Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 3 mesi 1 settimana fa

FaiNotizia - Barikama, da Rosarno a una cooperativa sociale. La puntata settimanale

Lun, 11/21/2016 - 23:30
In questa puntata il servizio dedicato alla cooperativa sociale Barikama fondata da migranti che avevano preso parte alle rivolte di Rosarno nel 2010 e di cui fanno parte sette migranti di cinque paesi africani diversi e una persona con la sindrome di Asperger. Puntata di "FaiNotizia - Barikama, da Rosarno a una cooperativa sociale. La puntata settimanale" di lunedì 21 novembre 2016 . Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Commercio, Cooperative, Economia, Immigrazione, Imprenditori, Impresa, Integrazione, Lavoro, Razzismo, Rifugiati, Roma, Rosarno, Servizi Sociali, Sfruttamento, Societa', Solidarieta', Volontariato. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza. Le ragioni del sì e le ragioni del no.

Lun, 11/21/2016 - 21:14
Intervengono: Francesco Clementi (Professore associato confermato di Diritto pubblico comparato - Università di Perugia) e Filippo Vari (Docente di Diritto Costituzionale all'Università Europea di Roma). Modera: Massimiliano Coccia (Radio Radicale). Registrazione video di "Conferenza. Le ragioni del sì e le ragioni del no.", registrato a Roma, Via Cesare Baronio, 127 lunedì 21 novembre 2016 alle 21:14. Sono intervenuti: Mario Pecchielan (parroco), Massimiliano Coccia (giornalista), Filippo Vari (professore associato di diritto costituzionale presso l'Università europea di Roma), Francesco Clementi (docente di Diritto Pubblico Comparato alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia). Tra gli argomenti discussi: Referendum, Riforma Boschi. La registrazione video ha una durata di 2 ore e 14 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Lun, 11/21/2016 - 21:00
Comitato direttivo ANM del 18 Novembre 2016. Puntata di "Speciale Giustizia" di lunedì 21 novembre 2016 condotta da Lorena D'Urso . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Anm, Davigo, Giustizia, Magistratura, Ministeri, Orlando, Penale, Pensioni, Procedura, Riforme. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Matteo Angioli sul libro "Marco Pannella. Una libertà felice. La mia vita" di Marco Pannella (Mondadori)

Lun, 11/21/2016 - 19:35
"Intervista a Matteo Angioli sul libro "Marco Pannella. Una libertà felice. La mia vita" di Marco Pannella (Mondadori)" realizzata da Massimiliano Coccia con Matteo Angioli (segretario generale del Global Committee for the Rule of Law). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 19:35. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Angioli, Cultura, Democrazia, Diritti Civili, Liberalismo, Libro, Malattia, Pannella, Partito Radicale, Politica, Scomparsa Marco Pannella, Storia. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Spazio Transnazionale

Lun, 11/21/2016 - 19:31
Nella trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale, si parla delle prime scelte di Donald Trump, neo eletto presidente degli Stati Uniti d’America, per la sua squadra di governo. Approfondimento poi sull’annuncio a Berlino di Angela Merkel di volersi candidare per un quarto mandato alla cancelleria. Nella seconda parte della puntata, focus sul centro-destra francese, all’indomani del primo turno delle primarie che, con un boom di votanti, hanno visto il successo di Francois Fillon e la grande sconfitta dell’ex presidente Nicolais Sarkozy, che ha poi comunicato il suo abbandono della corsa all’Eliseo. Intervengono Paolo Mastrolilli (Corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa), Stefano Montefiori (Corrispondente da Parigi per il Corriere della Sera), Andrew Spannaus (Giornalista e analista americano, fondatore di Transatlantico.info), Danilo Taino (Corrispondente da Berlino per il Corriere della Sera) e Alberto Toscano (Saggista, politologo e Presidente del Club de la Presse européenne, l’Associazione della stampa europea in Francia). Conduce Francesco De Leo.
Categorie: Notizie, Politica

