Feed

Fini-Giovanardi, Manfredi: Presidente emerito Ciampi, nulla da dichiarare?

Radicali Italiani - Mer, 02/12/2014 - 17:50
12/02/14

E il Presidente Letta, che ha mandato allo sbaraglio l’Avvocatura dello Stato?

 

Giulio Manfredi, Membro della Direzione di Radicali italiani:

 

“Atteniamoci alle carte. Il 30 dicembre 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi firmò un decreto-legge (n. 272/2005) di soli sei articoli riguardanti cinque materie diverse, fra le quali il finanziamento con lotteria delle imminenti Olimpiadi Invernali di Torino e la sospensione delle pene detentive per i cittadini tossicodipendenti sottoposti a programma di recupero.

Il successivo 21 febbraio 2006, sempre Ciampi promulgava la legge di conversione del suddetto decreto-legge (legge 49/2006, sedicente “Fini-Giovanardi), che conteneva al proprio interno la riscrittura del Testo Unico sugli stupefacenti, con l’equiparazione delle pene inerenti le cosiddette “droghe leggere” a quelle delle cosiddette “droghe pesanti” (da una pena minima di due anni e massima di sei si passava a una pena minima di sei e massima di venti); tutto questo era stato ottenuto dalla premiata coppia Fini-Giovanardi senza dibattito parlamentare, imponendo il voto di fiducia a un Parlamento in via di scioglimento per le imminenti elezioni politiche. E tutto questo sotto il titolo “Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi”. Alla faccia del recupero! La legge “Fini-Giovanardi” ha significato decine di migliaia di anni di carcere (nelle carceri italiane) per decine di migliaia di persone, italiani e non.

 

Ciampi, quattro anni fa, si era espresso molto chiaramente contro la funzione notarile che alcuni vorrebbero attribuire al Presidente della Repubblica, per cui la sua firma sui provvedimenti sarebbe un atto dovuto.

 

Alla luce di tutto questo, dopo la sentenza della Consulta di oggi, la domanda sorge spontanea: Presidente emerito Ciampi, nulla da dichiarare?

 

E magari qualcosa dovrebbe dichiarare anche il Presidente del Consiglio Enrico Letta.

Il capo del governo avrebbe dovuto convocare, a norma di legge, la Conferenza nazionale sulle Droghe e non l’ha fatto. Avrebbe dovuto dare il benservito al Capo del Dipartimento Antidroga, dott. Giovanni Serpelloni, e non l’ha fatto. Non contento, ha mandato allo sbaraglio l’Avvocatura dello Stato, che si è costituita in giudizio presso la Consulta per difendere (con argomenti risibili) la legge “Fini Giovanardi” … contro la quale si era espresso a tempo debito il PD!

 

Approfondimenti

 

 

Così parlò Ciampi:

“Io non do consigli a nessuno, meno che mai a chi mi ha succeduto al Quirinale. Ma il capo dello Stato, tra i suoi poteri, ha quello della promulgazione. Se una legge non va non si firma. E non si deve usare come argomento che giustifica sempre e comunque la promulgazione che tanto, se il Parlamento riapprova la legge respinta la prima volta, il presidente è poi costretto a firmarla. Intanto non si promulghi la legge in prima lettura: la Costituzione prevede espressamente questa prerogativa presidenziale. La si usi: è un modo per lanciare un segnale forte, a chi vuole alterare le regole, al Parlamento e all’opinione pubblica”.

(Carlo Azeglio Ciampi intervistato da Massimo Giannini di “Repubblica”, 23 novembre 2009)

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Draghi: Fondo salva-banche? Troppi 10 anni e serve paracadute ... - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 17:45

Rai News

Draghi: Fondo salva-banche? Troppi 10 anni e serve paracadute ...
Il Sole 24 Ore
«Con un supervisore bancario unico i confini non hanno importanza, questioni come la protezione dei campioni nazionali o recinzioni di vigilanza sulla liquidità non saranno più rilevanti». Lo ha detto Mario Draghi a Bruxelles, parlando ad una conferenza ...
Draghi chiede piena mutualizzazione fondo risoluzione in 5 anniReuters Italia
Bce: a salva-banche paracadute pubblicoRai News
Banche: Draghi, pragmatismo su modalita' promozione prestiti pmi e ...Borsa Italiana
Lettera43 -Il Mondo
tutte le notizie (14) »
Categorie: Notizie

I rapporti dell'Albania con l'Italia e con l'Unione Europea. Intervista di Artur Nura a Gianni Pittella.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 17:13
Intervista realizzata durante la visita a Tirana del vicepresidente del Parlamento europeo.
Categorie: Notizie, Politica

"Esperanta Civito. La comunità soggetto di diritto internazionale costituita sullo jus sermonis".

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 17:08
Con l'attuale Konsulo (sorta di presidente della repubblica esperantica). Giorgio Silfer ne parlerà insieme a Giorgio Pagano che introdurrà e presiederà l'evento e al vaticanista (esperto anche di jus fidae) Giuseppe Di Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Sviene in aula dopo rinvio a giudizio - Corriere della Sera

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 17:02

Corriere Adriatico

Sviene in aula dopo rinvio a giudizio
Corriere della Sera
(ANSA) - MACERATA 12 FEB - Il Gup lo rinvia a giudizio per violenza sessuale sulla nipote minorenne, vittima di carezze hard, e l'uomo, un sessantenne di Potenza Picena (Macerata), si accascia a terra per un malore. E' successo nel Tribunale di Macerata.
Condannato a 26 mesi per i furti in ospedaleCorriere Adriatico

tutte le notizie (7) »
Categorie: Notizie

Droga: Consulta boccia Fini-Giovanardi.Intervista a Stefano Anastasia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 16:33
La decisione avrà un impatto decisivo su circa 10.000 persone, tra detenuti in attesa di giudizia e condannati in via definitiva
Categorie: Notizie, Politica

Privatizzazioni, ecco la «fase uno» - Corriere della Sera

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 16:05

Tiscali Europa

Privatizzazioni, ecco la «fase uno»
Corriere della Sera
«In una prima fase» il Tesoro, in accordo con gli altri ministeri competenti e la presidenza del Consiglio, ha ritenuto «si potesse procedere alla dismissione di quote di partecipazioni in Poste Italiane, Enav, StMicroelectronics ed Eni». Lo ha detto il ministro ...
Saccomanni: "Tempi brevi per vendita Poste e Enav, privatizzazioni ...Adnkronos/IGN
Privatizzazioni, Saccomanni: 8-9 miliardi in 2014 da cessione quote ...Reuters Italia
Saccomanni: "Dalle privatizzazioni arriveranno 8-9 miliardi"Rai News
Borsa Italiana -L'Unità -Milano Finanza
tutte le notizie (34) »
Categorie: Notizie

Mezzi pubblici, il 19 marzo sciopero di 24 ore - Reuters Italia

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 16:02

TMNews

Mezzi pubblici, il 19 marzo sciopero di 24 ore
Reuters Italia
MILANO (Reuters) - Le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal hanno proclamato per il prossimo 19 marzo uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, dopo il differimento di quello annunciato per lo scorso 5 febbraio.
Trasporto pubblico locale,sciopero 19/3Rai News
Trasporti, il 19 marzo sciopero di 24 ore: fermi bus, metro e tramTMNews
Trasporti, 19 marzo sciopero nazionaleLettera43

tutte le notizie (15) »Google News
Categorie: Notizie

Tragedia nel pescarese, Equitalia gli pignora la casa: pensionato si ... - Adnkronos/IGN

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 15:59

Adnkronos/IGN

Tragedia nel pescarese, Equitalia gli pignora la casa: pensionato si ...
Adnkronos/IGN
Pescara, 12 feb. (Adnkronos) - Ci sarebbe l'avvio della procedura di pignoramento della sua abitazione avviata da Equitalia tra le ragioni che hanno spinto un pensionato di 70 anni di Elice, piccolo centro della provincia di Pescara, a spararsi al volto con un ...
Equitalia gli pignora la casa, uomo si spara in provincia di PescaraIl Fatto Quotidiano
Pescara, Equitalia gli pignora la casaL'Unione Sarda
Pescara: Equitalia gli pignora la casa, lui si uccide con un colpo di ...Tiscali
TGCOM
tutte le notizie (23) »
Categorie: Notizie

Privatizzazioni: Saccomanni, in 2014 benefici per 8-9 mld - Il Messaggero

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 15:57

Privatizzazioni: Saccomanni, in 2014 benefici per 8-9 mld
Il Messaggero
(ANSA) - ROMA, 12 FEB - "In relazione alla prima fase di privatizzazione, che si intende concludere entro l'anno, ritengo possa essere considerata attendibile una stima complessiva di benefici finanziari per lo Stato dell'ordine di 8-9 miliardi di euro".

altro »
Categorie: Notizie

Commissione Finanze del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 15:31
Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: Audizione di: Associazione dei Geometri Fiscalisti (AGEFIS)
Categorie: Notizie, Politica

Fisco:al via procedure rientro capitali - Rai News

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 15:11

LaPresse

Fisco:al via procedure rientro capitali
Rai News
12 febbraio 2014 15.07 Inizia ufficialmente la caccia al tesoro: l'avvio alle procedure per il rientro dei capitali illegalmente trasferiti all'estero, come stabiliscono le procedure delle Agenzie delle Entrate varate nel decreto di fine gennaio. Ora è tutto pronto per il ...
Fisco: pronta bozza per rientro capitali esteriCorriere della Sera
Fisco, Agenzia entrate: Al via procedure per rientro capitaliL'Unità
Fisco, al via procedure per il rientro dei capitaliANSA.it
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Italia Oggi
tutte le notizie (8) »
Categorie: Notizie

La crisi taglia i viaggi, ma è boom nei musei - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mer, 02/12/2014 - 15:05

TGCOM

La crisi taglia i viaggi, ma è boom nei musei
Il Sole 24 Ore
Gli italiani hanno tirato la cinghia anche sulle vacanze. Nel 2013 - rileva l'Istat - i residenti in Italia hanno effettuato 63 milioni e 154mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703mila dell'anno precedente, con un calo del 19,8%, una flessione da ...
Turismo: Istat, nel 2013 crollo viaggi del 19,8%Il Messaggero
Istat, crollo viaggi nel 2013: -19,8%TGCOM
La crisi frena i viaggi degli italianiTeleborsa
L'Agenzia di Viaggi
tutte le notizie (26) »
Categorie: Notizie

Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 15:00
Audizione dell’ambasciatore Stefano Sannino, rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul semestre di presidenza italiano del Consiglio dell’Unione europea.
Categorie: Notizie, Politica

Bocciatura Fini-Giovanardi: E ora, legalizzazione!

Radicali Italiani - Mer, 02/12/2014 - 14:58
12/02/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani:

Fini-Giovanardi, con la loro legge, hanno imposto otto anni di sofferenze a decine di migliaia di persone che hanno affollato le patrie galere. Lo hanno fatto subdolamente con un decreto-legge su tutt’altra materia e superando ogni limite di decenza in sede di conversione del medesimo. Il centro-sinistra in tutti questi anni è stato a guardare; non posso dimenticare, infatti, quando nella passata legislatura qualsiasi proposta radicale in materia, anche la più moderata come l’equiparazione della coltivazione di marijuana alla detenzione per uso personale, veniva respinta in accordo con la parte più proibizionista del centro-destra. Così come non posso dimenticare il mancato sostegno al referendum che tentammo di indire la scorsa estate.

Da pluripregiudicata (come Pannella e altri radicali) per le mie disobbedienze civili sulla legalizzazione della cannabis, chiedo agli esponenti moderati e ragionevoli presenti in tutti gli schieramenti politici, di attivarsi subito per la legalizzazione/regolamentazione della marijuana e, in primo luogo -e immediatamente- per consentire ai malati che ne possono trarre beneficio di poter accedere effettivamente ai farmaci cannabinoidi.

Per quanto mi riguarda proseguirò a disobbedire fino a che i malati e i consumatori saranno costretti dalla legge a rifornirsi al mercato criminale al quale il nostro Stato ha appaltato la gestione di un fenomeno sociale che coinvolge milioni di persone. Non essendo stata arrestata a Foggia il 30 gennaio scorso quando mi sono autodenunciata per aver ceduto ai malati del Cannabis Social Club di Racale 120 grammi di marijuana coltivata sul mio terrazzo, mi ritengo autorizzata alla coltivazione fino a che non sarò trattata come i tanti che sono arrestati per coltivazione o fino a che la legge non sarà cambiata in senso antiproibizionista.

Infine, ai tanti media che scrivono che, dopo la sentenza della Consulta, torna in vigore la legge Jervolino-Vassalli come modificata dal referendum del ’93, ricordo che quella consultazione popolare vincente si tenne per volontà e determinazione RADICALE, mentre tanti (troppi) ci spiegavano che il popolo italiano non avrebbe capito. Capì, dimostrando ancora una volta di essere molto più avanti dei suoi governanti e rappresentanti in Parlamento.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 14:47
Audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Industria, commercio, turismo del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 14:43
Comunicazioni del ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato sulle prospettive del gruppo Electrolux.
Categorie: Notizie, Politica

Piemonte/Radicali: Cota a casa. Giustizia è fatta seppur con 4 anni di ritardo. Ora election-day con le europee di maggio

Radicali Italiani - Mer, 02/12/2014 - 14:37
12/02/14

Dichiarazione di Silvio Viale, Consigliere comunale radicale a Torino e presidente del Comitato nazionale di Radicali Italiani, Igor Boni, presidente dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta, e Giulio Manfredi, Membro di Direzione Radicali Italiani, appena appresa la notizia della sentenza del Consiglio di Stato che riporterà il Piemonte alle urne:

"Giustizia è fatta anche se con quattro anni di ritardo. Quattro lunghi anni nei quali, al fianco di Mercedes Bresso, abbiamo lottato per vedere riconosciute le nostre ragioni. Lo abbiamo invocato in ogni sede e in ogni modo e non l'abbiamo fatto contro Cota ma per la legalità elettorale, violata da una truffa intollerabile.

Resta il rammarico di non aver visto la decadenza di Michele Giovine, protetto vergognosamente fino all'ultimo dalla maggioranza di centrodestra. Ora si vada al voto con le elezioni europee per risparmiare decine di milioni di euro e per ripartire.

Il Piemonte si merita un cambio di passo e faremo di tutto per contribuire a realizzarlo".

Approfondisci

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione Igiene e Sanità del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 02/12/2014 - 14:32
Indagine conoscitiva caso Stamina: audizione Prof. Ferruccio Fazio, già Ministro della salute
Categorie: Notizie, Politica

Pagine