Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 3 mesi 2 settimane fa

Antiterrorismo. Intervista al Generale Piero La Porta sui poteri di polizia ai soldati italiani.

Gio, 07/28/2016 - 20:15
Le misure antiterrorismo del Viminale, annunciate dal Corriere della Sera, sul conferimento di poteri di "agenti di pubblica sicurezza" ai militari del Col Moschin e del Consubin che potranno eseguire arresti e perquisizioni in caso di attacco ISIS. L'Italia come la Francia: è stato di emergenza?. "Antiterrorismo. Intervista al Generale Piero La Porta sui poteri di polizia ai soldati italiani." realizzata da Sergio Scandura con Piero La Porta (Generale dell'esercito italiano, già analista strategico per il Ministero della Difesa). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 20:15. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Difesa, Esercito, Forze Armate, Hollande, Isis, Parlamento, Polizia, Renzi, Terrorismo. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Spazio Transnazionale

Gio, 07/28/2016 - 19:37
Speciale Spazio transnazionale ad un anno dalla Seconda Conferenza internazionale tenutasi presso il Senato della Repubblica il 27/07/2015. 28 luglio 2016, ore 19.30 - 20.30 Intervengono Matteo Angioli (Coordinatore della campagna del Partito radicale nonviolento per la transizione universale verso lo Stato di diritto e il Diritto alla Conoscenza), Benedetto Della Vedova (Sottosegretario agli Affari Esteri), Aldo Masullo (Filosofo), Paolo Reale (Segretario Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali) e Giulio Maria Terzi Di Sant’Agata (Presidente del Global Committee for the Rule of Law). Conduce Francesco De Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Antiterrorismo. Intervista a Rino Formica sui poteri di polizia ai soldati italiani.

Gio, 07/28/2016 - 18:30
Le misure antiterrorismo del Viminale, annunciate dal Corriere della Sera, sul conferimento di poteri di "agenti di pubblica sicurezza" ai militari del Col Moschin e Consubin che potranno eseguire arresti e perquisizioni in caso di attacco. L'Italia come la Francia: è stato di emergenza?. "Antiterrorismo. Intervista a Rino Formica sui poteri di polizia ai soldati italiani." realizzata da Sergio Scandura con Rino Formica (presidente del Movimento Socialismo è Libertà). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 18:30. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Difesa, Esercito, Forze Armate, Hollande, Isis, Parlamento, Polizia, Renzi, Terrorismo. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

VINCINO IMPRESENTABILE

Gio, 07/28/2016 - 17:40
"VINCINO IMPRESENTABILE" realizzata da Alessio Falconio . L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 17:40. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Laicita'.
Categorie: Notizie, Politica

Salute: interviste a Michela Guadagnini ed a Benedetto Francesco Fucci sul riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide

Gio, 07/28/2016 - 17:00
"Salute: interviste a Michela Guadagnini ed a Benedetto Francesco Fucci sul riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide" realizzata da Giovanna Reanda con Michela Guadagnini (presidente dell'Associazione Cavalieri del Tao - Thalidomidici Associati Onlus), Benedetto Francesco Fucci (deputato, MIsto - Conservatori e Riformisti). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Associazioni, Diritti Sociali, Farmacia, Indennizzo, Legge, Malattia, Partiti, Politica, Salute, Sanita', Stato. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Interviste a Michela Guadagnini ed a Benedetto Francesco Fucci sul riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide

Gio, 07/28/2016 - 17:00
"Interviste a Michela Guadagnini ed a Benedetto Francesco Fucci sul riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide" realizzata da Giovanna Reanda con Michela Guadagnini (presidente dell'Associazione Cavalieri del Tao - Thalidomidici Associati Onlus), Benedetto Francesco Fucci (deputato, MIsto - Conservatori e Riformisti). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 17:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

La via italiana all'Africa: un nuovo paradigma dello sviluppo

Gio, 07/28/2016 - 15:30
Convegno promosso dal gruppo del Partito Democratico della Camera dei Deputati. Le dinamiche economiche, demografiche, ambientali e politiche dell'Africa sono destinate a produrre forti ricadute sul resto del mondo, a cominciare dall'Europa e dall'Italia. Convegno "La via italiana all'Africa: un nuovo paradigma dello sviluppo", registrato a Roma giovedì 28 luglio 2016 alle 15:30. L'evento è stato organizzato da Gruppo parlamentare Pd Camera. Sono intervenuti: Jean-Léonard Touadi (senior advisor FAO), Ettore Rosato (presidente Gruppo PD Camera), Mario Giro (vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Chiara Braga (responsabile Ambiente PD), Silvano Maria Tomasi (arcivescovo di Asolo), Lia Quartapelle (capogruppo PD Commissione Esteri), Marco Simoni (consigliere economico Presidenza del Consiglio dei Ministri), Hassan Abouyoub (ambasciatore del Regno del Marocco), Paolo Gentiloni (ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Nomatemba Tambo (ambasciatore della Repubblica del Sudafrica), Nathalie Tocci (vice direttore Istituto Affari Internazionali), Cécile Kyenge (eurodeputato, Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici), Dante Carraro (direttore CUAMM), Pietro Marcenaro (presidente Centro Studi Africani), Umberto Tavolato (consigliere speciale UE per il Corno d'Africa). Tra gli argomenti discussi: Africa, Esteri, Sviluppo, Ue. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 4 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno "La via italiana all'Africa: un nuovo paradigma dello sviluppo"

Gio, 07/28/2016 - 15:30
Partecipano: Ettore Rosato (presidente Gruppo PD Camera), Mario Giro (vice Ministro Affari esteri e Cooperazione internazionale), Lia Quartapelle (capogruppo PD commissione Esteri), Laura Frigenti (direttore Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo), Chiara Braga (responsabile Ambiente PD), Silvano Maria Tomasi (Arcivescovo di Asolo, Pontificio Consiglio Giustizia e Pace), Hassan Abouyoub (ambasciatore del Regno del Marocco), Nomatemba Tambo (ambasciatore della Repubblica del Sudafric)a, Nathalie Tocci (vice direttore Istituto Affari Internazionali), Marco Simoni (Senior adviser Presidenza del Consiglio dei Ministri), Jean-Léonard Touadi (Senior adviser FAO, deputato Pd), Cécile Kyenge (europarlamentare S&D), Don Dante Carraro (direttore CUAMM, Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari), Mario Raffaelli ( presidente AMREF, African Medical and Research Foundation), Pietro Marcenaro (presidente CSA, Centro Piemontese di Studi Africani), Umberto Tavolato (adviser rappresentante Speciale UE per il Corno d'Africa). Conclude: Paolo Gentiloni ministro Affari esteri e Cooperazione internazionale.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Gio, 07/28/2016 - 14:30
Seguito l’audizione della Presidente del Consiglio di Amministrazione, Monica Maggioni e il Direttore generale, Antonio Campo Dall’Orto, sul piano per la trasparenza e la comunicazione aziendale. Registrazione video di "Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi", registrato a Parlamento giovedì 28 luglio 2016 alle 14:30. Tra gli argomenti discussi: Informazione. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 13 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Finanze e Tesoro

Gio, 07/28/2016 - 14:30
Seguito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, anche con riferimento alla vigilanza, la risoluzione delle crisi e la garanzia dei depositi europee: audizione della dott.ssa Marina Anna Tavassi (ore 14,30) e del dott. Luigi Orsi (ore 15,15). Registrazione audio di "Commissione Finanze e Tesoro", registrato a Senato Della Repubblica giovedì 28 luglio 2016 alle 14:30. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Terrorismo internazionale, islam e immigrazione: intervista a Cecile Kyenge

Gio, 07/28/2016 - 14:11
"Terrorismo internazionale, islam e immigrazione: intervista a Cecile Kyenge" realizzata da Andrea Billau con Cécile Kyenge (parlamentare europeo, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 14:11. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cultura, Governo, Immigrazione, Integrazione, Islam, Italia, Kyenge, Mass Media, Politica, Razzismo, Religione, Renzi, Societa', Stragi, Terrorismo Internazionale. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Cecile Kyenge su terrorismo-islam-immigrazione

Gio, 07/28/2016 - 14:11
"Intervista a Cecile Kyenge su terrorismo-islam-immigrazione" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 14:11. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a C.Kienge su terrorismo-islam-immigrazione

Gio, 07/28/2016 - 14:11
"Intervista a C.Kienge su terrorismo-islam-immigrazione" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 14:11.
Categorie: Notizie, Politica

USA: collegamento con Pia Locatelli dalla Convention democratica di Filadelfia

Gio, 07/28/2016 - 14:10
Il discorso di Barack Obama a sostegno di Hillary Clinton. Registrazione audio di "USA: collegamento con Pia Locatelli dalla Convention democratica di Filadelfia", registrato a Roma giovedì 28 luglio 2016 alle 14:10. Sono intervenuti: Pia Locatelli (deputata, presidente onoraria dell’Internazionale Socialista Donne, Partito Socialista Italiano). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Clinton, Donna, Esteri, Kaine, Obama, Politica, Presidenziale, Primarie, Rodham Clinton, Trump, Usa. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Pia Locatelli dalla convention democratica

Gio, 07/28/2016 - 14:10
Registrazione audio di "Collegamento con Pia Locatelli dalla convention democratica", registrato a Roma giovedì 28 luglio 2016 alle 14:10. Sono intervenuti: Pia Locatelli (deputata, presidente onoraria dell’Internazionale Socialista Donne, Partito Socialista Italiano). La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione di inchiesta sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince

Gio, 07/28/2016 - 14:00
Audizione dell'ingegner Antonio La Malfa, comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Genova. Registrazione audio di "Commissione di inchiesta sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince", registrato a Senato Della Repubblica giovedì 28 luglio 2016 alle 14:00. Tra gli argomenti discussi: Istituzioni. La registrazione audio ha una durata di 2 ore.
Categorie: Notizie, Politica

Brexit: intervista a Christopher Bikerton

Gio, 07/28/2016 - 13:01
Con Christopher Bikerton, professore del dipartimento di politica e studi internazionali della Cambridge University ed autore del saggio "The European Union: A Citizen Guide", Marta Brachini affronta il tema dell'impatto negativo della "Brexit" sull'economia e il mercato finanziario inglese. La Brexit come segnale di malcontento diffuso in tutta Europa e come esperimento democratico e nuova opportunità politica per l'Europa. La tendenza dei media a spiegare la vittoria del "Leave" come effetto di fobie anti-immigrazione propagandate dalla destra: il fenomeno va tuttavia inteso anche come effetto del vuoto lasciato dalla sinistra nella rappresentanza delle classi lavoratrici. La necessità di riavvicinare i cittadini alle istituzioni europee attraverso un processo che renda più trasparenti le decisioni e le trattative dei singoli governi su temi di interesse comune.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Christopher Bikerton sulla 'Brexit'

Gio, 07/28/2016 - 13:01
Con Christopher Bikerton, professore del dipartimento di politica e studi internazionali della Cambridge University ed autore del saggio "The European Union: A Citizen Guide", Marta Brachini affronta il tema dell'impatto negativo della "Brexit" sull'economia e il mercato finanziario inglese. La Brexit come segnale di malcontento diffuso in tutta Europa e come esperimento democratico e nuova opportunità politica per l'Europa. La tendenza dei media a spiegare la vittoria del "Leave" come effetto di fobie anti-immigrazione propagandate dalla destra: il fenomeno va tuttavia inteso anche come effetto del vuoto lasciato dalla sinistra nella rappresentanza delle classi lavoratrici. La necessità di riavvicinare i cittadini alle istituzioni europee attraverso un processo che renda più trasparenti le decisioni e le trattative dei singoli governi su temi di interesse comune.
Categorie: Notizie, Politica

Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sulle ragioni del No di Forza Italia al referendum costituzionale

Gio, 07/28/2016 - 13:00
Realizzate a margine della conferenza stampa di presentazione della campagna per il No al Referendum dallo slogan: "41 volte no, 2mq di libertà'". Il riferimento è allo spazio in cui è consentito manifestare in un'area pubblica senza chiedere l'autorizzazione. "Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sulle ragioni del No di Forza Italia al referendum costituzionale" realizzata da Giovanna Reanda con Renato Brunetta (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Francesco Paolo Sisto (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 13:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Alfano, Berlusconi, Camera, Centro, Comuni, Costituzione, Destra, Elezioni, Fiducia, Forza Italia, Giovani, Governo, Grillo, Immigrazione, Istituzioni, Italia, Legge Elettorale, Liguria, Mattarella, Monte Dei Paschi, Monti, Parisi, Parlamento, Partiti, Politica, Primarie, Referendum, Renzi, Riforma Boschi, Riforme, Senato, Sinistra, Societa', Sondaggi, Territorio, Terrorismo Internazionale, Toti, Venezia, Verdini. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sull'introduzione del reato di tortura in Italia e sul rischio di radicalizzazione degli immigrati islamici presenti nelle carceri del nostro Paese

Gio, 07/28/2016 - 13:00
Nell'intervista, realizzata a margine della conferenza stampa di presentazione del Pre-rapporto 2016 di Antigone sulle condizioni di detenzione, si parla anche del 40º Congresso straordinario del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, in programma dal 1º al 3 settembre prossimi nel carcere di Rebibbia. "Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sull'introduzione del reato di tortura in Italia e sul rischio di radicalizzazione degli immigrati islamici presenti nelle carceri del nostro Paese" realizzata da Giovanna Reanda con Santi Consolo (capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 13:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Antigone, Associazioni, Carcere, Consolo, Cultura, Diritti Umani, Emergenza, Giustizia, Integralismo, Isis, Islam, Italia, Legge, Magistratura, Pannella, Parlamento, Partito Radicale Nonviolento, Polizia, Rebibbia, Religione, Terrorismo Internazionale, Tortura. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine