Notizie

Governance farmaceutica: intervista a Giulia Grillo sulla mozione del Movimento 5 Stelle riguardante i cosiddetti "farmaci innovativi"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 17:50
"Governance farmaceutica: intervista a Giulia Grillo sulla mozione del Movimento 5 Stelle riguardante i cosiddetti "farmaci innovativi"" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Giulia Grillo (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle ore 17:50. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Aifa, Antitrust, Assicurazioni, Biologia, Commercio, Concorrenza, Costi, Cure Palliative, Enti Locali, Epatite C, Europa, Farmacia, Farmacisti, Gazzetta Ufficiale, Governo, Industria, Italia, Liberta' Di Cura, Lorenzin, Malattia, Mercato, Ministeri, Movimento 5 Stelle, Prezzi, Regioni, Salute, Sanita', Senato, Spesa Pubblica, Stato, Tasse, Tecnologia, Usa. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Giulia Grillo sulla mozione del M5S sui farmaci innovativi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 17:50
"Intervista a Giulia Grillo sulla mozione del M5S sui farmaci innovativi" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Giulia Grillo (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle ore 17:50. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Seminario sulla "Iniziativa radicale, federalista, laica, ecologista a Milano e in Lombardia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 17:46
Interventi e relazioni di: Riccardo Magi (Segretario di Radicali italiani), Barbara Bonvicini (Tesoriere Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano), Marco Cappato (Presidente di Radicali italiani), Fabrizio Cecchetti, (Vicepresidente del Consiglio regionale Lombardia), Marcello Crivellini (già Parlamentare radicale), Edoardo Croci (Presidente del Comitato referendario Milanosìmuove), Benedetto Della Vedova (Sottosegretario agli Affari esteri), Valerio Federico (Tesoriere di Radicali italiani), Lorenzo Lipparini (Assessore alla Trasparenza e Open Data al Comune di Milano), Mara Mucci (Deputata gruppo Misto), Luis Alberto Orellana (Senatore gruppo autonomie).
Categorie: Notizie, Politica

Milano, allarme bomba nella stazione metrò Centrale: evacuata. Stop alle linee M2 e M3 - La Repubblica

Google: notizie dall'Italia - Lun, 07/25/2016 - 17:39

La Repubblica

Milano, allarme bomba nella stazione metrò Centrale: evacuata. Stop alle linee M2 e M3
La Repubblica
L'allarme scattato per un pacco sospetto. Sul posto 38 pattuglie di vigili urbani e gli artificieri dei carabinieri. di ILARIA CARRA. 25 luglio 2016. La fermata della metropolitana della stazione Centrale di Milano è stata evacuata per un allarme bomba ...
Allarme bomba a Milano, evacuata fermata della metro della Stazione centraleIl Fatto Quotidiano
Allarme bomba, evacuata la fermata della metro Milano CentraleLa Stampa
Caos in Stazione Centrale a Milano: metro gialla e verde interrotte e strade chiuseMilanoToday
Il Giorno -Rai News -Il Messaggero -Blasting News
tutte le notizie (37) »
Categorie: Notizie

