Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Assemblea Regionale Siciliana (345ª Seduta)
Presidenza del Presidente Giovanni Ardizzone. Registrazione video di "Assemblea Regionale Siciliana (345ª Seduta)", registrato a Palermo martedì 5 luglio 2016 alle 16:21. L'evento è stato organizzato da Assemblea Regionale Siciliana. Sono intervenuti: Giovanni Ardizzone (presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro), Cataldo Fiorenza (deputato segretario facente funzioni, Partito dei Siciliani - MPA), Vincenzo Vinciullo (presidente della II Commissione e relatore, Nuovo Centrodestra), Girolamo Fazio, Giovanni Greco, Salvatore Cordaro (deputato dell' Assemblea Regionale Siciliana, Grande Sud), Santi Formica, Bernadette Grasso, Giovanni Di Giacinto, Alessandro Baccei (assessore all'Economia e Bilancio della Regione Sicilia), Francesco Cappello, Stefano Zito. Tra gli argomenti discussi: Ars, Bilancio, Economia, Enti Locali, Finanza, Finanza Pubblica, Governo, Politica, Regioni, Renzi, Sicilia. La registrazione video ha una durata di 57 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Assemblea regionale siciliana
Registrazione video di "Assemblea regionale siciliana", registrato a Palermo martedì 5 luglio 2016 alle 16:21. Sono intervenuti: Giovanni Ardizzone (presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro), Cataldo Fiorenza (deputato segretario facente funzioni, Partito dei Siciliani - MPA), Vincenzo Vinciullo (presidente della II Commissione e relatore, Nuovo Centrodestra), Girolamo Fazio, Giovanni Greco, Salvatore Cordaro (deputato dell' Assemblea Regionale Siciliana, Grande Sud), Santi Formica, Bernadette Grasso, Giovanni Di Giacinto, Alessandro Baccei (assessore all'Economia e Bilancio della Regione Sicilia), Francesco Cappello, Stefano Zito. Tra gli argomenti discussi: Penale. La registrazione video ha una durata di 57 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
La tutela cautelare: un confronto tra le due giustizie
Introduce e presiede: Alessandro Pajno (Presidente del Consiglio di Stato). Discutono: Claudio Consolo (Università di Roma “La Sapienza”), Marcello Clarich (Università “Luiss” di Roma), Bruno Sassani (Università di Roma “Tor Vergata”), Giuseppe Severini (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato). Nell’occasione vengono presentati i volumi di Andrea Panzarola e Rosaria Giordano: "Dei provvedimenti d’urgenza, Artt. 700-702, in Commentario al codice di procedura civile diretto da S. Chiarloni, Zanichelli, Bologna-Roma, 2016; Stefano Recchioni: "Diritto processuale cautelare", Giappichelli, Torino, 2015. Convegno "La tutela cautelare: un confronto tra le due giustizie", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle ore 16:20. L'evento è stato organizzato da Consiglio di Stato. Sono intervenuti: Alessandro Pajno (presidente del Consiglio di Stato), Claudio Consolo (ordinario di Diritto Processuale Civile all'Università "La Sapienza" di Roma), Marcello Clarich (ordinario Diritto amministrativo Facoltà di Giurisprudenza Università Luiss di Roma), Bruno Sassani (ordinario Diritto processuale civile facoltà Giurisprudenza Università di Roma Tor Vergata), Pasquale D'ascola (consigliere Corte di Cassazione), Giuseppe Severini (presidente sezione Consiglio di Stato). Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Libro. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 2 ore e 14 minuti.
Incontro di studi: "La tutela cautelare: un confronto tra le due giustizie"
Introduce e presiede: Alessandro Pajno (Presidente del Consiglio di Stato). Discutono: Claudio Consolo (Università di Roma “La Sapienza”), Marcello Clarich (Università “Luiss” di Roma), Bruno Sassani (Università di Roma “Tor Vergata”), Giuseppe Severini (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato). Nell’occasione vengono presentati i volumi di Andrea Panzarola e Rosaria Giordano: "Dei provvedimenti d’urgenza, Artt. 700-702, in Commentario al codice di procedura civile diretto da S. Chiarloni, Zanichelli, Bologna-Roma, 2016; Stefano Recchioni: "Diritto processuale cautelare", Giappichelli, Torino, 2015. Convegno "Incontro di studi: "La tutela cautelare: un confronto tra le due giustizie"", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle ore 16:20. L'evento è stato organizzato da Consiglio di Stato. Sono intervenuti: Alessandro Pajno (presidente del Consiglio di Stato), Claudio Consolo (ordinario di Diritto Processuale Civile all'Università "La Sapienza" di Roma), Marcello Clarich (ordinario Diritto amministrativo Facoltà di Giurisprudenza Università Luiss di Roma), Bruno Sassani (ordinario Diritto processuale civile facoltà Giurisprudenza Università di Roma Tor Vergata), Pasquale D'ascola (consigliere Corte di Cassazione), Giuseppe Severini (presidente sezione Consiglio di Stato). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Giustizia, Libro. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 2 ore e 14 minuti.
