Ultimi Feed da www.radioradicale.it
L'America Latina con Roberto Lovari
Puntata di "L'America Latina con Roberto Lovari" di domenica 31 luglio 2016 condotta da Andrea De Angelis . Tra gli argomenti discussi: Esteri.
La voce dei "Tamburi" - Interviste per strada a cura di Maurizio Bolognetti
All'indomani della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha inaugurato la nuova ala del Museo Archeologico Nazionale, abbiamo offerto i nostri microfoni ai cittadini di Taranto e in particolare agli abitanti del quartiere Tamburi. Taranto da oltre 50 anni subisce le conseguenze ambientali e sanitarie prodotte da un cocktail di inquinanti riversato sulla città dall'Ilva e non solo dall'Ilva. Le conseguenze sulla salute umana, prodotte da veleni tossico-nocivi-cancerogeni entrati inevitabilmente anche nel ciclo alimentare, sono state di recente documentate dall'Istituto Superiore di Sanità attraverso lo studio Sentieri, acronimo che sta per "Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento". "Nell’area di Taranto - si legge nello studio - indagini ambientali ed epidemiologiche hanno documentato una compromissione dell’ambiente e dello stato di salute dei residenti. Sono stati osservati eccessi di mortalità, a livello comunale, per malattie dell’apparato respiratorio, cardiovascolare e per diverse sedi tumorali. Nella coorte dei residenti, nei quartieri più vicini alla zona industriale, anche al netto dei differenziali sociali, sono stati misurati eccessi della mortalità e delle ospedalizzazioni per malattie dell’apparato respiratorio, cardiovascolare e per tumori". Particolarmente inquietanti le cifre inerenti i bambini e gli adolescenti: "Il 21% di tumori infantili in più della media regionale, il 54% in più di incidenza di tumori tra 0 e 14 anni, il 20% di eccesso di mortalità nel primo anno di vita e il 45% in più di malattie iniziate in gravidanza". Nel maggio del 2016, la Corte di Giustizia Europea ha accusato lo Stato italiano di non aver adottato tutte le misure necessarie a tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini di Taranto. Intanto, mentre l'Ilva grazie a ben 10 Decreti continua a produrre e ad inquinare, emerge che nel novembre 2014 e nel febbraio 2015 in un deposimetro ubicato nel quartiere Tamburi è stata rilevata una presenza di diossina addirittura superiore ai quantitativi registrati in occasione dell'incidente di Seveso. Vincenzo Carriero, direttore di Cosmopolis, con amarezza descrive una città schiacciata da opposti "estremismi".
Media e dintorni
Puntata di "Media e dintorni" di domenica 31 luglio 2016 , condotta da Emilio Targia con gli interventi di Edoardo Fleischner (pubblicista, esperto e docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 35 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di domenica 31 luglio 2016 .
Rassegna di Geopolitica. La Francia, gli attentati e lo stato di emergenza - @rass_geopol
"Face au Terrorism: sont-ils a la hauter?" l'Express 20/26 luglio 2016. Puntata di "Rassegna di Geopolitica. La Francia, gli attentati e lo stato di emergenza - @rass_geopol" di domenica 31 luglio 2016 , condotta da Lorenzo Rendi . Tra gli argomenti discussi: Democrazia, Diritti Civili, Diritto, Elezioni, Esteri, Geopolitica, Giustizia, Governo, Guerra, Interni, Ordine Pubblico, Partiti, Penale, Politica, Primarie, Riforme, Sicurezza, Stato, Terrorismo.
Rassegna stampa vaticana
Puntata di "Rassegna stampa vaticana" di domenica 31 luglio 2016 condotta da Giuseppe Di Leo . Tra gli argomenti discussi: Bagnasco, Cultura, Europa, Francesco, Francia, Giovanni Paolo Ii, Isis, Islam, Mattarella, Medio Oriente, Paolo Vi, Politica, Polonia, Teologia. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
L'ora di Cindia
Puntata di "L'ora di Cindia" di sabato 30 luglio 2016 condotta da Claudio Landi . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Dibattito "Denis e Matteo: gli improbabili alleati"
Nell'ambito della manifestazione "Ponza d'autore", dialogo tra Denis Verdini e Davide Vecchi, autore del libro "Matteo Renzi. Il prezzo del potere". Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito "Denis e Matteo: gli improbabili alleati"", registrato a Ponza sabato 30 luglio 2016 alle ore 22:00. Tra gli argomenti discussi: Politica. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 38 minuti.
