Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Cambiamo la giustizia per cambiare l'Italia
Presentazione di Fino a prova contraria, il movimento per una giustizia giusta ed efficiente Introduce Annalisa Chirico, partecipano Giuliano Amato, Raffaele Cantone, Giovanni Legnini, Paola Severino Intervengono Mario Barbuto, Giuseppe Cornetto Burlot, Simone Crolla, Luca De Michelis, Giovanna Fiandaca, Edward Luttwak, Andrea Mascherin, Beniamino Migliucci, John R. Phillips, Piero Tony, Fausta Bonino e Giuseppe Gullotta. Registrazione video di "Cambiamo la giustizia per cambiare l'Italia", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 19:08. L'evento è stato organizzato da Fino a prova Contraria. Sono intervenuti: Annalisa Chirico (presidente Movimento "Fino a prova contraria"), Raffaele Cantone (presidente Autorità Nazionale Anticorruzione), Giuliano Amato (giudice Costituzionale della Repubblica Italiana), Paola Severino (ordinario di Diritto Penale alla LUISS Guido Carli di Roma), John Phillips (ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso la Repubblica Italiana), Fausta Bonino (infermiera), Mario Barbuto (ex capo Dipartimento Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia), Giuseppe Cornetto Bourlot (presidente Askanews), Giovanni Fiandaca (ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Palermo), Beniamino Migliucci (presidente Unione Camere Penali Italiane). Tra gli argomenti discussi: Giustizia. La registrazione video ha una durata di 1 ora e 33 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Mattarellum 2.0" - Le proposte di modifica della Legge elettorale (Italicum)
Dichiarazioni raccolte a margine della conferenza stampa per la presentazione delle proposte denominate "Mattarellum 2.0": Roberto Speranza, Federico Fornaro ed Andrea Giorgis. Registrazione audio di ""Mattarellum 2.0" - Le proposte di modifica della Legge elettorale (Italicum)", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 19:00. Sono intervenuti: Federico Fornaro (senatore, Partito Democratico), Andrea Giorgis (deputato, componente del Comitato per la Legislazione della Camera, Partito Democratico), Roberto Speranza (deputato, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Costituzione, Governo, Istituzioni, Legge Elettorale, Parlamento, Partito Democratico, Politica, Referendum, Renzi, Riforma Boschi, Riforme. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Servizio sulle proposte di modifica alla legge elettorale
Dichiarazioni raccolte a margine della conferenza stampa per la presentazione delle proposte denominate "Mattarellum 2.0": Roberto Speranza, Federico Fornaro ed Andrea Giorgis. Registrazione audio di "Servizio sulle proposte di modifica alla legge elettorale", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 19:00. Sono intervenuti: Andrea Giorgis (vicepresidente del Comitato per la legislazione, Partito Democratico), Roberto Speranza (capogruppo alla Camera dei Deputati, Partito Democratico), Federico Fornaro (senatore, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Legge Elettorale. La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Ma dove vanno i Radicali... - Incontro pubblico con Giovanni Negri
Giovanni Negri, già segretario del Partito Radicale, promotore di 'Radicali per il Sì - Sì per i Radicali'. All'incontro, promosso dall'Associazione radicale Adelaide Aglietta, partecipano Radicali vecchi e nuovi, esponenti del mondo liberale e socialista torinese, nonché semplici cittadini che hanno voglia di mettere a disposizione un po' delle loro energie e del loro tempo per dare una svolta al Paese, lanciando proposte e progetti sull'Europa, sulla Giustizia, sull'Immigrazione e sui Diritti Umani. Registrazione video del dibattito dal titolo "Ma dove vanno i Radicali... - Incontro pubblico con Giovanni Negri", registrato a Torino martedì 19 luglio 2016 alle 18:21. Dibattito organizzato da Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino. Sono intervenuti: Igor Boni (coordinatore dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino), Giovanni Negri (giornalista, già segretario del PR, già parlamentare radicale), Massimo Vitale, Graziella Miraudo (membro dell' Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino), Luciano Costa (membro dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino), Luigi Brossa (vicepresidente dell'Associazione Idee x Torino), Dino Barrera (architetto), Mario Barbaro (membro dell'Associazione Adelaide Aglietta di Torino), Giulio Manfredi (membro di segreteria dell'Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino), Silvio Viale (membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani). Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Radicali Italiani, Radicali Per Il Si'. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 35 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Incontro sul tema: "Ma dove vanno i Radicali...".
