Feed
Decadenza, decadenti e decaduti nell’Italia “Stato canaglia”.
Di Maurizio Boilognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Associazione Coscioni. Diciamocelo, la vicenda della “decadenza” di Silvio Berlusconi ha scatenato il festival dell’ipocrisia partitocratica. Come napalm stucchevoli frasi fatte sono piovute sulle nostre povere teste, e a poco è servito aprire l’ombrello. Attonito, ho ascoltato e letto che “la giustizia è uguale per tutti”. Quasi ipnotizzato ho udito un non mi ricordo chi affermare: “abbiamo difeso lo Stato di diritto”. Azz, ma quanto senso dello Stato in questo nostro paese! Quanti veri e sinceri democratici assetati di giustizia! Sobrio, per esempio, il titolo del “Quotidiano della Basilicata” che annuncia: “Berlusconi è fuori”. Ok, il “mostro” è stato espulso da un’aula che da troppo tempo è stata trasformata in bivacco partitocratico. E adesso, adesso che “giustizia” è fatta, cosa facciamo? La legge è uguale per tutti? Ne siamo certi? Anche per i detenuti in attesa di giudizio? Anche per chi attende lustri una sentenza in sede di giustizia civile? Anche per coloro che vittime o imputati vedranno andare in prescrizione, dopo le solite lungaggini, il procedimento che magari gli ha tolto il sonno e rovinato la vita? Ma di quale legge parliamo? L’Italia è quel paese che da oltre 30 anni viene condannato per la non ragionevole durata dei processi e per carceri assurte a luogo di tortura per l’intera comunità penitenziaria. L’Italia è quel paese dove un parlamento “decadente” e istituzioni fuorilegge non riescono a calendarizzare un dibattito sul messaggio con cui il Presidente della Repubblica ha inteso onorare la sua funzione di garante del dettato costituzionale. L’Italia è il paese dove la volontà popolare e referendaria è stata ripetutamente tradita da un ceto partitocratico impotente, corrotto e corruttore. Cosa ne è stato del referendum sulla responsabilità civile dei magistrati? Dov’è il rispetto per l’art. 27 della Costituzione? Altro che “abbiamo difeso lo Stato di diritto”!!! E’ vero o no che la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo è stata ridotta a carta da cesso? In questo nostro Stato canaglia e criminale tocca ascoltare le grida di giubilo di chi ci racconta che “giustizia è fatta”. Intanto, nella più totale indifferenza da parte dei media, crepano centinaia di detenuti e si tolgo la vita decine di agenti di Polizia penitenziaria. Tutto questo mentre sul nostro paese incombe la “Sentenza Torreggiani”, che ha nuovamente e con vigore sottolineato la nostra condizione di Stato fuorilegge, incapace di rispettare la sua propria legalità. Centinaia di ore dedicate alla “decadenza” di Silvio Berlusconi e zero dibattito sulla bancarotta della giustizia. A rischio di essere “linciato”, mi auguro che Silvio il decaduto riconverta le sue energie per chiedere a gran voce un’Amnistia per la Repubblica. Mi auguro che da domani, da subito, si discuta dei 10 milioni di procedimenti penali e civili pendenti che si traducono in vite spezzate, in giustizia negata, in opportunità di sviluppo bruciate. Mi auguro che in questa “democrazia reale”, che nega Diritto, Diritti e conoscenza, si comprenda che occorre interrompere la flagranza di reato in atto contro i Diritti umani e la Costituzione. Noi che nella necessità di rispettare la “legge” ci crediamo, non possiamo rassegnarci. Continueremo a puntellare con la forza della nonviolenza l’agire di chi ha compreso che siamo arrivati al capolinea. Toccherà, nonostante tutto, provare a ragionare al di fuori degli schemi imposti, provando nel contempo a stare alla larga da chi è capace solo di alimentare scontri tribali. Noi, con Marco Pannella, non ci stanchiamo nemmeno in queste ore di innalzare le nostre bandiere e seguire la nostra rotta: Giustizia, Diritto, Amnistia, Libertà, Democrazia. Approfondimenti
Bolognetti su sistema giustizia e carcerario (da Basilicatanet, 28 novembre)