Speciale Giustizia
A cura di Bruno Ruggiero su Proocesso Bis omicidio Fanella; udienza del 6 giugno scorso. Puntata di "Speciale Giustizia" di sabato 30 luglio 2016 , condotta da Bruno Ruggiero . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 40 minuti.
Fortezza Europa-osservatorio delle politche europee dell'immigrazione
Puntata di "Fortezza Europa-osservatorio delle politche europee dell'immigrazione" di sabato 30 luglio 2016 , condotta da Andrea Billau .
Il referendum di Renzi
Registrazione audio del dibattito dal titolo "Il referendum di Renzi", registrato a Marina Di Pietrasanta sabato 30 luglio 2016 alle 18:43. Sono intervenuti: Marco Ventura (giornalista "Il Messaggero"), Simona Bonafe' (europarlamentare (PD)), Francesca Pozzi (giornalista TG5), Daniela Santanche' (deputata (Forza Italia)), Virman Cusenza (direttore de "Il Messaggero"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Referendum, Riforma Boschi. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 9 minuti.
Dibattito dal titolo: "Il referendum di Renzi"
Partecipano: Virman Cusenza (direttore de "Il Messaggero"), Simona Bonafe',(eurodeputata PD), Daniela Santanche', ( deputata Forza Italia), conducono , Marco Ventura e Francesca Pozzi. Nell'ambito degli incontri de "La Versiliana". Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito dal titolo: "Il referendum di Renzi"", registrato a Marina Di Pietrasanta (lucca) sabato 30 luglio 2016 alle 18:43. Sono intervenuti: Marco Ventura (giornalista "Il Messaggero"), Simona Bonafe' (europarlamentare (PD)), Francesca Pozzi (giornalista TG5), Daniela Santanche' (deputata (Forza Italia)), Virman Cusenza (direttore de "Il Messaggero"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Riforma Boschi. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 9 minuti.
Presentazione del rapporto nazionale della campagna 'LasciateCIEntrare'
Intervengono: Yasmine Accardo (referente dei territori di LasciateCIEntrare), Francesca Cadeddu (operatrice legale per i minori stranieri non accompagnati),Giacomo Dessì (del Presidio Piazzale Trento di Cagliari),Elena Prestt (Meltingpot Europa) e Cornelia Toelgyes (vicedirettore di AfricaExpress.info). Modera il dibattito Roberto Loddo de Il manifesto sardo. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Presentazione del rapporto nazionale della campagna 'LasciateCIEntrare'" che si è tenuta a Cagliari sabato 30 luglio 2016 alle 18:00. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Diritti Umani, Immigrazione. Questa conferenza stampa ha una durata di 1 ora e 25 minuti.
Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
In studio Mirella Parachini: intervista a Marco Perduca sulla campagna e iter legislativo per la regolamentazione dell'uso di cannabis; sintesi della Conferenza stampa di presentazione della App No-Barriere del 29 luglio; trasmissione "SpazioLibero Radio", trasmissione di Radio Rai Parlamento del 8 luglio. Puntata di "Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica" di sabato 30 luglio 2016 condotta da Mirella Parachini che in questa puntata ha ospitato Filomena Gallo (segretaria dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Marco Cappato (Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Marco Perduca (coordinatore della campagna Legalizziamo.it), Michele De Luca (direttore del Centro di Medicina Rigenerativa e coordinatore della terapia genetica). Tra gli argomenti discussi: Cannabis, Disabili, Ricerca, Scienza.
Dai nostri "corrispondenti" alle Convention: le interviste di Radio Radicale da Cleveland e da Filadelfia
Nei giorni della convention repubblicana di Cleveland e di Filladelfia, Radio Radicale ha raccolto ogni giorno testimonianze e impressioni con Paola Tommasi e gli onorevoli Pia Locatelli (Psi) e Lara Comi (Ppe-Fi). Ecco il racconto di questi giorni di appassionato confronto nelle due convention dalle quali sono usciti i candidati alla Presidenza degli Stati Uniti. Un ringranziamento particolare alle nostre amiche Paola Tommasi, Pia Locatelli e Lara Comi per la disponibilità umana dimostrata nei confronti di Radio Radicale e di aver permesso ai nostri ascoltatori di raccogliere le loro valutazioni su queste intense giornate.
"Dai nostri corrispondenti alla Convention", le interviste di Radio Radicale da Cleveland e Filadelfia
Nei giorni della convention repubblicana di Cleveland e di Filladelfia, Radio Radicale ha raccolto ogni giorno testimonianze e impressioni con Paola Tommasi e gli onorevoli Pia Locatelli (Psi) e Lara Comi (Ppe-Fi). Ecco il racconto di questi giorni di appassionato confronto nelle due convention dalle quali sono usciti i candidati alla Presidenza degli Stati Uniti. Un ringranziamento particolare alle nostre amiche Paola Tommasi, Pia Locatelli e Lara Comi per la disponibilità umana dimostrata nei confronti di Radio Radicale e di aver permesso ai nostri ascoltatori di raccogliere le loro valutazioni su queste intense giornate.
Gli stress test dell'EBA, l'Autorità Bancaria Europea, sulle banche italiane ed europee: intervista a Francesco Boccia
"Gli stress test dell'EBA, l'Autorità Bancaria Europea, sulle banche italiane ed europee: intervista a Francesco Boccia" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Francesco Boccia (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata sabato 30 luglio 2016 alle 12:23. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrazione, Banche, Comuni, Costi, Crisi, Economia, Europa, Finanza, Finanza Pubblica, Intesa Sanpaolo, Italia, Mediobanca, Mercato, Ministeri, Monte Dei Paschi, Padoan, Partito Democratico, Politica, Risparmio, Siena, Sinistra, Societa', Stato, Ue, Unicredit. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Gli stress test dell'EBA sulle banche italiane, intervista a Francesco Boccia (Pd)
"Gli stress test dell'EBA sulle banche italiane, intervista a Francesco Boccia (Pd)" realizzata da Lanfranco Palazzolo . L'intervista è stata registrata sabato 30 luglio 2016 alle 12:23.
"Incontri ravvicinati di-con-fra radicali"
Nell'ambito degli incontri della "Marianna", la formazione promossa da Giovanni Negri. Registrazione video dell'assemblea ""Incontri ravvicinati di-con-fra radicali"", svoltasi a Firenze sabato 30 luglio 2016 alle ore 11:17. Sono intervenuti: Ennio Bazzoni (direttore editoriale di "Nardini Editore"), Massimo Lensi (membro dell'Associazione per l'iniziativa radicale "Andrea Tamburi", Area radicale), Igor Boni (presidente dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino), Marco Del Ciello (coordinatore dell'Associazione Radicale "Adelaide Aglietta" di Torino), Daria Veronesi, Roberto Zoccolan, Matteo Mallardi, Caterina Caravaggi, Valter Conti (membro dell'Associazione per l'Iniziativa Radicale Andrea Tamburi di Firenze), Antonio Stango (segretario del Comitato Italiano Helsinki per i Diritti Umani, Area radicale), Giulio Braccini (componente dell'Associazione Radicale Andrea Tamburi), Antonella Dandreti, Giovanni Negri, Raul Guatteri, Gianna Candreva, Marcello Zuinisi (legale rappresentante dell'Associazione Nazione Rom), Valentina Piattelli (membro dell'Associazione per l'iniziativa Radicale "Andrea Tamburi" di Firenze), Stefano Gattuso, Antonio Bacchi. La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 4 ore e 25 minuti. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Immigrazione, Pannella, Partito Radicale, Politica, Referendum. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Regione Campania: conferenza stampa di Donato Salzano sulla legalizzazione dell'uso della cannabis a fini terapeutici
All'indomani dell'approvazione della legalizzazione della cannabis terapeutica da parte del Consiglio regionale della Campania. Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Regione Campania: conferenza stampa di Donato Salzano sulla legalizzazione dell'uso della cannabis a fini terapeutici" che si è tenuta a Salerno sabato 30 luglio 2016 alle 10:48. Con Donato Salzano (segretario dell'Associazione Radicale "Maurizio Provenza" di Salerno), Pippo Della Corte (presidente del Circolo "Franco Fiore" di Nessuno tocchi Caino), Michele Lombardi (presidente della Cellula Coscioni di Salerno), Giuseppe D'alessandro. La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione Radicale Maurizio Provenza di Salerno. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Associazioni, Bilancio, Calabria, Camorra, Campania, Cannabis, Carcere, Chieti, Costi, De Luca, Depenalizzazione, Diritti Umani, Disabili, Droga, Economia, Enti Locali, Esercito, Farmacia, Firenze, Giustizia, Iniziativa Popolare, Internet, Investimenti, Italia, Legalizzazione, Legge, Liberta' Di Cura, Lorenzin, Mafia, Malattia, Medicina, Narcotraffico, Ndrangheta, Oms, Parlamento, Pellegrini, Portogallo, Poverta', Prezzi, Produzione, Regioni, Salerno, Salute, Sanita', Spagna, Stato, Urbanistica, Uruguay, Usa. La registrazione audio della conferenza stampa dura 32 minuti.