Incontro pubblico con Giovanni Negri, già segretario del Partito Radicale, promotore di 'Radicali per il Sì - Sì per i Radicali'. All'incontro, promosso dall'Associazione radicale Adelaide Aglietta, partecipano Radicali vecchi e nuovi, esponenti del mondo liberale e socialista torinese, nonché semplici cittadini che hanno voglia di mettere a disposizione un po' delle loro energie e del loro tempo per dare una svolta al Paese, lanciando proposte e progetti sull'Europa, sulla Giustizia, sull'Immigrazione e sui Diritti Umani. Registrazione video del dibattito dal titolo "Incontro sul tema: "Ma dove vanno i Radicali...".", registrato a Torino martedì 19 luglio 2016 alle ore 18:21. Dibattito organizzato da Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino. Sono intervenuti: Igor Boni (coordinatore dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino), Giovanni Negri (giornalista, già segretario del PR, già parlamentare radicale), Massimo Vitale, Graziella Miraudo (membro dell' Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino), Luciano Costa (membro dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino), Luigi Brossa (vicepresidente dell'Associazione Idee x Torino), Dino Barrera (architetto), Mario Barbaro (membro dell'Associazione Adelaide Aglietta di Torino), Giulio Manfredi (membro di segreteria dell'Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino), Silvio Viale (Comitato Nazionale di Radicali Italiani). Tra gli argomenti discussi: Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 35 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Donald Trump, che presidente sarebbe?
In questa occasione viene presentato il libro dello scrittore statunitense Andrew Spannaus "Perché vince Trump", edito da Mimesis. Registrazione video del dibattito dal titolo "Donald Trump, che presidente sarebbe?", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 17:53. Dibattito organizzato da Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Sono intervenuti: Roberto Arditti (direttore Snapshot), Andrea Chiappetta (junior Fellow del Centro Studi Americani), Andrew Spannaus (giornalista e analista), Maria Latella (giornalista di SKY TG24), Lorenzo Castellani (direttore scientifico Fondazione Luigi Einaudi), Alessandro Forlani (già parlamentare), Roberto Arditti (direttore Snapshot, CSA). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Clinton, Democrazia, Economia, Elezioni, Esteri, Globalizzazione, Informazione, Libro, Mass Media, Politica, Presidenziale, Propaganda, Trump, Usa. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Dibattito: 'Donald Trump, che presidente sarebbe?'
