Notizie
Germania, dopo gli attacchi terroristici la Merkel interrompe le vacanze e annuncia nuove misure - La Repubblica
La Repubblica
Germania, dopo gli attacchi terroristici la Merkel interrompe le vacanze e annuncia nuove misure
La Repubblica
La cancelliera tedesca risponde alle critiche che ha ricevuto sia da destra che da sinistra per non essersi recata sui luoghi degli attentati. Attivato un centro europeo antiterrorismo e ipotizzato l'uso dell'esercito. "Ma la nostra politica sull ...
Merkel sul terrorismo: “Siamo un paese forte, non sarà facile ma vinceremo”La Stampa
Angela Merkel tiene la porta aperta ai rifugiati. Ma contro il terrorismo schiera anche l'esercitoL'Huffington Post
Il terrorismo islamico non cambia la Merkel: "Continueremo ad accogliere"il Giornale
ANSA.it -Rai News -Adnkronos -Quotidiano.net
tutte le notizie (21) »
Categorie: Notizie
USA: collegamento con Pia Locatelli dalla Convention democratica di Filadelfia
Il discorso di Barack Obama a sostegno di Hillary Clinton. Registrazione audio di "USA: collegamento con Pia Locatelli dalla Convention democratica di Filadelfia", registrato a Roma giovedì 28 luglio 2016 alle 14:10. Sono intervenuti: Pia Locatelli (deputata, presidente onoraria dell’Internazionale Socialista Donne, Partito Socialista Italiano). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Clinton, Donna, Esteri, Kaine, Obama, Politica, Presidenziale, Primarie, Rodham Clinton, Trump, Usa. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Collegamento con Pia Locatelli dalla convention democratica
Registrazione audio di "Collegamento con Pia Locatelli dalla convention democratica", registrato a Roma giovedì 28 luglio 2016 alle 14:10. Sono intervenuti: Pia Locatelli (deputata, presidente onoraria dell’Internazionale Socialista Donne, Partito Socialista Italiano). La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Commissione di inchiesta sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince
Audizione dell'ingegner Antonio La Malfa, comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Genova. Registrazione audio di "Commissione di inchiesta sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince", registrato a Senato Della Repubblica giovedì 28 luglio 2016 alle 14:00. Tra gli argomenti discussi: Istituzioni. La registrazione audio ha una durata di 2 ore.
San Nicola La Strada, ragazzino afgano di 15 anni incastrato tra le assi di un tir per entrare in Italia - La Repubblica
La Repubblica
San Nicola La Strada, ragazzino afgano di 15 anni incastrato tra le assi di un tir per entrare in Italia
La Repubblica
Il mezzo proveniva dalla Grecia. Il giovane è stato rifocillato e accompagnato in una struttura protetta. di IRENE DE ARCANGELIS. 28 luglio 2016. Magro, indebolito, disidratato, steso sulle traverse sotto il rimorchio del tir. Annerito dai fumi dei gas ...
In fuga dalla guerra 15enne trovato legato sotto un tirOttopagine
Napoli, per 400 chilometri sotto il rimorchio per raggiungere la SpagnaCorriere Quotidiano
tutte le notizie (13) »
Categorie: Notizie
Terrorismo, Alfano: in Italia nessun elenco fisso degli obiettivi sensibili - Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Terrorismo, Alfano: in Italia nessun elenco fisso degli obiettivi sensibili
Il Sole 24 Ore
In Italia non esiste «un elenco fisso di obiettivi sensibili» che vanno, quindi, rimodulati di continuo. A spiegare la linea italiana sul rischio terrorismo e la tutela dei cittadini dopo gli atti estremi dei radicali islamici in Nord Europa è il ...
Terrorismo, ministro Alfano: "Due nuove espulsioni per motivi di sicurezza"Il Fatto Quotidiano
Terrorismo, Alfano: altre due espulsioni nelle ultime oreRai News
Alfano: Altre 2 espulsioni ieri, Islam italiano fermi il “fai da te”Dire
TGCOM -Adnkronos -Fanpage -NanoPress
tutte le notizie (16) »
Categorie: Notizie
El Shaarawy non si arrende. "La Juve? Terremo il passo" - La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport
El Shaarawy non si arrende. "La Juve? Terremo il passo"
La Gazzetta dello Sport
È arrivato a Roma nello scetticismo generale, è stato invece uno dei protagonisti del girone di ritorno della squadra, con 8 reti e 2 assist in 18 partite. Adesso Stephan El Shaarawy, a Roma Tv, dice che non vuole fermarsi perché deve “migliorare e ...
El Shaarawy: “La Juve è un gradino sopra a tutte, dobbiamo cercare di stare al loro passo”ForzaRoma.info
Roma, El Shaarawy ammette: "La Juventus è davanti a tutti"Goal.com
EL SHAARAWY: "Sono carico, posso dare qualcosa in più. Impressionato da Paredes. La Juve è un gradino sopra, ma..."Giallorossi.net (Comunicati Stampa) (Blog)
LAROMA24
tutte le notizie (12) »Google News
Categorie: Notizie
Brexit: intervista a Christopher Bikerton
Con Christopher Bikerton, professore del dipartimento di politica e studi internazionali della Cambridge University ed autore del saggio "The European Union: A Citizen Guide", Marta Brachini affronta il tema dell'impatto negativo della "Brexit" sull'economia e il mercato finanziario inglese. La Brexit come segnale di malcontento diffuso in tutta Europa e come esperimento democratico e nuova opportunità politica per l'Europa. La tendenza dei media a spiegare la vittoria del "Leave" come effetto di fobie anti-immigrazione propagandate dalla destra: il fenomeno va tuttavia inteso anche come effetto del vuoto lasciato dalla sinistra nella rappresentanza delle classi lavoratrici. La necessità di riavvicinare i cittadini alle istituzioni europee attraverso un processo che renda più trasparenti le decisioni e le trattative dei singoli governi su temi di interesse comune.
Intervista a Christopher Bikerton sulla 'Brexit'
Con Christopher Bikerton, professore del dipartimento di politica e studi internazionali della Cambridge University ed autore del saggio "The European Union: A Citizen Guide", Marta Brachini affronta il tema dell'impatto negativo della "Brexit" sull'economia e il mercato finanziario inglese. La Brexit come segnale di malcontento diffuso in tutta Europa e come esperimento democratico e nuova opportunità politica per l'Europa. La tendenza dei media a spiegare la vittoria del "Leave" come effetto di fobie anti-immigrazione propagandate dalla destra: il fenomeno va tuttavia inteso anche come effetto del vuoto lasciato dalla sinistra nella rappresentanza delle classi lavoratrici. La necessità di riavvicinare i cittadini alle istituzioni europee attraverso un processo che renda più trasparenti le decisioni e le trattative dei singoli governi su temi di interesse comune.
Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sulle ragioni del No di Forza Italia al referendum costituzionale
Realizzate a margine della conferenza stampa di presentazione della campagna per il No al Referendum dallo slogan: "41 volte no, 2mq di libertà'". Il riferimento è allo spazio in cui è consentito manifestare in un'area pubblica senza chiedere l'autorizzazione. "Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sulle ragioni del No di Forza Italia al referendum costituzionale" realizzata da Giovanna Reanda con Renato Brunetta (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Francesco Paolo Sisto (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 13:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Alfano, Berlusconi, Camera, Centro, Comuni, Costituzione, Destra, Elezioni, Fiducia, Forza Italia, Giovani, Governo, Grillo, Immigrazione, Istituzioni, Italia, Legge Elettorale, Liguria, Mattarella, Monte Dei Paschi, Monti, Parisi, Parlamento, Partiti, Politica, Primarie, Referendum, Renzi, Riforma Boschi, Riforme, Senato, Sinistra, Societa', Sondaggi, Territorio, Terrorismo Internazionale, Toti, Venezia, Verdini. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sull'introduzione del reato di tortura in Italia e sul rischio di radicalizzazione degli immigrati islamici presenti nelle carceri del nostro Paese
Nell'intervista, realizzata a margine della conferenza stampa di presentazione del Pre-rapporto 2016 di Antigone sulle condizioni di detenzione, si parla anche del 40º Congresso straordinario del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, in programma dal 1º al 3 settembre prossimi nel carcere di Rebibbia. "Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sull'introduzione del reato di tortura in Italia e sul rischio di radicalizzazione degli immigrati islamici presenti nelle carceri del nostro Paese" realizzata da Giovanna Reanda con Santi Consolo (capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 13:00. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Antigone, Associazioni, Carcere, Consolo, Cultura, Diritti Umani, Emergenza, Giustizia, Integralismo, Isis, Islam, Italia, Legge, Magistratura, Pannella, Parlamento, Partito Radicale Nonviolento, Polizia, Rebibbia, Religione, Terrorismo Internazionale, Tortura. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
"Non c'è guerra di religione...". Intervista a Rocco Buttiglione sulle parole di Papa Francesco, sui valori del cristianesimo e sul terrorismo di matrice islamica
