Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Ucraina: proteste in piazza e in Parlamento dopo l'annuncio della sospensione dell'accordo con l'Ue. Collegamento con Sergio Cantone da Kiev
L'opposizione in Parlamento protesta dopo l'annuncio del del Primo ministro Azarov di sospendere il percorso che avrebbe portato alla firma dell'Accordo di Associazione con l'Ue. Manifestazioni nelle piazze ucraine: non solo a Kiev, ma anche a Kharkhiv e a Donetsk, bacino elettorale del Partito delle Regioni di cui il presidente Yanukovich è espressione. Il premier Azarov ha motivato la decisione di sospendere l'Accordo di associazione con ragioni economiche, accusando in particolare il Fondo Monetario Internazionale. L'atteggiamento e le responsabilità dell'Ue. Le pressioni da parte russa. Un'economia al collasso che avrebbe potuto iniziare un percorso di modernizzazione, ma che necessitava di un supporto europeo. L'orientamento della classe dirigente e degli oligarchi ucraini. Sullo sfondo, le presidenziali ucraine del 2015: fuori gioco Julia Tymoshenko e, probabilmente, anche il leader di Udar, Klitchko.
Convegno su "Carceri sovraffollate"
La Legge Bossi-Fini, la Legge Fini-Giovanardi. Quadro normativo e esperienze concrete. Intervengono: Claudia Sterzi (Segretaria Associazione Radicale Antiproibizionista), Emilio Santoro (Docente Università di Firenze e Direttore de "L'Altro Diritto"), Nedo Baracani (Già docente Università di Firenze e delegato dal Rettore per il Polo Universitario Penitenziario Toscano). Modera Daria Bresciani (Avvocato camera Penale di Pistoia)
Focus su welfare europeo, modelli di integrazione al reddito e politiche attive per il lavoro
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Alessio Liquori, funzionario Ministero dell'Economia, esperto di politiche economiche europee.
Temi: welfare europeo; reddito minimo garantito e politiche attive del lavoro, il modello danese e il modello tedesco.
www.radioradicale.it - www.lavorareinfo.it
Focus su spending review, debito pubblico e banche
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Piercamillo Falasca, Direttore editoriale di Strade e Amedeo Panci, analista economico e collaboratore di Strade.
Temi: la spending review e il Commissario Cottarelli; il debito pubblico italiano e la crisi del credito tra banche e imprese.
www.radioradicale.it - www.lavorareinfo.it
Commissioni Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera
Indagine conoscitiva sulla green economy. Audizioni di rappresentanti di Kyoto club, di CISL e UIL, di Alleanza delle cooperative italiane, di ANCI, e del prof. Angelo Riccaboni, rettore dell'Università di Siena (Università coordinatrice per il Mediterraneo del progetto delle Nazioni Unite di una rete per la sostenibilità ambientale).
Lavorare Info: approfondimento su reddito minimo garantito con Prof. Stefano Sacchi
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Stefano Sacchi, politologo e Professore all'Università di Milano e al Collegio Carlo Alberto di Torino.
Temi: reddito minimo garantito, le proposte emerse e le differenze; cosa esiste in Europa e quali modelli possibili.
www.radioradicale.it - www.lavorareinfo.it
L'amministrazione della giustizia, la carcerazione preventiva, i casi Negri e Tortora, l'immunità parlamentare, la partitocrazia, i radicali
T.Negri, Pannella 14 e 15 set 1983 Camera
Biagi, T.Negri, Pannella 1 ott 1983
Tortora, T.Negri, G.Negri, Letta 15 nov 1985
Turchia e questione curda: uno storico incontro a Dyarbakir tra Erdogan e Barzani. Intervista a Mariano Giustino
Il presidente del Kurdistan iracheno Barzani ha incontrato, nella città considerata la 'capitale' dei curdi di Turchia, Dyarbakir, il premier Erdogan. Una visita ampiamente mediatizzata, su cui Erdogan ha molto investito: per rilanciare il processo di pace con i curdi che si era arenato, per conquistare i loro consensi in vista delle prossime scadenze elettorali. La rappresentanza politica dei curdi: dal Partito Bdp dei curdi presente in Parlamento, nasce una costola che tenta di parlare ad un elettorato non legato all'etnia o alle specifiche regioni abitate dai curdi. Il tentativo di intercettare un voto di sinistra, non nazionalista, dando rappresentanza anche alle voci di comunità come quella alevita o alle istanze sollevate dal movimento di Gezy Park. Il ruolo di Ocalan. Barzani e il Pkk.
Intervista a Riccardo Magi sulla anagrafe pubblica dei rifiuti approvata in Commissione Ambiente del comune di Roma
Riccardo Magi, consigliere radicale di Roma Capitale della "Lista Civica per Marino"
Intervista ad Adriana Poli Bortone, portavoce del Movimento per Alleanza Nazionale
Adriana Poli Bortone ci ha spiegato le ragioni della nascita del Movimento per Alleanza Nazionale. Ha commentato poi l'attualità politica, dalla decandenza di Berlusconi alla scissione del Pdl, e ha dato un giudizio sulla politica europea del Governo Letta.
Il Movimento per Alleanza Nazionale crede che in questo momento l'euro sia un problema, pensa che ci vorrebbe la doppia circolazione della moneta e vorrebbe abolire il fiscal compact; infine potrebbe riconoscrsi nei movimenti populisti che stanno avanzando in Europa.
Convegno "Libertà fondamentali sul web. Il Regolamento Agcom sul diritto d'autore"
A moderare gli interventi ci sarà l'avvocato Fulvio Sarzana. Parteciperanno Nicola D'Angelo (Magistrato ex Commissario Agcom), Vincenzo Vita (già senatore del PD), Gennaro Migliore (Capogruppo di SEL alla Camera), Paolo Gentiloni (deputato del Pd), Francesco Pizzetti (Ordinario di Diritto Costituzionale, ex Garante privacy), Michele Boldrin (Professore Washington University a St. Louis, nel Missouri), Giuseppe Corasaniti (Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, già Presidente del Comitato consultivo sul diritto d'autore), Marco Pierani (Responsabile relazioni istituzionali Altroconsumo).
Si passerà quindi al dibattito su 'Diritti fondamentali sul web, attività d'impresa e tutela dei consumatori'. Modera il giornalista Arturo di Corinto. Interverranno Paolo Nuti (Vicepresidente di AIIP-Confindustria digitale), Dino Bortolotto (Presidente Assoprovider Confcommercio), Giovanna De Minico (Professore di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli), Giovanni Maria Riccio (Professore di diritto comparato Università di Salerno), Marco Orofino (Professore di diritto delle comunicazioni elettroniche Università statale di Milano), Raffaele Barberio (direttore testata Key4biz.it), Francesco Luongo (Vicepresidente Nazionale Movimento difesa del Cittadino)
Commissioni Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera
Indagine conoscitiva sulla green economy. Audizioni di rappresentanti di ANCE, di Rete Imprese Italia, di Greenpeace, Legambiente e WWF, di CGIL e UGL, e di Assorinnovabili.
Seminario: "Il principio dell'equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012"
alla presenza del Presidente Gaetano Silvestri.