Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista ad Anna Foa sul libro "Portico d'Ottavia n.13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43" (Laterza Editore)
La storiografia difronte alla sfida del revisionismo e del negazionismo
L'Italia dell'illegalità, il regime partitocratico, la Basilicata, l'industria, l'ambiente, i radicali
Bolognetti, Pannella.... 24 ago 2010 Potenza conv
Prima giornata del XXXI Congresso Anm dal titolo: "Giustizia e società. L'orizzonte possibile"
Alla presenza del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Relazione del Presidente dell'Anm Rodolfo Maria Sabelli. Intervento del Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. Interventi di Evelina Canale, Mauro Vaglio.
Prima sessione su "Giustizia e tutela dei diritti". Introduce Marcello Bortolato. Relazioni di Alessandra Camassa e Luisa De Renzis. Modera Gad Lerner. Partecipano: Mario Barbuto, Piercamillo Davigo, Donatella Ferranti, Maria Gabriella Luccioli, Renzo Menoni, Andrea Riccardi e Stefano Rodotà.
La persecuzione delle donne della resistenza iraniana a Camp Ashraf e Liberty e la lotta nonviolenta
Saranno presenti: Elisabetta Zamparutti (tesoriera di Nessuno tocchi Caino), Marco Perduca (vice presidente del Partito Radicale), Fride Karimi (reponsabile Commissione diritti umani del Consiglio resistenza iraniana),
Reza Olia (artista e componete il Consiglio resistenza iraniana)
"Poveri o pericolosi?"
La crisi delle misure di sicurezza personali detentive per autori di reato imputabili e pericolosi. Saluti: Gianluca Candiano (direttore casa di reclusione Castelfranco Emilia), Barbara Padovan (assessore alla sicurezza e legalità Comune di Castelfranco Emilia). Coordina i lavori Massimo Pavarini.
"Fotografia dell'esistente". Intervengono: Fedora Matini (educatrice Casa di reclusione), Patrizia Tarozzi (direttore UEPE Modena), Roberto Mazza (magistrato di sorveglianza di Modena).
"Quali ipotesi riformatrici?". Desi Bruno (garante regionale delle persone private della libertà personale),
Luca Andrea Brezigar (componente giunta Unione camere penali).
Conclude Giovanni Tamburino (capo dipartimento dellAmministrazione penitenziaria)
"Zero suolo, zero paese. Verso una conferenza nazionale per la salvaguardia della risorsa suolo"
Roberto Burdese (Presidente Slow Food Italia), Fabio Terribile (Presidente Società Italiana di Pedologia, Università di Napoli Federico II), Linda Laura Sabbadini (Direttore Dipartimento Statistiche Sociali e
Ambientali ISTAT), Tomaso Ceccarelli (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-CMA), Giorgio Ferraresi (Comitato Scientifico della Società dei Territorialisti), Livio de Santoli (Università
di Roma La Sapienza), Paolo Maddalena (Vice presidente emerito della Corte Costituzionale), Domenico Finiguerra (ex Sindaco di Cassinetta di Lugagnano), Giovanni Caudo (Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale), Anna Marson (Assessore Governo del Territorio Regione Toscana), Nadia Spallitta (Vice presidente del consiglio comunale di Palermo), Fabio Refrigeri (Assessore Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente, della Regione Lazio).
Mi impegno per la prevenzione
2.0 International Panel sulla salute, la sicurezza e la diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Presidenza: Rino Pavanello e Giancarlo Bianchi (Presidenza CIIP).
Relazione introduttiva: Rino Pavanello, Presidente CIIP.Intervengono:
Serenella Fucksia (Segretaria Com. Sanità Senato), Antonio Boccuzzi (Comm. Lavoro, Camera), Jole Santelli (Sotto-Segretaria, Ministero del Lavoro, Luigi Cal (Direttore ILO per lItalia), Francesca Grosso (delegata Italy Focal Point OSHA), Horst Konkolewsky (ISSA Secretary General),
Nicoletta Cornaggia (delegata Conferenza delle Regioni).
"Lavoro e Salute nella società che cambia: conoscere per prevenire".
Presidenza: Laura Bodini e Franco Ottenga (Presidenza CIIP), Antonella Bena (CIIP), Silvana Salerno (Ricercatrice ENEA). Interviene: Valeria Fedeli (V. Presidente del Senato). Consegna "Premio-CIIP"-2013 per la cultura della Prevenzione (nel corso della giornata). a: UE-OSHA, per le "Settimane UE" su salute e sicurezza sul lavoro; ASL e Scuole, per le iniziative di In-Formazione nelle gli Istituti. Motivazioni e proclamazione: Giancarlo Bianchi, Presidenza CIIP. Conclusioni: Franco Ottenga, Presidenza CIIP
Notiziario del mattino
Collegamento con Maurizio Bolognetti, poi con Donato Salzano; sintesi dell'intervista a Vincenzo Siniscalchi, dichiarazioni del premier Letta dal vertice di Bruxelles; collegamento con David Carretta; sintesi dell'intervista a Roberto Giachetti e a Franco Carraro
Il rovescio del diritto
Ospiti della puntata l'avvocato Roberto De Vita e l'avvocato Nicola Selvaggi, conduce l'avvocato Gian Domenico Caiazza