""Non c'è guerra di religione...". Intervista a Rocco Buttiglione sulle parole di Papa Francesco, sui valori del cristianesimo e sul terrorismo di matrice islamica" realizzata da Giovanna Reanda con Rocco Buttiglione (deputato, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 13:00. La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sul referendum costituzionale
Realizzate a margine della conferenza stampa di presentazione della campagna per il no al referendum: "41 volte no, 2mq di liberta'". "Interviste a Renato Brunetta ed a Francesco Paolo Sisto sul referendum costituzionale" realizzata da Giovanna Reanda con Renato Brunetta (deputato, capogruppo alla Camera dei deputati, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Francesco Paolo Sisto (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 13:00. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sul reato di tortura e sul rischio di radicalizzazione del terrorismo islamico nelle carceri
Nell'intervista, realizzata a margine della conferenza stampa di presentazione del Pre-rapporto 2016 di Antigone sulle condizioni di detenzione, si parla anche del 40° Congresso straordinario del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito in programma il 1-3 settembre nel carcere di Rebibbia. "Intervista al capo del DAP, Santi Consolo, sul reato di tortura e sul rischio di radicalizzazione del terrorismo islamico nelle carceri" realizzata da Giovanna Reanda con Santi Consolo (capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 13:00. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Intervista a Claudia Mannino sull'istituzione e i compiti della Commissione monocamerale di inchiesta sulla sicurezza e sul degrado delle città e delle periferie
"Intervista a Claudia Mannino sull'istituzione e i compiti della Commissione monocamerale di inchiesta sulla sicurezza e sul degrado delle città e delle periferie" con Claudia Mannino (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle 12:50. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Amministrative, Amministrazione, Aree Metropolitane, Augusta, Biblioteche, Camera, Comuni, Cultura, Elezioni, Enti Locali, Finanziamenti, Governo, Immigrazione, Infrastrutture, Integrazione, Italia, Legge Di Stabilita', Movimento 5 Stelle, Multiculturalismo, Paesaggio, Parlamento, Partiti, Politica, Polizia, Provincia, Regioni, Religione, Renzi, Roma, Scuola, Servizi Sociali, Societa', Stato, Territorio, Urbanistica. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Intervista a Claudia Mannino sulla Commissione di inchiesta sulla situazione delle periferie
"Intervista a Claudia Mannino sulla Commissione di inchiesta sulla situazione delle periferie" con Claudia Mannino (deputato, MoVimento 5 Stelle). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 12:50. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Intervista a Claudia Mannino (M5s) su commissione inchiesta su situazione periferie
"Intervista a Claudia Mannino (M5s) su commissione inchiesta su situazione periferie" con Claudia Mannino (membro della Commissione Ambiente (M5S)). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 12:50. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Retromarcia di Vivendi sull'acquisto di Premium, la pay tv di Mediaset. Intervista a Michele Anzaldi
"Retromarcia di Vivendi sull'acquisto di Premium, la pay tv di Mediaset. Intervista a Michele Anzaldi" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Michele Anzaldi (deputato, membro della commissione di vigilanza RAI, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 12:30. La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
Intervista a Rossana Tessitore sulla lettera aperta all'Assemblea Regionale Siciliana sulla situazione delle carceri nella regione
Rossana Tessitore, Segretaria del Comitato "Esistono i Diritti". "Intervista a Rossana Tessitore sulla lettera aperta all'Assemblea Regionale Siciliana sulla situazione delle carceri nella regione" realizzata da Cristiana Pugliese con Rossana Tessitore (segretaria del comitato "Esistono i Diritti"). L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 12:21. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Barcellona Pozzo Di Gotto, Bernardini, Carcere, Crocetta, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Fiandaca, Garante Detenuti, Giustizia, Lettera, Nonviolenza, Ospedali, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Psichiatria, Regioni, Salute, Sicilia, Suicidio. La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Intervista a Rossana Tessitore sulla lettera aperta al Parlamento sicialiano sulla situazione nelle carceri
Rossana Tessitore, Segretaria del comitato "Esistono i Diritti". "Intervista a Rossana Tessitore sulla lettera aperta al Parlamento sicialiano sulla situazione nelle carceri" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata giovedì 28 luglio 2016 alle ore 12:21. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Carcere, Diritto, Politica, Regioni, Salute.