Intervengono: Deborah Bergamini (deputata FI e delegata all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa; Maria Latella (giornalista SKYtg24); Alessandro Forlani (già deputato e membro della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera); Lorenzo Castellani (direttore scientifico Fondazione Luigi Einaudi). In questa occasione viene presentato il libro dello scrittore statunitense Andrew Spannaus “Perché vince Trump”, edito da Mimesis. Modera: Roberto Arditti, direttore Snapshot. Registrazione video del dibattito dal titolo "Dibattito: 'Donald Trump, che presidente sarebbe?'", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 17:53. Sono intervenuti: Roberto Arditti (direttore Snapshot, CSA), Andrea Chiappetta (junior Fellow del Centro Studi Americani), Andrew Spannaus (giornalista e analista), Maria Latella (giornalista di SKY TG24), Lorenzo Castellani (direttore scientifico Fondazione Luigi Einaudi), Alessandro Forlani (già deputato e membro della Commissione Esteri della Camera). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Esteri. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Conferenza stampa minoranza Pd sulla legge elettorale
I parlamentari del Pd Federico Fornaro, Andrea Giorgis e Roberto Speranza, illustrano una proposta per una nuova legge elettorale. Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza stampa minoranza Pd sulla legge elettorale" che si è tenuta a Roma martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:30. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Legge Elettorale. La registrazione video della conferenza stampa dura 41 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
"Le avventure della sinistra". Incontro con Aldo Tortorella in occasione del 90° compleanno
Promuovono l'incontro: Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Paolo Ciofi, Gianni Cuperlo, Piero Di Siena, Gianni Ferrara, Eleonora Forenza, Marco Fumagalli, Alfiero Grandi, Maurizio Landini, Alberto Leiss, Guido Liguori, Giorgio Mele, Fabio Mussi, Bianca Pomeranzi, Stefano Rodotà, Cesare Salvi, Arturo Scotto e Vincenzo Vita. Registrazione video del dibattito dal titolo ""Le avventure della sinistra". Incontro con Aldo Tortorella in occasione del 90° compleanno", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:30. Dibattito organizzato da Centro per la Riforma dello Stato. Sono intervenuti: Alfiero Grandi (presidente dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra), Maria Luisa Boccia (presidente del Centro per la Riforma dello Stato), Luciana Castellina (giornalista e saggista), Arturo Scotto (deputato e presidente del gruppo parlamentare, Sinistra Ecologia Libertà), Stefano Fassina (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Eleonora Forenza (europarlamentare), Maurizio Landini (segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici), Giorgio Mele (già senatore Sinistra Democratica-Ulivo), Paolo Ferrero (segretario di Rifondazione Comunista), Marco Fumagalli (saggista), Aldo Tortorella (direttore di Critica Marxista). Tra gli argomenti discussi: Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 14 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Fabrizio Cicchitto sulla Proposta di legge che introduce il reato di tortura e sulle dimissioni di Renato Schifani da Presidente del Gruppo di Area Popolare del Senato
Nell'intervista si parla anche del dibattito politico all'interno del centro - destra. "Intervista a Fabrizio Cicchitto sulla Proposta di legge che introduce il reato di tortura e sulle dimissioni di Renato Schifani da Presidente del Gruppo di Area Popolare del Senato" realizzata da Giovanna Reanda con Fabrizio Cicchitto (deputato, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Berlusconi, Carabinieri, Carcere, Centro, Criminalita', Destra, Dimissioni, Diritti Umani, Garantismo, Giustizia, Legge, Nuovo Centrodestra, Polizia, Salvini, Schifani, Senato, Sicurezza, Tortura, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Intervista a Danilo Leva sulla Proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis, che sarà esaminata dalla Camera dei Deputati
"Intervista a Danilo Leva sulla Proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis, che sarà esaminata dalla Camera dei Deputati" realizzata da Giovanna Reanda con Danilo Leva (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Antiproibizionisti, Camera, Cannabis, Criminalita', Droga, Italia, Legalizzazione, Narcotraffico, Partito Democratico, Proibizionismo. La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.
Pensioni: intervista a Cesare Damiano sul Tavolo Governo - Sindacati e sul provvedimento di contrasto al caporalato, all'esame del Senato
"Pensioni: intervista a Cesare Damiano sul Tavolo Governo - Sindacati e sul provvedimento di contrasto al caporalato, all'esame del Senato" realizzata da Giovanna Reanda con Cesare Damiano (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Agricoltura, Costituzione, Dipendenti, Disoccupazione, Economia, Fisco, Flessibilita', Giovani, Governo, Lavoro, Monti, Parlamento, Partito Democratico, Pensionati, Pensioni, Poletti, Politica, Previdenza, Prodi, Referendum, Renzi, Riforme, Senato, Sfruttamento, Sindacato, Spesa Pubblica, Studenti, Tasse. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Intervista a Fabrizio Cicchitto sul reato di tortura e le dimissioni di Schifani da capogruppo al Senato
"Intervista a Fabrizio Cicchitto sul reato di tortura e le dimissioni di Schifani da capogruppo al Senato" realizzata da Giovanna Reanda con Fabrizio Cicchitto (deputato, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:00. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Intervista a Danilo Leva sulla legalizzazione della cannabis
"Intervista a Danilo Leva sulla legalizzazione della cannabis" realizzata da Giovanna Reanda con Danilo Leva (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:00. La registrazione audio ha una durata di 1 minuto.
