Feed

I sindaci soddisfatti a metà - ANSA.it

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 19:54

ANSA.it

I sindaci soddisfatti a metà
ANSA.it
(ANSA) - CASERTA, 16 LUG - Soddisfazione con riserva per i sindaci di Castel Volturno e Mondragone (Caserta) dopo l'incontro a Roma con il Ministro dell'Interno Angelino Alfano in cui si è discusso dello scontro tra le due comunità di residenti e immigrati.
Fatti . Cronaca . Immigrati: dopo rivolta, Alfano invia 40 uomini ...Adnkronos
Rivolta immigrati: Alfano manda rinforziQuotidiano.net
Immigrati: dopo rivolta Alfano invia rinforzi nel CasertanoAlessandriaNews
Italia chiama Italia
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie

Valle del Sacco. Radicali: “Presentata denuncia alla Commissione europea per inquinamento da esaclorocicloesano”

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 19:02
16/07/14

Gli ultimi dati dell’Arpa Lazio confermano come diverse zone della Valle del Sacco continuino a essere soggette a inquinamento da esaclorocicloesano

Dichiarazione di Massimiliano Iervolino, membro della Direzione nazionale di Radicali Italiani, e di Paolo Izzo, segretario dell’associazione Radicali Roma

“Venerdì abbiamo inviato alla Commissione europea una denuncia contro lo Stato italiano per il perdurare dell’inquinamento nella Valle del Sacco. Questa azione è divenuta più che mai urgente dopo l’avvenuta consultazione degli ultimi dati dell’Arpa Lazio che, per l’anno 2013, certificano ancora una volta l’inquinamento da esaclorocicloesano in diverse zone della provincia di Roma e di Frosinone. Abbiamo richiesto i dati di monitoraggio tramite un accesso agli atti inviato all’Agenzia regionale: le misure sono state effettuate monitorando l’esaclorocicloesano (HCH) e i suoi isomeri (beta e gamma), nella zona indicata come Valle del Sacco relativamente ai comuni elencati nel decreto Ministeriale 4352/2008 (Collefferro, Segni, Gavignano) nonché nel Decreto Pres. Cons. Min. del 31/10/2011 (Frosinone, Patrica, Ceccano, Pofi, Castro dei Volsci, e Ceprano Falvaterra). I dati sono relativi ad acque superficiali, sedimenti e pozzi. V’è da tenere presente che la Direttiva 2013/39/UE nell’allegato II prevede che per l’esaclorocicloesano (HCH) la concentrazione totale di tutti gli isomeri (media annua) non debba essere superiore a 0,02 μg/l e la concentrazione puntuale massima ammissibile non debba essere superiore a 0,04 μg/l.

L’Europa, invero, ha scelto di fissare gli standard di qualità ambientali attraverso un valore medio annuo (SQA-AA) in grado di garantire una protezione nei confronti dell’esposizione a lungo termine e tramite concentrazioni puntuali massime ammissibili (SQA-CMA) per garantire la protezione contro l’esposizione a breve termine. Come è facile notare dalla lettura dei dati forniti nell’allegato I della nostra denuncia, per molte stazioni di monitoraggio i valori di esaclorocicloesano superano i limiti imposti dalla Direttiva 2013/39/UE. Allo stesso tempo abbiamo ritenuto utile denunciare la violazione di altre due direttive: la prima è la 2002/32/Ce relativa alle sostanze indesiderabili nell’alimentazione degli animali e la seconda riguarda la Direttiva 86/363/CEE, e successive modificazioni, che fissa le quantità massime di residui di antiparassitari sui e nei prodotti alimentari di origine animale. Come elementi probanti a sostegno della denuncia, oltre ai dati dell’Arpa Lazio, sono state inviate alla Commissione europea tre relazioni epidemiologiche (2008-2011-2013) – le quali, senza ombra di dubbio, certificano per la popolazione residente nella Valle del Sacco un aumento percentualmente non trascurabile di malattie e di decessi – e la relazione sulle “bonifiche dei siti contaminati in Italia, i ritardi nell’attuazione degli interventi e i profili di illegalità”, approvata a fine dicembre del 2012 dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

V’è da ricordare, infine, che la vicenda relativa all’inquinamento della Valle del Sacco salì agli “onori” della cronaca nel marzo 2005, allorquando vennero riscontrati livelli di beta-esaclorocicloesano molte volte superiori ai limiti di legge in campioni di latte di massa crudo e su foraggi prelevati in alcune aziende agricole del comprensorio di Colleferro (RM). Da allora sono passati otto anni, ma il problema ancora non è stato definitivamente risolto, sicché con la nostra denuncia alla Commissione europea auspichiamo che Bruxelles sappia intervenire affinché il Governo italiano possa risolvere finalmente l’annosa questione.”

