Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Presentazione del libro Facciamo giustizia di Michele Vietti
Interveranno con l'autore il Ministro Annamaria Cancellieri, il Presidente della Commissione Esteri Senato Pier Ferdinando Casini, e Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati. Saluti Adriano Giannola (Presidente Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli). Modera Alessandro Barbano
(Direttore de Il Mattino)
Presentazione del libro di Paolo Armaroli Lo strano caso di Fini e il suo doppio nellItalia che cambia
Con l'autore intervengono Ginevra Cerrina Feroni, Enzo Cheli, Carlo Fusaro e Giuseppe Morbidelli
Georgia: finisce l'era di Saakashvili, con elezioni presidenziali promosse dagli osservatori internazionali
Le presidenziali in Georgia dello scorso 27 ottobre sono state promosse da tutti gli osservatori internazionali: Osce, Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Assemblea parlamentare della Nato e Parlamento europeo. A differenza di quanto accaduto all'inizio di ottobre in Azerbaigian. Un bilancio del decennio del presidente Saakashvili. L'imminente vertice del Partenariato Orientale di Vilnius e gli accordi di Associazione con l'Ue di Georgia, Ucraina e Moldavia. Il rischio di una 'giustizia selettiva' nei confronti degli esponenti dell'amministrazione Saakashvili. La 'borderization' operata dai militari russi in Ossezia del sud. Il servizio comprende: le dichiarazioni di Joao Soares (osservatori Osce di breve periodo), Ilkka Kanerva (Assemblea parlamentare Osce), Mati Raidma (Assemblea parlamentare Nato), Krzysztof Lisek (Parlamento europeo); la conferenza stampa tenuta dal presidente della Commissione Ue Barroso insieme al presidente uscente Mikhail Saakashvili a Bruxelles il 29 ottobre; un' intervista a Thonike Gordadze (viceministro degli Esteri e ministro per l'Integrazione euroatlantica negli anni della presidenza Saakashvili); un'intervista a Matteo Mecacci (già deputato radicale, a capo della missione degli osservatori di lungo periodo dell'Osce alle elezioni presidenziali in Georgia)
"Bipolarismo, dalle larghe intese alla democrazia dell'alternanza"
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, del presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e della senatrice Federica Chiavaroli, Giuliano Torlontano entrerà nel vivo dell'evento con
un'intervista a Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e trasporti, e a Fabrizio Cicchitto, presidente della Commissione Esteri della Camera.
A seguire, gli interventi di politologi, storici, ed editorialisti come Giovanni Orsina, Sofia Ventura e Piero Craveri, che porranno temi e interrogativi sui quali si svilupperà il dibattito.
Infine una tavola rotonda, che vede protagonisti il ministro per le Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello, il ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione Giampiero D'Alia, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, il senatore del PdL Andrea Augello, il deputato del Pd Giuseppe Fioroni e il sindaco di Verona Flavio Tosi.
Presentazione del volume: "Giustizia in bilico. I percorsi di innovazione giudiziaria: attori, risorse, governance"
Saluti dapertura: Antonio Buonaiuto (Presidente della Corte dAppello di Napoli), Vittorio Martusciello (Procuratore Generale), Carlo Alemi (Presidente del Tribunale di Napoli), Giovanni Colangelo (Procuratore della Repubblica di Napoli), Francesco Caia (Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Napoli), Massimo Marrelli (Rettore dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II), Gioacchino Onorati (Editore).
Presentazione dellopera Mariano Sciacca (Componente CSM). Intervento: Michele Vietti (Vice Presidente CSM). Tavola rotonda coordinata e modera Giuseppina Casella (Componente CSM). Intervengono: Luigi Birritteri (Capo DOG Ministero di Giustizia), Raffaele Sabato (Componente Comitato direttivo Scuola Superiore della Magistratura), Antonio Mungo (Direttore Generale Ufficio Speciale Napoli), Giovanni Mlelillo (Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Napoli), Antonella Ciriello (Giudice del Tribunale di Napoli), Roberto Arcella (Avvocato del Foro di Napoli)
"Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio e prospettive"
Presiede: Marco Lucio Campiani (Presidente Centro Studi Giuridici e Politici). Saluti Eros Brega (Presidente Consiglio regionale dellUmbria). Relazioni: Mauro Volpi (Università degli Studi di Perugia), Massimo Villone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale Amedeo
Avogadro), Massimo Luciani (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Mauro Calise (Università degli Studi di Napoli Federico II).