Intervista a Cesare Damiano su tavolo governo - sindacati e caporalato
"Intervista a Cesare Damiano su tavolo governo - sindacati e caporalato" realizzata da Giovanna Reanda con Cesare Damiano (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle ore 17:00. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
"Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio, e che si porti via quest'afa" (Paolo Borsellino)
Manifestazione promossa nel ventiquattresimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio. La manifestazione, che è organizzata in collaborazione con il Centro Studi Paolo Borsellino, l'Agesci, la CGIL Sicilia, il SIAP e con il patrocinio del Comune di Palermo, ha preso il via domenica 17 luglio 2016 a Palermo presso la Casa di Paolo in Via della Vetriera e si conclude martedì 19 luglio in Via Mariano D’Amelio, dove persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della Scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli.
"Le avventure della sinistra"
Incontro con Aldo Tortorella in occasione del 90° compleanno. Registrazione video del dibattito dal titolo ""Le avventure della sinistra"", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle ore 16:30. Dibattito organizzato da Centro per la Riforma dello Stato. Sono intervenuti: Alfiero Grandi (presidente dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra), Maria Luisa Boccia (presidente del Centro per la Riforma dello Stato), Luciana Castellina (giornalista e saggista), Arturo Scotto (deputato e presidente del gruppo parlamentare, Sinistra Ecologia Libertà), Stefano Fassina (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Eleonora Forenza (europarlamentare), Maurizio Landini (segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Giorgio Mele (già senatore Sinistra Democratica-Ulivo), Paolo Ferrero (segretario nazionale, Partito della Rifondazione Comunista), Marco Fumagalli (saggista), Aldo Tortorella (co-fondatore dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica, Sinistra, Storia, Tortorella. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 14 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Seduta 662ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (10-362-388-395-849-874-B) Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del documento: (Doc. IV-ter, n. 8) Relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del signor Giuseppe Ciarrapico, senatore all'epoca dei fatti -) Discussione del documento: (Doc. IV, n. 12) Relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del senatore Antonio Milo, deputato all'epoca dei fatti -) Discussione del documento: (Doc. IV, n. 11) Relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del signor Silvio Berlusconi, parlamentare all'epoca dei fatti -) Discussione del documento: (Doc. IV-quater, n. 3) Relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del senatore Stefano Esposito -) Discussione del documento: (Doc. IV-ter, n. 9) Relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del senatore Mario Michele Giarrusso.
Intervista a Renata Polverini sulla campagna Enas-Ugl contro il femminicidio
"Intervista a Renata Polverini sulla campagna Enas-Ugl contro il femminicidio" realizzata da Giovanna Reanda con Renata Polverini (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente). L'intervista è stata registrata martedì 19 luglio 2016 alle ore 15:15. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Boldrini, Camera, Cultura, Diritti Umani, Donna, Enas, Giustizia, Parlamento, Ugl, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Dichiarazioni di Renato Schifani sulle sue dimissioni da capogruppo di Area popolare al Senato
Registrazione audio di "Dichiarazioni di Renato Schifani sulle sue dimissioni da capogruppo di Area popolare al Senato", registrato a Roma martedì 19 luglio 2016 alle 15:15. Sono intervenuti: Renato Schifani (senatore, Area Popolare (NCD-UDC) (gruppo parlamentare Camera)). La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.