Tutta la documentazione inviata alla Commissione europea è disponibile al seguente link:

http://www.radicaliroma.com/wp/2014/07/valle-del-sacco-radicali-presentata-denuncia-alla-commissione-europea-per-inquinamento-da-esaclorocicloesano-2/

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Ucraina, Unione europea verso nuove sanzioni (più dure) contro la ... - Il Sole 24 Ore

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 19:00

Teleborsa

Ucraina, Unione europea verso nuove sanzioni (più dure) contro la ...
Il Sole 24 Ore
I ventotto Paesi Ue si apprestano a decidere un aggravamento delle sanzioni contro la Russia. Il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius ha indicato che si tratta di un «avanzamento» del livello delle sanzioni attuali (blocco dei visti e congelamento dei ...
Ucraina: Merkel chiede nuove sanzioni Ue contro la RussiaRai News
Ucraina, Merkel: Ue valuta nuove sanzioni a RussiaReuters Italia
Ucraina, Merkel annuncia nuove sanzioni a MoscaLettera43
Milano Finanza -Il Messaggero
tutte le notizie (6) »
Categorie: Notizie

Incontro promosso dalla Cgil dal titolo: "Riformo io! Per una Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 18:46
Ne discutono: Susanna Camusso (segretaria nazionale Cgil), Marianna Madia (Ministro per la Semplificaizione e la Pubblica amministrazione) , Gian Antonio Stella (giornalista del Corriere della Sera). Modera: Maria Latella
Categorie: Notizie, Politica

Giustizia minorile, Bernardini: poiché funziona, stanno per smantellarlo. Il Satyagraha è anche per questo

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 18:30
16/07/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani:

 

Il Ministero della Giustizia sta per smantellare – è questione di ore – uno dei pochi settori funzionanti, quello della giustizia minorile, da sempre impegnata con successo nel recupero dei ragazzi che entrano a far parte del circuito penale. Ciò accade mentre gli si affidano nuovi compiti, come quello di accogliere anche i giovani detenuti da 21 ai 25 anni.

Il Dipartimento della Giustizia Minorile (DGM), infatti, è quello sul quale sembra voler abbattersi con maggiore violenza la mannaia dei tagli in quanto il Governo ha previsto sia la scomparsa dell’attuale specifica Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari, sia la drastica riduzione dei dirigenti di seconda fascia, cuore del DGM. Come se ciò non bastasse, la scure si abbatterà anche su assistenti sociali, educatori e amministrativi peraltro già notevolmente ridimensionati dalle cesure precedenti. 

Insomma, il Governo italiano si appresta ad annientare l’unico settore della Giustizia italiano non raggiunto dalle condanne sistematiche della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Al Satyagraha che sto portando avanti nella forma dello sciopero della fame da 16 giorni, con Marco Pannella e altri 190 cittadini, aggiungo anche questo obiettivo, questa volta non per ripristinare la legalità perduta, ma per mantenere quella c’è in un comparto che finora l’Italia ha potuto mostrare in Europa come un fiore all’occhiello.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Governatori e Federico: “La British Columbia rilancia economia e ambiente con la carbon tax. Da noi, lo stesso risultato si può avere senza nessuna nuova tassa!”

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 18:28
16/07/14

Dichiarazione di Michele Governatori, membro della Direzione di Radicali Italiani, e Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani:

Un articolo su Quale Energia del 15 luglio scorso analizza i risultati di cinque anni di applicazione in British Columbia, Canada, di una carbon tax finalizzata ad abbassare le tasse sui redditi e a disincentivare il consumo di fonti fossili di energia. Sul piano economico, abbassare le tasse sui redditi ha un effetto tanto più espansivo sull’economia quanto più alte ne sono le aliquote. Anche per questo da noi è urgente seguire le orme della British Columbia.

La buona notizia è che l’effetto positivo sulle tasse e sull’ambiente – previsto anche nella proposta di Radicali Italiani e Legambiente - da noi non richiederebbe nessuna nuova imposta sulla benzina e sugli altri combustibili (se mai un loro riequilibrio sulla base delle emissioni nocive). Infatti, come Radicali Italiani e Legambiente hanno mostrato nella documentazione della campagna #menoinquinomenopago, nel caso italiano è possibile un forte disincentivo al consumo di risorse ambientali con la semplice abolizione degli sconti fiscali e sussidi che queste attività dannose ricevono.

L’ordine di grandezza delle risorse recuperabili stimato da Radicali e Legambiente è di 10 miliardi di Euro all’anno, di cui 5,7 solo di sconti fiscali ai combustibili. Abbastanza da poter finanziare – oltre che la riduzione delle tasse sui redditi di persone e imprese - anche investimenti in efficienza energetica nei settori colpiti dalla perdita dei sussidi.

Il Parlamento cosa ne pensa? La delega fiscale (già legge) è quantomeno pilatesca: prima fa l’apologia dell’economia green, poi però prima di una revisione coerente del fisco chiede di aspettare che ci obblighi l’Europa. Intanto il numero uno della IEA (agenzia energetica dell’OCSE) ci consiglia una volta ancora, in un’intervista a La Stampa del 15 luglio, di finirla coi sussidi alle fonti fossili di energia.

La proposta dei Radicali e Legambiente c’è, e vede come primo passo l’immediata applicabilità della riforma fiscale prevista nella delega.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Sanità: Ministro della Salute incontra Associazione Luca Coscioni

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 18:11
16/07/14
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, soggetto costituente il Partito radicale   Si è concluso nella tarda mattinata, presso il Ministero della Salute, l’incontro tra il Ministro Beatrice Lorenzin e Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni e il professor Gilberto Corbellini, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni; erano presenti il consigliere del Ministro Giuseppe Chinè e la prof.ssa Assuntina Morresi.   Filomena Gallo e Gilberto Corbellini, al termine dell’incontro hanno rilasciato la seguente dichiarazione:   “I temi trattati durante l’incontro, sui quali abbiamo trovato un Ministro molto attento, sono stati: le politiche sulla disabilità e PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche);  l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e del Nomenclatore tariffario; la verifica della applicazione corretta delle Legge 194/78, e soluzioni possibili; prossime tappe per superare i divieti della legge 40/04.   Riguardo i Lea abbiamo riformulato le proposte elaborate in precedenza con il prof. Marcello Crivellini e la Dott.ssa Agati: la possibilità di  una revisione della lista delle tipologie di ausili erogabili con l’eliminazione di quelle obsolete a fronte dell’inclusione delle nuove tecnologie (che possono essere anche meno costose rispetto a quelle nomenclate);  un più efficace sistema di identificazione dei dispositivi erogabili attraverso la registrazione approvata da un’apposita commissione simile a quella del farmaco, dei modelli fornibili (così come avviene in tutta Europa ed in tutti i paesi civili del mondo) in un “Repertorio” degli ausili tecnici,  peraltro già previsto dalla legge finanziaria 2006 – art. 292 comma b),  permetterebbero da soli  e “a costo zero” l’eliminazione della quasi totalità delle forniture difformi, “discrezionali” ed incontrollabili in quanto ad appropriatezza e congruità, che costituiscono il vulnus più appariscente e più grave dell’attuale sistema. A tal proposito il Ministro ha confermato che,  a seguito anche del lavoro effettuato in Commissione Diritti Umani al Senato con il Presidente Manconi lo scorso anno,  ha proposto l’inclusione del tema nel Patto della salute e, tenuto conto dell’avvenuta approvazione del Patto, si è ormai vicini all’aggiornamento dei LEA e del  Nomenclatore. In merito alla applicazione della 194 è in corso un lavoro con le Regioni su possibili soluzioni per garantire una corretta applicazione della normativa su tutto il territorio. Il Ministro ci ha informati sul lavoro che il Ministero sta effettuando alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha cancellato il divieto di eterologa; da parte nostra abbiamo evidenziato le garanzie già normate in materia nel nostro ordinamento per la tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Su questo punto forniremo ulteriori commenti.