NO allo sfregio della Costituzione - Presentazione del libro di A. Grandi, P: Cirino Pomicino, D. Gallo, F. Besostri, N. Mastrolia, D. Argondizzo, D. Toninelli e altri (Licosia Edizioni)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 17:18
Presentazione del libro di Alfiero Grandi, Paolo Cirino Pomicino, Domenico Gallo, Felice Besostri, Nunziante Mastrolia, Domenico Argondizzo, Danilo Toninelli, Luigi Compagna, Giuseppe Gargani, Rino Formica, Arnaldo Miglino, Franco Mari, Giampiero Buonuomo (Licosia Edizioni). Registrazione video del dibattito dal titolo "NO allo sfregio della Costituzione - Presentazione del libro di A. Grandi, P: Cirino Pomicino, D. Gallo, F. Besostri, N. Mastrolia, D. Argondizzo, D. Toninelli e altri (Licosia Edizioni)", registrato a Roma lunedì 25 luglio 2016 alle 17:18. Dibattito organizzato da Licosia Edizioni. Sono intervenuti: Nunziante Mastrolia (editore di "Licosia Edizioni"), Giampiero Buonomo (consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica), Paolo Cirino Pomicino (già ministro della Repubblica, ora iscritto all'Unione di Centro), Ferdinando Imposimato (presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione), Giuseppe Gargani (presidente del Comitato Popolare per il NO al referendum sulle modifiche della Costituzione), Pietro Di Muccio De Quattro (già deputato di Forza Italia), Danilo Toninelli (vice presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Luigi Compagna (senatore, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, Conservatori e Riformisti), Arnaldo Miglino (docente di Diritto Pubblico presso l’Università “La Sapienza”), Domenico Argondizzo (segretario parlamentare documentarista del Senato della Repubblica). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Costituzione, Governo, Istituzioni, Legge Elettorale, Referendum, Riforma Boschi. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 58 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del volume "No allo sfregio della Costituzione"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 17:18
Il volume è firmato da Alessandro Pace, Ferdinando Imposimato, Pietro di Muccio e Annibale Marini. Ne discutono con gli autori: Alfiero Grandi, Paolo Cirino Pomicino, Domenico Gallo, Felice Besostri, Nunziante Mastrolia, Domenico Argondizzo, Danilo Toninelli, Luigi Compagna, Giuseppe Gargani, Rino Formica, Arnaldo Miglino, Franco Mari, Giampiero Buonuomo. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del volume "No allo sfregio della Costituzione"", registrato a Roma lunedì 25 luglio 2016 alle 17:18. Sono intervenuti: Nunziante Mastrolia (editore casa editrice "Licosia", analista per il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS)), Giampiero Buonomo (consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica), Paolo Cirino Pomicino (già ministro della Repubblica, ora iscritto all'Unione di Centro), Ferdinando Imposimato (presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione), Giuseppe Gargani (presidente del Comitato Popolare per il NO al referendum sulle modifiche della Costituzione), Pietro Di Muccio De Quattro (già deputato di Forza Italia), Danilo Toninelli (vice presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Luigi Compagna (senatore, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, Conservatori e Riformisti), Arnaldo Miglino (docente di Diritto Pubblico presso l’Università “La Sapienza”), Domenico Argondizzo (segretario parlamentare documentarista del Senato della Repubblica). Tra gli argomenti discussi: Riforma Boschi. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 58 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Roma, scontro tram-trenino a Porta Maggiore: 5 feriti - Il Messaggero

Google: notizie dall'Italia - Lun, 07/25/2016 - 17:01

Il Messaggero

Roma, scontro tram-trenino a Porta Maggiore: 5 feriti
Il Messaggero
Incidente a Roma tra un trenino della linea Termini-Giardinetti e un tram della linea 3. Ci sono almeno 5 feriti lievi. Lo scontro è avvenuto a Porta Maggiore, nel centro della Capitale. Il trenino proveniva dalla stazione Termini e per ragioni ancora ...
Roma, scontro tra tram e treno a Porta Maggiore. Sei feriti lieviLa Repubblica
Scontro tram-trenino in centro RomaCorriere della Sera
Roma, treno urta tram a Porta Maggiore: cinque feriti lieviRai News
Leggo.it -RomaToday -AGI - Agenzia Giornalistica Italia -Metro
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie

LavorareInfo - La generazione millennials tra lavoro, indipendenza e digitalizzazione

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 16:45
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Laura Melissari (giornalista del "The Post Internazionale", www.tpi.it). La generazione millenials tra lavoro, indipendenza e digitalizzazione. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "LavorareInfo - La generazione millennials tra lavoro, indipendenza e digitalizzazione" di lunedì 25 luglio 2016 condotta da Valeria Manieri che in questa puntata ha ospitato Laura Melissari (giornalista del "The Post Internazionale - Inside Foreign Affairs"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Ansbach, l'attentatore veniva da Aleppo e aveva ferite di guerra - TGCOM

Google: notizie dall'Italia - Lun, 07/25/2016 - 16:40

TGCOM

Ansbach, l'attentatore veniva da Aleppo e aveva ferite di guerra
TGCOM
Il 27enne responsabile dell'attentato di Ansbach arrivava da Aleppo, in Siria, e presentava ferite di guerra e necrosi sui piedi e sulle gambe. E' quanto afferma la polizia tedesca, precisando che l'uomo "sapeva come uccidere da solo" anche se non si ...
Ansbach, lʼattentatore veniva da Aleppo e aveva ferite di guerraImola Oggi
Estremista l'uomo di AnsbachRSI.ch Informazione

tutte le notizie (3) »
Categorie: Notizie

ADAPT- Rapporto ISFOL sull'apprendistato in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 16:35
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Simone Caroli, ricercatore di ADAPT, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali. Commento al rapporto ISFOL sull'apprendistato in Italia www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "ADAPT- Approfondimento sull'apprendistato in Italia" di martedì 26 luglio 2016 , condotta da Valeria Manieri che in questa puntata ha ospitato Simone Caroli (ricercatore ADAPT). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 10 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Napoli, c'è anche il caso Koulibaly. L'agente: "Vuole andare via" - La Repubblica