46° Convegno Nazionale "I costi del carcere" (I giornata)
"Dal sociale al penale, senza ritorno". Presiede: Elisabetta Laganà
(Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia). Interventi :
Alberto Bellet (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Roma), Gabriele Della Morte (Ricercatore in Diritto internazionale, Università Cattolica di Milano), Susanna Marietti (Coordinatrice nazionale Antigone), Piergiorgio Morosini (Giudice delle Indagini Preliminari Tribunale di Palermo), Luigi Pagano (Vice Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria).
Seminario nazionale Un certain regard Consumatori e approccio di riduzione del danno (I giornata)
Benvenuto di Stefano Vecchio (Direttore Dipartimento Dipendenze ASL Napoli 1, ITARDD). Introduzione ai lavori, Susanna Ronconi, ITARDD.
Prima sessione: "Comunicazione, apprendimento, peer support e costruzione di culture tra i consumatori nei diversi stili e setting di consumo". Con Chiara Galigani, CanaPisa (PI); Massimo Lorenzani, Lab 57 (BO); Luigi Arcieri, Cobs Piemonte- Drop in Asl 1 (TO); Rui Coimbra, CASO (Portogallo).
Comunicazione di Andrea Fallarini (Progetto HCV Pari, Isola di Arran /Correlation, TO).
Intervista a Maria Grazia Lucchiari su Antonio Bressa, neo Segretario cittadino del Pd di Padova
Maria Grazia Lucchiari , Radicali Italiani
Consigio dei Ministri
Tra i provvedimenti all'ordine del giorno disposizioni in materia ambientale ed un disegno di legge in materia di istruzione, università e ricerca
La legislazione sulla droga, le azioni di disobbedienza civile compiute dai radicali per cercare di mutarla, l'arresto nell'81 di Luigi Del Gatto
Rutelli, Pannella 9 nov 1981 Pescara
Intervista ad Irena Testa sull'autodichia parlamentare
Irene Testa , dirigente Radicale coautrice con l'Avvocato Alessandro Gerardi del libro Parlamento Zona Franca
46° Convegno Nazionale "I costi del carcere" (I giornata)
Prima sessione. Apertura dei lavori: Luisa Prodi (Presidente del SEAC). Intervento di Giovanni Tamburino
(Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria). Saluti di: Mauro Mariani (Direttore del Carcere di Regina Coeli), Ignazio Marino (Sindaco di Roma), Vittorio Trani (Cappellano del Carcere di Regina Coeli).
Dibattito su: "I costi (umani) del carcere". Presiede: Roberto Rossi (Magistrato Competente CSM). Intevengono: Giovanni Maria Flick (Presidente Emerito della Corte Costituzionale), Riccardo Arena (Radio Radicale), Ornella favaro (Direttrice Ristretti Orizzonti), Livio Pepino (Giurista, Direttore Edizioni Gruppo Abele), Valter Vecellio (Vice-caporedattore del Tg2).
"Benedetto Croce. Etica e Politica" (I giornata)
Saluti: Fulco Lanchester (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche), Teresa Serra (Presidente del Centro per la filosofia italiana). Presiede: Prof. Francesco Mercadante, Aniello Montano, Paolo Bonetti, Dino Cofrancesco, Lino Di Stefano, Benedetto Croce. Interventi programmati: Pasquale Giustiniani.
Ore 15,30 Presiede: Prof. Dino Cofrancesco, Corrado Ocone, Francesco Moratò, Barbara Troncarelli, Giuseppe DAcunto.
Ore 17,30 Presiede: Prof. Giuseppe Galasso. Con Giuseppe Bedeschi, Giuseppe Cantarano. Interventi programmati Maria Teresa Antonia Morelli.
"Togliatti e la costituzione"
Apertura dei lavori Gennaro Lopez. "Togliatti verso la Costituzione. Il partito di massa e la democrazia progressiva", relazione di Giampasquale Santomassimo, segue dibattito.
Ore 12,00 "Togliatti costituente. La centralità del lavoro e la questione proprietaria", Relazione di Gianni Ferrara, segue dibattito.
"Togliatti e la via costituzionale per la trasformazione della società: democrazia e socialismo", relazione di Paolo Ciofi, segue dibattito.
Intervengono: Luigi Ferrajoli, Emanuele Macaluso, Aldo Tortorella, Mario Tronti. Partecipano: Marco Albeltaro, Gianni Borgna, Sergio Caserta, Luciana Castellina, Carlo Felice Casula, Andrea Catone, Piero Di Siena, Eugenio Donise, Francesco Giasi, Dino Greco, Alexander Höbel, Renzo Martinelli, Raul Mordenti, Corrado Morgia, Claudio Natoli, Carla Nespolo, Franco Ottaviano, Rossana Platone, Giuseppe Prestipino, Luigi Punzo, Mario Quattrucci, Angelo Rossi, Fabio Vander, Pasquale Voza.