Con il Ministro abbiamo commentato la situazione relativa alla vicenda Stamina, e siamo stati informati che la Commissione Scientifica sta procedendo a valutare gli elementi forniti dalla Fondazione Stamina. Il  Ministro auspica che il Parlamento crei le condizioni per interrompere pratiche medicalmente inappropriate e rischiose. 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Rosberg prolunga il contratto con la Mercedes - Il Secolo XIX

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 18:01

Tuttosport

Rosberg prolunga il contratto con la Mercedes
Il Secolo XIX
Roma - Nico Rosberg ha prolungato il contratto che lo lega alla Mercedes «per diversi anni». Rosberg, che ha 29 anni, ed è al comando del mondiale di F1, ha all'attivo 156 gran premi in formula uno ed è in Mercedes dal 2010. «Sono molto orgoglioso di ...
Germania campione del mondo, casco celebrativo a Hockenheim ...TGCOM
F1: Rosberg prolunga con la MercedesQuotidiano.net
Hamilton: «Ora vincere anche ad Hockenheim»Corriere dello Sport.it
Sky.it
tutte le notizie (61) »
Categorie: Notizie

Affissioni abusive: Cappato presenta esposto al prefetto per l'incompatibilità' del Sindaco, di 2 assessori e 4 consiglieri

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 17:06
16/07/14

Comunicato stampa del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano

  Il Presidente del Gruppo, Marco Cappato, assieme all'Avvocato Massimo Rossi, ha presentato oggi il testo dell'esposto al Prefetto di Milano volto ad accertare l'incompatibilità della carica ricoperta con le azioni messe in atto da parte del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, degli Assessori Pierfrancesco Maran e Pierfrancesco Majorino e dei Consiglieri comunali Roberto Biscardini, Giulio Gallera, Marco Osnato e Manfredi Palmeri, relativamente ai verbali per le affissioni abusive della campagna elettorale delle comunali 2011.

Nell'esposto si nota come i sette esponenti istituzionali destinatari dei verbali "in opposizione a quanto ivi veniva loro contestato, non aderivano al pagamento in misura ridotta delle sanzioni loro comminate e depositavano “scritti difensivi” avanti l’Ufficio Contenzioso del Settore Pubblicità del Comune di Milano. Dal momento che ai sensi della legge 267/2000, “non può ricoprire la  carica di Sindaco...(omissis) ... colui che ha lite pendente, in quanto  parte di un procedimento civile o amministrativo... con il Comune...”; e che a norma della Legge nr. 689/1981, deve considerarsi che con i verbali di accertamento e con le relative contestazioni prende formalmente avvio un “procedimento amministrativo” si osserva nell'esposto che "non possono sussistere dubbi che i soggetti sopra  menzionati siano da considerarsi “parti” di un procedimento  amministrativo con il Comune di Milano". Si osserva infine che in ogni caso, non avendo i predetti soggetti aderito al pagamento  in misura ridotta delle sanzioni loro comminate, gli stessi hanno di fatto instaurato  incontestabilmente una vera e propria “lite” con il Comune di Milano, posto che l’atto successivo al mancato pagamento è l’emissione da parte di quest’ultimo di una serie di ordinanze-ingiunzioni;

In base a tali considerazioni Marco Cappato chiede che il Prefetto voglia acquisire tutta la documentazione e "valutare la sussistenza di cause di incompatibilità per il mandato" del Sindaco, degli assessori e dei Consiglieri e voglia promuovere l’azione ordinaria avanti il Tribunale Civile affinchè venga accertata la sussistenza dei presupposti dell'incompatibilità e la stessa venga quindi dichiarata a ogni effetto.

© 2014 Marco Cappato. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Sentenza Tamoil: presidio dei Radicali davanti al Tribunale di Cremona. Al termine dell'udienza, conferenza stampa con Maurizio Turco, Gino Ruggeri, Alessio Romanelli, Sergio Ravelli

Radicali Italiani - Mer, 07/16/2014 - 16:31
16/07/14

 

Venerdi 18 luglio verrà emessa dal Giudice Guido Salvini la sentenza nei confronti dei  principali manager della multinazionale libica Tamoil.

