Feed
''Magistratura incontrollabile'', il Tribunale diffida Berlusconi. Lui si ... - Adnkronos
''Magistratura incontrollabile'', il Tribunale diffida Berlusconi. Lui si ...
Adnkronos
Settimo piano del Palazzo di giustizia blindato a Milano per un incontro faccia a faccia tra il giudice del tribunale di Sorveglianza Beatrice Crosti e l'ex premier Silvio Berlusconi. Non più di sessanta minuti per sottolineare l'importanza del lavoro delle toghe e ...
altro »
Berlusconi richiamato dal giudice di Sorveglianza: «Mi scuso» - Corriere della Sera
Quotidiano.net
Berlusconi richiamato dal giudice di Sorveglianza: «Mi scuso»
Corriere della Sera
Silvio Berlusconi si è intrattenuto per circa un'ora nell'ufficio del magistrato di Sorveglianza Beatrice Crosti, il giudice che gli ha concesso l'affidamento in prova ai servizi sociali per un anno in relazione alla condanna definitiva per la vicenda Mediaset.
Berlusconi, incontro di un'ora in Tribunale con giudice sorveglianzaReuters Italia
Attacco ai giudici, Berlusconi diffidato dal Tribunale: "Mi scuso"Rai News
Berlusconi «diffidato» per le parole contro i giudici nel processo ...La Stampa
AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Il Sole 24 Ore
tutte le notizie (31) »
Wimbledon, sorpresa agli ottavi Il 19enne Kyrgios elimina Nadal - L'Unione Sarda
Il Secolo XIX
Wimbledon, sorpresa agli ottavi Il 19enne Kyrgios elimina Nadal
L'Unione Sarda
Sorpresa a Wimbledon: il numero uno del mondo, Rafa Nadal, è stato eliminato negli ottavi dal diciannovenne australiano Nick Kyrgios. Il numero 144 della classifica Atp ha vinto in quattro set (7-6 5-7 7-6 6-3) contro la testa di serie numero 2. Nei quarti di ...
SPORT - TENNIS - Wimbledon, Nadal eliminato Ko contro l'austra...Il Messaggero
Wimbledon, sfida svizzera tra Federer e WawrinkaIl Secolo XIX
Nadal eliminato a Wimbledon dal n.144VAVEL.com (Italia)
Corriere dello Sport.it -Tuttosport -Lettera43
tutte le notizie (66) »
Carceri, Marco Pannella: Strasburgo condanna di nuovo l'Italia, campioni del mondo solo su questo campo.
Dichiarazione di Marco Pannella, presidente del Senato del Partito Radicale.
Valentino Saba ha denunciato l’Italia, perché durante la sua detenzione nel 2000 è stato sottoposto a trattamenti inumani e degradanti: ha vissuto una vera e propria tortura fisica. Dopo 14 anni, ancora una volta, c’è stato bisogno dell’intervento di un Tribunale di una giurisdizione superiore, che ha sommato, alle condanne storiche, questa ultima che sancisce una volta in più lo stato tecnicamente criminale del Regime italiano. È inaudito che, quando violazioni dell'articolo 3 avvengono, il sistema giudiziario italiano non riesca ad intervenire, perché questo e altri Parlamenti non sono riusciti a istituire il reato di tortura, lasciando l'Italia tra i campioni del mondo, almeno in questo campo, delle condanne. Valentino Saba ha denunciato l’Italia invocando l'articolo 3 (divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti), l'articolo 5 (diritto alla libertà e alla sicurezza) e l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e l'articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Abbiamo deciso di depositare un amicus curiae con gli avvocati Nicolò Paoletti e Filomena Gallo per Non c’è Pace senza giustizia, Partito Radicale, Radicali Italiani; perché la fotografia della realtà italiana non corrisponde certo alle ragioni che la rappresentanza di Governo rappresenta nel difendere uno Stato che in materia di diritti fondamentali preferisce ignorare i tanti cittadini che chiedono rispetto della loro dignità, e quel rispetto equivale a diritti fondamentali della persona che nel nostro paese hanno perso applicazione diretta. Appare evidente che lo Stato italiano non riesce ad attuare le garanzie riconosciute a tutti i cittadini e non riesce a ripristinare situazioni di giustizia. Viene da chiedersi quale Stato democratico possa essere condannato per trattamenti inumani e degradanti e poi presentarsi al mondo come Repubblica democratica. Sperare che il Regime italiano intervenga immediatamente, potrebbe portare alla disperazione; ma come Radicali vogliamo rappresentare altro, altro che è alternativa all'incapacità manifesta dello Stato italiano di interrompere questa tortura abituale.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Carceri, Marco Pannella: Strasburgo condanna di nuovo l'Italia, campioni del mondo solo su questo campo.
