Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Il caso Napoli, il malgoverno del territorio, l'amministrazione della giustizia, la magistratura, la partitocrazia, i radicali
Pannella, Valenzi 16 gen 1984 Napoli cons com
Pannella 26 apr, 21 e 28 mag 1984 Napoli cons com
Lezione magistrale su "La separazione dei poteri" del Presidente della Corte Costituzionale Prof. Gaetano Silvestri
organizzata nell'ambito dellattività delle Cattedre di Istituzioni di diritto pubblico (Proff. Michele Ainis e Massimo Siclari) del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Roma Tre.
Conferenza stampa "No alla pena di morte per Anthony Farina"
Con Sergio D'Elia (Segretario di Nessuno Tocchi Caino), Celia Ouellette (responsabile del gruppo di lavoro contro la pena di morte di "Reprieve"), Francesco Re (Sindaco di S.Stefano di Camastra), Elisabetta Zamparutti (Tesoriera di Nessuno Tocchi Caino), Carlo Santoro (Comunità di S.Egidio).
Intervista a Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale
Le intercettazioni, il giornalismo italiano, il rapporto tra politica, informazione e magistratura
Convegno Evoluzione del terrorismo internazionale di matrice jihadista Il modello italiano di prevenzione e contrasto.
Il saluto introduttivo sarà di Stefano Dambruoso, Questore della Camera. Apriranno liniziativa Carlo De Stefano, Vice Presidente Fondazione ICSA, Giampaolo Ganzer, Consigliere scientifico Fondazione ICSA. Interverranno Saverio Capolupo, Comandante generale Guardia di Finanza, Leonardo Gallitelli, Comandante generale Arma dei Carabinieri, Alessandro Pansa, Capo della Polizia. Concluderanno Marco Minniti, Sottosegretario Presidenza del Consiglio, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Angelino Alfano, Ministro dellInterno. Moderatore LeonardoTricarico, Presidente Fondazione ICSA.
Check-up delle imprese italiane
Struttura, strategie e competitività del sistema delle imprese italiane alla luce dei risultati del 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi.
Un'occasione di analisi e confronto tra mondo della politica, imprese e ricerca
Primo rapporto sul secondo welfare in Italia "Protagonisti, risorse, innovazione sociale"
Benvenuto: Salvatore Carrubba (Centro Einaudi, Presidente). Presentazione del Rapporto Maurizio Ferrera (Centro Einaudi e UNIMI), Franca Maino (Centro Einaudi e UNIMI, Direttore del progetto).
"Il contesto, le prospettive". Introduce e modera: Dario Di Vico (Corriere della Sera). Intervengono: Dario Focarelli (Ania, Direttore Generale), Giuseppe Guzzetti (Acri e Fondazione Cariplo Presidente), Vincenzo Manes (Intek Group, Presidente A.D.), Marcella Panucci (Confindustria, Direttore Generale), Gianluigi Petteni (Cisl Lombardia, Segretario Generale), Elide Tisi (Città di Torino, Vicesindaco; Anci Piemonte, Responsabile Area Welfare). Conclusioni Enrico Giovannini (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali)
"La ripresa vuole efficienza", quinta conferenza nazionale per l'efficienza energetica. (II giornata)
"Lefficienza energetica per lindustria". Presiede Rosa Filippini (Presidente Amici della Terra). Relazioni: Raffaele Scialdoni (Amici della Terra), Dario Di Santo (Direttore generale FIRE), Simone Mura (Marketing & Customer Relations di Tholos S.r.l.), Bernardo Arecco (Buzzi Unicem Spa), Laura Cutaia (ENEA), Angelica
Agosta (Vicepresidente Universal Sun Srl), Nino Morgantini (Presidente Aicep).
Tavola Rotonda "Il futuro dellindustria: ambientalizzazione o delocalizzazione?". Presiede e coordina: Federico Testa (Professore di economia delle imprese Università di Verona". Interventi: Paolo Culicchi (Presidente Assocarta), Antonio Gozzi (Presidente Federacciai), Armando Cafiero (Direttore Generale
Confindustria Ceramica), Filippo Carletti (Presidende del Comitato energia di Federchimica), Massimo Mucchetti (Presidente Commissione Industria del Senato della Repubblica), Guido Bortoni (Presidente
AEEG), Claudio Devincenti (Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico).
h. 14.30 "Gli usi efficienti del vettore elettrico (pompe di calore, cucine a induzione, veicoli elettrici)". Presiede
e coordina: Tommaso Franci (Direzione nazionale Amici della Terra). Relazione introduttiva: Mario Cirillo (REF-E). Interventi: Gabriele Di Prenda (Regulatory Business Development & Corporate Affairs
ARISTON Thermo SpA), Fernando Pettorossi (Capo del Gruppo pompe di calore di Co.AER), Flavio Cavallo (Consigliere di Amministrazione di REV - Repower Italia), Antonio Scala (Enel Energia-Responsabile Energy service Mass Market), Carlo Iacovini (Associate senior manager Clickutility On Earth).
Tavola Rotonda: "La tariffa dedicata per gli usi elettrici efficienti con Chicco Testa (Presidente
Assoelettrica), Alessandro Riello (Presidente Co.AER), Antonio Guerrini (Direttore generale CECED Italia), Ignazio Abrignani (Vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati), Marcella
Pavan (AEEG)
Collegamento con Matteo Angioli da Londra sul XXXIV Congresso dell'Alleanza dei Liberal Democratici Europei
Durante il notiziario del mattino.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista di Reanda a Luca D' Alessandro su decadenza Berlusconi; collegamento con Matteo Angioli da Londra su XXXIV Congresso dell'Alleanza dei Liberal Democratici Europei; sintesi dell'intervista di Falconi a Stefania Prestigiacomo su Berlusconi; sintesi dell'intervista di Landi a Roberto Formigoni; sintesi dell'intervista di Falconio ad Enrico Costa su la nuova maggioranza che sostiene il governo Letta.
PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
A cura di Roberto Spagnoli con le corrispondenze di Marina Sikora e Artur Nura. Sommario della puntata. Croazia: domenica 1° dicembre il referendum contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Albania; le relazioni con l'Italia; la Commissione esteri del PE raccomanda la candidatura all'adesione all'UE. Serbia: Belgrado attende l'avvio dei negoziati di adesione all'UEdal Consiglio europeo di dicembre; le relazioni con gli Usa. Kosovo: scontro a New York tra il premier kosovaro Thaci e quello serbo Dacic. Economia: il vertice di Bucarest tra la Cina e i Paesi dell'Europa centro-orientale. Turchia: accordo con il Kurdistan iracheno per le forniture di petrolio; la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Egitto; Erdogan avvia la campagna elettorale per le amministrative di marzo. In chiusura si parla di "In fondo alla speranza", il libro a fumetti di Jacopo Frey e Nicola Gobbi su Alex Langer (ed. Comma 22).