 

A questo importante appuntamento si è arrivati dopo trent'anni di lotte radicali contro l'inquinamento prodotto dalla raffineria Tamoil, un inquinamento che è stato non solo di natura ambientale, ma anche economico, sociale e politico.   Solo la forza e la durata dell'iniziativa radicale ha consentito di trascinare il Comune di Cremona nel processo come parte civile danneggiata attraverso la straordinaria azione popolare attivata da Gino Ruggeri, segretario dell'associazione radicale Piero Welby.   A partire dalle ore 11, i Radicali terranno un sit-in davanti al Tribunale di Cremona in attesa della sentenza.   Al termine dell'udienza è convocata presso la sala SpazioComune (piazza Stradivari) una conferenza stampa per le valutazioni circa l'esito della vicenda processuale.   Interverranno: Maurizio Turco, già deputato e tesoriere del Partito Radicale Transnazionale; Gino Ruggeri, parte civile in sostituzione del Comune di Cremona; Alessio Romanelli, avvocato di parte civile; Sergio Ravelli, parte civile in qualità di socio della società canottieri Bissolati.   Cremona, 16 luglio 2014     11.0pt;Verdana","sans-serif"">Associazione radicale Piero Welby 11.0pt;Verdana","sans-serif"">Cremona  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Responsabilità toghe: Commissione Senato, stop norma Pini - Il Messaggero

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 16:26

Responsabilità toghe: Commissione Senato, stop norma Pini
Il Messaggero
(ANSA) - ROMA, 16 LUG - La commissione Giustizia del Senato ha approvato un parere sulla legge europea in cui chiede lo stralcio dell'emendamento Pini sulla responsabilità civile dei magistrati. Lo ha riferito il relatore Enrico Buemi ai cronisti. Il parere ...

altro »
Categorie: Notizie

Lena Headey, Trono di spade e 300, io regina da kolossal - Il Messaggero

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 16:10

Lena Headey, Trono di spade e 300, io regina da kolossal
Il Messaggero
(ANSA) - ISCHIA, 16 LUG - E' la regina di '300' e dei Sette Regni nella serie cult 'Il trono di spade': Lena Headey, star del cinema e della tv, coltiva il progetto della regia e rivela: "Quando mi danno una sceneggiatura - dice l'inglese, premiata a Ischia Global ...

altro »
Categorie: Notizie

Rebus nomine in Europa. Schulz: "Mogherini ottima candidata" - Rai News

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 15:33

Rai News

Rebus nomine in Europa. Schulz: "Mogherini ottima candidata"
Rai News
Roma 16 luglio 2014 Federica Mogherini ha ancora "molte chance". Lo dichiara il presidente dell'Europarlamento Martin Schulz. "Penso che la Mogherini sia un eccellente candidato - aggiunge Schulz - Potrebbe essere un eccellente Alto rappresentante.
Ue: Schulz, premier danese eccellente candidata di compromesso ...Adnkronos
Schulz, Mogherini?Ha ancora molte chanceANSA.it

tutte le notizie (6) »
Categorie: Notizie

Ue pensa a nuove sanzioni su Russia, altri morti in Ucraina - TMNews

Google: notizie dall'Italia - Mer, 07/16/2014 - 15:31

TMNews

Ue pensa a nuove sanzioni su Russia, altri morti in Ucraina
TMNews
Kiev, 16 lug. (TMNews) - Con poca convinzione i leader europei si preparano a discutere nuove sanzioni nei confronti della Russia, per il suo sostegno alla ribellione nell'est dell'Ucraina, che rischiano di danneggiare le loro stesse fragili economie. Il vertice ...

altro »
Categorie: Notizie

Conferenza stampa del Gruppo federalista europeo al Comune di Milano

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 07/16/2014 - 15:31
Nel corso dell'incontro con la stampa, il Gruppo radicale federalista europeo di presenta il primo di una serie di ricorsi relativo alle affissioni abusive della campagna elettorale per le elezioni comunali 2011. In particolare, il ricorso ha per oggetto l'incompatibilità del Sindaco di Milano, di due assessori e quattro Consiglieri comunali. Partecipano: Massimo Rossi ( avvocato), Marco Cappato (Presidente del Gruppo)
Categorie: Notizie, Politica

Pagine