Dichiarazione di Marco Pannella, presidente del Senato del Partito Radicale.
Valentino Saba ha denunciato l’Italia, perché durante la sua detenzione nel 2000 è stato sottoposto a trattamenti inumani e degradanti: ha vissuto una vera e propria tortura fisica. Dopo 14 anni, ancora una volta, c’è stato bisogno dell’intervento di un Tribunale di una giurisdizione superiore, che ha sommato, alle condanne storiche, questa ultima che sancisce una volta in più lo stato tecnicamente criminale del Regime italiano. È inaudito che, quando violazioni dell'articolo 3 avvengono, il sistema giudiziario italiano non riesca ad intervenire, perché questo e altri Parlamenti non sono riusciti a istituire il reato di tortura, lasciando l'Italia tra i campioni del mondo, almeno in questo campo, delle condanne. Valentino Saba ha denunciato l’Italia invocando l'articolo 3 (divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti), l'articolo 5 (diritto alla libertà e alla sicurezza) e l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e l'articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Abbiamo deciso di depositare un amicus curiae con gli avvocati Nicolò Paoletti e Filomena Gallo per Non c’è Pace senza giustizia, Partito Radicale, Radicali Italiani; perché la fotografia della realtà italiana non corrisponde certo alle ragioni che la rappresentanza di Governo rappresenta nel difendere uno Stato che in materia di diritti fondamentali preferisce ignorare i tanti cittadini che chiedono rispetto della loro dignità, e quel rispetto equivale a diritti fondamentali della persona che nel nostro paese hanno perso applicazione diretta. Appare evidente che lo Stato italiano non riesce ad attuare le garanzie riconosciute a tutti i cittadini e non riesce a ripristinare situazioni di giustizia. Viene da chiedersi quale Stato democratico possa essere condannato per trattamenti inumani e degradanti e poi presentarsi al mondo come Repubblica democratica. Sperare che il Regime italiano intervenga immediatamente, potrebbe portare alla disperazione; ma come Radicali vogliamo rappresentare altro, altro che è alternativa all'incapacità manifesta dello Stato italiano di interrompere questa tortura abituale.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Incendio alla Città della Scienza indagato il custode per rogo doloso - La Stampa
La Stampa
Incendio alla Città della Scienza indagato il custode per rogo doloso
La Stampa
Per l'incendio avvenuto il 4 marzo 2013 all'interno di Città della Scienza a Napoli, uno dei custodi della struttura risulta indagato per incendio doloso aggravato dalla finalità camorristica. L'iscrizione sul registro degli indagati sarebbe avvenuta tempo fa, ma la ...
Città scienza Napoli, indagato custodeAffari Sul Web
tutte le notizie (9) »Google News
Droghe/Radicali: In attesa risposta governo su tre precise sue inadempienze… ne segnaliamo una quarta
... La mancata presentazione in parlamento della relazione annuale sulle dipendenze
Rita Bernardini, Segretaria di Radicali Italiani, e Giulio Manfredi, membro di Direzione di Radicali Italiani:
Dieci giorni fa avevamo inviato una lettera ufficiale al premier Renzi e ai ministri Orlando e Lorenzin segnalando loro: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’art. 73 del DPR 309/90 nel testo vecchio e superato dalle modifiche apportate dalla sentenza della Consulta che ha cancellato la legge “Fini-Giovanardi” (con conseguente moltiplicazione dell’errore nelle banche dati giuridiche); la situazione di stallo del Dipartimento Nazionale Antidroga; la mancata convocazione della Sesta Conferenza Nazionale sulle Droghe, prevista dalla legge ogni tre anni (l’ultima conferenza risale al 2009).
Siamo ancora in attesa di una risposta o almeno, come si dice fra persone ben educate, di “un cortese cenno di riscontro”. Approfittiamo dell’attesa per aggiungere una quarta inadempienza: ai sensi dell’art. 131 del DPR 309/90, il Governo deve presentare entro il 30 giugno di ogni anno una relazione al Parlamento sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia, sulle strategie e sugli obiettivi raggiunti, sugli indirizzi seguiti nonché sull’attività riguardante l’erogazione dei contributi finalizzati al sostegno delle attività di prevenzione, riabilitazione, reinserimento e recupero dei tossicodipendenti.