Il valore economico dei Cinesi in Italia: intervista ad Enrico Di Pasquale sul rapporto della Fondazione Moressa
"Il valore economico dei Cinesi in Italia: intervista ad Enrico Di Pasquale sul rapporto della Fondazione Moressa" realizzata da Andrea Billau con Enrico Di Pasquale (ricercatore della Fondazione Leone Moressa). L'intervista è stata registrata martedì 5 luglio 2016 alle 16:08. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cina, Economia, Immigrazione, Imprenditori, Impresa, Integrazione, Irpef, Lavoro, Nord, Sesto Fiorentino, Stranieri, Sud, Tasse. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Intervista a Enrico Di Pasquale su rapporto della Fondazione Moressa: Il valore economico dei Cinesi in Italia
Ricercatore della Fondazione Leone Moressa. "Intervista a Enrico Di Pasquale su rapporto della Fondazione Moressa: Il valore economico dei Cinesi in Italia" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata martedì 5 luglio 2016 alle ore 16:08.
Riflessioni latinoamericane. Esperienze, personaggi, storie... tra diritti, giustizia ed impiego civile
Incontro con Gherardo Colombo promosso nell'ambito degli Incontri con l'America Latina. Registrazione video del dibattito dal titolo "Riflessioni latinoamericane. Esperienze, personaggi, storie... tra diritti, giustizia ed impiego civile", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle ore 15:16. Dibattito organizzato da Almanacco Latinoamericano e Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. Sono intervenuti: Massimo Bray (direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani), Donato Di Santo (presidente di Movimondo), Andrea De Angelis (caporedattore di Radio Radicale), Gherardo Colombo (presidente della Casa Editrice Garzanti Libri). Tra gli argomenti discussi: America Latina, Appalti, Brasile, Corruzione, Dc, Diritti Civili, Esteri, Giustizia, Imprenditori, Impresa, Italia, Magistratura, Mani Pulite, Olimpiadi, Partiti, Pds, Politica, Psi, Rio De Janeiro, Sanita', Scandali, Sicurezza, Storia, Tangenti. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 21 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Incontro sul tema: "Riflessioni latinoamericane. Esperienze, personaggi, storie...tra diritti, giustizia ed impiego civile"
Con Gherardo Colombo (Presidente della Casa editrice Garzanti, già Giudice della Corte di Cassazione). Saluti Massimo Bray (Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana), Vincenzo Amendola (Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri). Introduce Donato Di Santo. Conduce l'intervista Andrea De Angelis (Caporedattore di Radio Radicale, curatore e conduttore della rubrica "L'America Latina"). Registrazione video del dibattito dal titolo "Incontro sul tema: "Riflessioni latinoamericane. Esperienze, personaggi, storie...tra diritti, giustizia ed impiego civile"", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle 15:16. Dibattito organizzato da Almanacco Latinoamericano e Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. Sono intervenuti: Massimo Bray (direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Donato Di Santo (presidente di Movimondo), Andrea De Angelis (caporedattore di Radio Radicale, curatore e conduttore della rubrica "L'America Latina"), Gherardo Colombo (presidente della Casa editrice Garzanti, già Giudice della Corte di Cassazione). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Esteri. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 21 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Il Trattato commerciale Ue-Usa (Ttip): preoccupazioni e proposte di parti sociali e imprese
Saluti istituzionali: Laura Boldrini (Presidente Camera dei Deputati). Modera Stefano Masini (Coldiretti). Interventi: Leonardo Becchetti (Etica Sgr), Giuseppe Onufrio (Greenpeace), Alessandro Mostaccio (Movimento Consumatori), Fausto Durante (Cgil), Edoardo Zanchini (Legambiente), Nino Pascale (Slow food), Rosario Trefiletti (Federconsumatori), Elio Lannutti (Adusbef), Carlo Calenda (Ministro dello Sviluppo Economico). Conclusioni Monica Di Sisto (Fairwatch). Convegno "Il Trattato commerciale Ue-Usa (Ttip): preoccupazioni e proposte di parti sociali e imprese", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle 15:00. L'evento è stato organizzato da Coldiretti e Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Greenpeace. Tra gli argomenti discussi: Commercio, Esteri. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 44 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Convegno: "Il Trattato commerciale Ue-Usa (Ttip): preoccupazioni e proposte di parti sociali e imprese".