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Commissione Affari Esteri della Camera
Convegno "L'infanzia rubata: lo sfruttamento militare dei bambini ieri e oggi"
Referendum giustizia: Radicali, non ancora concluso il conteggio delle firme
In relazione a notizie di stampa secondo cui la commissione per i referendum istituita dalla Suprema Corte avrebbe terminato ieri sera il controllo delle sottoscrizioni, presentate in settembre dai Radicali e che per nessun quesito sarebbe stato raggiunto il tetto delle 500 mila firme necessario per dare il via libera ai referendum, il Comitato Promotore dei Referendum precisa quanto segue:
Avendo oggi alle ore15.30 interpellato a tal proposito l’ufficio competente della Cassazione, ci è stato risposto che “il conteggio delle firme non è stato ancora concluso”. Inoltre, il Comitato Promotore ci tiene a segnalare che, a distanza di sessanta giorni dalla scadenza stabilita dalla legge, continuano ad arrivare dai Comuni italiani buste contenenti numerose firme di sottoscrittori dei referendum, dodici delle quali nell’ultima settimana.© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Legge elettorale, Napolitano riavvia verifica con il governo - Il Sole 24 Ore
Adnkronos/IGN
Legge elettorale, Napolitano riavvia verifica con il governo
Il Sole 24 Ore
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto oggi al Quirinale il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Franceschini e il ministro per le Riforme, Quagliariello, «con i quali ha esaminato le prospettive e l'iter delle riforme costituzionali e delle ...
L. elettorale: Napolitano avvia una verifica con il governoANSA.it
L. elettorale: al Colle punto con governo su riforme dopo addio FiAdnkronos/IGN
Riforme: Quagliariello, se Fi dira' no gia' pronte altre stradeAgenzia di Stampa Asca
La Repubblica -Affari Sul Web -Brescia Oggi
tutte le notizie (8) »
Referendum Giustizia, Cassazione: "Firme insufficienti per il quorum" - TGCOM
TGCOM
Referendum Giustizia, Cassazione: "Firme insufficienti per il quorum"
TGCOM
17:05 - Nessuno dei sei quesiti sulla Giustizia depositati a settembre dai Radicali con l'apporto del Pdl ha raggiunto il quorum delle 500mila firme valide. Lo si apprende da fonti della Cassazione. Il quesito con più firme è quello sulla responsabilità civile e si ...
altro »
Referendum Giustizia, Cassazione: "Firme insufficienti per il quorum" - TGCOM
TGCOM
Referendum Giustizia, Cassazione: "Firme insufficienti per il quorum"
TGCOM
15:46 - Nessuno dei sei quesiti sulla Giustizia depositati a settembre dai Radicali con l'apporto del Pdl ha raggiunto il quorum delle 500mila firme valide. Lo si apprende da fonti della Cassazione. Il quesito con più firme è quello sulla responsabilità civile e si ...
Referendum sulla Giustizia, stop della Cassazione: «Firme ...Corriere della Sera
Quesiti sulla giustizia, Cassazione: "Manca quorum per il referendum"il Giornale
Referendum giustizia, firme insufficienti Non passano i quesiti ...Adnkronos/IGN
Il Fatto Quotidiano -Il Tempo
tutte le notizie (24) »
Referendum, mancato quorum: Bernardini (Radicali Italiani), occasione mancata
"Una occasione sprecata. Perché sicuramente, se fossimo stati ascoltati, se vivessimo in uno Stato di diritto, quello che si è verificato con il controllo delle firme non sarebbe il responso che ci è stato dato oggi". Lo ha detto la segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, intervistata in diretta a Radio Radicale sulle notizie per cui non sarebbe stato raggiunto il quorum delle 500 mila firme per i referendum sulla giustizia.
Bernardini ha ricordato che "tutto è giocato sul filo", e che "abbiamo tutta la documentazione di decine di pacchi di firme arrivati in ritardo alla Cassazione per ritardi non nostri, ma delle società di spedizione, o addirittura degli stessi Comuni. Ancora in questi giorni arrivano le firme dalle segreterie comunali, per esempio...".
