Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Furore, storie e letture della crisi economica.
La crisi economica e le imprese. Due storie aziendali diverse: lo stabilimento FIAT di Termini Imerese in attesa di una soluzione e la storia della IPT , Industria Plastica Toscana, un azienda che rischiava la chiusura ed è stata rilevata dai dipendenti ed oggi è in crescita.
Ne parliamo con Salvatore Burrafato, sindaco di Termini Imerese, e con Graziano Chini, legale rappresentante della IPT
Furore, storie e letture della crisi economica.
La classe imprenditoriale italiana è affetta da sindrome del capro espiatorio? Gli imprenditori sono corresponsabili del declino del Paese o è solo colpa della politica?
Ne parliamo con Franco Moscetti - 'Amministratore Delegato di Amplifon ed una delle poche multinazionali italiane- e con Aldo Bonomi - sociologo, direttore del consorzio AASTER che ha recentemente pubblicato il libro "Il capitalismo in-finito", un'indagine sul declino e sulle risorse dell'Italia.
Intervista allo sgombero del campo Rom di Via dei Salviati
Camillo Maffia e Gianni Carbotti-militanti radicali; Dragan-portavoce Rom Serbi e altre voci tra cui quella del Comandante romano della Polizia Municipale Antonio Di Maggio
Agi China 24 - Radio Radicale: gli 86 anni dell'Esercito Popolare di Liberazione, proteste per la morte di un soldato a Taiwan
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento da Pechino Francesco Radicioni (collaboratore Radio Radicale) ed Eugenio Buzzetti (collaboratore Agichina24.it). Temi: gli 86 anni dell'Esercito Popolare di Liberazione e le sue prospettive; le proteste a Taiwan dopo la morte di un soldato, il terremoto politico a Taipei e i social network cinesi.
www.radioradicale.it / www.agichina24.it
Notiziario Antiproibizionista
Puntata "speciale" che propone un documento tratto dall'archivio di Radio Radicale: l'intervista a Howard Marks, il brillante studente di provincia, poi professore di Oxford avviato ad una importante carriera, che si getta a capofitto nella Londra alternativa degli anni '70, divenuto per 15 anni uno dei maggiori trafficanti internazionali di hashish, e infine, dopo essere stato braccato dalla DEA, arrestato, processato, condannato e detenuto per sette anni in un carcere di massima sicurezza negli Usa. L'intervista fu stata realizzata nel gennaio del 2003 in occasione della presentazione dell'edizione italiana della sua autobiografia "Mr.Nice" (Edizioni Socrates). Nella seconda parte del programma si parla ancora di cannabis: il progetto di legalizzazione in Uruguay, il dibattito in Messico, l'uso terapeutico in Italia (difficoltà e false notizie).
dedicata in particolare alla cannabis. Il dibattito sulla legalizzazione in Messico
Turchia: la mobilitazione diffusa dopo le proteste di Gezy Park. Intervista a Raffaella Bianchi
La vita del movimento di contestazione al primo ministro Erdogan prosegue e si articola in forme diffuse e creative all'interno della città di Istanbul. Il movimento conserva la propria caratteristica varietà: musulmani anticapitalisti e laici di sinistra dialogano e danno vita a forum di discussione e ricreativi. La partecipazione al movimento degli aleviti, che avevano sperato in una apertura verso le minoranze da parte del governo dell'Akp. Il clima tra gli studenti universitari e le ritorsioni contro chi ha preso parte alle contestazioni.
Intervista a Donato Capece
Ennesimo caso di suicidio di un agente di polizia penitenziaria. Ne parliamo con Donato Capece, segretario del Sappe.
Rassegna stampa su carcere e giustizia
In studio Rita Bernardini con Francesco Morelli di "Ristretti Orizzonti" in collegamento telefonico
Notiziario del mattino
Stralcio della conversazione settimanale con Marco Pannella di ieri; sintesi delle interviste a Massimo Monni, ad Oreste Pastorelli, a Fabiano Amati e ad Yvonne Graf su referendum; sintesi dell'intervista ad Emma Bonino sull'emergenza migranti