Saluti istituzionali: Laura Boldrini (Presidente Camera dei Deputati). Modera Stefano Masini (Coldiretti). Interventi: Leonardo Becchetti (Etica Sgr), Giuseppe Onufrio (Greenpeace), Alessandro Mostaccio (Movimento Consumatori), Fausto Durante (Cgil), Edoardo Zanchini (Legambiente), Nino Pascale (Slow food), Rosario Trefiletti (Federconsumatori), Elio Lannutti (Adusbef), Carlo Calenda (Ministro dello Sviluppo Economico). Conclusioni Monica Di Sisto (Fairwatch). Convegno "Convegno: "Il Trattato commerciale Ue-Usa (Ttip): preoccupazioni e proposte di parti sociali e imprese".", registrato a Roma martedì 5 luglio 2016 alle 15:00. L'evento è stato organizzato da Coldiretti e Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Greenpeace. Tra gli argomenti discussi: Commercio, Esteri. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 44 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Cittadini in divisa
Puntata dedicata alla manifestazione svoltasi a Piazza Montecitorio, organizzata dai sindacati del Corpo Forestale dello Stato, per protestare contro la soppressione del Corpo e la militarizzazione coatta del personale costretto a transitare nell'Arma dei Carabinieri per non essere posto in mobilità. Puntata di "Cittadini in divisa" di martedì 5 luglio 2016 che in questa puntata ha ospitato Massimiliano Bernini (deputato, componente della XIII Commissione Agricoltura, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Patrizia Terzoni (deputata, segretario della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Marco Moroni (segretario generale del SAPAF (Sindacato Autonomo Polizia Ambientale e Forestale)), Danilo Scipio (segretario generale dell'Unione Generale Lavoratori Corpo Forestale dello Stato), Francesca Fabrizi (coordinatrice Nazionale Fp CGIL Corpo Forestale dello Stato), Luca Marco Comellini (segretario del Partito per la tutela dei diritti dei Militari e delle Forze di Polizia, Partito per la Tutela dei Diritti dei Militari). Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Carabinieri, Cgil, Cocer, Forze Armate, Giustizia, Guardia Forestale, Militare, Movimento 5 Stelle, Riforme, Sindacato, Ugl.
Commissione Istruzione pubblica, beni culturali - Ufficio di Presidenza
Audizioni su affare assegnato N. 715 (stato di salute dello sport): - rappresentanti del Centro sportivo italiano CSI - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Registrazione audio di "Commissione Istruzione pubblica, beni culturali - Ufficio di Presidenza", registrato a Senato martedì 5 luglio 2016 alle 14:45. La registrazione audio ha una durata di 54 minuti.
Il caso Regeni. Conferenza stampa di Erasmo Palazzotto
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Il caso Regeni. Conferenza stampa di Erasmo Palazzotto" che si è tenuta a Roma martedì 5 luglio 2016 alle 14:30. La registrazione video della conferenza stampa dura 53 minuti. La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.
Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali - Ufficio di Presidenza
Gestione pubblica delle acque Audizioni informali sul ddl 2343 (princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque): (ore 14,30): AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico); (ore 15): REF Ricerche srl. Registrazione audio di "Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali - Ufficio di Presidenza", registrato a Senato martedì 5 luglio 2016 alle 14:30. La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 9 minuti.
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Audizione del sindaco di Ricadi, Giulia Russo. Registrazione audio di "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere", registrato a Parlamento martedì 5 luglio 2016 alle 14:22. Sono intervenuti: Rosy Bindi (deputato, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Partito Democratico), Giulia Russo (sindaco di Ricadi), Francesco Molinari (senatore, Misto). Tra gli argomenti discussi: Criminalita', Mafia. La registrazione audio ha una durata di 42 minuti.
Commissione Cultura della Camera
Audizione del presidente: Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche), Stefano Spinetti, Aigc (Associazione italiana guide Canyon), Simone Cecchi, e del Collegio guide speleologiche del Friuli Venezia-Giulia, Alessandro de Santis, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti "Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6, in materia di ordinamento della professione di guida alpina". Registrazione video di "Commissione Cultura della Camera", registrato a Camera Dei Deputati martedì 5 luglio 2016 alle 14:00. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura. La registrazione video ha una durata di 39 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Giovanni Paglia sulle banche italiane e le norme europee
"Intervista a Giovanni Paglia sulle banche italiane e le norme europee" realizzata da Giovanna Reanda con Giovanni Paglia (deputato, Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà). L'intervista è stata registrata martedì 5 luglio 2016 alle ore 14:00. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
ADAPT - Il rating delle imprese in Italia
In collegamento Valeria Manieri (Radio Radicale) e Pietro Rizzi, ricercatore ADAPT (Associazione per gli studi Internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali) e redattore di ANGEM NEWS. Il rating delle imprese in Italia. www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "ADAPT - Il rating delle imprese in Italia" di martedì 5 luglio 2016 , condotta da Valeria Manieri che in questa puntata ha ospitato Pietro Rizzi (ricercatore ADAPT e redattore di ANGEM NEWS). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Adapt, Appalti, Autorita', Corruzione, Economia, Impresa, Italia, Lavoro, Mercato. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
Lorenzo Guadagnucci e Camilla Lattanzi ci parlano degli zoo nella storia e della conversione dello zoo di Buenos Aires
"Lorenzo Guadagnucci e Camilla Lattanzi ci parlano degli zoo nella storia e della conversione dello zoo di Buenos Aires" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata martedì 5 luglio 2016 alle ore 13:32. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Cultura. La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
Guadagnucci e Lattanzi ci parlano degli zoo nella storia e della conversione dello zoo di Buenos Aires
Lorenzo Guadagnucci e Camilla Lattanzi, membri della redazione di Restiamo Animali. "Guadagnucci e Lattanzi ci parlano degli zoo nella storia e della conversione dello zoo di Buenos Aires" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata martedì 5 luglio 2016 alle 13:32. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Cultura.