TuttaRoma per il Si

Lun, 11/21/2016 - 19:24
Registrazione video della manifestazione "TuttaRoma per il Si", registrato a Roma lunedì 21 novembre 2016 alle ore 19:24. L'evento è stato organizzato da Partito Democratico. Sono intervenuti: Luciano Nobili (vice segretario di Roma, Partito Democratico), Lorenza Bonaccorsi (deputato, Partito Democratico), Matteo Orfini (deputato e presidente, Partito Democratico), Arianna Furi (rappresentante di Generazione Sì), Enrico Pagano (presidente dei Giovani Democratici di Roma, Partito Democratico), Luca Barbareschi (direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma), Paolo Gentiloni Silveri (ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Partito Democratico), Roberto Giachetti (vice presidente della Camera dei Deputati, Partito Democratico), Maria Elena Boschi (ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Brogli, Centro, Comuni, Costi, Costituzione, Cultura, Democrazia, Destra, Diritto, Esteri, Giovani, Governo, Istituzioni, Italia, Lavoro, Mafia, Olimpiadi, Partiti, Partito Democratico, Polemiche, Politica, Raggi, Referendum, Renzi, Riforma Boschi, Riforme, Riformismo, Roma, Scandali, Scuola, Senato, Sinistra, Sondaggi, Stato, Ue, Unioni Civili, Voto. La registrazione video di questa manifestazione dura 1 ora e 49 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

"Le Forze Produttive e Sociali per il Sì"

Lun, 11/21/2016 - 19:00
Con Carlo Calenda, Mario Marazziti, Maurizio Martina e Nicola Zingaretti. Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Le Forze Produttive e Sociali per il Sì"", registrato a Roma lunedì 21 novembre 2016 alle ore 19:00. Dibattito organizzato da Partito Democratico. Sono intervenuti: Maria Teresa Petrangolini (consigliere regionale del Lazio, Partito Democratico), Nicola Zingaretti (presidente della Regione Lazio, Partito Democratico), Mario Marazziti (presidente della Commissione Affari sociali della Camera), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico), Maurizio Martina (ministro delle Politiche Agricole ,Alimentari e Forestali, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Referendum. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Referendum costituzionale; intervista a Giorgio Tonini sulla Campagna per il Si

Lun, 11/21/2016 - 18:50
"Referendum costituzionale; intervista a Giorgio Tonini sulla Campagna per il Si" realizzata da Claudio Landi con Giorgio Tonini (presidente della Commissione Bilancio del Senato, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle 18:50. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Costituzione, Governo, Referendum, Renzi, Riforma Boschi. La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Andrea Trivero su esperienza di accoglienza di rifugiati a Pettinengo da parte di "Pacefuturo"

Lun, 11/21/2016 - 18:41
Direttore di Pacefuturo Onlus. "Intervista a Andrea Trivero su esperienza di accoglienza di rifugiati a Pettinengo da parte di "Pacefuturo"" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 18:41.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro su “Le ragioni del sì”, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre.

Lun, 11/21/2016 - 18:20
Conversazione tra il ministro Andrea Orlando ed il parlamentare etneo del PD Giuseppe Berretta (componente commissione Giustizia della Camera), moderati dal giornalista Mario Barresi, sui temi della riforma e sui motivi del sì al referendum. L'evento è organizzato da Catania Sì, Comitato cittadino a sostegno della riforma della Costituzione e dal Partito Democratico. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Incontro su “Le ragioni del sì”, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre.", registrato a Catania lunedì 21 novembre 2016 alle 18:20. Sono intervenuti: Giacomo Cuttone, Roberto Cunsolo (commercialista), Anna Argento, Gaetano Palumbo (medico), Josephine Pace, Ninni Di Stefano (avvocato), Giuseppe Rocca (commercialista), Cettina Bonaffini (componente Ecologisti Democratici), Antonio Petronaci (consigliere comunale Comune di Bronte, Partito Democratico), Alessandro Tuccio (pensionato), Laura Sicari (consigliere III circoscrizione Comune di Catania, Partito Democratico), Daniele Sorelli (componente segreteria provinciale, Catania, Partito Democratico), Nicolò Notarbartolo (consigliere comunale Comune di Catania, Partito Democratico), Donata Parisi, Lorenzo Di Stefano (segretario dei Giovani Democratici di Catania), Giovanna Scalia (assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni La Punta (CT)), Jose D'Amico (impiegato), Rossella Pezzino De Geronimo (imprenditrice), Tania Spitaleri, Pinella Di Gregorio (docente di Storia Contemporanea presso Scienze Politiche e Sociali Università di Catania), Enzo Bianco (sindaco di Catania), Carmelo Galati (sindaco di Sant'Agata Li Battiati), Mario Barresi (giornalista del quotidiano "La Sicilia"), Giuseppe Berretta (deputato, Partito Democratico), Andrea Orlando (ministro della Giustizia, Partito Democratico). Tra gli argomenti discussi: Referendum. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 49 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Figli delle baraccopoli. Restituire il sogno perduto

