Ultimi Feed da www.radioradicale.it
SexAbility - L'assistenza sessuale in Italia
Gli assistenti sessuali sono delle figure professionali che, dopo aver seguito uno specifico corso di formazione, aiutano persone affette da disabilità fisica o psichica a vivere delle esperienze affettive ed erotiche. Al prezzo di circa 100-150 euro l'ora, gli assistenti sessuali vivono con i disabili delle esperienze fisiche che spaziano dalle carezze ai massaggi, dalla conoscenza del proprio corpo, all'insegnamento dell'autoerotismo. Questa figura professionale esiste in Svizzera, Germania, Olanda e Danimarca.
In Italia lo scorso novembre, Maximiliano Ulivieri, blogger affetto da distrofia muscolare, ha lanciato la petizione on line "Assistenza sessuale. E' una scelta" che mira a introdurre la figura dell'assistente sessuale anche nel nostro Paese.
L'iniziativa ha ottenuto il sostegno dell'associazione "Luca Coscioni". Secondo Maria Antonietta Farina Coscioni "il problema dell'assistenza sessuale è una questione seria ed è materia che va regolamentata attraverso una legge".
Dalle testimonianze raccolte emerge quanto la vita affettiva e sessuale sia essenziale ai fini del benessere psicofisico anche se troppo spesso la maggior parte delle persone con disabilità, incontra notevoli difficoltà nell'espressione della propria sfera sessuale.
Autori:
Valeria Defilippis
Gabriella Tesoro
Collaboratori:
Daniela Sala
Riprese:
Daniela Sala
Dibattito sul libro "Politica in Italia. Edizione 2013" (ed. Il Mulino) a cura di Aldo Di Virgilio di Claudio M. Radaelli
Partecipano: Claudio M. Radaelli, Stefano Ceccanti e Valter Vecellio. Modera Giuseppe di Leo.
Incontro con la stampa al termine della visita alla Casa Circondariale di Regina Coeli
Marco Pannella torna a visitare il carcere di Regina Coeli dove i detenuti delle sezioni II, III, IV stanno facendo lo sciopero della fame per sostenere gli obiettivi della sua lotta nonviolenta. Il leader radicale, che oggi è al 5° giorno di privazione totale di acqua e cibo, vuole portare ai detenuti una testimonianza del suo e nostro ringraziamento
I Radicali al Viminale contro la violazione dei diritti costituzionali
Una delegazione referendaria si recherà al Ministero dellinterno per chiedere una risposta alla lettera del 5 luglio con cui si denunciavano i rischi per la raccolta firme a causa del fatto che le Istituzioni non garantiscono un adeguato servizio pubblico di autenticazione delle firme dei cittadini, impedendo o limitando in molte città la raccolta delle 500 mila firme necessarie per i referendum.
Tra le richieste avanzate al Ministero dellinterno quella di informare e sensibilizzare le centinaia di migliaia di funzionari e di amministratori locali del loro essere potenziali autenticatori, nonché linformazione ai cittadini, attraverso i siti istituzionali dei Comuni e i telegiornali della Rai, della possibilità di firmare presso le segreterie comunali.
Dichiarazione di Mario Staderini e Michele De Lucia, segretario e tesoriere di Radicali italiani
Dopo 20 giorni senza una risposta, con molte città italiane dove ai cittadini è impedito di firmare in luoghi pubblici perché mancano autenticatori disponibili, chiederemo al Ministro dellinterno quali provvedimenti intende assumere e rimarremo in piazza del Viminale ad attendere la risposta, tenendo in mano i moduli e le penne che attendono gli autenticatori per raccogliere le firme secondo legge.
"Tasse Le cambiamo? Come ridurre la pressione fiscale e far emergere l'economia sommersa"
Convegno organizzato da Confcommercio L'obiettivo è quello di contribuire a una riflessione più ampia e approfondita possibile su questo tema.Intervengono: il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli; il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera; il Segretario della Cisl, Raffaele Bonanni; il Capo gruppo Pdl alla Camera dei Deputati, Renato Brunetta; il Vice Ministro dell'Economia e Finanze, Stefano Fassina; il presidente della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), Luca Antonini e il Responsabile dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervento del ministro Emma Bonino davanti alle Commissioni Esteri e Diritti umani di Camera e Senato; sintesi dell'intervista di Landi a Luigi Compagna; collegamento telefonico con Maurizio Bolognetti; sintesi delle interviste a Michele Bordo, Fabrizio Cicchitto, Maurizio Gasparri e Maurizio Turco; collegamento telefonico con Giulia Santarossa: sintesi dell'intervista di Reanda a Gaetano Quagliariello.
Collegamento con Stefano Santarossa sulla raccolta firme per i referendum radicali in Friuli Venezia Giulia
Durante il notiziario del mattino.
Collegamento con Maurizio Bolognetti sull'iniziativa nonviolenta di Marco Pannella
Durante il notiziario del mattino.