Siamo a luglio e della Relazione al Parlamento non c'è traccia. Vero è che, come denunciamo da qualche decennio, in Italia i termini sono sempre “perentori” per i cittadini e “ordinatori” per l’amministrazione dello Stato, ma ci permettiamo di chiedere ai nostri interlocutori se, vista l’importanza della materia, non sia il caso di provvedere immediatamente.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Conferenza africana sulla Pena di Morte in Benin
Mercoledì 2 luglio inizia a Cotonou la conferenza africana sulla pena di morte organizzata dal Governo del Benin e dalla Commissione africana per i diritti umani e dei popoli in collaborazione con Nessuno tocchi Caino ed il Partito Radicale, organizzazioni presenti con il Sen. Marco Perduca.
Gli obiettivi sono sensibilizzare i paesi africani affinchè aumenti il sostegno alla nuova Risoluzione per la moratoria delle esecuzioni al voto della prossima Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed incoraggiare l’adozione di un Protocollo africano per l’abolizione della pena di morte.
La conferenza sarà tramessa webcast da Radio Radicale.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Tennis: Wimbledon, rimonta riuscita per Errani e Vinci - Il Messaggero
Rai Sport
Tennis: Wimbledon, rimonta riuscita per Errani e Vinci
Il Messaggero
(ANSA) - ROMA, 1 LUG - Nel doppio femminile a Wimbledon, alla ripresa del match del 2/o turno interrotto ieri per pioggia, Sara Errani e Roberta Vinci portano a termine la rimonta contro le gemelle ucraine Lyudmyla e Nadiia Kichenok, sconfitte 5-7, 7-6, 6-1.
Wimbledon: Sharapova ko, rimonta Errani-VinciANSA.it
Battuto il 4 set Robredo. Rimonta super per Errani-VinciRai Sport
Tennis, Wimbledon: Sara Errani e Roberta Vinci agli ottavi nel ...MondoPallone.it
LiveTennis.it
tutte le notizie (11) »
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera
Dichiarazione di Filomena Gallo e Nicolò Paoletti, entrambi legali per l'Amicus Curiae dinanzi alla Corte EDU nel caso Saba c/Italia
Oggi la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l'Italia per aver sottoposto a trattamento inumano e degradante Valentino Saba: si configura quindi la violazione dell’art.3 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (Proibizione della tortura - Trattamento inumano e degradante) che prescrive che “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti”.
[LA DECISIONE] [IL SITO DELLA CORTE]
Nel 1989, l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU contro la tortura, ma da allora il reato di tortura non è mai stato tradotto in legge penale italiana. L’assenza di una legge italiana contro la tortura determina il paradosso per cui, in Italia, non soltanto il reato in questione non può essere riconosciuto giuridicamente, ma non può neanche essere concepito, né ipotizzato, anche quando è stato manifestamente commesso.
Nel caso Saba contro Italia, in cui il detenuto Valentino Saba nel carcere sardo lamenta i trattamenti ai quali è stato sottomesso dagli agenti penitenziari, il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Non C’è Pace Senza Giustizia e Radicali Italiani hanno presentato disgiuntamente delle osservazioni scritte alla Corte EDU (avvocati Paoletti e Gallo), per evidenziare, tra l’altro, che “la Costituzione italiana all’art. 13 stabilisce il principio secondo cui ‘È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà’” e che manca nel nostro ordinamento la fattispecie delittuosa del reato di tortura.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Stato di diritto, Non C'è Pace Senza Giustizia: il sistema giudiziario italiano favorisce l'impunità
