Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Il valore della crescita sostenibile: l'altra economia
Stefano Fassina, Giuliano Poletti, Fabrizio Barca, coordina Alessandra Sardoni nell'ambito della Festa Democratica "Perchè l'Italia vale" (30 agosto - 9 settembre)
Economia e politica nell'Italia del Futuro ec
Nell'ambito della Festa del Partito Democratico a Genova. Sono intervenuti: Giuseppe Civati, Filippo Taddei
Coordina Mario Paternostro
Conferenza stampa di Marco Pannella
presso il gazebo radicale di raccolta firme per i 12 referendum
Settantennale del discorso-manifesto di Harvard, con cui Churchill spiegò i piani per la dominazione dei popoli per via linguistica, attraverso l'inglese.
L'Associazione Radicale Esperanto vuole informare di quei piani misconosciuti volti ad assicurare ad americani ed inglesi, come recita il testo, "guadagni di gran lunga superiori che non il toglierci
province e territori o schiacciarci con lo sfruttamento" grazie alla dominazione linguistica. Dopo una breve introduzione del Segretario dell'ERA Giorgio Pagano e la lettura del discorso-manifesto di Harvard, registreremo i commenti caldo dei presenti. In occasione di questo evento, l'ERA onlus, associazione costituente del Partito Radicale, ospiterà un tavolo per la raccolta delle firme per i 12 referendum.
Perché l'Italia vale
Bianca Berlinguer intervista Massimo DAlema. L'appuntamento si svolge alla Festa Democratica dal tema: "Perchè l'Italia Vale" (30 agosto - 9 settembre)
Furore, storie e letture della crisi economica
La rappressentanza sindacale aziendale come funziona? E' necessaria una legge per regolarla? Lo abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, già vice presidente della Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati nella precedente legislatura ed esperto di tematiche del lavoro,
Nella seconda intervista, prendendo spunto dalla storia della Saem di Altamura, - una delle più grandi aziende del sud del settore del fotovoltaico che è stata ammessa al concordato preventivo dal tribunale di Bari- ci occuperemo degli incentivi alle rinnovabili, della loro generosità e delle possibili degenerazioni del sistema. Ne abbiamo parlato con l'ing. Gianvito Cannone, titolare della Nuenergy du Gravina di Puglia che sta organizzando il comitato dei creditori della Saem.
Il valore della buona politica: partecipazione, riforme, regole
Mario Calabresi intervista Pietro Grasso e Marina Sereni alla Festa Democratica dal tema: "Perchè l'Italia vale" (30 agosto - 9 settembre)
La visita del ministro degli Esteri Emma Bonino in Tunisia
La visita di Emma Bonino in Tunsia tra il 2 e il 3 settembre. Gli incontri con le massime autorità dello Stato, i leader dei partiti politici di governo e delle opposizioni, gli imprenditori italiani, i sindacati e le associazioni industriali, la società civile. La difficile transizione politica tunisina e la crisi provocata dall'uccisione del deputato dell'opposizione Mohammed Brahmi. Le leggi sulla 'immunizzazione della rivoluzione' e la sospensione dei lavori dell'Assemblea Nazionale costituente. Il ruolo della società civile tunisina, con cui i radicali hanno consolidati rapporti dai tempi in cui rappresentavano l'opposizione a Ben Ali. Con interviste ad Emma Bonino, Ghazi Gherairi (professore di diritto costituzionale e segretario generale dell'Académie internationale de droit constitutionnel) e Amine Ghali (direttore di programma dell'ufficio tunisino di Kadem).
Il valore delle idee: confronto sull'Italia fra crisi e opportunità
con Luigi Zanda, Pier Ferdinando Casini. Coordina Marcello Sorgi. Il dibattito si svolge nell'ambito della festa Democratica su: "Perchè l'Italia vale" (30 agosto - 9 settembre)
"Vivere e convivere nelle città"
Con Sonia Paone (sociologa urbana, Università di Pisa), Duccio Scatolero (Università di Torino), Claude Jacquier (Università Grenoble/Lione, Osservatorio sulle discriminazioni e i territori interculturali). 16.30 Discussione plenaria. Ore 17.30 Rappresentazione e percezione sociale del consumo di droghe Michele Marangi con Patti Cirino, nell'ambito della Summer School dal titolo: "Drugs and the City"
Commissione Finanze della Camera
Indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali
Audizione della professoressa Carlotta De Franceschi, Presidente di Action Institute
Le spese militari, la pace, la nonviolenza, gli euromissili, lo sterminio per fame nel mondo, i Nobel, la sinistra, i radicali
Pannella 9 mar 1980 cong Pr
Fortuna, Aglietta, Beker, Garrani 24 giu 1981
Pannella 27 mar 1984 Camera
Conferenza stampa del Garante dei diritti dei detenuti, Salvo Fleres
sulla situazione nelle carceri siciliane e lattività svolta dallUfficio.
Giuseep Di Leo ospite a Uno Mattina Talk
Speciale su veglia di Papa Francesco per pace nel mondo