Diliberto. "Ho detto da subito che non l'avrei pagato perché sarebbe stato assurdo, ci siamo riusciti grazie all'aiuto di Addiopizzo". Redazione19 ...
altro »
Dibattito su: "Meno 100 chili, riduzione rifiuti. Tra responsabilità individuale e strategie politiche".
Intervista ad Alessandro Gerardi, membro del Comitato radicale per la giustizia Piero Calamandrei
Belgio,esplosione raffineria Total ad Anversa: 1 morto, 2 dispersi - Reuters Italia
Belgio,esplosione raffineria Total ad Anversa: 1 morto, 2 dispersi
Reuters Italia
PARIGI (Reuters) - Un'esplosione nell'impianto di raffinazione della Total ad Anversa, in Belgio, ha provocato la morte di almeno una persona, disservizi e ha costretto all'evacuazione del sito. "Confermiamo che c'è stata un'esplosione nella zona di ...
altro »Google News