Google: notizie dall'Italia - Lun, 07/25/2016 - 16:03

La Repubblica

Napoli, c'è anche il caso Koulibaly. L'agente: "Vuole andare via"
La Repubblica
Il procuratore del difensore gla ulteriormente una piazza già provata dalla cessione di Higuain: "Trattenere per forza Kalidou sarebbe un errore". De Laurentiis intanto prosegue nella caccia a un attaccante. Inter ha respinto il primo assalto per ...
Napoli, altra grana sul mercato Koulibaly: «Il rinnovo non è vicino»Il Mattino
Napoli, doppia grana: Koulibaly vuole andare via e Ausilio non cede IcardiQuotidiano.net
"Koulibaly vuole lasciare il Napoli"Corriere della Sera
Tiscali.it -La Gazzetta dello Sport -Calciomercato Napoli -Sport Mediaset
tutte le notizie (78) »
Categorie: Notizie

Wall Street apre debole, in calo Yahoo e Verizon - La Repubblica

Google: notizie dall'Italia - Lun, 07/25/2016 - 15:48

Wall Street apre debole, in calo Yahoo e Verizon
La Repubblica
New York, 25 lug. - Wall Street apre in leggero ribasso una seduta interlocutoria, in attesa di giorni ricchi di spunti che vedranno la Fed riunire il direttivo e alcuni dei maggiori colossi economici Usa pubblicare le trimestrali. Nel frattempo, a ...

altro »
Categorie: Notizie

Droga e proibizionismo: intervista a Rita Bernardini sulla lunga battaglia antiproibizionista avviata da Marco Pannella

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:35
L'intervista prende spunto dalla discussione alla Camera dei Deputati della Proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis, a prima firma di Roberto Giachetti, e parla, fra l'altro, delle disobbedienze civili di Rita Bernardini in materia di droga e dei benefici che produrrebbe la legalizzazione della cannabis in Italia, sia a livello medico che sociale. "Droga e proibizionismo: intervista a Rita Bernardini sulla lunga battaglia antiproibizionista avviata da Marco Pannella" realizzata da Cristiana Pugliese con Rita Bernardini (presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle ore 15:35. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Abruzzo, Alcol, Antiproibizionisti, Arconti, Associazioni, Bernardini, Cannabis, Carcere, Chieti, Corruzione, Corte Costituzionale, Criminalita', Decessi, Della Vedova, Democrazia, Di Maio, Di Nanna, Dimissioni, Diritti Civili, Diritto, Disobbedienza Civile, Dna, Droga, Economia, Enti Locali, Farmacia, Fini, Giachetti, Giovanardi, Giovani, Giustizia, Iervolino, Impresa, Investimenti, Istituzioni, Italia, Legalizzazione, Legge, Magistratura, Malattia, Narcotraffico, Olanda, Ospedali, Pannella, Partito Radicale, Partito Radicale Nonviolento, Penale, Politica, Polizia, Procedura, Proibizionismo, Referendum, Regioni, Riciclaggio, Roma, Rossodivita, Salute, Scomparsa Marco Pannella, Siena, Storia, Tabacco, Tossicodipendenti, Usa, Vassalli. La registrazione audio ha una durata di 17 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Rita Bernardini sulla lunga battaglia antiproibizionista avviata da Marco Pannella

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:35
Rita Bernardini , Presidente d'onore dell'Associazione La Piantiamo. "Intervista a Rita Bernardini sulla lunga battaglia antiproibizionista avviata da Marco Pannella" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle 15:35. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Antiproibizionisti, Diritto, Droga, Giustizia, Politica.
Categorie: Notizie, Politica

Usura - Vent'anni di applicazione della legge 108/96, un primo bilancio e proposte di miglioramento

