Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Speciale Veglia Papale
In occasione della giornata di digiuno e preghiera «per la Siria, il Medio Oriente e il mondo intero», indetta da papa Francesco per sabato 7 settembre, Radio Radicale approfondirà le tematiche sollevate dall'iniziativa del papa. Ne discutono con Giuseppe Di Leo: P. Ricca, P. Prodi, A. Paravicini Bagliani, P. Stefani, R. La Valle, M. Crippa, L. Strik Lievers, M. Staderini, L. Amicone, M. Turco. In collegamento dalla piazza Francesco De Leo. In chiusura interverrà Marco Pannella.
"Il valore della globalizzazione: le nuove sfide della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo"
Lapo Pistelli, Nicola Manca, Carmen Lasorella, Lucio Caracciolo
Coordina Umberto De Giovannangeli. Il dibattito si svolge nell'ambito della Festa Democratica dal tema: "Perchè l'Italia vale" (30 agosto - 9 settembre)
Ricordando Don Gallo
Nell'ambito della Versiliana "tante parole un solo Fatto" . La festa del "il Fatto il Quotidinao" Hanno partecipato: Dori Ghezzi, Cinzia Monteverdi, Vauro, Domenico Chionetti (Comunità di San Benedetto al Porto),Fabio Scaltritti (Comunità di San Benedetto al Porto).
Veglia di preghiera e digiuno per la Siria, il Medio Oriente, il Mondo intero
In occasione della giornata di digiuno e preghiera «per la Siria, il Medio Oriente e il mondo intero», indetta da papa Francesco per sabato 7 settembre.
Un partito nuovo per un buon governo.
nell'ambito della festa del PD dal titolo: "Italia futuro comune". Partecipa Salvatore Biasco, Economista, autore di "Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra". Conduce Marco Da Milano, giornalista de "L'Espresso".
Manifestazione di chiusura della Festa Democratica Nazionale
Lucia Annunziata intervista Guglielmo Epifani
Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
In studio Josè De Falco.
Argomento della puntata: neuroscienze, quanto pesano i nostri preconcetti? intervista a Daniela Ovadia; OGM "etici"... cavallo di Troia delle multinazionali o potenziale alimento - farmaco? intervista a Roberto Defez; intervento della scienziata e neo senatrice a vita Elena Cattaneo sul tema "scienza, libertà, etica" nell'ambito del Convegno: La scienza delle donne. Le politiche dell'Unione europea (2007)
Per un nuovo centro destra: Prima l'Italia
Intervengon: Pasquale Viespoli, Mario Landolfi, Francesco Storace. Conclusioni Gianni Alemanno
"Ripensare il governo delle città"
Giornata conclusiva della Summer School su:"Drugs and the city". Modera: Fabrizio Mariani (Presidente CTCA). Partecipano: Pierfrancesco Maiorino(assessore politiche sociali, Milano), Gianfranco Bettin (assessore città sostenibili e politiche giovanili, Venezia), Roberto Tricarico (Comune di Torino), Milena Naldi (Comune di Bologna), Stefano Regio (Roma Social Pride), rappresentanti ANCI Nazionale e Toscana, Riccardo De Facci (CNCA)
"Drugs and the city. Ripensare le città: attori e contesti urbani di inizio secolo"
Notiziario del mattino
sint pannella, santanchè, calderisi, melilla; coll con m.cappato; Cinema&Cinema di G.Cercone
Il valore delle idee: confronto sull'Italia tra crisi e opportunità
Giuseppe Fioroni, Bruno Tabacci. Coordina Maria Teresa Meli