"Lo voglio dire da Radio Radicale: il fatto che sia Corrado Carnevale presidente dell'Ufficio centrale sul referendum è per me una garanzia. Conosco lo scrupolo dell'uomo", ha detto la Bernardini.
Ma, ha aggiunto, "ovviamente c'è il rammarico politico. Da una parte dobbiamo constatare l'atteggiamento della sinistra nei confronti dei referendum, tanto che in alcune feste de L'Unità i nostri militanti sono stati persino allontanati mentre tentavano di raccogliere le firme, e raccoglievano le firme su tutti i quesiti, anche su immigrazione e droga, che teoricamente dovrebbero essere temi cari alla sinistra. Vorrei poi ricordare le dichiarazioni di Renzi, che disse che le riforme, e in particolare quella della giustizia le doveva fare il Parlamento e non si fanno per referendum":
"Dall'altra parte la riflessione da fare sul centrodestra. Intanto per la firma tardiva di Berlusconi, che ha sottoscritto i 12 Referendum solo i primi giorni di settembre. Sappiamo tutti che quel momento di pubblicità ha fatto affluire molti cittadini ai tavoli. Ma sappiamo che nel Pdl c'è stato chi ha remato contro, qualcuno non ha raccolto affatto le firme, soprattutto nel nord Italia. Risposte seppure non vicine alle promesse che erano state fatte sono arrivate molto significative da Puglia, Campania e Calabria. E pensare che c'era chi, come Brunetta, diceva 'siamo noi che stiamo raccogliendo le firme', e prometteva che sarebbero state oltre i 5 milioni".Certo, il gran numero di firme che ci è stato consegnato dal Pdl, comunque insufficiente, risentiva anche della scarsa capacità di questo movimento a raccogliere le firme secondo quanto prevede la legge", ha concluso la segretaria di Radicali Italiani.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Presentazione del fascicolo Paradoxa su: "E-democracy?"
VDay a Genova: attesi in centomila per Grillo - mentelocale.it
mentelocale.it
VDay a Genova: attesi in centomila per Grillo
mentelocale.it
Il vaffa-day in piazza della Vittoria. Ospiti nazionali e internazionali per il primo grande evento dei Cinque Stelle dopo le elezioni. Domenica primo dicembre. Beppe Grillo. Genova Giovedi 28 novembre 2013 ore 12:56. V3Day Oltre è il nome del terzo ...
altro »
Gabriele Paolini, disposti i domiciliari - TGCOM
TGCOM
Gabriele Paolini, disposti i domiciliari
TGCOM
15:32 - Il disturbatore tv Gabriele Paolini andrà ai domiciliari. Lo ha deciso il tribunale del Riesame, presieduto da Guglielmo Muntoni, accogliendo parzialmente l'istanza presentata dai difensori dell'uomo, gli avvocati Massimiliano Kornmuller e Lorenzo La ...
Dopo 18 giorni in cella Paolini va ai domiciliariCorriere della Sera
Paolini lascia il carcere, concessi gli arresti domiciliariAGI - Agenzia Giornalistica Italia
Roma: caso Paolini, tribunale concede domiciliari a 'disturbatore' tvAdnkronos/IGN
TMNews -La Repubblica -Altopascio.info
tutte le notizie (28) »
Presentazione del volume curato da Lino Duilio "Politica della legislazione, oltre la crisi".
Lega, la corsa per la segreteria si riduce a Bossi contro Salvini - TGCOM
TGCOM
Lega, la corsa per la segreteria si riduce a Bossi contro Salvini
TGCOM
14:43 - Sarà una sfida a due quella per la segreteria della Lega Nord. Da una parte ci sarà Umberto Bossi, dall'altra Matteo Salvini, rappresentativi della vecchia e della nuova guardia del Carroccio. Solo loro, infatti, hanno raggiunto il numero minimo di ...
Lega, Bossi sfida Salvini alle primarie:La Repubblica
Lega Nord, Bossi e Salvini hanno completato la raccolta firmeIl Giorno
Lega: stop a raccolta firme primarie, 'fotofinish' per BossiAGI - Agenzia Giornalistica Italia
La Prima Pagina -Albenga Corsara - News & Views Magazine
tutte le notizie (12) »
Commissione Affari esteri e comunitari della Camera
Commissioni Ior e finanze delega per mons. Xuereb - La Stampa
Quotidiano.net
Commissioni Ior e finanze delega per mons. Xuereb
La Stampa
Papa Francesco ha nominato monsignor Alfred Xuereb delegato per la "Pontificia Commissione" referente sull'"Istituto per le Opere di Religione" e per la 'Pontificia Commissione referente di studio e di indirizzo sull'organizzazione della struttura ...
Francesco nomina il suo segretario alle commissioni Ior e finanze ...Il Sole 24 Ore
Vaticano, a monsignor Xuereb una delega per la Commissione di ...La Repubblica
Il Papa aumenta il suo controllo su Ior e finanze: delegato il suo ...Adnkronos/IGN
Agenzia di Stampa Asca -ANSA.it -il Journal
tutte le notizie (12) »Google News
Alfano: «Il governo dipende da noi dopo congresso Pd patto per il ... - Il Messaggero
Il Messaggero
Alfano: «Il governo dipende da noi dopo congresso Pd patto per il ...
Il Messaggero
«Abbiamo parlamentari sufficienti per tenere in vita il governo, ma anche viceversa». E' l'avvertimento lanciato oggi dal vicepremier Angelino Alfano in conferenza stampa al Senato il giorno dopo il via libera alla legge di stabilità e alla decadenza di Silvio ...
Alfano: «La vita del governo dipende da noi»Corriere della Sera
Governo, Alfano: contratto di programma per il 2014Reuters Italia
Alfano: “Vita del governo dipende da noi Rimpasto? Attendiamo ...La Stampa
Affaritaliani.it
tutte le notizie (45) »
Bondi:Italia sarà presto monarchia - TGCOM
TGCOM
Bondi:Italia sarà presto monarchia
TGCOM
14:23 - "Oggi il Quirinale rende noto di aver avviato una verifica sulle riforme. Domani probabile che Napolitano esamini con Saccomanni i provvedimenti economici. Da una repubblica parlamentare siamo passati senza saperlo ad una repubblica ...
Bondi attacca Napolitano: siamo alla monarchia costituzionaleTMNews
Quirinale: Bondi, andiamo verso monarchia costituzionaleLa Repubblica
tutte le notizie (3) »
De Luca a Radio Alfa replica a Lupi: “Ministro sbaglia due volte” - Salernonotizie.it
Salernonotizie.it
De Luca a Radio Alfa replica a Lupi: “Ministro sbaglia due volte”
Salernonotizie.it
Il Sindaco Vincenzo De Luca, nel corso dell'appuntamento del giovedì con “S come Salerno” in onda sulle frequenze di Radio Alfa replica con una stoccata all'indirizzo del Ministero Lupi che nel corso del question time mandato in onda da Rai 3, ha detto che ...
altro »Google News
Cinema, morto l'attore Tony Musante. Interpretò "Il detective Toma" - Adnkronos/IGN
Adnkronos/IGN
Cinema, morto l'attore Tony Musante. Interpretò "Il detective Toma"
Adnkronos/IGN
Roma - (Adnkronos) - Morto all'età di 77 anni dopo un intervento chirurgico. In Italia era noto per film come 'L'uccello dalle piume di cristallo', pellicola di esordio di Dario Argento, e 'Metti una sera a cena', di Giuseppe Patroni Griffi. condividi questa notizia su ...
Cinema: addio a Tony Musante, l'''anonimo veneziano''Agenzia di Stampa Asca
Addio Tony Musante (Anonimo veneziano), morto a 77 anniTMNews
E' morto Toni Musante, il detective anni '70 TomaQuotidiano.net
Il Tempo -Corriere della Sera
tutte le notizie (60) »