Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Speciale Radio Carcere
Puntata di "Speciale Radio Carcere" di giovedì 23 giugno 2016 condotta da Riccardo Arena . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 44 minuti.
Presentazione di "Alla ricerca della pecora Fassina. Manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti ma sempre compagni" di Staino Sergio (Giunti)
Intervengono Francesco Guccini e Antonio Franchini. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione di "Alla ricerca della pecora Fassina. Manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti ma sempre compagni" di Staino Sergio (Giunti)", registrato a Bologna giovedì 23 giugno 2016 alle 21:05. Sono intervenuti: Romano Montroni (presidente del centro per il libro e la lettura del ministero per i beni artistici e culturali), Francesco Guccini (cantautore), Antonio Franchini (direttore editoriale Giunti Editore), Sergio Staino (regista e vignettista). Tra gli argomenti discussi: Bologna, Cuperlo, Fumetti, Giornalismo, Governo, L'unita', Libro, Partito Democratico, Renzi, Satira, Sinistra. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 57 minuti.
GayPride 2016 di Istanbul: intervista all'avvocato Rozerin Seda Kip, leader dell'associazione SPOD
La SPOD e' l'associazione LGBTI per le politiche sociali su genere, identita' e orientamento sessuale. "GayPride 2016 di Istanbul: intervista all'avvocato Rozerin Seda Kip, leader dell'associazione SPOD" realizzata da Mariano Giustino con Rozerin Seda Kip (leader dell'associazione LGBTI turca SPOD). L'intervista è stata registrata giovedì 23 giugno 2016 alle ore 20:05. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Associazioni, Diritti Civili, Governo, Islam, Istanbul, Lgbt, Omosessualita', Ordine Pubblico, Religione, Sessualita', Turchia, Violenza.
Intervista all'avvocato Rozerin Seda Kip, leader dell'associazione SPOD, una delle maggiori organizzazioni LGBTI di Istanbul, tra i promotori del GayPride 2016
La SPOD e' l'associazione LGBTI per le politiche sociali su genere, identita' e orientamento sessuale. "Intervista all'avvocato Rozerin Seda Kip, leader dell'associazione SPOD, una delle maggiori organizzazioni LGBTI di Istanbul, tra i promotori del GayPride 2016" realizzata da Mariano Giustino con Rozerin Seda Kip (leader dell'associazione LGBTI turca SPOD). L'intervista è stata registrata giovedì 23 giugno 2016 alle 20:05.
Atto di dolore - Presentazione del libro di Tommaso Nelli (Ed. David and Matthaus)
Presentazione del libro di Tommaso Nelli con prefazone di Pietro Orlandi (Edizioni David and Matthaus) nell'ambito di «Cinema & Libri», festival letterario della XXII Edizione de «L'isola del Cinema». Registrazione video del dibattito dal titolo "Atto di dolore - Presentazione del libro di Tommaso Nelli (Ed. David and Matthaus)", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle 20:00. Sono intervenuti: Eleonora Capri (attrice), Giovanni Fabiano, Tommaso Nelli (giornalista), Giovanna Sfragasso (giornalista). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 50 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione di "Atto di dolore", il libro - inchiesta di Tommaso Nelli con prefazione di Pietro Orlandi
Nell'ambito di «Cinema e Libri», festival letterario della XXII Edizione de «L'isola del Cinema». Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione di "Atto di dolore", il libro - inchiesta di Tommaso Nelli con prefazione di Pietro Orlandi", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle 20:00. Sono intervenuti: Eleonora Capri, Giovanni Fabiano, Tommaso Nelli, Giovanna Sfragasso. Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 50 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Digithon2016" Il primo Hackaton italiano
Per 100 start up digitali innovative che avranno la possibilità di confrontarsi, durante l'Hackathon - maratona digitale, con grandi investitori nazionali e internazionali per vedere realizzato il proprio progetto. Intervengono: Francesco Boccia (presidente DigithON), Barbara Carfagna (giornalista Rai-Tg1). Giorgia Abeltino (Head of Public Policy, Google Cultural Institute) intervistata da Giuseppe Di Piazza, direttore Corriere - Innovazione. Intervento di Raffaele Barberio, direttore Key4Biz introduce. Convegno ""Digithon2016" Il primo Hackaton italiano", registrato a Barletta giovedì 23 giugno 2016 alle ore 19:00. L'evento è stato organizzato da Associazione Hackathon. Sono intervenuti: Francesco Boccia (presidente DigithON), Barbara Carfagna (giornalista Rai Tg1 in "LA RIVOLUZIONE DIGITALE"), Giuseppe Di Piazza (direttore Corriere Innovazione), Giorgia Abeltino (responsabile relazioni istituzionali e affari regolamentari di Google Italia), Raffaele Barberio (direttore responsabile di Key4biz), Lucia Annunziata (giornalista, direttore di Huffington Post Italia), Fedele Confalonieri (presidente Mediaset). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia, Internet. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 53 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Conversazione tra Donatella Corleo e Giuseppe Di Salvo per ricordare Marco Pannella, l'uomo politico che per primo ha portato i temi Lgbt nel dibattito pubblico italiano
Nell'ambito delle iniziative del Palermo Pride 2016. Il dibattito prosegue con la visione del documentario "Uno Scandalo Inintegrabile", realizzato dagli amici di Radio Radicale. Registrazione video del dibattito dal titolo "Conversazione tra Donatella Corleo e Giuseppe Di Salvo per ricordare Marco Pannella, l'uomo politico che per primo ha portato i temi Lgbt nel dibattito pubblico italiano", registrato a Palermo giovedì 23 giugno 2016 alle ore 19:00. Sono intervenuti: Massimo Milani (coordinatore del Palermo Pride 2016), Donatella Corleo (segretario dell'Associazione Radicali Palermo, Radicali Italiani), Giuseppe Di Salvo (fondatore del FUORI di Palermo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Decessi, Democrazia, Diritti Civili, Lgbt, Omosessualita', Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Radicali Italiani, Scomparsa Marco Pannella. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 55 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Conversazione tra Donatella Corleo e Giuseppe Di Salvo per ricordare l’uomo politico che per primo ha portato i temi Lgbt nel dibattito pubblico italiano: Marco Pannella
Nell'ambito delle iniziative del Palermo Pride 2016. Coordina Massimo Milani. Il dibattito prosegue con la visione del documentario “Uno Scandalo Inintegrabile” realizzato dagli amici di Radio Radicale. Registrazione video del dibattito dal titolo "Conversazione tra Donatella Corleo e Giuseppe Di Salvo per ricordare l’uomo politico che per primo ha portato i temi Lgbt nel dibattito pubblico italiano: Marco Pannella", registrato a Palermo giovedì 23 giugno 2016 alle ore 19:00. Sono intervenuti: Massimo Milani (coordinatore Pride Palermo), Donatella Corleo (segretario dell'Associazione Radicali Palermo, Radicali Italiani), Giuseppe Di Salvo (fondatore del FUORI di Palermo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 55 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Terza Repubblica. Ritorna la Politica?
Intervengono: Giovanni Negri e Filippo Penati. Modera Beniamino Bonardi. Il dibattito ha come tema quello del ritorno della politica come unico antidoto al progressivo deterioramento del tessuto sociale, esposto alle spinte convergenti dei giustizialisti di ieri e dei massimalisti di oggi. Verranno inoltre esaminate le scelte fondamentali su cui ci dovremo pronunciare con il voto sul referendum costituzionale di Ottobre. L'iniziativa è il primo evento pubblico promosso dal gruppo "Radicali per il Si - Si per i Radicali", che si è costituito a Parma sabato 18 Giugno, e che sta riunendo centinaia di radicali, laici, socialisti, liberali e libertari, che intendono riprendere l'attività politica per affermarne il primato nella sua accezione più alta e nobile.
Dibattito pubblico su: "Terza Repubblica. Ritorna la Politica?"
Intervengono: Giovanni Negri e Filippo Penati. Modera Beniamino Bonardi. Il dibattito ha come tema quello del ritorno della politica come unico antidoto al progressivo deterioramento del tessuto sociale, esposto alle spinte convergenti dei giustizialisti di ieri e dei massimalisti di oggi. Verranno inoltre esaminate le scelte fondamentali su cui ci dovremo pronunciare con il voto sul referendum costituzionale di Ottobre. L'iniziativa è il primo evento pubblico promosso dal gruppo "Radicali per il Si - Si per i Radicali", che si è costituito a Parma sabato 18 Giugno, e che sta riunendo centinaia di radicali, laici, socialisti, liberali e libertari, che intendono riprendere l'attività politica per affermarne il primato nella sua accezione più alta e nobile.
Dichiarazioni del Sindaco di Roma Virginia Raggi sui primi atti della sua amministrazione
Registrazione video di "Dichiarazioni del Sindaco di Roma Virginia Raggi sui primi atti della sua amministrazione", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle 18:00. Sono intervenuti: Virginia Raggi (sindaco del Comune di Roma, MoVimento 5 Stelle). Tra gli argomenti discussi: Ama, Amministrazione, Atac, Comuni, Enti Locali, Impresa, Movimento 5 Stelle, Partiti, Politica, Raggi, Roma, Sindaci. La registrazione video ha una durata di 5 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Dichiarazioni della Sindaca di Roma Virginia Raggi
Registrazione video di "Dichiarazioni della Sindaca di Roma Virginia Raggi", registrato a Roma, Campidoglio giovedì 23 giugno 2016 alle 18:00. Sono intervenuti: Virginia Raggi (sindaca di Roma, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)). La registrazione video ha una durata di 5 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Medici senza Frontiere contro le politiche sull'immigrazione della Ue. Intervista al Presidente di MSF Italia
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento da Atene Loris De Filippi, Presidente di Medici senza Frontiere Italia. Il rifiuto dei fondi europei da parte di MSF per le politiche sull'immigrazione da parte della Ue e la contrarietà all'accordo Bruxelles-Ankara. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Medici senza Frontiere contro le politiche sull'immigrazione della Ue. Intervista al Presidente di MSF Italia" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata giovedì 23 giugno 2016 alle ore 17:58.
Ue, Brexit e mobilità di cittadini e lavoratori. Le analisi del centro di ricerca The Conference Board
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento da Bruxelles Ilaria Masella, Senior economist presso il centro di ricerca internazionale "The Conference board". Ue, Brexit, mobilità intra ed extra europea, i timori infondati degli inglesi, cosa ci dicono i numeri sulla immigrazione e sul lavoro in Gran Bretagna. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Ue, Brexit e mobilità di cittadini e lavoratori. Le analisi del centro di ricerca The Conference Board" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata giovedì 23 giugno 2016 alle ore 17:55.
Presentazione del libro di Alessandra De Nicola: "La libertà di stampa è tutto"
Ne discutono con l'autrice: Albertina Vittoria (Università degli Studi di Sassari), Paolo Franchi (editorialista del Corriere della Sera), Vittorio Roidi (già Presidente delle Federazione Nazionale della Stampa Italiana), Giovanna Tosatti (Università degli Studi della Tuscia). Modera Carlo Troilo (Roma Nuovo Secolo). Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Alessandra De Nicola: "La libertà di stampa è tutto"", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle 17:55. Sono intervenuti: Carlo Troilo, Albertina Vittoria, Paolo Franchi, Vittorio Roidi, Giovanna Tosatti, Alessandra De Nicola. Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 35 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
L'informazione televisiva al servizio del Vaticano
Registrazione video del dibattito dal titolo "L'informazione televisiva al servizio del Vaticano", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle ore 17:48. Dibattito organizzato da Fondazione Critica Liberale. Sono intervenuti: Enzo Marzo (Presidente della Fondazione Critica Liberale), Alberto Airola (senatore, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Vittorio Emiliani (giornalista), Carlo Paravati (direttore della rivista Confronti), Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), Raffaella Di Marzio (segretario dell'European Federation for Freedom of Belief), Sergio Lariccia (professore emerito di Diritto Amministrativo all'Università "La Sapienza" di Roma). Tra gli argomenti discussi: Informazione. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 48 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Dibattito dal titolo: "L'informazione televisiva al servizio del Vaticano"
Ssaluto di: Giuseppe Giulietti (Presidente della Federazione nazionale della Stampa Italiana). Presenta e modera Enzo Marzo, Presidente della Fondazione Critica liberale. Intervengono: Alberto Airola (senatore M5S, membro della Commissione di vigilanza Rai), Vittorio Emiliani (giornalista, già membro del Cda della Rai-Tv), Carlo Freccero (membro del Cda della Rai-Tv), Claudio Paravati (direttore della rivista “Confronti”), Vincenzo Vita (già membro del Cda della Rai-Tv). Intervento programmato della Segretaria di F.O.B. (European Federation for Freedom of Belief) Raffaella Di Marzio. Conclusione Sergio Lariccia.
Presentazione del libro "Congiure e complotti. Da Machiavelli a Grillo" di Alessandro Campi e Leonardo Varasano (Rubbettino, Soveria Mannelli 2016)
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "Congiure e complotti. Da Machiavelli a Grillo" di Alessandro Campi e Leonardo Varasano (Rubbettino, Soveria Mannelli 2016)", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle ore 17:25. Sono intervenuti: Giuliano Amato (presidente onorario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Giovanni Belardelli (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all'Università di Perugia.), Miguel Gotor (docente di Storia moderna presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino,), Leonardo Varasano (presidente del consiglio comunale di Perugia), Alessandro Campi (professore di Storia del pensiero politico, Università di Perugia). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro, Politica, Storia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 20 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione dellibro: "Congiure e complotti.Da Machiavelli a Grillo" a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano(Rubbettino,Soveria Mannelli 2016)
Intervengono: Giuliano Amato, Giovanni Belardelli, Miguel Gotor. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione dellibro: "Congiure e complotti.Da Machiavelli a Grillo" a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano(Rubbettino,Soveria Mannelli 2016)", registrato a Roma giovedì 23 giugno 2016 alle 17:25. Sono intervenuti: Giuliano Amato (presidente onorario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Giovanni Belardelli (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all'Università di Perugia.), Miguel Gotor (politico, docente, storico e saggista italiano), Leonardo Varasano (presidente del consiglio comunale di Perugia), Alessandro Campi (professore di Storia del pensiero politico, Università di Perugia). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 20 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.