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:11
A venti anni dall'approvazione della legge 108 del 1996 sull'usura, le associazioni, le fondazioni e le onlus impegnate contro ogni forma di usura, incontrano coloro che hanno voluto e scritto quelle norme. Incontro pubblico proposto dagli ispiratori che hanno voluto e scritto la Legge 108 del '96, e da alcune Associazioni, Fondazioni, ONLUS, che oggi si impegnano contro l'usura. Convegno "Usura - Vent'anni di applicazione della legge 108/96, un primo bilancio e proposte di miglioramento", registrato a Roma lunedì 25 luglio 2016 alle 15:11. L'evento è stato organizzato da Confimprese. Sono intervenuti: Alice Pucci (presidente di Favor Debitoris), Amedeo Scaramella (avvocato, vicepresidente della Fondazione S.G. Moscati di Napoli), Maurizio Fiasco (professore), Fabio Picciolini (segretario nazionale dell'ADICONSUM), Nicola Benini (CTU del tribunale in ambito bancario e finanziario), Rita D'Ecclesia (CTU del tribunale in ambito bancario e finanziario), Pasquale Riccio (avvocato), Vincenzo Perrotta (membro di giunta Confimprese Italia), Bruno Spagna Musso (consigliere della Corte di Cassazione, assistente di studio presso la Corte Costituzionale), Nello Tuotto, Vincenza Amato (onorevole, vicepresidente Commissione anticamorra e beni confiscati Regione Campania), Monica Pagano (membro Favor Debitoris), Francesco Gaviraghi (membro Favor Debitoris), Alex Zanotelli (missionario comboniano), Tiberio Sauro, Andrea Maestri (deputato), Giovanni Paglia (deputato, membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati), Biagio Riccio (avvocato). Tra gli argomenti discussi: Economia. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 55 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno sulla legge anti usura

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:11
A venti anni dall'approvazione della legge 108 del 1996 sull'usura, le associazioni, le fondazioni e le onlus impegnate contro ogni forma di usura, incontrano coloro che hanno voluto e scritto quelle norme. Il convegno si apre con un messaggio di Padre Massimo Rastrelli (Presidente onorario della Consulta nazionale antiusura) e prosegue con gli interventi di: Alice Pucci (Presidente dell'associazione 'Favor Debitoris'), Maurizio Fiasco (sociologo), Fabio Picciolini (Cosnumers forum), rappresentanti di Confesercenti, Amedeo Scaramella (vicepresidente della Fondazione Moscati di Napoli), Vincenzo Perrotta (di Confimprese Italia), Nicola Benini (perito), Rita D'Ecclesia (Università La Sapienza), Monica Pagano (di 'Favor debitoris'), Francesco Gaviraghi (di 'Favor Debitoris'). Conclude i lavori l'avvocato Biagio Riccio (fondatore dell'associazione 'Favor Debitoris').
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Enza Bruno Bossio sull'opportunità della legalizzazione della cannabis

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:00
A margine della conferenza stampa dell'Intergruppo Parlamentare Cannabis Legale che si è tenuta alla Camera dei Deputati. "Intervista ad Enza Bruno Bossio sull'opportunità della legalizzazione della cannabis" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Enza Bruno Bossio (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle 15:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Camera, Cannabis, Droga, Legalizzazione, Legge, Movimento 5 Stelle, Ostruzionismo, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Politica, Proibizionismo, Sinistra Ecologia Liberta', Societa'. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Vittorio Ferraresi sull'opportunità della legalizzazione della cannabis

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:00
A margine della conferenza stampa dell'Intergruppo Parlamentare Cannabis Legale che si è tenuta alla Camera dei Deputati. "Intervista a Vittorio Ferraresi sull'opportunità della legalizzazione della cannabis" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Vittorio Ferraresi (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle 15:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Camera, Cannabis, Dna, Droga, Informazione, Legalizzazione, Legge, Legge Elettorale, Mafia, Malattia, Movimento 5 Stelle, Parlamento, Politica, Proibizionismo, Salute, Societa', Stato. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Giuseppe Civati sull'opportunità della legalizzazione della cannabis

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:00
A margine della conferenza stampa dell'Intergruppo Parlamentare Cannabis Legale che si è tenuta alla Camera dei Deputati. "Intervista a Giuseppe Civati sull'opportunità della legalizzazione della cannabis" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Giuseppe Civati (deputato, Misto - Alternativa Libera - Possibile). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle ore 15:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Bersani, Camera, Cannabis, Della Vedova, Droga, Governo, Italia, Legalizzazione, Legge, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Politica, Possibile, Proibizionismo, Renzi, Stato. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Enza Bruno Bossio sulla legalizzazione della cannabis

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/25/2016 - 15:00
A margine della conferenza stampa dell'intergruppo parlamentare cannabis legale alla Camera. "Intervista ad Enza Bruno Bossio sulla legalizzazione della cannabis" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Enza Bruno Bossio (deputato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata lunedì 25 luglio 2016 alle ore 15:00. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine