Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Presentazione del "Codice dell'Ordinamento giudiziario" di Michele Vietti
Intervengono con l'autore: Giuliano Amato, Romano Vaccarella, Luciano Violante. Saluti di Giorgio Santacroce e Gianfranco Ciani.
Presentazione del libro "La controriforma come totalitarismo. nota su croce storico" (Morcelliana)
Ne parlano Luigi Compagna, Paolo Simoncelli, Angiolo Bandinelli e l'autore di Fulvio De Giorgi in collegamento telefonico. Conduce Giuseppe Di Leo.
Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato
Audizione del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, sull'utilizzo dei fondi europei da parte dell'Italia.
Commissioni riunite Esteri, Difesa e Politiche Unione Europea del Senato
Seguito dell'indagine conoscitiva sulle linee programmatiche e di indirizzo italiane in relazione al prossimo Consiglio europeo sulla Difesa, che avrà luogo nel mese di dicembre 2013: Audizione del direttore dellIstituto europeo per gli studi sulla sicurezza
,
Antonio
Missiroli
Commissione Lavoro del Senato
Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannni su alcune questioni riguardanti le politiche del suo Dicastero.
Commissione Industria, commercio, turismo del Senato
Seguito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese: audizione di rappresentanti del Coordinamento Fonti rinnovabili ed efficienza energetica (FREE) e del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU, h 15)
"Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo" (Odradek), intervista a Gianni Fresu.
Morto senza aver ancora compiuto 33 anni, il leader del Fronte della gioventù e direttore de "l'Unità" clandestina Eugenio Curiel ha lasciato un patrimonio di riflessioni, analisi, proposte ed esperienze politiche concrete, degne di maggior attenzione per comprendere meglio le origini della nostra democrazia repubblicana e il travaglio umano che la generò. Curiel si formò e raggiunse l'età adulta negli anni di massima espansione del regime di Mussolini, e fu interprete e ispiratore della "generazione degli anni difficili", assolvendo un ruolo di cerniera tra le esigenze di quei giovani, cresciuti ed educati nella dottrina del fascismo, ma profondamente insoddisfatti delle sue realizzazioni concrete, con quelle dei precedenti protagonisti dell'antifascismo. Il Partito comunista ha dimenticato Eugenio Curiel, quali furono i sospetti sulla sua figura e quale fu il rapporto tra il mondo ebraico e il comunismo italiano? Abbiamo cercato di capirlo in questa intervista.
L'autore: GIANNI FRESU (Sassari, 1972) storico, Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni: Il diavolo nellampolla, Antonio Gramsci gli intellettuali
e il partito, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Città del Sole, Napoli, 2005; Gli strumenti della politica, catalogo della biblioteca di Renzo Laconi, Aìsara, Cagliari, 2007; Lenin lettore di Marx. Determinismo e dialettica nella storia del movimento operaio, La città del Sole, Napoli, 2008; Otre la parentesi. Fascismo e storia dItalia nellinterpretazione gramsciana, Carocci, Roma, 2009; La prima bardana. Modernizzazione e conflitto nella Sardegna dellOttocento, Cuec, Cagliari, 2011.
Commissione Igiene e Sanità del Senato
Indagine conoscitiva sostenibilita' SSN - Audizione Farmindustria
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale: audizione di rappresentanti delle organizzazioni UNHCR, Save the Children, OIM e
Croce Rossa Italiana, impegnate nel progetto Praesidium, a seguito della tragedia del 3 ottobre a Lampedusa.
Presentazione della nuova proposta di legge del Pd sul diritto dasilo
Intervengono: Il presidente del Gruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza, assieme ai deputati Antonello Giacomelli e Khalid Chaouki.
Gli aiuti ai paesi piu' poveri, l'Africa, l'Europa, le politiche sull'immigrazione, i radicali
Pannella, Zoni, Sarre, Rosati 6 aprile 90 Arezzo
Napolitano, Bonino, Ostellino 30 ago 1997 RR
Bonino 12 dic 2002 Milano
Commissione Lavoro della Camera
audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, sul complesso delle problematiche relative allattuazione delle politiche previdenziali e alle prospettive di evoluzione del sistema pensionistico
Commissione parlamentare per l'Indirizzo generale e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi
seguito dell'audizione del direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi
Commissioni riunite Agricoltura e Politiche dell'Unione europea della Camera e del Senato
Audizione del Commissario europeo per lAgricoltura e lo Sviluppo rurale, Dacian Ciolos, sulla riforma della Politica agricola comune (PAC)
Notiziario del mattino
Stralcio intervento di Marco Pannella all'incontro pubblico a Potenza per le prossime elezioni in Basilicata; sintesi interviste a Roberto Giachetti su riforma legge elettorale e ad Ernesto Carbone su sbarchi a Lampedusa e legge Bossi-Fini; collegamento in diretta con Marco Pannella su suo sciopero della fame dopo quello della sete; collegamento in diretta con Roberto Spagnoli su visita ufficiale di Emma Bonino in Albania; sintesi intervista a Rocco Palese su decreto imu
Notiziario dalla guerra alla droga
Risultati fallimentari di 50 anni di war on drugs; effetti collaterali, violenza sociale, condizioni carcerarie, indisponibilità di terapia del dolore nei paesi più poveri.