Ultimi Feed da www.radioradicale.it
L'Italia vince la causa sulla redazione dei bandi di concorso Ue nella nostra lingua, intervista a Giorgio Pagano (ERA)
Il segretario dell'Associazione radicale esperanto ha commentato la notizia che la Corte di giustizia europea ha deciso di annullare, come richiesto dall'Italia, alcuni bandi di concorso per posti di lavoro nelle istituzioni Ue perche' scritti, nelle versioni integrali, solo in inglese, francese e tedesco. Una "diversita' di trattamento" vietata dalla Carta dei diritti fondamentali che, come abbiamo ricordato nell'intervista, è stata scritta nel 2000 prima del processo di allargamento dell'Unione europea. I risultati dei bandi annullati,
precisa il Tribunale, restano comunque validi in applicazione del principio del 'legittimo affidamento' dei candidati prescelti. Tuttavia la sentenza, spiegano fonti della Corte, da' indicazioni molto chiare e concrete alla Commissione Ue sulla necessita' di pubblicare i bandi integralmente in tutte le lingue ufficiali dell'Ue. E questo perche' la loro pubblicazione parziale - come avvenuto nei casi al centro del ricorso presentato dall'Italia - non é sufficiente ne' per avere una buona conoscenza dell'oggetto del concorso né per prepararlo adeguatamente. Quindi, conclude il Tribunale, chi avesse voluto partecipare ai concorsi era ''svantaggiato'' rispetto a un candidato di lingua madre inglese, francese o tedesca. Si è venuta così a creare una disparita' di trattamento sulla base della lingua, spiega ancora la Corte, vietata dalla Carta dei diritti fondamentali e dallo statuto de funzionari Ue. Nella stessa sentenza il Tribunale Ue ha annullato anche un bando che stabiliva che le prove e le comunicazioni con i candidati si dovessero svolgere unicamente in inglese, francese e tedesco. Una scelta possibile, ma che nel caso specifico al centro del ricorso i giudici europei hanno ritenuto ''non giustificata".
"Oltre lEuropa è invecchiato anche leuropeismo?
Con Lucio Caracciolo (Direttore di Limes), Giovanni La Via (Capodelegazione PDL nel Gruppo PPE Parlamento Europeo), Erminia Mazzoni (Presidente commissione Petizioni, Parlamento Europeo). Conclusioni: Enzo Moavero Milanesi (Ministro per gli Affari Europei). Ne discutono con Antonio Pilati (Consigliere dAmministrazione RAI)
"La Terza Guerra. LItalia nel conflitto, tra finanza forte ed economia debole".
Partecipano: Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico; Guido Crosetto, coordinatore Fratelli dItalia, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria, Ivan Malavasi, presidente Rete Imprese Italia, Alessandro Sallusti, direttore de il Giornale. Il dibattito è nell'ambito di Atreju 2013, la tradizionale rassegna politica per giovani, giunta questanno alla quindicesima edizione (11 al 15 settembre)
Avanti! Un giornale un'epoca .120 anni di lotte per la Giustizia, la democrazia e la legalità.
Presentazione del Docufilm di Ugo Intini nell'ambito della Festa del PSI su: "Europei di lingua italiana" (12-15 settembre). Ne discutono con l'autore: Enrico Buemi, Corradino Mineo, Coordina Francesco Ghidetti (Quotidiano nazionale).
Presentazione del libro: "Condannati preventivi"
di Annalisa Chirico (Rubettino editore). Con l'autrice ne parlano Enzo Boschi e Libero Mancuso.
Sistema italia. Da Metello all'Europa
Con Gian Franco Schietroma, Arturo Scotto. Coordina Luca Mariani (Agi). L'evento si svolge nell'ambito della Festa del PSI dal tema: "Europei di lungua italiana (12-15 settembre)
"Processo alla famiglia"
Rappresentante dellaccusa: Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice. Rappresentante della difesa: Gennaro Sangiuliano, vicedirettore TG1. Testimoni: Elisa Calessi, giornalista; Maria Rita Munizzi, presidente MOIGE; Enrico Oliari, presidente Gay Lib , Fabio Nessola, presidente federazione italiana bigenitorialità.
Introduce: Marco Scurria, europarlamentare. La rappresentazione si svolge di Atreju 2013, la tradizionale rassegna politica per giovani, giunta questanno alla quindicesima edizione (11 al 15 settembre)
Presentazione del libro "Europa Kaputt. (s)venduti all'estero", di Antonio Maria Rinaldi
Modera lincontro: Claudio Borghi Aquilini, docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Intervengono: Prof. Giuseppe Guarino, professore Emerito di Diritto Amministrativo, Università La Sapienza di Roma, Prof. Paolo Savona, professore Emerito di Politica Economica, Università LUISS di Roma, Giorgio La Malfa, Anna Morgante, Presidente della Scuola di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dellUniversità G.dAnnunzio di Chieti-Pescara, Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University di Roma, Alberto Bagnai, Docente di Politica Economica, Università Gabriele dAnnunzio di Chieti-Pescara, Antonio M. Rinaldi, Docente di Finanza Aziendale, Università Gabriele dAnnunzio di Chieti-Pescara e Link Campus University di Roma,
"I giovani al lavoro (che non cè)"
Con Nunzia De Girolamo (Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), Maurizio Lupi (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Paola Potestio (Professore ordinario di Economia Politica alla Università
Roma 3). Ne discutono con Maurizio Sacconi (Presidente Commissione Lavoro, previdenza sociale).