Lun, 11/21/2016 - 17:55
Promosso in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con il patrocinio del Comune di Roma. Convegno "Figli delle baraccopoli. Restituire il sogno perduto", registrato a Roma lunedì 21 novembre 2016 alle 17:55. L'evento è stato organizzato da Associazione 21 luglio. Sono intervenuti: Giuliano Santoro (giornalista di Carta), Laura Baldassarre (assessore alla Persona, Scuola, e Comunità Solidale del Comune di Roma), Carlo Stasolla (presidente dell'Associazione 21 Luglio), Daniela Piazzalunga (ricercatrice di Economia al FBK IRVAPP di Trento), Mihaela Ionescu (direttrice del Programma dell'ISSA), Manuela Serra (senatore, MoVimento 5 Stelle). Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Casa, Comuni, Diritti Civili, Diritti Umani, Discriminazione, Emergenza, Infanzia, Istruzione, Lavoro, Ministeri, Minoranze, Minori, Nomadi, Onu, Politica, Roma, Salute, Scuola, Servizi Sociali, Storia, Territorio. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 34 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Eutanasia

Lun, 11/21/2016 - 17:42
Dibattito su Eutanasia e Testamento Biologico promosso dall'Associazione LUISS Arcobaleno. Registrazione video del dibattito dal titolo "Eutanasia", registrato a Roma lunedì 21 novembre 2016 alle ore 17:42. Dibattito organizzato da Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Sono intervenuti: Andrea Maccani (presidente di LUISS Arcobaleno), Flavia Fratello (giornalista de La7), Marco Tarquinio (direttore di Avvenire), Marco Cappato (tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Flavia Fratello (giornalista de La 7). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Assistenza, Bioetica, Cattolicesimo, Chiesa, Cronaca, Diritti Civili, Diritti Umani, Disabili, Etica, Eutanasia, Giovanni Paolo Ii, Giustizia, Istituzioni, Laicita', Legge, Malattia, Medicina, Minori, Politica, Religione, Sanzioni, Stato, Suicidio, Testamento Biologico, Vaticano, Welby. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 45 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione de: "Io ci sono", il film di Rai Fiction e Bibi Film che racconta la storia di Lucia Annibali, l'avvocata di Urbino sfregiata con l'acido nel 2013

Lun, 11/21/2016 - 17:30
In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Incontro-dibattito al quale prendono parte la Presidente della Camera, Laura Boldrini, la stessa Lucia Annibali, la Ministra Maria Elena Boschi, il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto e la direttrice di Rai Fiction, Eleonora Andreatta. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione de: "Io ci sono", il film di Rai Fiction e Bibi Film che racconta la storia di Lucia Annibali, l'avvocata di Urbino sfregiata con l'acido nel 2013", registrato a Roma lunedì 21 novembre 2016 alle 17:30. Tra gli argomenti discussi: Donna. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 32 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

ADAPT- Gli scatti di anzianità nei 34 contratti collettivi nazionali e le posizioni dominanti in materia