Dichiarazione di Niccolò Figà-Talamanca e Antonella Casu, Segretario Generale e Tesoriera di Non c'è Pace Senza Giustizia Ci sono voluti 14 anni, tanta forza d'animo e dispendio di importanti risorse economiche perché Valentino Saba potesse vedersi riconosciuti, in Europa, i diritti umani di base che l'Italia gli ha negato. L'odissea giudiziaria di quest'uomo inizia nel 2000, dopo il pestaggio subito assieme ad altri detenuti da parte degli agenti della polizia penitenziaria del carcere San Sebastiano di Sassari. La maggior parte dei procedimenti penali a carico degli agenti coinvolti si è conclusa in un nulla di fatto a causa degli effetti anti-legalitari che la prescrizione produce nel nostro sistema giudiziario. Lungi dall'espletare la funzione che è all'origine della nascita di questo istituto, grazie all'eccessiva durata dei processi in Italia la prescrizione è ormai divenuta strumento di garanzia dell'impunità per chi commette crimini e dispone di adeguati mezzi e assistenza legale. Il detenuto Valentino Saba non ha avuto altra scelta che rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che oggi ha depositato una sentenza di condanna, l'ennesima nei confronti dell'Italia, per trattamenti disumani e degradanti. Il Partito Radicale, Radicali Italiani e Non c'è Pace Senza Giustizia, in qualità di "amicus curiæ" avevano sostenuto dinanzi alla Corte le ragioni di Saba. Nel giorno d'inaugurazione del semestre italiano di presidenza dell'UE, la decisione della giurisdizione europea restituisce dignità alla giustizia, ma rende ancor più evidente il disonore cui il governo guidato da Matteo Renzi continua a costringere il nostro Paese. Quanti anni dovranno ancora trascorrere prima che il Parlamento si decida ad introdurre il reato di tortura nel codice penale conformemente agi impegni presi a livello internazionale? Quante vite dovranno ancora essere distrutte prima che le istituzioni prendano atto e pongano rimedio alla situazione di ingiustizia cui sono costretti tutti quei cittadini che non hanno mezzi per difendersi? Da anni i Radicali denunciano lo sfacelo del sistema giudiziario, ma a Palazzo Chigi si continua a preferire le dichiarazioni di principio ai provvedimenti strutturali.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Intervista all'avvocato Giorgio Carta
Alitalia, banche e azienda a Palazzo Chigi in tarda serata - Reuters Italia
Il Fatto Quotidiano
Alitalia, banche e azienda a Palazzo Chigi in tarda serata
Reuters Italia
ROMA (Reuters) - Si svolgerà in tarda serata un'incontro fra il governo, Alitalia e le banche creditrici della compagnia aerea. Lo ha detto una fonte a conoscenza del dossier. Da alcuni mesi Alitalia e le banche che l'hanno finanziata negli anni stanno ...
Alitalia, Poste: "Non ha fornito gli elementi necessari per una ...Adnkronos
Alitalia: Poste, non forniti tutti dettagli piano EtihadANSA.it
Alitalia: nel pomeriggio vertice banche-Governo a palazzo ChigiCorriere della Sera
La Repubblica -TGCOM -Borsa Italiana
tutte le notizie (64) »
Intervista all'avvocato Giorgio Carta sulla responsabilità dell'Amministrazione nei casi di incidente o infortunio sui luoghi di lavoro
Baby squillo Roma, tutti condannati - TGCOM
TGCOM
Baby squillo Roma, tutti condannati
TGCOM
16:06 - Sono stati tutti condannati gli otto imputati coinvolti nell'inchiesta sulle baby squillo dei Parioli. Con rito abbreviato, il gup di Roma Costantino De Robbio ha dato la condanna più alta, 10 anni di reclusione, al dominus dell'organizzazione, Mirko Ieni.
Prostitute minorenni, tutti condannati Dieci anni all'uomo che le ...La Stampa
Caso Parioli: 8 condanne, 10 anni a Ieni e 6 anni a madre ragazzinaAdnkronos
Baby squillo, tutti condannati. A Mirko Ieni 10 anniIl Messaggero
Il Secolo XIX -Crimeblog.it (Blog)
tutte le notizie (10) »
Usa: Markit, Pmi manifatturiero salito a 57,3 pt a giugno, massimo da ... - Borsa Italiana
Teleborsa
Usa: Markit, Pmi manifatturiero salito a 57,3 pt a giugno, massimo da ...
Borsa Italiana
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 lug - Il Pmi manifatturiero e' salito in giugno a 57,3 punti da 56,4 in maggio. Lo rivelano le statistiche pubblicate oggi da Markit. Il livello di giugno e' il piu' alto dal maggio 2010 e segnala un forte miglioramento ...
Rallenta la ripresa dell'Eurozona. La Francia zavorra il manifatturieroLa Repubblica
USA, migliora anche a giugno il PMI manifatturieroTeleborsa
USA: a giugno l'Indice PMI Manifatturiero Markit sale a 57,3 ...Trend-online.com
Reuters Italia -Tiscali -La Stampa
tutte le notizie (55) »