Lun, 11/21/2016 - 16:19
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Davide Mosca, Ricercatore di ADAPT (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul dirittto del lavoro e sulle relazioni industriali). Lo studio di ADAPT sugli scatti di anzianità nei 34 contratti collettivi nazionali, il dibattito e le posizioni in questo campo. www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it www.radioradicale.it - www.adapt.it www.bollettinoadapt.it ioascolto@radioradicale.it. "ADAPT- Gli scatti di anzianità nei 34 contratti collettivi nazionali e le posizioni dominanti in materia" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 16:19.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Marco Politi sul nuovo documento del Papa sull'aborto e sulla chiusura del Giubileo della Misericordia

Lun, 11/21/2016 - 16:19
Vaticanista, autore di "Francesco tra i lupi". "Intervista a Marco Politi sul nuovo documento del Papa sull'aborto e sulla chiusura del Giubileo della Misericordia" realizzata da Andrea Billau con Marco Politi (giornalista, vaticanista de "Il Fatto quotidiano"). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 16:19. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Aborto, Anno Santo, Cattolicesimo, Chiesa, Cristianesimo, Divorzio, Etica, Francesco, Poverta', Religione, Riforme, Sacerdozio, Sinodo Dei Vescovi, Teologia. La registrazione audio ha una durata di 16 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Translimen 5 minuti

Lun, 11/21/2016 - 16:13
Puntata di "Translimen 5 minuti" di lunedì 21 novembre 2016 , condotta da Giorgio Pagano . Tra gli argomenti discussi: Accordi Internazionali, Canada, Ceta, Commercio, Cultura, Democrazia, Era, Esperanto, Esteri, Liberalismo, Lingua, Parlamento Europeo, Politica, Ue. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

I veleni industriali e politici della Basilicata - Intervista a Leo Amato, redattore de "Il Quotidiano del Sud"

Lun, 11/21/2016 - 16:10
Redattore Maurizio Bolognetti. Il direttore generale di Arpa Basilicata, Edmondo Iannicelli, in una deliberazione datata 16 novembre 2016, ha denunciato la carenza di uomini e mezzi, che - a suo dire - impedirebbe all'Agenzia di onorare il proprio ruolo. Lo stesso Iannicelli ha altresì sottolineato l'assenza di collaborazione da parte di Regione, Province e Comuni. La delibera in oggetto è stata notificata al Comandante regionale del NOE e al Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato. "I veleni industriali e politici della Basilicata - Intervista a Leo Amato, redattore de "Il Quotidiano del Sud"" realizzata da Maurizio Bolognetti con Leo Amato (giornalista de "Il Quotidiano del Sud"). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 16:10. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Ultimi dati Eurobarometro del PE e percezione su progetto Ue dei cittadini. Intervista a Thierry Vissol

Lun, 11/21/2016 - 16:02
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Thierry Vissol, storico ed economista, a lungo funzionario europeo. Gli ultimi dati dell'Eurobarometro del PE, la percezione dei cittadini sulla Unione europea; i punti deboli del progetto europeo, l'importanza della comunicazione e dell'informazione sulle istituzioni europee. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Ultimi dati Eurobarometro del PE e percezione su progetto Ue dei cittadini. Intervista a Thierry Vissol" realizzata da Valeria Manieri con Thierry Vissol (storico ed economista). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle 16:02. La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Angelo Marcello Cardani sulla sua prossima audizione dell'AGCOM presso la Commissione "Jo Cox"

Lun, 11/21/2016 - 15:58
"Intervista ad Angelo Marcello Cardani sulla sua prossima audizione dell'AGCOM presso la Commissione "Jo Cox"" realizzata da Giovanna Reanda con Angelo Marcello Cardani (presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 15:58. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Discriminazione, Garante Comunicazioni, Giovani, Internet, Legge, Minori, Parlamento, Telematica, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Fabio Rampelli sul referendum costituzionale e sull'articolo del Financial Times sugli scenari futuri al voto referendario

Lun, 11/21/2016 - 15:45
"Intervista a Fabio Rampelli sul referendum costituzionale e sull'articolo del Financial Times sugli scenari futuri al voto referendario" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Fabio Rampelli (capogruppo alla Camera dei Deputati, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale). L'intervista è stata registrata lunedì 21 novembre 2016 alle ore 15:45. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Costituzione, Economia, Euro, Governo, Referendum, Renzi, Riforma Boschi. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine